PDA

Visualizza la versione completa : devo risolvere


mirkostark
02-04-2014, 19:38
Ragazzi e più di un mese che combatto contro i dinoflagellati e non vanno via sto ancora dosando kalkwasser ma nulla da fare, ho aumentato anche il movimento e son riuscito ad alzare il ph da 7.7 a 7.9. Che posso fare per eliminarli? Grazie

maurizio71
02-04-2014, 22:58
Misura la conducibilità ed i silicati nell'acqua RO.

Darktullist
02-04-2014, 23:01
I Dino non vanno via (a parere del mio negoziante) li puoi eliminare solo chimicamente (sempre a suo avviso).....pronto ad essere smentito se non è così

gerry
03-04-2014, 00:28
Ragazzi e più di un mese che combatto contro i dinoflagellati e non vanno via sto ancora dosando kalkwasser ma nulla da fare, ho aumentato anche il movimento e son riuscito ad alzare il ph da 7.7 a 7.9. Che posso fare per eliminarli? Grazie


Se sei sicuro di non avere silicati, e il ph è giusto, li puoi eliminare usando il dinoxal, funziona alla grande e li elimina in poco tempo, ma togli le cause altrimenti potrebbero poi tornare

maurizio71
03-04-2014, 11:43
Non servono sostanze chimiche IMHO. Controlla l'acqua e la luce.

MatteoS86
03-04-2014, 11:46
cambia impianto osmosi!

mirkostark
03-04-2014, 13:17
L illuminazione sono t5 6x54w neon ati montati da 1 mese

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

maurizio71
03-04-2014, 19:57
Allora è l'acqua RO. Misurati i valori di conducibilità e silicati ?

mirkostark
03-04-2014, 22:28
Conducibilita no. Silicati con il tds e 0 con i salidert 0.03

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

maurizio71
03-04-2014, 23:42
Quindi silicati. Usi resine post membrana?

Poffo
04-04-2014, 01:09
li ho anche io...ma ho tds 2 e silicati a 0......ormai sono mesi che non vogliono andare via dal vetro di fondo.....stanno solo li.....ma sono lunghi anche 30cm......
io volevo provare il fauna marine Algea X...dicono che li elimina.....

maurizio71
04-04-2014, 08:46
li ho anche io...ma ho tds 2 e silicati a 0......ormai sono mesi che non vogliono andare via dal vetro di fondo.....stanno solo li.....ma sono lunghi anche 30cm......
io volevo provare il fauna marine Algea X...dicono che li elimina.....

... per me tds a 2 non va bene. C'è qualcosa nell'acqua e non sai cosa è. Potrebbero anche essere silicati non rilevati dal test chimico e, peggio, altri metalli. La combinazione tds/test dovrebbe essere 0/0. Perchè non li rimuovi meccanicamente ??

Poffo
04-04-2014, 09:34
provato meccanicamente...tempo 24 ore e stanno di nuovo li....
a me il tds a 0 una volta sostituiti i 2 bicchieri di resine e ripeto 2...durano per circa 150 litri...poi comincia a salire...!!
parliamo di impianto ad osmosi cosi coposto:
prefiltro-carbone-membrana 50-resine deion-resine deion.
tutto con circa 3 mesi di vita

Darktullist
04-04-2014, 09:37
Comunque secondo me l'acqua può essere sicuramente una causa...ma non di certo una soluzione....da quello che so i Dino vivono anche all'interno dell tessuto dei pesci, quindi probabilmente si nutrono di sostanze che rilasciano anche i pinnuti....se vuoi esterparli completamente, a mio avviso devi cercare altrove....l'acqua e la luce non sono di certo la discriminante

maurizio71
04-04-2014, 10:08
provato meccanicamente...tempo 24 ore e stanno di nuovo li....
a me il tds a 0 una volta sostituiti i 2 bicchieri di resine e ripeto 2...durano per circa 150 litri...poi comincia a salire...!!
parliamo di impianto ad osmosi cosi coposto:
prefiltro-carbone-membrana 50-resine deion-resine deion.
tutto con circa 3 mesi di vita

150 litri sono pochini ... Anch'io ho, post membrana, un bicchiere con resine a viraggio e poi una cartuccia con resine ultra e produce a 0 circa 500 l. Certo dipende dall'acqua in ingresso, ma ho notato una cosa importante. Le resine nei bicchieri non vanno compresse. Quando li riempivo a pressione, battendo il bicchiere per assestarle, l'acqua formava dei percorsi preferenziali e producevo la metà di acqua. Ora che li riempio senza pressarle, si muovono pian piano e ne produco il doppio. Vedrai le sfere ridursi man mano; prima virando di colore, poi diventando rosa ed accumulandosi verso l'alto con una fluttuazione impercepibile ma presente. Puoi fare una prova.

Poffo
04-04-2014, 10:12
fatta Maurizio.....in entrata ho circa 320 di tds....

maurizio71
04-04-2014, 10:52
fatta Maurizio.....in entrata ho circa 320 di tds....

Andrea, fatta ?? 320 in entrata è nella norma.

mirkostark
04-04-2014, 11:09
Ip in entrata max 195 ppm

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk