Entra

Visualizza la versione completa : Che soluzione usare?


Jaky
30-03-2014, 18:44
Allora, iniziamo con la spiegazione della vasca...
80x32x35h avviata ad agosto 2013
Filtro: interno di serie e esterno in maturazione dal 26/3 per sostituire quello interno
Flora: echinodorus bleheri, microsorum, anubias, aponogeton ulvaceus, cryptocoryne wenditi, la palla (non mi ricordo il nome)
Fauna: coppia ramirezi, 4 otocinclus (ne inserirò altri 6 una volta sistemata la vasca), 2 hemmigrammus bleheri (li devo dare via)
Tecnica: cambio 15/20 lt ogni 15 gg
Fertilizzazione: nulla al momento
CO2: no
Luci: 5 tubi da 60cm con strip led per un totale di ca. 0,7/1 W/lt montate il 16 marzo con simulatore alba e tramonto... Inizialmente impostate a 12 h al giorno, ora a 9h...
Valori: ph 7,6 gh 6 kh 6 No3 e Po4 li ha misurati il negoziante e non mi ha detto i valori che comunque erano bassi (questa settimana dovrebbe arrivarmi la valigetta della sera con tutti i test)
Questa è la situazione (le alghe verdi filamentose sono spuntate quando ho cambiato le luci perché le piante stavano male e le ore erano troppe)
http://img.tapatalk.com/d/14/03/31/e3a7ajam.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/03/31/7y3a4azu.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/03/31/u7eryman.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/03/31/yvemagad.jpg
Io devo cambiare il fondo e mettere la sabbia...
Mi conviene mettere i pesci in una vasca a parte (ne ho una da 30lt avviata) togliere il filtro interno, cambiare il fondo, pulire le piante dalle alghe (iniziando a fertilizzare come si deve) aspettare che la vasca maturi di nuovo e dopo un mese reinserire i pesci?
O
Lasciar maturare il filtro esterno un mese, togliere i pesci, cambiare il fondo, pulire le piante, reinserire i pesci e dopo un paio di settimane togliere il filtro interno?
Qual'è la soluzione migliore?
Spero di essermi spiegata bene...
Grazie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

daniele68
30-03-2014, 21:50
ciao,
il mio modesto parere è che ti trovi le alghe per aver cambiato di botto l'illuminazione. Le piante vanno in quiescenza e le alghe ne approfittano.
Il passaggio dovrebbe essere fatto gradatamente.
Cambiare fondo ora , sempre secondo me, sarebbe una ulteriore situazione di stress per le piante. Anche se le ripulisci in condizione di stress le alghe tornerebbero.
Quindi io curerei la situazione alghe, farei stabilizzare la vasca e poi cambierei il fondo.
Ti consiglio di aprire un tread in alghe o , se preferisci, ti sposto questa.

Jaky
30-03-2014, 22:07
Ma pulendole e cambiando il fondo inizierei anche la fertilizzazione e la CO2...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

daniele68
30-03-2014, 22:26
però devi valutare anche che cominciando a fertilizzare adesso che le piante sono in sofferenza daresti più cibo alle alghe che ti esplodono poi in vasca.

La miglior virtù dell'acquariofilo è la pazienza..personalmente, ma chiedo altri pareri, curerei la vasca prima di fare altri sconvolgimenti ;-)

Jaky
30-03-2014, 22:29
Ok dai, allora se sposti questa discussione in alghe evito di crearne una nuova e uguale... Grazie mille!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

daniele68
30-03-2014, 22:50
Figurati..è un dovere. Grazie a te e in bocca al lupo ;-)
Sposto in alghe.

Jaky
30-03-2014, 23:17
Grazie :)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Jaky
30-03-2014, 23:58
Quindi cosa dovrei fare per risolvere il problema alghe?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Bob_82
31-03-2014, 10:02
Quindi cosa dovrei fare per risolvere il problema alghe?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ciao.
In genere se la situazione non è molto avanzata bastano pochi accorgimenti per far rientrare il problema, ma sinceramente da quello che vedo nelle foto le alghe hanno infestato parecchio e secondo me senza usare qualche prodotto difficilmente ne esci fuori velocemente. Inoltre così a occhio mi sembra ci siano differenti tipi di alghe che hanno infestato l'acquario. In genere inoltre è sempre meglio risolvere il problema che alla radice ha scatenato la proliferazione algale altrimenti è inutile intervenire con prodotti, ma nel tuo caso mi sembra di capire che tutto è stato dovuto semplicemente al cambio troppo veloce di illuminazione.

