PDA

Visualizza la versione completa : cREPA SU VETRO VECCHIO ACQUARIO


igo_igor
04-04-2014, 10:29
Ciao,
su di un vechcio acquario da 250 litri che stavo rimettendo in sesto...ovvero riempito e quasi maturo mi ritrovo causa incidente domestico una crepa di 5cm dall'alto verso il basso!!!!!>:-(>:-(#24#24#24

Che fare?? ho visto in vecchie discussioni che non era possibile ripararlo....ma è passato un po di tempo, non esiste niente per ovviare a questo??
Per ora l'ho svuotato fin sotto alla crepa, per alleggerire la tensione sul vetro.#24#24

dave81
04-04-2014, 12:44
ti tieni un acquario da 250 litri crepato con il livello di acqua basso? mmm, non è il massimo a mio avviso#24

io avrei fatto cambiare il vetro da un vetraio

il problema è che la crepa potrebbe anche allungarsi, o forse no, chissà, nessuno può saperlo

igo_igor
04-04-2014, 12:58
Ma mi è successo ieri sera.... Mi scoccierebbe votarlo... Ma se non c'è altra soluzione.
Pensavo che esistessero che ne so delle resine che lo riparassero...
Modello car glass... :-)
Fare sostituire il vetro ho paura che sia una mazzata...


Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

gab82
04-04-2014, 13:28
Quanto è vecchio?

igo_igor
04-04-2014, 14:52
Ha festeggiato le 23 primavere... Da poco...

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

dave81
04-04-2014, 16:14
23 anni?

allora magari il vetro è anche tutto rigato (tipico di vasche un po' vecchie)

se è così, a maggior ragione la lastra puoi anche farla cambiare. vedi tu:-)

una sola lastra di float non costa molto

mariano1985
04-04-2014, 19:21
cambiala... una cricca nel vetro non ci mette molto ad espandersi, e ritrovarsi 150 litri di acqua per terra sono problemi :P

Se il lavoro lo fai da solo, risparmi parecchio. Cambiare un solo vetro non è poi impossibile... è molto più complesso asseblarlo da zero.

...anche se, con 23 anni sulle spalle, risiliconare tutto non sarebbe una cattiva idea...

igo_igor
04-04-2014, 20:26
mi sa che è la soluzione per cui optero'

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

paolo.bernardi
04-04-2014, 20:51
Mmhhhh. cambiare un frontale e risiliconare l'intera vasca per poi tenerla rigata e con le siliconatura bruttine......
Io la prenderei nuova :-)


Paolo Bernardi - acquariofilo

igo_igor
04-04-2014, 21:00
Mmmmmm.... Facciamo che sostituiamo la lastra per il momento

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

gab82
05-04-2014, 08:44
Risiliconare delle lastre di 23 anni non lo vedo conveniente...

Anche il vetro è soggetto a invecchiamento.....col tempo perde quel minimo di elasticità che possiede.
..che gia è molto molto poca....

mariano1985
05-04-2014, 16:41
Che il vetro invecchi mi suona nuovo... da quel poco di tecnologia dei materiali studiato all'università sapevo proprio il contrario: il vetro si mantiene benissimo nel tempo :P

Il problema è invece quello del silicone, che tende a rovinarsi con gli anni, soprattutto se l'acquario è restato vuoto a lungo.

Per quanto riguarda cambiare un singolo vetro è una soluzione ben più economica di cambiare una vasca intera. Inoltre alla fine quello che si nota di più è il vetro frontale, quindi cambiare quello fa tornare l'acquario come nuovo.

La singola lastra si cambia facilmente perchè hai le altre 3 lastre che sorreggono il tutto senza problemi, basta non rovinare le siliconature durante lo smontaggio.

...ovvio che dopo tutti questi anni, risiliconare tutto da capo non è una cattiva idea. Richiede però del tempo e un minimo di dimistichezza... dovresti costruirti una dima per siliconare i vetri uno alla volta... è un lavoro lungo :P

pietro.russia
05-04-2014, 17:27
Ciao, scusate ma a questo punto dico la mia. Allora vetro anteriore crepato, vasca di 23 anni. Come intervenire, scollare il vetro rotto e montare il nuovo. Poi per rinforzare la vasca togliere tutto il silicone vecchio negli angoli pulire per bene e risiliconare ecco che la tua vasca può funzionare per altri 10 anni.Ciao dai una occhiata a questo video. https://www.youtube.com/watch?v=f-gS7gp-ehM

paolo.bernardi
05-04-2014, 20:54
Se la vasca è fatta bene si taglia il silicone con un cutter. Poi pulisci benissimo le superfici da sporco, residui di silicone e grasso e incolli sopra.
Se invece le lastre si toccano la cosa diventa più complicata .....


Paolo Bernardi - acquariofilo

dave81
06-04-2014, 09:58
quoto mariano, il problema non sono tanto le lastre, il problema delle vasche molto molto vecchie è soprattutto il silicone di solito

però lastre di vasche vecchie in genere sono tutte graffiate e quindi fanno un po' schifo a vedersi..:-)

gab82
06-04-2014, 20:36
Le lastre dopo molti anni in gergo sono "cotte"

Qualche anno fa provai a fare un foro diam. 20cm su una finestra che aveva 20 anni. ....fimesyra che non aveva MAI visto sole diretto


Come l'abbiamo toccata col martelletto si sono aperte le crepe in tutte le direzioni...

Rifatto la lastra di vetro abbiamo riprovato nello stesso modo ed il foro lo abbiamo fatto senza problemi...