sigmapower
01-04-2014, 02:29
Vorrei di seguito scambiare con voi alcune considerazioni sulla mia vasca e ricevere consigli e suggerimenti.
La vasca è quella descritta nel profilo: http://www.acquariofilia.biz/member.php?u=20656
Si tratta di una vasca in vetro extrachiaro di 1000x1000x550mm con un livello d'acqua di 540mm, la vasca ospita 70Kg di roccia viva, è illuminata da una plafoniera a led Sicce 466 e monta tre pompe Koralia 6 per il movimento azionate con un periodo di 20 secondi, il controllo è demandato ad una centralina Aquatronica che comanda:
Luci: 11 ore di luce con ciclo alba tramonto gestito automaticamente dalla plafoniera
Effetto onda: 3 Koralia 6 x 20 secondi
Temperatura: azionamento di riscaldatore o refrigeratore
pH
Redox
Osmoregolatore
Questa la popolazione:(tra parentesi l'anno di introduzione)
Pesci:
2x Amphiprion Frenatus (coppia riproduttiva) (2008)
1x Amphiprion Ocellaris (2008)
1x Amphiprion Sandaracinos (2008)
1X Zebrasoma Xanthurum (2008)
1X Ctenochaetus Strigosus (2014)
1X Pomacanthus Semicirculatus (2007)
1X Pseudochromis Porphyreus (2014)
Invertebrati:
Lysmata Debelius, Lysmata Grabhami, Acropora Tenuis, Acropora Humilis, Stylopora, Seriatopora Hystrix, Seriatopora Caliendrum, Montipora Foliosa, Montipora Australiensis, Montipora Confusa, Duncanopsammia Axifuga, Caulastrea Tumida,Caulastrea Furcata,Euphyllia Glabrescens, Euphyllia Divisa, Euphyllia Cristata, Stichodactyla Gigantea,Entacmaea Quadricolor, Porites
La sump è appena stata sostituita, ora ho una vasca da 880x780mm divisa in due vani uno dei quali (ora vuoto) diventerà un vano criptico.
La parte tecnica comprende:
Uno schiumatoio Hydor Performer 1000 a doppia pompa
Un reattore per zeolite
Un reattore per biopellet
L' osmoregolatore
La vasca è attiva dal novembre 2008 ed è stata popolata con i pesci ed invertebrati provenienti dalla precedente vasca (una Askoll Sinuo 250 attiva da aprile 2007)
Non utilizzo reattore di calcio.
Non alimento i coralli.
Non utilizzo integratori.
Cambio ogni 10 giorni 50lt di acqua preparata con sale Tropic Marine ma questo solo quando sono in casa.
La scelta di non utilizzare il reattore ne di integrare o alimentare è dovuta al fatto che spesso mi trovo ad assentarmi da casa per periodi anche di 6-8 settimane e quindi non posso dare continuità ad eventuali dosaggi/trattamenti.
Come potete vedere dalle analisi il mio problema sono i fosfati a 0,15mg/L e il Kh basso che non riesco ad incrementare, ho provato a dosare del Kh buffer per alzare il valore tentando di aumentarlo di un grado al giorno per 5-6 giorni ma quando smetto si riporta a 6-7 nel giro di qualche giorno.
Avrei bisogno di suggerimenti per ridurre i fosfati e per riuscire ad incrementare e stabilizzare il Kh.
Suggerimenti e critiche saranno ben accetti.
Grazie per l' attenzione.
La vasca è quella descritta nel profilo: http://www.acquariofilia.biz/member.php?u=20656
Si tratta di una vasca in vetro extrachiaro di 1000x1000x550mm con un livello d'acqua di 540mm, la vasca ospita 70Kg di roccia viva, è illuminata da una plafoniera a led Sicce 466 e monta tre pompe Koralia 6 per il movimento azionate con un periodo di 20 secondi, il controllo è demandato ad una centralina Aquatronica che comanda:
Luci: 11 ore di luce con ciclo alba tramonto gestito automaticamente dalla plafoniera
Effetto onda: 3 Koralia 6 x 20 secondi
Temperatura: azionamento di riscaldatore o refrigeratore
pH
Redox
Osmoregolatore
Questa la popolazione:(tra parentesi l'anno di introduzione)
Pesci:
2x Amphiprion Frenatus (coppia riproduttiva) (2008)
1x Amphiprion Ocellaris (2008)
1x Amphiprion Sandaracinos (2008)
1X Zebrasoma Xanthurum (2008)
1X Ctenochaetus Strigosus (2014)
1X Pomacanthus Semicirculatus (2007)
1X Pseudochromis Porphyreus (2014)
Invertebrati:
Lysmata Debelius, Lysmata Grabhami, Acropora Tenuis, Acropora Humilis, Stylopora, Seriatopora Hystrix, Seriatopora Caliendrum, Montipora Foliosa, Montipora Australiensis, Montipora Confusa, Duncanopsammia Axifuga, Caulastrea Tumida,Caulastrea Furcata,Euphyllia Glabrescens, Euphyllia Divisa, Euphyllia Cristata, Stichodactyla Gigantea,Entacmaea Quadricolor, Porites
La sump è appena stata sostituita, ora ho una vasca da 880x780mm divisa in due vani uno dei quali (ora vuoto) diventerà un vano criptico.
La parte tecnica comprende:
Uno schiumatoio Hydor Performer 1000 a doppia pompa
Un reattore per zeolite
Un reattore per biopellet
L' osmoregolatore
La vasca è attiva dal novembre 2008 ed è stata popolata con i pesci ed invertebrati provenienti dalla precedente vasca (una Askoll Sinuo 250 attiva da aprile 2007)
Non utilizzo reattore di calcio.
Non alimento i coralli.
Non utilizzo integratori.
Cambio ogni 10 giorni 50lt di acqua preparata con sale Tropic Marine ma questo solo quando sono in casa.
La scelta di non utilizzare il reattore ne di integrare o alimentare è dovuta al fatto che spesso mi trovo ad assentarmi da casa per periodi anche di 6-8 settimane e quindi non posso dare continuità ad eventuali dosaggi/trattamenti.
Come potete vedere dalle analisi il mio problema sono i fosfati a 0,15mg/L e il Kh basso che non riesco ad incrementare, ho provato a dosare del Kh buffer per alzare il valore tentando di aumentarlo di un grado al giorno per 5-6 giorni ma quando smetto si riporta a 6-7 nel giro di qualche giorno.
Avrei bisogno di suggerimenti per ridurre i fosfati e per riuscire ad incrementare e stabilizzare il Kh.
Suggerimenti e critiche saranno ben accetti.
Grazie per l' attenzione.