Visualizza la versione completa : Una fertilizzazione adeguata ?
GaetanoStanga
05-04-2014, 12:06
Buongiorno a tutti,vi presento brevemente la mia vasca Milo 80 con carassi ornamentali :
http://s22.postimg.cc/jsw4rl3v1/10150603_10203529886118400_711886969_n.jpg (http://postimg.cc/image/jsw4rl3v1/)
Rispetto a quando è stata scattata la foto(cioè ieri) la vasca è stata scoperta e dotata di una plafoniera T5 2x 21w (4000K - 6500K) con un fotoperiodo di 7,30 ore al giorno senza simulazione alba/tramonto.
Attualmente come vegetazione ho :
Vallisneria gigantea,Vallisneria Spiralis,Anubias barteri Nana,Anubias Bonsai,Anubias Astifoglia,Anubias Barteri,Cryptocoryne varie,Microsorum,Cladophora,Hydrocotyle leucocephala e Pistia stratiotes.
Non uso CO2.
Piante poco esigenti e come fertilizzante in pastiglie uso ogni 2/3 mesi Tetra Crypto tabs e Aquamax Terrdrakon in pastiglie per il fondo e come fertilizzante liquido Dennerle Plant Elixir,tutti nelle dosi consigliate e nessun problema di alghe.
I valori dell'ultimo test erano :
pH 8 gH 21 kH 6 nO2 0 nO3 5
Veniamo ai dubbi:
il problema principale è dato dalle Microsorum che crescono poco e molte foglie tendono a macchiarsi fino ad annerirsi per poi ingiallire e morire.
Non credo sia un problema d'adattamento anche perchè lo stesso succede sulle foglie nuove,il mio sospetto iniziale era la luce infatti da quando ho aggiunto l'hydrocotyle e la pistia che galleggiano sopra le piante il problema sembra ridotto ma non risolto...potrebbe essere anche un problema di pH troppo alto ma non vorrei abbassarlo troppo per via degli abitanti(carassi)
In questa foto si notano alcune macchie ma le foglie più colpite tendo sempre a tagliarle!
http://s12.postimg.cc/7tgzxb3wp/10013514_10203529895078624_1733042160_n.jpg (http://postimg.cc/image/7tgzxb3wp/)
il secondo problema è sulle Cryptocoryne undulatus green che nella foto è in basso a sinistra
http://s28.postimg.cc/o81mv4ri1/10178110_10203529891198527_809272560_n.jpg (http://postimg.cc/image/o81mv4ri1/)
cresce a stento e le foglie sono quasi poggiate al fondo come se soffrisse la troppa luce mentre la stessa pianta che si trova all'ombra delle pietre ha lo stesso problema di crescita ma le foglie sono rivolte verso l'alto.
Terzo ed ultimo problema sono le galleggianti di cui non ho nessuna foto perchè le ho inserite da poco.
La pistia mi è arrivata "infestata" da afidi che provvedo giornalmente ad eliminare manualmente e credo che a breve non ne vedrò più e il contorno di alcune foglie tendono ad ingiallirsi,bucarsi e morire staccandosi(credo che il problema sia dovuto al fatto che la vasca fosse chiusa e le piante erano troppo vicine alla luce) ora che ho la plafoniera dovrei aver risolto il problema.
L'hdrocotyle(galleggiante) invece non cresce per niente e le foglie(soprattutto quelle più in superficie) si ricoprono di diatomee ed alcune diventano trasparenti e si sciolgono(avrà qualche carenza ?),aggiungo anche che,con la vasca scoperta ho intenzione di far crescere l'hdrocotyle semiemersa facendola arrampicare sui tubi del filtro esterno ed al bordo vasca !
Leggendo qua e là avrei intenzione di cambiare tipo di fertilizzante passando al Seachem Flourish Tabs come pastiglie da fondo e come fertilizzante liquido vorrei provare il Seachem Flourish Excel abbinato al Easy Life Profito Professional.
Che ne dite ?
Potrei risolvere i miei problemi ?
Grazie a tutti anticipatamente #70
pietro.russia
05-04-2014, 12:59
Ciao, vasca un pò da rivedere. Microsorium non amano acqua molto dura, le microsorium e le anubias non vanno interrate ma legate. O su pietre o su legni, il fertilizante dennerle che usi e un buon prodotto e completo. Tu non hai piante particolarmente esigente, le tabs vanno inserite almeno una volta al mese. Devi corregere i valori dell'acqua usando un pò di acqua osmosi. Io toglierei le gallegianti e mettetrei delle piante a crescita rapida.Ciao
GaetanoStanga
05-04-2014, 13:08
Ciao, vasca un pò da rivedere. Microsorium non amano acqua molto dura, le anubias non vanno interrate ma legate. O su pietre o su legni, il fertilizante dennerle che usi e un buon prodotto e completo. Tu non hai piante particolarmente esigente, devi corregere i valori dell'acqua usando un pò di acqua osmosi. Io toglierei le gallegianti e mettetrei delle piante a crescita rapida.Ciao
Ciao pietro,le anubias sono le uniche piante che crescono più velocemente di quanto dovrebbero...hanno solo le radici interrate ed il rizoma è sempre fuori !
Gli ultimi 3 cambi di 20 litri che ho fatto l'ho fatto tagliando con osmosi 10l/10l i primi 2 cambi e l'ultimo l'go fatto 15l osmosi/5l di rete,i valori dopo quest'ultimo cambio non li ho misurati !
Come piante a crescita rapida non ho molta scelta avendo i carassi...l'egeria densa me l'hanno mangiata tutta e anche delle pistia diciamo che mi "potano" le radici !
Come prodotti dici di continuare solo con il Dennerle Plant Elixir senza l'excel ?
pietro.russia
05-04-2014, 13:59
Io continuerei con DENNERLE ELIXIR, e un prodotto per plantacquari completo. Oppure se vuoi qualcosa per piante piu esigenti, puoi usare DENNERLE SCAPER'S GREEN PER AQUASCAPING ancora piu completo. Poi devi controllare i NO3 E PO4, i valori non devono essere mai a zero. Senò avviene un blocco vegetativo, e le piante non crescono. In caso di NO3 e PO4 a zero puoi usare NPK BOOSTER e un macro elemento.Ciao
GaetanoStanga
05-04-2014, 14:25
Io continuerei con DENNERLE ELIXIR, e un prodotto per plantacquari completo. Oppure se vuoi qualcosa per piante piu esigenti, puoi usare DENNERLE SCAPER'S GREEN PER AQUASCAPING ancora piu completo. Poi devi controllare i NO3 E PO4, i valori non devono essere mai a zero. Senò avviene un blocco vegetativo, e le piante non crescono. In caso di NO3 e PO4 a zero puoi usare NPK BOOSTER e un macro elemento.Ciao
NO3 sono quasi costantemente a 5 ,PO4 invece non li ho mai misurati ma sono sicuro che non sono mai a zero perché tempo fa notai un poco di alghe a pennello sulle foglie della vallisneria(forse perché esageravo con il congelato,infatti da quando l'ho ridotto sono sparite)
Provero il Dennerle scaper allora mettendo da parte l'idea dell'excel e del profito(peccato,perché mi avevano detto che insieme davano ottimi risultati e rendevano anche l'acqua un po più limpida,il che non mi dispiacerebbe)
Per quanto riguarda le pastiglie da fondo,continuo con le Tetra Crypto tabs e Aquamax Terrdrakon o Seachem Flourish Tabs o Dennerle Deponit Nutriballs ? #24
pietro.russia
05-04-2014, 17:02
I fertilizanti che ti ho elencati, non e un obligo. Puoi usare anche seachem io non lo mai usato, ma ne sento parlare bene sul forum. avere i NO3 PO4 a zero le alghe possono svilupparsi lostesso, per le tabs vanno bene quelli che usi ma devi fertilizzare piu spesso.Ciao
GaetanoStanga
05-04-2014, 17:21
Sinceramente sono più confuso di prima #13
pietro.russia
05-04-2014, 17:34
Ma perchè dimmi cosè che non ti e chiaro te lo spiego.
GaetanoStanga
05-04-2014, 17:55
Ok :-)
Sinceramente ero già indeciso in partenza e speravo che qualcuno mi consigliasse una fertilizzazione più precisa sia liquida che da fondo !
Sul fluorish excel e sulle fluorish tabs della seachem leggo solo utenti super contenti,quindi io sarei più propenso ad abbinare i 2 prodotti(tenendo anche conto che inizialmente volevo abbinare anche il profito easy life ma a quanto pare è inutile perchè l'excel è molto completo)
Per quanto riguarda invece il dennerle elixir non l'ho trovato un buon prodotto perchè di miglioramenti non ne ho visti e del dennerle scaper non ne avevo mai sentito parlare e leggendo in giro ho visto che è molto utile se si hanno piante più esigenti delle mie !
L'hdrocotyle che si scioglie e perde le foglie mi fa pensare a qualcosa che manca nell'elixir e che potrei migliorare,come anche con le crypto che non crescono nonostante sia abbastanza regolare con le pastiglie !
Non so che dirti di più #06 sono davvero confuso !
pietro.russia
05-04-2014, 19:51
Se alcune piante non crescono, bisogna andare per eliminazione del problema. Se problema cè, io comincerei a fare in questo modo. Porterei l'acqua a valori ottimali, come durezza, controllerei NO3 E PO4 perchè se hai questi valori a 0 la vegetazione si blocca. il seachem, e un buon prodotto. Ma ogniuno nella propria vasca e con la propria esperienza usa i prodotti che piu ritiene opportuno. in futuro quando allestisci una vasca con piante usa sempre il fertilizante da fondo e avrai meno problemi.Ciao
GaetanoStanga
05-04-2014, 20:20
Ok allora il prossimo cambio lo farò di 20 litri solo osmosi,in questo caso dovrei abbassare gH e pH vero ?
Gli NO3 li posso misurare subito,per i fosfati devo aspettare martedi perchè li faccio fare in negozio !
Grazie mille per i consigli #70
L'ultima domanda e poi ti lascio libero :-D è preferibile usare fertilizzante liquido e pastiglie da fondo della stessa marca vero ?
pietro.russia
05-04-2014, 21:50
Come durezza mantieni un GH tra 13 15 fertilizanti usa la stessa marca.Ciao
Nannacara
05-04-2014, 23:42
Hai provato semplicemente ad aumentare la fertilizzazione liquida,sembra una carenza di ferro
in ogni caso verifica anche il valore dei fosfati,se i nitrati sono realmente a 5,ci sono buone probabilita' che il loro valore sia troppo basso,in questo caso andrebbe corretto
Detto questo a ph 8 e gh 21 alcune piante soffrono e bisogna considerarlo
Ciao
GaetanoStanga
06-04-2014, 10:43
Ciao Nannacara dici che semplicemente aumentando la dose del dennerle elixir potrei risolvere?
Per aumentare gli NO3 cosa potrei fare ?
Nannacara
06-04-2014, 18:33
Alla fine e' un fertilizzante completo come tanti altri e quindi....
proverei anche a somministrarlo giornalmente(ovviamente ben suddiviso per i giorni della settimana),potrebbe migliorare l'assorbimento del ferro
Per nitrati e fosfati guarda la scheda "fertilizzazione" che ho in firma,o eventualmente ricorri ai prodotti in commercio
puoi postare le foto delle piante danneggiate?
Ciao
GaetanoStanga
06-04-2014, 20:11
Ciao,ho letto con molta attenzione ed interesse le schede che hai in firma e mi sono davvero schiarito le idee !
Grazie mille.
Le foto le posterò stasera quando torno a casa,provo nel frattempo a postare qualche foto di piante che soffrono come le mie :
hydrocotyle in versione galleggiante presenta più o meno questo problema(aggiungo che i miei carassi tendono a mangiare le radici)
http://i.pgu.me/AjmtPne-_original.jpg
La situazione della microsorum è un pò meno catastrofica di questa
http://www.acquariofilia.biz/allegati/6_188.jpg
La pistia invece si presenta così,tenendo conto che le radici sono quasi sparite o ridotte a semplici steli con qualche filino(sempre a causa dei carassi) e sono arrivate invase da afidi che rimuovo manualmente ogni giorno.
http://i49.tinypic.com/t82077.jpg
Delle cryptocoryne non ho trovato foto di situazioni simili alle mie ma questa sera ve le posterò !
