PDA

Visualizza la versione completa : Si parte con i duri! E il CITES???


confuso
05-04-2014, 08:21
Ciao ragazza, ho sistemato l'acquario per iniziare a provare ad ospitare coralli duri, e mi imbatto su un articolo di Marco Rosetti pubblicato qui su AP, scritto in maniera chiarissima, ma molti dubbi mi sono sorti... Intanto ho scoperto che anche gli LPS rientrano nella lista cites, e quindi dovrei avere il cites? Io non li ho comprati in negozio ma tramite altri appassionati che hanno talento... non mi hanno mica dato il cites... sono passibile di contravvenzione?
Adesso dovrò iniziare ad inserire le prime talee di sps, come di devo comportare? Devo chiedere a chiunque di voi mi venderà queste talee il cites? E se non lo ha? Idem se un giorno venderà io le talee dovrei avere il cites di ogni corallo in mio possesso? Idem per gli lps che già ho e non ho cites... insomma come vi comportate voi? So che in negozio devo richiederlo ma tra privati come ci si comporta? Aiutatemi che onestamente mi è venuto un nodo allo stomaco appena ho scoperto sto discorso e quello che si rischia... Grazie mille a tutti.

ede
05-04-2014, 08:54
Wurdy, abbiamo bisogno di teee!!!:-D

Wurdy
05-04-2014, 12:12
Molto sinteticamente (sto scrivendo dal cel) il Cites è un documento del quale viene annotato il nr. Sul registro di chi vende un animale presente in allegato B (nel ns caso tutti i coralli duri e le tridacne). Chi compra uno di questi animali ha diritto di chiedere un documento di cessione ai fini cites a chi glielo vende sul quale è annotato il nr Cites. Non è però automatico nel senso che chi vende è obbligato si ad annotare sul proprio registro la cessione ma non automaticamente a produrre e conegnare il documento di cessione se non richiesto.
Venendo a noi hobbisti, per tutti gli animali che deteniamo non siamo obbligati ad avere tali documenti se non è ns intenzione venderli o cederli. Nel momento in cui un hobbysta decide di vendere o cedere a qualsiasi titolo un corallo duro, deve dotarsi di registro e fare le compilazini del caso. Un corallo avuto senza cites (e quindi caricato sul proprio registro senza il numero del documento realtivo) può essere detenuto senza nessun rischio nella propria vasca e anche ad un ipotetico controllo della forestale sarà perfettamente in regola, però non potrà essere ceduto.

Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 4

confuso
05-04-2014, 12:53
Chiarissimo, ma tu parli di duri cioè sps ed lps o solo sps? Un ragazzo con cui mi sono sentito poco fa si è informato e mi ha detto che il cites con rispettivo registro serve solo a documentare il traffico di coralli, ma soltanto per grosse quantità, quindi negozi ed importatori... ma per un privato che vende una talea non è tenuto a fare nulla... è corretta l'informazione?

Ricca
05-04-2014, 13:08
No.... Anche il privato è soggetto a cites! E anche solo per il singolo animale.
E con duri si intendono i coralli duri nel loro insieme: sps e LPS sono coralli duri! ;-)


Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk HD

Wurdy
05-04-2014, 13:13
Si parla di "sclerattine" quindi di tutti i coralli con scheletro calcareo quindi anche Lps.
L'informazine che ti ha dato il tuo amico è quantomeno incompleta. In Italia ogni corallo, anche una talea da 3 cm, che viene venduto deve essere annotato sul registro Cites di chi lo vende, in molte altre parti del mondo invece non è così...ma noi stiamo in Italia.

Che poi molti non lo facciano non significa che possano non farlo.

Se tu passi col rosso e non c è il vigile che ti vede o il fotored che ti fotografa non significa che tu non abbia commesso un' infrazione ;-)

Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 4

confuso
05-04-2014, 16:17
E in sintesi se compro una talea devo richiedere il cites altrimenti non devo comprarlo? Ma se vengono a casa mia la forestale che può farmi? Ovvero se non vendo non sono in contravvenzione giusto?

Wurdy
05-04-2014, 18:03
La risposta alla tua domanda c'è già in quello che ho scritto sopra ;-)

Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 4

gerry
05-04-2014, 20:03
E in sintesi se compro una talea devo richiedere il cites altrimenti non devo comprarlo? Ma se vengono a casa mia la forestale che può farmi? Ovvero se non vendo non sono in contravvenzione giusto?


Si se compri, o se ti regalano, una talea dovrebbero darti il CITES , ma sinceramente è una cosa che capita raramente

paolo.bernardi
05-04-2014, 20:33
E' una cosa all'italiana: nessuno ti farà mai niente ma rischi una multa di 3000 euro per ogni animale provo di cites.


Paolo Bernardi - acquariofilo

Wurdy
05-04-2014, 20:55
No non è così. Se hai anche 100 animali e zero cites se li tieni nella tua vasca senza cederli sei comunque in regola e nessuno ti può multare.

Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 4

egabriele
05-04-2014, 21:58
Mi pareva che in una discussione un po' di tempo fa fosse emerso che la legge dice che non devi avere il cites (se non commerci) ma la prova di acquisto in un negozio regolare.

Il fatto di chiedere il CITES serve per sgamare i negozianti "furbi" che importano per vie non tanto corrette. DI sicuro tieni lo scontrino.
Quindi serva o no tenerlo per la legge, noi hobbisti dovremmo sempre chiedere il numero cites, registrarlo e comunicarlo quando scambiamo il corallo.
In questo modo dalla 25a talea di un corallo si potra' risalire alla colonia madre e per esempio, sapere da che mare proviene il nostro animale.

Ricordo poi che sul sito cites, con un po' di pazienza, c'e' la lista di tutti gli animali soggetti. Se non ricordo male anche qualche pesce lo e'.
Ed in teoria lo sono le rocce vive. In quanto la legge non distingue tra animali vivi o morti. E le rocce sono scheletri di animali morti.

confuso
05-04-2014, 22:50
Wurdy ma tu sei propio certo che se tengo i miei coralli nella mia vasca non sono nel torto? E se ti chiedono da dove provengono sti coralli che rispondo, visto che non possono essere commerciati senza cites? Ma quindi in parole povere il mercatino di AP e gli altri mercatini acquariofili sono "illegali", ma viene fatto tutto alla luce del sole? Ormai sono troppo preso da sto discorso perché più persone si sentono e più spuntano versioni nuove. Non esiste un documento che descrive i casi e come comportarsi? Boooo più ne parlo e più escono dubbi nuovi!!!

-GUIDO-
06-04-2014, 10:55
se qualcuno solo si azzarda a rompermi i biiiip chiedendomi il cites lo annego direttamente in vasca insieme ai coralli...e ce lo tengo pure 2/3 giorni, senza cites-14-

Non ne posso più di mille regole giuste applicate male, il solito paradosso all'italiana.

Wurdy
06-04-2014, 17:07
Wurdy ma tu sei propio certo che se tengo i miei coralli nella mia vasca non sono nel torto? E se ti chiedono da dove provengono sti coralli che rispondo, visto che non possono essere commerciati senza cites?

Provo a rispiegarmi, però ti prego di leggere attentamente e di non ripetere domanda per le quali esiste già una risposta in quello che c'è scritto ;-)

CHI E' TENUTO ALLA GESTIONE DEL REGISTRO CITES:
Art. 2
Sono tenuti alla compilazione del registro di cui al comma 1 i seguenti soggetti:
a)le imprese commerciali in qualsiasi forma costituite e le strutture che esercitano
attività circense, con l'esclusione del soggetti di cui all'articolo 3,comma 1, lettera d)
del presente decreto;
b)i giardini zoologici, gli orti botanici, gli acquari, le mostre faunistiche permanenti e
itineranti, le istituzioni scientifiche e di ricerca pubbliche e private che detengono
esemplari da museo, e da erbario con esclusione di quelle di cui all'articolo 3 comma
1, lettera b) del presente decreto;
c)chiunque utilizzi, detenga o esponga esemplari a scopo di lucro o ponga in essere
atti di disposizione finalizzati allo scambio, alla locazione, alla permuta o alla
cessione a fini commerciali di qualsiasi natura e titolo, ivi compreso chiunque
ottenga esemplari provenienti da sequestro, confisca, affidamento, fatte salve le
disposizioni della legge 11 febbraio 1992 n. 157.

Chiunque non eserciti alcuna delle attività di cui sopra NON è tenuto ad avere ed aggiornare il registro

Wurdy Ma quindi in parole povere il mercatino di AP e gli altri mercatini acquariofili sono "illegali", ma viene fatto tutto alla luce del sole?!
I mercatini sono perfettamente legali in quanto è chi vende animali in allegato B che deve dotarsi di registro, e per quanto ne sappiamo, tutti quanti posso averlo richiesto e ottenuto.
Sarebbe come dire che vendere armi da fuoco è illegale: se acquistate in negozi con registri e tutto il resto in ordine, e si possiede il porto d'armi è perfettamente legale comprare e vendere un fucile da caccia o una pistola da difesa.


Ti ripeto: se tieni animali nella tua vasca e non li vendi mai nè li scambi mai non sei tenuto ad avere il registro nè sei obbligato ad avere il documento di cessione col nr. cites degli animali che hai in vasca.
Se quando compri un corallo richiedi tale documento, chi te lo vende è tenuto a dartene una copia; se non lo chiedi e non ti viene dato, nessuno dei 2 compie un illecito.

Ormai sono troppo preso da sto discorso perché più persone si sentono e più spuntano versioni nuove. Non esiste un documento che descrive i casi e come comportarsi? Boooo più ne parlo e più escono dubbi nuovi!!!
Se ti senti ancora confuso (nomen omen :-)) ) basta che vai sul sito della guardia Forestale e trrovi tutte le risposte : http://www3.corpoforestale.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/41

Wurdy
06-04-2014, 17:11
Personalmente consiglio a tutti coloro che vogliono vendere e/o scambiare i propri coralli senza commettere illeciti, o anche solo per avere un documento sul quale registrare tutti i propri animali , di andare all'ufficio più vicino della guardia forestale e richiedere il registro: è gratuito e danno tutte le spiegazioni sulla compilazione e la tenuta del registro stesso. ;-)

confuso
06-04-2014, 17:32
Grande wurdy, mi hai tolto un grosso peso dallo stomaco!!! Ti devo un corallo IN REGALO!!! :-D :-D Grazieeeee

Wurdy
06-04-2014, 17:38
#70