Entra

Visualizza la versione completa : Alghe cattive... che nervi!!!


coccygerry
03-04-2014, 12:00
Ciao a tutti...
stamattina guardavo in giro un pò di vostre foto e mi sento un pò demoralizzata... vedo tutte vasche belle pulite, acque cristalline, sassi puliti e levigati, piante brillanti... ecco, tutt l'opposto del mio acquario..
l'acqua nn era cristallina nemmeno prima dell'inserimento dei pesci, pensavo fosse la sabbia edile e mi rimproveravo di non averla lavata bene (ma vi assicuro che l'ho lavata e rilavaaaata...) ho ancora la speranza che prima o poi.... bha... e vabbè amen, niente di esagerato comunque...
il mio legno con piante è ormai diventato quasi bianco per il numero esagerato di uova di neritina presenti, ma prima o poi si staccano o restano lì a vita?
Passiamo al problema vero e proprio.. le alghe... sul mio acquario è scesa una patina, anzi una coperta, nera... foglie nere, sassi neri (erano bianchi sigh) forse anche qualche cianobattero... le alghe nere dovrebbero essere delle diatomee, ma la cosa che mi sembra strana è che si formano delle patine spesse, tipo crosta, poi all'improvviso semba inizino a regredire, per poi ricominciare a formarsi... e così via... adesso sulle anubias in particolare semba stiano andando, ho in pratica le foglie a pois.. la vasca è avviata da 5 mesi circa... posso fare qualcosa o posso solo aspettare? come piante a crescita veloce ho vallisneria che cresce in abbondanza ed egeria, che invece stenta un pò...
scusate se mi sono dilungata, era una sorta di sfogo anche :)
Saluti a tutti #28

onlyreds
03-04-2014, 14:12
ciao coccygerry,
sposto nella sezione alghe, più idonea ad aiutarti nella soluzione del tuo problema.

coccygerry
03-04-2014, 15:50
Ops scusa only, avendo in vasca dei rossi stavo leggendo la sezione acqua fredda e ho inserito li la discussione senza pensare..
Scusa ancora e grazie :)

onlyreds
03-04-2014, 16:30
nessun problema ;-)

Nannacara
03-04-2014, 22:27
Ciao coccygerry
Io credo che delle foto siano molto utili,vuoi per identificare le alghe,ma anche per avere un quadro sulla salute delle piante
Son poi necessari i valori dell'acqua e una breve descrizione della tecnica(luci,fertilizzante,fondo...)
Facci sapere

coccygerry
08-04-2014, 15:01
Ciao coccygerry
Io credo che delle foto siano molto utili,vuoi per identificare le alghe,ma anche per avere un quadro sulla salute delle piante
Son poi necessari i valori dell'acqua e una breve descrizione della tecnica(luci,fertilizzante,fondo...)
Facci sapere

Ciao Nannacara, scusa il ritardo della risposta ma con un piccolo ciclone di 14 mesi a volte mi risulta difficile star dietro alle cose...
Detto ciò, passo alla descrizione:
- vasca 180 litri lordi (160 netti circa)
- fondo di sabbia edile (ho usato un sacco da 25 kg), sarà un 4 cm circa
- illuminazione: 2 t8 da 30 w, uno da 4000k e un 6500k cono fotoperiodo di 8 ore
- fertilizzazione del fondo con pastiglie per le piante radicanti, in colonna invece uso un protocollo settimanale della easylife ad un terzo del dosaggio, avendo per la maggior parte piante epifite a crescita lenta
- popolazione, 4 oranda, 5 neritine, 1 ampullaria, qualche lumachina infestante e 4 caridine
- cambio settimanalmente il 10 % dell'acqua (anche se a volte non riesco e passano 15 gg, ma è un'eccezione)

Valori:
ph 8
kh 8
gh 9
No2 0
No3 25 (di solito sono a 10, cambio settimanale saltato #12 )

mi sembra di aver detto tutto, se hai bisogno di altre info chiedimi pure... adesso provo ad inserire le immagini, spero di non far macelli....

Grazie in anticipo e scusa per l'attesa #28
------------------------------------------------------------------------
Ecco le foto....

http://img.tapatalk.com/d/14/04/08/yjuha6y3.jpg

http://img.tapatalk.com/d/14/04/08/sy4u7ema.jpg

http://img.tapatalk.com/d/14/04/08/8udegy4a.jpg

http://img.tapatalk.com/d/14/04/08/yzeqydav.jpg

http://img.tapatalk.com/d/14/04/08/u6agapat.jpg

Spero si capisca qualcosa, le ho fatte col cellulare e non so la riuscita..



Inviato dal mio V3-E utilizzando Tapatalk

coccygerry
16-04-2014, 16:26
Proprio nessuno nessuno con una piccola idea?

Inviato dal mio V3-E utilizzando Tapatalk

Nannacara
16-04-2014, 23:01
Ciao coccygerry
Puoi migliorare la situazione con l'aggiunta di carbonio liquido,la tua vasca ne e' completamente priva
anche i nitrati cosi' alti non aiutano e andrebbero ridotti,magari utilizzando piante adatte al caso (ceratophyllum,pistia,ecc)
Purtroppo l'ambiente fortemente basico e' mal sopportato da alcune piante e la presenza di carassi,di certo non aiuta

coccygerry
09-07-2014, 15:31
Ciao a tutti, scusate se riprendo questo post per un altro problema, è per non dover riscrivere le caratteristiche dell'acquario. Se sbaglio però ditemelo e ne apro un altro... Ho un problema con le piante da un po, sto perdendo tutte le foglie, specie delle anubias.. Le foglie si corrodono dal centro e resta lo scheletro, oppure dal gambo e si staccano.. Allego delle foto che spero rendano più chiara la situazione e che riusciate a darmi una mano... Grazie a tutti in anticipo http://img.tapatalk.com/d/14/07/09/epu6ane7.jpg http://img.tapatalk.com/d/14/07/09/ra3e3emy.jpg http://img.tapatalk.com/d/14/07/09/8yqe7e9y.jpg http://img.tapatalk.com/d/14/07/09/nehena4y.jpg

Nannacara
09-07-2014, 21:15
Ciao
hai fatto qualche cambiamento nell'ultimo periodo(integrazione carbonio,modifica dosaggio fertilizzante....)?
La valli e' stata recisa ed e' normale che marcisca.....l'anubias no
Potrebbero essere foglie danneggiate dai pesci che in seguito marciscono come conseguenza?

coccygerry
09-07-2014, 21:30
Allora.. L'unica modifica è nel dosaggio del fertilizzante, lo usavo ad un terzo e l'ho aumentato perché pensavo stesse succedendo questo perché ne mettevo poco.. Il carbonio non sono ancora riuscita a trovarlo quindi niente, penso di doverlo ordinare online.. La valli l'ho recisa perché la foglia era tutta bucata come l'anubias e anche per loro non penso siano i pesci, per quanto abbia dei rossi non mi pare ci si accaniscano più di tanto e poi ad alcune foglie marcisce il gambo... Non so che pensare ufff

coccygerry
12-07-2014, 20:30
Scusate se insisto, non voglio essere fastidiosa, ma se qualcuno avesse anche solo una piccola prova da farmi fare gli sarei grata, sto perdendo tutte le foglie delle piante, anche di due anubias che avevo da tre anni in un altro acquario, addirittura mi sta marcendo il pothos in idroponica.. Può essere la carenza di qualcosa? Posso integrare qualcosa anche solo per provare? Restare a guardarle mentre si rovinano cosi mi piange il cuore

Nannacara
12-07-2014, 22:04
Che prodotti usi della easy life?
I fosfati li hai mai verificati?
Posta una panoramica della vasca cosi stabiliamo il protocollo
Ciao

coccygerry
12-07-2014, 22:20
I fosfati no, mai.. Della easy life ho fino ad ora usato il profitto, ma mi è quasi terminato e ho comprato il sera florena visto che uso le florenette per il fondo.. Ed ecco le foto...

http://img.tapatalk.com/d/14/07/13/ma2atu9u.jpg

http://img.tapatalk.com/d/14/07/13/ha6y4a5u.jpg

Grazie davvero

Nannacara
13-07-2014, 00:06
Verifica i fosfati ed integra del carbonio
Ciao

coccygerry
22-11-2014, 17:34
Per la seconda volta riprendo questo post e spero di non sbagliare... la mia situazione generale non è migliorata nel tempo, anzi... ho perso quasi tutte le piante tranne la valli che ancora miracolosamente prospera.. la novità è questa, ho finalmente misurato i fosfati e credo siano alti e vorrei un consiglio su come abbassarli...
i valori attuali in vasca sono
PH 8
GH 10
KH 6
NO2 0
NO3 tra 15 e 25 (dopo due cambi ravvicinati)
PO4 0.75

Credo di essere in un circolo vizioso.. ho avuto tante piante che marcivano in vasca e per quanto ho provato a inserire piante a crescita veloce (tipo egeria) stentano e muoiono quindi non mi aiutano coi nitrati....
come faccio? leggevo in giro che ci sono delle resine per abbassare i po4.. è il caso di usarli? e se sì come?

scusate la lungaggine e grazie in anticipo

marko66
22-11-2014, 18:43
Ho letto tutto il tuo post per farmi un'idea di come è gestita la tua vasca.Parte dei tuoi problemi derivano da una errata gestione della fertilizzazione,in acque estremamente basiche è perfettamente inutile aumentarla perchè le piante fanno fatica ad assorbire gli elementi in quelle condizioni ed ancor piu' in assenza di CO2 libera,in piu' se gia' danno segni di sofferenza piu' fertilizzi e piu' prosperano le alghe e deperiscono le piante.Se la marcescenza avesse riguardato solo le anubias poteva trattarsi di una malattia tipica loro che assomiglia alla "peste delle cryptocoryne"ma piu' grave perchè colpisce anche il rizoma e normalmente perdi la pianta in questione,ma se anche altre piante hanno lo stesso problema si tratta di altro.Le anubias sono un po' troppo esposte alla luce (se decidi di reinserirle cerca di metterle al riparo di piante piu' alte).
Il PH a 8 è troppo alto per la maggior parte delle piante è un PH da acquario africano dei grandi laghi non da plantacquario(non per niente la vallisneria è l'unica pianta consigliabile in quegli allestimenti).
Se hai un ' acqua di quel genere l'unica possibilita' è usare osmotica ricostruita coi sali pura o tagliata con acqua di rete per arrivare ad abbassare la durezza e avere un PH almeno a 7,5 se vuoi poter coltivare un buon numero di varieta'di piante .
Le resine non servono non sono i fosfati il problema se cosi' fosse non sarebbe difficile risolverlo è l'acqua di partenza se ha quei valori(testala compresi NO3 e PO4)o qualcosa presente in vasca(sabbia e/o rocce )se variano nel tempo(piu' probabile secondo me).

Markfree
22-11-2014, 22:01
Pesci rossi permettendo, metterei un bel po di ceratophyllum demersum lasciato galleggiante in modo da fare ombra alle anubias e microsorium (che vogliono per 'appunto essere ombreggiate)

Inoltre smetterei di fertilizzare o al max lo farei ad 1/5 della dose, le vallisneria prendono dal fondo (anzi usa dele buone tabs semestrali) e le anubias vogliono molto poco

A mio avviso il problema è che i pesci rossi si fanno un bel banchetto di piante, e l'unica cosa che puoi fare è mettere piu piante, cosi che una foglia qui una li siano sazi ma la pianta sostanzialmente rimanga sana, e sperare che la cosa funzioni

Per le alghe molte mi sembrano diatomee, dovrebbero andarsene facilmente passandoci un dito, e le altre ombreggiando e diminuendo la fertilizzazione dovrebbero sparire. Al limite aiutati col carbonio liquido (seachem excel oeasy life carbo x fare due nomi) e lo spruzzi a piena dose sule foglie algate...

coccygerry
22-11-2014, 22:39
Intanto grazie a tutti e due.. Adesso ho le idee un po più chiare credo.. L'acqua di partenza è buona, sono assenti sia nitrati che fosfati, è stata la prima prova che ho fatto quando ho visto i valori alti... domani farò un altro bel cambio cosi da diluire i fertilizzanti già presenti in vasca ed interrompono tutto cosi vedo come va, nel fondo ho già messo le tabs della sera che dovrebbero essere mensili.. Ah ancora una cosa, il rizoma delle anubias è intatto, ha solo perso tutte le foglie o quasi, c'è speranza che si riprenda o ormai butto via? Grazie mille intanto, come al solito siete preziosi

Markfree
22-11-2014, 23:45
le tabs sera sono bisettimanali, prendi qualcosa di piu a lunga durata come dennerle o seachem (fallo quando finisci la sera, a che le hai le usi)

Se il rizoma è sano lasciale, tentare non nuoce. Il ceratophyllum se non è molto inizialmente proteggilo con un retino, rilascialo quando è cresciuto parecchio, si spera che ai rossi non piaccia o quantomeno non cosi tanto da mangiarselo tutto

marko66
23-11-2014, 16:20
Bene pero' dell'acqua di partenza prova PH,GH e KH e vedi se c'è una grossa differenza di valori con quelli che ti trovi in acquario.Il ceratophillum è senz'altro un'ottima pianta che ti puo' aiutare nella gestione essendo un divoratore di nitrati e fosfati ,se riesce a svilupparsi pesci permettendo,pero' in acqua cosi' basica ho paura che stentera' parecchio.
Come dice giustamente Markfree le alghe che hai in vasca sono per la maggior parte diatomee e questo mi porta di nuovo a pensare che il tuo problema sia legato o all'acqua di partenza o piu' probabilmente al materiale che hai usato per il fondo(sabbia edile mi pare).
Se usi pastiglie per il fondo interrale molto bene perchè se si sciolgono nella colonna d'acqua sei da capo.
Io aspetterei un attimo perchè se il problema è legato alla sabbia dovrai cambiare il fondo;-)

coccygerry
25-11-2014, 17:18
Bene pero' dell'acqua di partenza prova PH,GH e KH e vedi se c'è una grossa differenza di valori con quelli che ti trovi in acquario.Il ceratophillum è senz'altro un'ottima pianta che ti puo' aiutare nella gestione essendo un divoratore di nitrati e fosfati ,se riesce a svilupparsi pesci permettendo,pero' in acqua cosi' basica ho paura che stentera' parecchio.
Come dice giustamente Markfree le alghe che hai in vasca sono per la maggior parte diatomee e questo mi porta di nuovo a pensare che il tuo problema sia legato o all'acqua di partenza o piu' probabilmente al materiale che hai usato per il fondo(sabbia edile mi pare).
Se usi pastiglie per il fondo interrale molto bene perchè se si sciolgono nella colonna d'acqua sei da capo.
Io aspetterei un attimo perchè se il problema è legato alla sabbia dovrai cambiare il fondo;-)

Eccomi qua... ho fatto come mi hai detto e ho testato l'acqua di rete e dopo due cambi abbondanti anche quella della vasca... il risultato è questo:
A.DI RETE - A. VASCA
PH 7 - 8
KH 6 - 8
GH 8 - 10
PO4 0 - 0.01
NO3 0 - 10

Mi ha meravigliato che siano rientrati così tanto i valori del po4... è possibile? ho fatto due cambi a distanza di 3/4 gg di circa 30 lt su 160 e ho smesso di fertilizzare in colonna ovviamente. Come altro tipo di modifiche, ma non so se possano influire, ho cambiato la posizione della spay bar perchè mi sembrava che l'acqua circolasse non troppo bene e ho reinserito nel filtro la spugna fine tipo lana di perlon che avevo rimosso (è vero che si intasa di più ma mi sembra trattenga meglio le particelle di sporco)... detto tutto... adesso vi prego ditemi che non devo cambiare il fondo :-)) anche perchè i valori per i pesci mi sembrano quelli corretti...
Ah, altra cosa... il carbonio liquido continuo ad usarlo o interrompo al pari della fertilizzazione?
Grazie e buona giornata #28

Markfree
25-11-2014, 20:07
beh dopo due cambi ci sta che i fosfati siano scesi, anche i nitrati son scesi molto.

Dalla foto io non farei una tragedia, le alghe son normali nel contesto della vasca e se quando fai la manutenzione settimanale se ne van via facilmente allora non mi porrei problemi

mi sembra piu grave il fatto che i pesci si mangiano le foglie ma su questo abbiamo già discusso

Per il carbonio ogni tanto inseriscilo, male non fa

marko66
26-11-2014, 06:52
Si i valori per i pesci possono andare bene per la maggior parte delle piante meno.Hai qualcosa in vasca che rilascia carbonati(o il fondo o le rocce)e probabilmente una massiccia dose di silicati in acqua.Questi possono essere contenuti o nell'acqua stessa o rilasciati dal fondo(sabbia silicea) .In queste condizioni è praticamente impossibile liberarti dalle diatomee,ma non è una tragedia come ha detto giustamente Markfree,sono tra le piu' facili da eliminare meccanicamente.
I casi sono due o lasci tutto com'è limitandoti alla vallisneria e al ceratophyllum demersum galleggiante(il microsorium pteropus patisce tantissimo le acque fortemente basiche e le foglie alla lunga anneriscono)e sopporti le diatomee,o continui a cercare un rimedio ed allora devi testare rocce e fondo con un acido ed eliminare cio' che è calcareo(se vuoi coltivare le anubias e il microsorium non penso altre specie visto che hai pesci rossi).Se vuoi risolvere il problema diatomee invece io cambierei il fondo con quarzo inerte di granulometria fine(magari prendi due piccioni con una fava e risolvi anche l'altro problema)se la situazione non migliora non resta che cambiare l'acqua di partenza, o da altra fonte se ne hai la possibilita,' od osmotica ricostruita coi sali.