Nannacara
06-04-2014, 20:34
Se le foglie danneggiate son le piu' vecchie,allora abbiamo una carenza di macro(elementi mobili),quindi eviterei un aumento di fertilizzante e mi preoccuperei di verificare i fosfati
Cerca di correggere anche la durezza(gh),se troppo elevata danneggia alcune piante ed in particolare quelle che prediligono valori piu' teneri
Un altro elemento mancante nella tua vasca e' il carbonio,alcune piante riescono a reperirlo facilmente per dacalcificazione,ma altre non hanno questa capacita' e stentano nello sviluppo
Potresti considerare l'idea di integrare del carbonio liquido,non acidifica e quindi non modifica il ph,ma fornisce quel carbonio di cui le piante necessitano
Ciao
GaetanoStanga
06-04-2014, 20:42
Bene,allora farò così :
il prossimo cambio di 20 litri lo farò solo osmosi
come fertilizzante passerò al dennerle scaping con tabs da fondo dennerle
per il carbonio liquido userò il fluorish excel
per i fosfati riprenderò a somministrare il cibo congelato 2 volte a settimana e se necessario integrerò il resto con il CLISMA LAX
Che ne pensi ?
Nannacara
06-04-2014, 22:42
Ok per l'osmosi,ma devi integrare il kh,altrimenti questo si riduce
Che valori hai di rete?
Per il fertilizzante,vedi tu ,per ora non e' determinante e non e' sostituendolo che migliori la situazione(considera che un cambio di fertilizzante puo' favorire lo sviluppo di alghe)
OK per il resto
Ciao
GaetanoStanga
06-04-2014, 22:43
Fatto un poco di foto e mi scuso per la qualità ma di meglio non so fare con il telefono(neanche mio) :-)
Innanzitutto volevo condividere da subito il mio primo pearling #27
http://s27.postimg.cc/9j0ie49z3/pearling_1.jpg (http://postimg.cc/image/9j0ie49z3/)
http://s27.postimg.cc/82ozvz727/pearling_2.jpg (http://postimg.cc/image/82ozvz727/)
http://s27.postimg.cc/5itd1vji7/pearling_3.jpg (http://postimg.cc/image/5itd1vji7/)
http://s27.postimg.cc/lv3erlxtr/pearling_4.jpg (http://postimg.cc/image/lv3erlxtr/)
http://s27.postimg.cc/4yebz6q9r/pearling_5.jpg (http://postimg.cc/image/4yebz6q9r/)
Passiamo alla nota dolente :
Inizio dalla Microsorum
http://s29.postimg.cc/nbpftqg1f/microsorum_1.jpg (http://postimg.cc/image/nbpftqg1f/)
http://s29.postimg.cc/849g9do6r/microsorum_2.jpg (http://postimg.cc/image/849g9do6r/)
Questa é la situazione Pistia
http://s29.postimg.cc/t5d9zivub/pistia_1.jpg (http://postimg.cc/image/t5d9zivub/)
http://s29.postimg.cc/4q51ygwxf/pistia_2.jpg (http://postimg.cc/image/4q51ygwxf/)
e le sue radici "mangiucchiate"
http://s30.postimg.cc/7q42weme5/radici_pistia_1.jpg (http://postimg.cc/image/7q42weme5/)
http://s30.postimg.cc/wlxijw925/radici_pistia_2.jpg (http://postimg.cc/image/wlxijw925/)
invece l' hydrocotyle si presenta cosi
http://s2.postimg.cc/5y1lvo2s5/hydro_1.jpg (http://postimg.cc/image/5y1lvo2s5/)
http://s2.postimg.cc/l81h2uyad/hydro_e_pistia.jpg (http://postimg.cc/image/l81h2uyad/)
L'enigma principale per me sono le cryptocoryne di cui non ricordo i nomi
Questa é quella messa peggio perché cresce pochissimo e le foglie sono praticamente schiacciate sul fondo,si trova al centro della vasca sotto luce diretta o leggermente ombrata da alcune foglie di vallisneria(quando non le poto)
http://s29.postimg.cc/h409ocg4z/crypto_4.jpg (http://postimg.cc/image/h409ocg4z/)
Questa qui invece é della stessa famiglia(le ho prese insieme) ma é all'ombra delle rocce e le foglie sono più dritte,ma anche questa cresce pochissimo
http://s16.postimg.cc/nfwelry8h/crypto_1.jpg (http://postimg.cc/image/nfwelry8h/)
Questa é un'altra crypto che a differenza delle altre spunta sempre foglie nuove ma dopo pochi giorni si anneriscono ed a volte marciscono
http://s29.postimg.cc/ya5r91ayb/crypto_3.jpg (http://postimg.cc/image/ya5r91ayb/)
Queste invece sono rosette di crypto che i carassi sradicavano e che ho piantato in un'altra zona per provare le posizioni migliori dove farle crescere,queste si trovano sotto luce diretta
http://s24.postimg.cc/m4aolpfcx/crypto_2.jpg (http://postimg.cc/image/m4aolpfcx/)
Aggiungo anche qualche foto di anubias hastifoglia con alcune foglie che marciscono in punta,sostanzialmente tutte le anubias godono di ottima salute e spuntano sempre nuove foglie e anche se sembrerebbero interrate non lo sono,hanno tutte il rizoma fuori e con le radici interrate
http://s29.postimg.cc/lqfoiet2r/anubias_marcia_1.jpg (http://postimg.cc/image/lqfoiet2r/)
http://s29.postimg.cc/4efbwyzlf/anubias_marcia_2.jpg (http://postimg.cc/image/4efbwyzlf/)
Scusate se mi sono dilungato tantissimo ed ho postato troppe foto,ma credo che quante più informazioni possibili possano solo essere d'aiuto !
Grazie davvero !#70
GaetanoStanga
08-04-2014, 21:22
Oggi ho portato dal mio negoziante un poco d'acqua per farmi fare il test dei fosfati ma non aveva il tester e cosi ho chiesto di analizzare il gH e con i suoi test askoll é risultato 16 !
Ho fatto un cambio d'acqua con 20 litri di osmosi senza sali e tra poco faro un test !
Ho leggermente aumentato la dose del dennerle elixir !
Vi tengo aggiornati
GaetanoStanga
08-04-2014, 22:58
Allora dopo l'ultimo test i risultati sono questi :
pH 8 gH 9 kH 4 NO2 0 NO3 5
Cosi puo andare meglio ?
Nannacara
09-04-2014, 20:13
gh e kh non sono un po' bassi per i tuoi pesci?
io ti avevo consigliato di ridurre il gh che aveva un valore eccessivo e di intervenire per elevare il kh che in una vasca con piante e priva di co2,si puo' ridurre causando precipitazioni molto pericolose di ph
mancano sempre i fosfati#36#
Ciao
GaetanoStanga
09-04-2014, 21:38
Si infatti,mi sa che ho fatto una c...ta a cambiare 20 litri di solo osmosi senza sali !
Domani faro un altro cambio allora di 20 litri di rete e alzo un poco il gH !
I fosfati ancora nessun test,ma secondo te dalle foto delle piante pensi che sia una mancanza di fosfati ?
Nannacara
12-04-2014, 19:04
Potrebbe valere per le galleggianti che necessitano di valori generosi di macro
il microsorium necessita' di anidride,di cui sei completamente carente
l'hydrocotyle credo sia troppo delicata per il tipo di fauna,sembra molto danneggiata e sicuramente oltre a questo soffre per l'ambiente fortemente basico in cui si trova,idem per le crypto
Ciao
GaetanoStanga
12-04-2014, 19:36
Ho portato il gH a 12 e il kH a 8 !
Per gli elementi mi sto attrezzando con i fertilizzanti giusti ma la pistia sta peggiorando vistosamente !
Come fertilizzanti sto prendendo :
Seachem Flourish Excel 100ml
Seachem Flourish Potassium 100ml
Dennerle Scaper's Green
Per i fosfati usero il clismalax !
GaetanoStanga
13-04-2014, 11:36
Mi é stato confermato da ALEX007 nella sezione piante che le pistia soffrono perché i carassi mangiano le radici e praticamente non hanno più i ciuffetti !
Le vallisneria e l'anubias vanno una bellezza (ho visto pearling da tutte le foglie)
Le cryptocoryne tranne le becketti che crescono davvero poco sembrano stare bene soprattutto la wenditi nana brown
L'hdrocotyle provero ad interrarla visto che la soluzione semiemersa o galleggiante si é rivelata un fallimento
La pistia provero (se resiste) a coltivarla in una vasca esterna quando inizierà a fare caldo
Con l'excel,il potassio,il fosforo ed un fertilizzante generico più spinto dovrei risolvere il problema delle carenze(speriamo)
Grazie mille per l'aiuto :-)
GaetanoStanga
17-04-2014, 15:30
Scusate ma é normale che da quando ho iniziato a fertilizzare giornalmente (Plant elixir dennerle) 3ml al giorno invece dei 20ml settimanalmente l'acqua della mia vasca sia ambrata ?
é sempre stata limpida e chiara !
Oggi ho iniziato anche a somministrare 0.25 ml di clismalax
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |