Visualizza la versione completa : luce lunare con fotoresistenza?
Qualcuno ha realizzato la luce lunare con la fotoresistenza a questa pagina?
http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/luce_crepuscolare/default.asp
?
ciao
ps. non mi va :S
io no ma provare ti costa proprio poco... ;-)
infatti ho provato, ma non va :-D
avrai fatto qualche errore controlla bene?
;-)
1/2 Litro
04-06-2006, 12:32
ci ho provato anch'io ma il progetto non funziona, mancano alcuni dati fondamentali (valori trimmer, resistenze e condensatori),
non sono un elettrico ma ... ( con i Kit vado bene!), ho anche segnalato ad AP
il problema nella speranza che l'autore ritoccasse l'articolo ma dopo 1 annetto ancora nulla .... #07
Prova gli altri progetti che sono semplici, testati e funzionanti !!! #22
ciao
il progetto funziona
trimmer 47k
res. 100ohm
cond. 100nF
da me funziona
1/2 Litro
05-06-2006, 17:32
ti prendo in parola e mi rimetto subito all'opera, avendo i valori dei componeti il discorso cambia di molto -11
come dicevo con i kit me la cavo ma essendo geometra ... capisci a me ... #17 #17 sarebbe stato come un 5+1 al superenalotto!!! #22 #22 #22
.... Grazie Alfa ..... vado a saldareeeeee #25 #25 #25 #25
come dicevo con i kit me la cavo ma essendo
geometra
... capisci a me ...
ok collega
1/2 Litro
05-06-2006, 19:55
AZZ... strazz... Collega non và -04
ho un dubbio con l'alimentazione ... il progetto dice 4 stilo da 1,5 il che potrebbe essere un tot di 1,5 o 3 0 6 volt ... considerando che il condens da 100nf dovrebbe essere un poliestere ne ho usato uno da 6,3 Volt (e 100nf) ho alimentato anche a 6 Volt ma non va ... -04
Alfa qualche suggerimento? #23
non so che dirti da me va
puoi fare una foto?
1/2 Litro
05-06-2006, 21:24
eccola
mi è venuto un dubbio forse ho collegato male il trimmer ... #24
vedi un pò se ci capisci qualcosafoto http://www.acquariofilia.biz/allegati/555_111.jpg schema http://www.acquariofilia.biz/allegati/dis_928.jpg
la polarita' delled e' ok
considera che il catodo (k,il negativo) guardando il corpo dell ed e' quello che fa un angolo da 90°
il trimmer nn e' collegato come da schema elettrico:il centrale va ponticellato con una estremita'
ilpositivo delled va collegato al piedino 4 dll'integrato come da schema elettrico
1/2 Litro
06-06-2006, 08:43
Questa mattina a mente fresca gli ho ridato un occhiata ed ho trovato il difetto!
partendo dal progetto su AP ho collegato la resistenza al positivo del led e l'altro reforo al piedino n° 3 dell'integ. conseguentemente ho collegato il l'altro capo del led al piedino n°4 ... ecco l'errore il piedino n°4 è ponticellato al n°8 che a sua volta è collegato al positivo dell'alimentazione .... Quindi il led risulta invertito
l'ho modificato ed adesso funziona. #22 #22
Vedo comunque che la notte ha prodotto i suoi frutti quindi ringrazio anche dema, che aveva individuato parte degli errori (ps: ho lasciato il trimmer collegato come da foto funziona uguale)
Alfa ho visto il tuo sito "bellissimi i progetti del fai da te" #25 #25 #25
se c'è qualcun'altro ha gia realizzato questa lucetta lunare e la alimenta a batteria mi piacerebbe sapere quanto gli dura #24
Wicker-man
06-06-2006, 23:55
Quanto costa fare una cosa del genere?
Ma poi la fotoresistenza la devo posizionare nel fondo della plafoniera in modo tale che spunti fuori,giusto?
io ho realizzato l'altro progetto, con il transistor C547 e tutto va ok.
il costo? intorno a 1,50 Eur in totale :-D
Wicker-man
07-06-2006, 12:27
Ok,allora qui a Parma mi costerà circa 5-6€!
1/2 Litro
10-06-2006, 18:50
Facciamo il conto della serva acquistando dei pezzi singoli al negozietto sottocasa:
1 ne555 € 0.50
1 Cond. € 0.20
1 Resistenza € 0.02
1 Led Ultraluminoso € 2.00
1 scatolina Pvc € 1,50
1 portabatterie € 1,20
filo stagno basetta minuteria varia € 0.10
TOTALE € 5.52
Poi bisogna considerare le batterie sto valutando il consumo per ora la mia lucetta ha lavorato 2 notti dalle 21.00 alle 9.00 ( circa dodici ore al giorno) ho già notato però che la luminosità si è notevolmente ridotta, non credo che arriverà a 36 ore
quindi penso che sostituiro l'alimentazione con un alimentatore da Rete, costo circa 10 euro, ma se consideriamo che 4 batt da 1,5 costano intorno a 3.50 ...
in 1 settimana abbiamo ammortizzato la spesa !!!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |