Visualizza la versione completa : Aquascaping - The land of Cyclops
Vasca: Aquatlantis misure 50 - 30 - 25. 38 lt.
Data di avvio: Avvio vasca 22 gennaio 2013, diventata caridinaio il 30 luglio 2013, layout evolutosi in hardscape il 3 dicembre 2013.
Fondo: Quarzo;
Filtro/i: esterno askoll pratiko 100;
Fotoperiodo: 8 ore;
Illuminazione: 30w (865);
Riscaldatore: 50w;
Fertilizzazione:
- ogni 2 settimane inietto con una siringa 10 ml di fertilizzante completo dennerle nel substrato;
- 1ml di easycarbo + 4 gocce di fertilizzante dennerle al giorno in acqua (quando posso).
Valori dell'acqua:
Temperatura 23°
pH 6,8
GH 5
KH 3
CO2 25/30 ppm
NO2- 0
NO3- 5
Conducibilità 350 - 380 us
Integratori:
Genchem Aminovita-P; (due volte a settimana)
Genchem Astaxanthin; (una volta a settimana)
Genchem Biozyme. (tutti i giorni, quando posso)
Alimentazione: Genchem BioMax 1 - 2, Genchem White Pellet, Shirakura Ebi Dama, Foglia di Catappa e qualche zucchina/carota sbollentata quando mi capita.
Flora: Muschio di Java, hydrocotyle leucocephala, glossostigma elatinoides.
Arredo: Branch wood e pietra lavica.
Fauna: Caridine cantonensis CBS, CRS e qualche Taiwan Bee.
Conduzione: cambio 5 litri a settimana con osmosi corretta con Sali Sera.
Altre apparecchiature: Impianto CO2 con elettrovalvola comandata da un timer che eroga nelle 8 ore di illuminazione, con 4 pause di 15 minuti.
http://s10.postimg.cc/r3sz29rmd/La_terra_dei_Ciclopi_1.jpg (http://postimg.cc/image/r3sz29rmd/)
http://s30.postimg.cc/rsvb6ba25/Aquascaping_La_terra_dei_Ciclopi_daytime.jpg (http://postimg.cc/image/rsvb6ba25/)
http://s10.postimg.cc/n76gesrv9/La_terra_dei_Ciclopi_2.jpg (http://postimg.cc/image/n76gesrv9/)
http://s10.postimg.cc/jjzw07yfp/La_terra_dei_Ciclopi_3.jpg (http://postimg.cc/image/jjzw07yfp/)
http://s28.postimg.cc/48895eot5/Aquascaping_Ciclope_Sunset.jpg (http://postimg.cc/image/48895eot5/)
http://s10.postimg.cc/ddyfth4id/i_greci.jpg (http://postimg.cc/image/ddyfth4id/)
http://s29.postimg.cc/n5a1pwz0z/Aquascaping_i_greci_3.jpg (http://postimg.cc/image/n5a1pwz0z/)
http://s11.postimg.cc/nzpr2ro1r/Aquascaping_i_greci_2.jpg (http://postimg.cc/image/nzpr2ro1r/)
http://s21.postimg.cc/uaw76sxkz/Aquascaping_i_greci_4.jpg (http://postimg.cc/image/uaw76sxkz/)
http://s22.postimg.cc/v8kcsy7nx/Aquascaping_i_greci_5.jpg (http://postimg.cc/image/v8kcsy7nx/)
Qui i video:
1°
http://www.youtube.com/watch?v=8GjdLaY4JiA
2°
http://www.youtube.com/watch?v=uHmBzvilDe4
3°
http://www.youtube.com/watch?v=l_Xfj89NOzs
Matteo90
02-04-2014, 03:28
complimenti !!! non amo particolarmente questi tipi di vasche ma questa è veramente bella!
ho letto che non usi un allofano e fertilizzi abbastanza come ti trovi con riproduzioni e sopravvivenza prole?
si in effetti la prima cosa che mi è venuta in mente è stato il discorso fertilizzazione/caridine
La vasca mi piace, fa molto paesaggio fiabesco ;-) e sembra gestita bene.
Unico piccolo appunto: il fondo troppo alto, fosse stato la metà sarebbe andato comunque bene e l'estetica ne avrebbe giovato.
X Matteo e Rentz:
In generale non mi è mai successo niente di grave, decessi = 0, non posso dire con certezza che le baby sono immuni al fertilizzante, ma considerato la celerità con la quale si riproducono le adulte e lo scorrazzare di numerose baby crystal come bambini sui prati senza avere sentore di perdite, mi fa pensare che il rischio che ho voluto assumermi nel fert. ne valso la pena. Cosi ho potuto tenermi la meravigliosa glosso che tanto avevo desiderato.
Considerate però (forse ho omesso questo dettaglio nella presentazione), che capita qualche volta durante la settimana (per lavoro) che salto la fertilizzazione in colonna, quindi avrei dovuto mettere anche li "quando posso".
X balocco:
Hai ragione per il fondo troppo alto, all'epoca dell'allestimento ero un neofita e quando mi sono accorto era ormai troppo tardi per correggere.
Però vedo che il layout ha fatto effetto su di te, ho ottenuto il risultato di aquascaping. ;-)
Matteo90
02-04-2014, 15:53
Sarebbe utili monitorare attentamente la tua situazione !
IlQuarto
02-04-2014, 18:43
i complimenti di un meranese #25
bel lavoro davvero!
io sono per acquari totalmente l'opposto del tuo, ma questo è bello! mi piace
bello!#70 Mi piace un sacco!#25
grazie ilquarto! visto che sei vicino puoi venirlo a vedere di presenza quando passi da questi parti.....:-D:-D
Matteo90
03-04-2014, 02:53
In che senso monitorare?
Bè dato che ora si consiglia l'allevamento delle cbs/crs/TB ecc... su fondi esclusivamente allofani per via degli ottimi risultati con la prole sarebbe bello sapere come è realmente la tua situazione al riguardo :-)
Hai detto una cosa verissima, di fatti non sto dispensando consigli o invitando qualcuno a fare come me.
Che ti devo dire, a me piace il prato sul fondo.#17
briciols
03-04-2014, 22:37
Ciao la vasca è molto carina anche se questo tipo di vasche non sono quelle che preferisco..
Sono curioso di vedere come riesci a tirare su le crs e cbs su questo fondo
Con terra allofana ti semplificheresti il lavoro e non di poco...
Come fai a salvare le baby ? E occhio alla fertilizzazione ;-)
Ciao briciols,
la mia è una vasca spinta, impegnativa, tra fertilizzazione, i cambi d'acqua, integratori per le caridine, il cibo, il controllo della conducibilità ogni 2 giorni, co2 che finisce e potatura delle piante che è veramente una tragedia perchè devo stare attento a non tirare via anche i gamberetti con il ritino, devo dire che mi sta un po stufando. Però finche c'è passione c'è volontà.
Riguardo il tirare su le crystal, non ho una formula magica, forse gli integratori le aiutano?!
forse la conducibilità mantenuta sempre sui 350 - 390 massimo? boooo!
Ho allestito da poco un secondo acquario con tutto il fondo ricoperto di muschio di java, fondo inerte perchè ho utilizzato solo il quarzo. Quest'altra vasca appunto per avere una gestione più blanda.
briciols
06-04-2014, 09:54
Il problema di queste vasche oltre alla non naturalezza è proprio il dover stare meticolosamente ogni giorno immersi tra contagocce e misurini a misurare e verificare le corrette dosi da inserire in vasca e alla lunga è impossibile non rompersi le scatole.
Per il resto ti ripeto io non sono mai riuscito ad allevare con successo e riproduzione cbs e crs su fondo non allofano e di conseguenza resto colpito da questo. ;-)
Il problema di queste vasche oltre alla non naturalezza è proprio il dover stare meticolosamente ogni giorno immersi tra contagocce e misurini a misurare e verificare le corrette dosi da inserire in vasca e alla lunga è impossibile non rompersi le scatole.
Per il resto ti ripeto io non sono mai riuscito ad allevare con successo e riproduzione cbs e crs su fondo non allofano e di conseguenza resto colpito da questo. ;-)
Allora, non voglio fare il professore o il sapientone, ma voglio provare ad analizzare il mio successo (forse! fin quando non vedo decessi) nell'allevare le crystal con la metodologia con cui sto operando.
Premesso che rimane la prerogativa del non fertilizzare, se si vuole una perfetta conduzione dell'allevamento, riducendo quindi a zero la percentuale di decessi per avvelenamento;
Premesso che stiamo parlando di un acquario di 40 litri lordi.
Quello che penso che sia determinante è :
Fertilizzare ogni giorno poco, piuttosto che una volta a settimana;
(questo ovviamente per ridurre la quantità di veleno immessa in un unica volta)
Diluire in una siringa di 10 ml il fertilizzante con la stessa acqua dell'acquario da trattare, riguardo la colonna d'acqua;
(Questo per evitare scie di concentrato di fertilizzante pericolose)
SUBSTRATO (quello che interessa più a te)
Arricchimento del fondo, in un substrato come il mio composto da quarzo grossolano ricoperto da quarzo più fine il tutto compattatosi con il tempo, ma senza creare zone anossiche, dovrebbe trattenere il fertilizzante iniettato, come penso che sia, visto che da una misurazione della conducibilità dell'acqua a distanza di qualche ora dall'iniezione il valore rimane invariato.
A sto punto credo anche che l'appunto di BALOCCO sul substrato troppo alto giochi un ruolo importante, quello di trattenere di più verso la profondità, inietto a 3,5 cm.
Poi per ultimo ma non meno importante il monitoraggio appunto della conducibilità, che se supera il valore prefissato cerco di correggere con acqua d'osmosi.
Rammento che sono tutte supposizioni non è metodo da prendere come modello.
ciaoo #28
La vasca non è affatto male, forse l'unica cosa che toglierei è hydrocotyle e la sostituirei con della micranthemoides, risulterebbe meno sproporzionata alleggerendo l'impatto visivo.
Per il resto del discorso inerente i fondi allofani, sinceramente a me sembra na caxxata. O meglio, allestire un fondo sapendo già che andrà sostituito dopo un paio di anni ( tenendo sotto controllo costante i valori, perchè l'assorbimento non si può gestire, ma solo osservarlo) e in questo tempo, compensare la carenza di minerali, con un apposita dieta(che poco non costa) paragonabile a quella di mr universo, sinceramente non mi sembra una corretta gestione.
Sinceramente CRS e CBS anch'io le allevo(eufemismo) in una vasca con fondo inerte(volgarissimo quarzo) e , orrore, con ph a 7,4. Le nascite ci sono(non posso stimarle perche sono in vasca con guppy) e i colori degli esemplari sono buoni(nulla di particolare, ma buoni).- Ovvio che questo non vuole essere una contraddizione all'attuale moda, ma solo una banalissima testimonianza.
Matteo90
08-04-2014, 19:41
Queste vasche dovrebbero essere dei banchi di prova (cosa che farò tra un po') per liberarci o meno da questa noiosa e moooolto dispendiosa mania dei fondi allofani :-))
;-);-);-);-);-)
Per quello che mi riguarda, non può essere un buon test in quanto non è una vasca dedicata. Però con tutti i suoi limiti, posso affermare che a riprodurre si riproducono, la percentuale delle nascite non posso stimarla causa variabile guppy, quando le larve, che ora hanno poco più di un mese, saranno cresciute un pò di più ti saprò dire anche sulla qualità, tenendo conto che sia per crs(ad esclusione di un paio di esemplari, uno wine e uno hinomaru) e cbs non parliamo di PL
Tuko, la Micranthemum micranthemoides è una bellissima pianta a stelo a crescita veloce, avida di nutrimento, non so se mi sarebbe piaciuta messa dietro l'albero, ma probabilmente avrei scelto cmq l'hydrocotyle perchè meno esigente e si sviluppa anche emersa.
Anche per Matteo90, Riguardo il fondo allofano non avendo esperienza diretta mi limiterò, se interessa, a dare ulteriori informazioni e aggiornamenti della mia vasca.
frank_greenfingers
08-04-2014, 23:42
Bellissima vaschetta , l' alberello a sinistra é davvero eccezionale , anche a me sinceramete l ' hydrocotyle nn fa impazzire , avrei optato per qualcosa a foglia piú piccola ,peró é solo un dettaglio è davvero una bella vasca.
Hai usato uno sfondo o é solo il colore della parete dietro ? Mi piace moltissimo , dá un tocco in più
Bellissima vaschetta , l' alberello a sinistra é davvero eccezionale , anche a me sinceramete l ' hydrocotyle nn fa impazzire , avrei optato per qualcosa a foglia piú piccola ,peró é solo un dettaglio è davvero una bella vasca.
Hai usato uno sfondo o é solo il colore della parete dietro ? Mi piace moltissimo , dá un tocco in più
Grazie frank, come sfondo ho usato una lastra di plexiglass bianca, appoggiata al vetro ho interposto una lampada cfl luce calda sotto e fissato un neon sempre luce calda sopra nella parte posteriore della lastra.
La luce a 2500 kelvin in fotografia tende a saturarsi di più dando l'impressione in questo caso di un tramonto.
Ciao Rentz, le ho inserite all'inizio, insieme alle altre nella presentazione.
Asterix985
17-04-2014, 14:31
Non mi piacciono particilarmente alberelli e cose simili ma questa vasca e' comunque stupenda #25 !
Darklight
18-04-2014, 15:56
Posso chiederti come è composto lo sfondo ? Come hai ottenuto la fotografia con il colore arancione Tramonto ?
Complimenti !
IlQuarto
18-04-2014, 16:03
#25
sembra un'alba che dura in eterno
bellissimo
Posso chiederti come è composto lo sfondo ? Come hai ottenuto la fotografia con il colore arancione Tramonto ?
Complimenti !
Grazie Darklight per i complimenti, per lo sfondo avevo già risposto a Frank, nella stessa pagina poco sopra, ma fa niente, evidentemente ti è sfuggito, ti riporto sotto la risposta data a Frank:
Grazie frank, come sfondo ho usato una lastra di plexiglass bianca, appoggiata al vetro, ho interposto una lampada cfl luce calda sotto e fissato un neon sempre luce calda sopra nella parte posteriore della lastra.
La luce a 2500 kelvin in fotografia tende a saturarsi di più dando l'impressione in questo caso di un tramonto.
riguardo la foto è venuta cosi naturalmente, senza ritocchi o alterare quello che realmente è.
Ecco la parte tecnica che fa da sfondo.
Avrei voluto inserire la foto già giorni fa, ma non ho avuto tempo.
#28
http://s28.postimg.cc/5cyq53rmh/parte_tecnic.jpg (http://postimg.cc/image/5cyq53rmh/)
briciols
02-05-2014, 20:18
Ti rifaccio i miei complimenti sopratutto per la pazienza con cui meticolosamente la porti avanti :-))
Io non ce la farei mai :-))
Grazie.
La pazienza si sta esaurendo, di fatti ho deciso di togliere il muschio più avanti, perchè è quello che mi fa perdere più tempo. Quando lo poto (circa ogni 3 settimante), non galleggiando si deposità sulla glosso e devo stare attento prima con il ritino e poi con il sifone che non tiri su anche le baby crystal.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |