Entra

Visualizza la versione completa : Tubastrea


feddy70
01-06-2006, 23:15
:-)

Baglio
05-06-2006, 22:12
ma cos'e' un quiz??? :-)) :-)) :-))

Perry
19-06-2006, 09:35
Nome scientifico:
Tubastrea coccinea

Phylum:
Cnidari

Classe:
Antozoi

Ordine:
Sclerattinie

Famiglia:
Dendrophyllidae

Luogo di provenienza:
Mar Rosso, Indio-Pacifico, Caraibi

Descrizione:
Tubastrea coccinea è una splendida madrepora tropicale che non concorre alla costruzione dei banchi corallini. La si incontra sotto forma di colonie a cuscinetti emisferici solitamente di colore giallo, rossastro o arancione, con grossi polipi gialli dotati di tentacoli che si estendono principalmente la notte alla ricerca del cibo sospeso nell’acqua. Altre specie di Tubastrea reperibili sul mercato sono: Tubastrea aurea, T. micrantha,T. diaphena e T. faulkneri.

Allevamento:
La Tubastrea è tra gli invertebrati più difficili da mantenere in acquario in quanto è molto sensibile a valori elevati di nitrati (mai superiori ai 20 mg/l) e fosfati. In vasca va sistemata lontano dal raggio diretto della luce delle lampade HQI, meglio quindi posizionarla in grotte o anfratti ricavati con le rocce. Predilige un discreto movimento dell’acqua a volte anche di buona intensità. Se infastiditi da gamberetti o pesci molto vivaci,
i polipi possono rimanere chiusi a lungo con conseguente deperimento della colonia, si consiglia quindi l'allevamento in vasche di soli invertebrati, con gobidi e Synchiropus.

Alimentazione:
Va alimentata preferibilmente con naupli d'artemia, e altri piccoli crostacei come mysis, dafnie o copepodi. Si possono somministrare anche mangimi per invertebrati filtratori.


Riproduzione:
Se ben tenuta in acquario la Tubastraea coccinea si riproduce sessualmente portando alla formazione di larve natanti del tipo Planula. Queste, una volta espulse dalla fessura orale del polipo madre, nuotano per circa 2-5 giorni nell’acquario per poi fissarsi su un substrato al buio ma vicino a un forte movimento dell’acqua.

Temperatura:
22#26°C

Densità:
1021-1023

Valore pH:
8.0-8.3

Calcio:
400-450

Valore KH:
9-14

feddy70
19-06-2006, 12:48
. :-)

Perry
19-06-2006, 14:19
:-)) Ti si apre proprio bene, bella!! Un po' impegnativa ma aperta ripaga!
#25

sonjah
25-11-2006, 21:13
due foto della mia



http://img481.imageshack.us/img481/6986/imgp1951av7.jpg (http://imageshack.us)
http://img472.imageshack.us/img472/9030/imgp1953rw3.jpg (http://imageshack.us)

ede
26-11-2006, 20:18
anche una foto della mia...... :-))

Centro
18-04-2009, 22:03
Ho inserito una seconda scheda con esperienza personale illustrata da immagini:

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=243996

Centro
18-04-2009, 22:03
Ho inserito una seconda scheda con esperienza personale illustrata da immagini:

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=243996