Due sono gli unici prodotti che mi sento di consigliare quasi contro qualsiasi tipo di alghe (persino contro i cianobatteri) perchè sono i due che ho sempre usato con successo : perossido di idrogeno e Protalon. Il primo prima di usarlo non avrei mai detto fosse così efficace; però bisogna fare attenzione ai pesci perchè se dosato erroneamente potrebbe arrecargli danni, inoltre anche alcune piante potrebbero risentirne. Il secondo, il Protalon 707 della esha, è un prodotto che invece mi sento di consigliare tranquillamente perchè quando mi sono trovato ad utilizzarlo (rispettando scrupolosamente modalità e dosaggi) non ha dato problemi a pesci piante e soprattutto non ha intaccato, proprio come garantito dalla casa produttrice, i preziosi batteri denitrificanti (certo non è che li vedi a occhio se ne risentono o no ma io quando ho usato il prodotto ho sempre misurato nei periodi subito successivi nitrati e nitriti soprattutto non notando variazioni anomale dei valori).

Quindi riassumento l'H2O2 è molto economica, non è difficile assolutamente da somministrare (ci sono diverse guide online sui dosaggi e modalità, se vuoi posso spiegartelo anche io) ma può dare qualche problema a pesci e piante specialmente i più delicati. Il Protalon costa sicuramente di più (penso una decina di euro, niente di che comunque) ma è garantito che non da problemi a pesci, piante e batteri denitrificanti. Unico punto di domanda che mi è sempre rimasto sul Protalon è se sia un problema per eventuali invertebrati, quindi magari qui se li hai aspetta un attimo che magari vediamo se qualcuno ha fatto quest'esperienza. Io l'ho usato con le lumache e sinceramente i giorni della cura ricordo che si erano spostate sulla parte alta dell'acquario, ma terminata la cura non hanno riportato danni evidenti e non c'è stato nessun decesso.

Ciao. #70

Jaky
31-03-2014, 10:14
Ciao, grazie per la risposta... Invertebrati in vasca non ne ho al momento... Quindi secondo te il protalon è efficace e semplice da usare?
Purtroppo la situazione mi è sfuggita di mano... Il cambio di illuminazione ha peggiorato la situazione che si era creata prima a causa di scarsa illuminazione (18W per 90lt) e fertilizzazione nulla... Le piante stavano già male e le alghe a pennello avevano iniziato a moltiplicarsi...
Questa settimana dovrebbe arrivarmi il kit della dennerle per fertilizzare... Aspetto a fertilizzare o posso farlo in contemporanea al prodotto per le alghe?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Jaky
31-03-2014, 10:50
Ho appena comprato il prodotto, dovrebbe arrivarmi in settimana...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Bob_82
31-03-2014, 11:37
Allora. A me quando lo usai la prima volta tanto tempo fa consigliarono di sospendere la fertilizzazione per ottenere risultati ancora migliori. Nel tuo caso, se ancora non la cominci, meglio aspettare la fine della cura (che dura una settimana). Il protocollo dennerle di fertilizzazione l'ho usato anche io nella mia vecchia vasca e lo sto utilizzando anche adesso nella nuova che ho allestito : è ottimo davvero. Già dopo aver completato il primo mese le piante mostrano segni evidenti di benefici crescendo rigogliosamente con le foglie che presentano colori vivi e sono in perfette consizioni. Ottima scelta #70
Per il protalon ripeto, sia da manuale che da esperienza personale che da esperienza di tanti altri che l'hanno usato, è valido e non arreca danni (unica perplessità era solo per gli invertebrati che però non hai quindi tranquillo).

In bocca al lupo!

Jaky
31-03-2014, 11:41
Grazie infinite!!! Vi terrò aggiornati con i miglioramenti (spero) della vasca :)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Bob_82
31-03-2014, 11:51
Grazie infinite!!! Vi terrò aggiornati con i miglioramenti (spero) della vasca :)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Scusami un ultimo consiglio : prima di iniziare la cura togli i hemmigrammus bleheri che devi dare via e aspetta di arrivare ad una situazione stabile prima di prendere i 6 otocinclus (ho visto che dicevi devi rifare il fondo etc.) che sono pesci sensibili.
Adesso è tutto. Ciao :-)

Jaky
31-03-2014, 11:55
Si infatti, prima di inserire i nuovi oto (e anche le caridine che volevo aggiungere) volevo stabilizzare la vasca e fare il cambio fondo... Gli hemigrammus spero di riuscire a prenderli, ci ho provato una volta e uno si è anche fatto male per scappare dal retino... Grazie ancora :)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Un'ultima domanda... Ho intenzione di inserire l'impianto CO2 quello a gel e lievito questa settimana... Posso farlo o meglio aspettare la fine della cura come per la fertilizzazione?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Bob_82
31-03-2014, 17:17
Si infatti, prima di inserire i nuovi oto (e anche le caridine che volevo aggiungere) volevo stabilizzare la vasca e fare il cambio fondo... Gli hemigrammus spero di riuscire a prenderli, ci ho provato una volta e uno si è anche fatto male per scappare dal retino... Grazie ancora :)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Un'ultima domanda... Ho intenzione di inserire l'impianto CO2 quello a gel e lievito questa settimana... Posso farlo o meglio aspettare la fine della cura come per la fertilizzazione?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Io aspetterei... Se ce l'avevi già in azione non andava fermata ovviamente per evitare sbalzi al PH, ma se ancora non è in funzione aspetta di terminare la cura.

Jaky
31-03-2014, 17:34
Ok, grazie mille!!! :)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Bob_82
31-03-2014, 17:49
Ok, grazie mille!!! :)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Di niente e in bocca al lupo! Poi fammi sapere...

Jaky
03-04-2014, 16:10
Mi è arrivato oggi l'ordine con il protalon 707 e anche la valigetta della sera con i test a reagente...
I valori che ho app misurato sono:
Ph 8
Kh 7
Gh 8
NO2 0
NO3 0
PO4 0
Fe 0

Per il ph ho già comprato la torba e, sistemato il problema alghe, aggiungo la CO2 che manca...
Per il resto so che alcuni sono troppo bassi ma considerando che non fertilizzo affatto per ora (inizierò una volta sconfitte le alghe) credo sia normale...
Comunque oggi inizio con il protalon... Vi tengo aggiornati...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
http://img.tapatalk.com/d/14/04/03/tyzapeqy.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/04/03/eze5ujab.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/04/03/3a7ezy9y.jpg
Questa è la vasca come si presenta oggi...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Bob_82
03-04-2014, 16:39
Beh oddio, tutto sommato quelle alghe gli donano un certo fascino :-D

Jaky
03-04-2014, 16:45
Gli da un che di selvaggio XD...
È normale che l'acqua sia verde dopo aver messo il protalon?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Bob_82
04-04-2014, 00:34
Gli da un che di selvaggio XD...
È normale che l'acqua sia verde dopo aver messo il protalon?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Si normale.

Jaky
04-04-2014, 16:37
Piccolo aggiornamento... Secondo giorno di protalon e le alghe hanno diminuito di molto la crescita...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Bob_82
04-04-2014, 16:46
Piccolo aggiornamento... Secondo giorno di protalon e le alghe hanno diminuito di molto la crescita...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Buono... #70
Se non sbaglio il terzo giorno va messo anche il componente B e lì gli da una bella stroncata.

Jaky
04-04-2014, 16:48
Si esatto :)

Bob_82
04-04-2014, 16:52
Si esatto :)

Una cosa : come ti dicevo non ho mai avuto problemi con pesci mettendo il protalon, nessuno che conosco che l'ha usato ne ha avuto, la Esha che lo produce garantisce che è tranquillo... però ovviamente un'occhio in più ai pesci durante questi giorni buttalo per accertarti che non mostrino nessun tipo di problema (nuoto frenetico, respiro accelerato o altro). #70

Jaky
04-04-2014, 16:56
Infatti ieri ho notato che i due ramirezi stavano in superficie più del solito e allora ho acceso l'aeratore... E anche gli otocinclus erano più agitati, andavano su e giù sul vetro dove stanno di solito... Con l'aeratore sembrano più tranquilli...

Bob_82
04-04-2014, 17:06
Infatti ieri ho notato che i due ramirezi stavano in superficie più del solito e allora ho acceso l'aeratore... E anche gli otocinclus erano più agitati, andavano su e giù sul vetro dove stanno di solito... Con l'aeratore sembrano più tranquilli...

Si fai andare l'areatore e tieni d'occhio la situazione. Se dovessi notare particolari segni di sofferenza nei pesci non esitare a sospendere tutto, fare un abbondante cambio d'acqua e mettere i carboni. Non lo dico per allarmarti perchè per adesso non mi sembra ci sia da preoccuparsi, te lo dico solo perchè ovviamente la salute dei pesci è la prima cosa!

Jaky
04-04-2014, 17:09
Ok, grazie mille!

Bob_82
04-04-2014, 17:13
Ok, grazie mille!

Di niente, tienimi aggiornato! #70

Jaky
04-04-2014, 17:14
Sicuramente :)

Jaky
05-04-2014, 15:21
Terzo giorno, nessuna novità... Come ieri si nota solo la crescita rallentata... I pesci stanno bene...

Bob_82
05-04-2014, 16:31
Terzo giorno, nessuna novità... Come ieri si nota solo la crescita rallentata... I pesci stanno bene...

Ok, considera che le alghe moriranno ma non spariranno, quindi spesso anche vedere che non stanno più crescendo vuol dire che molte sono morte. Comunque poi buona parte si staccherà e quelle ovviamente andranno rimosse con il cambio d'acqua.

Jaky
05-04-2014, 17:42
Quindi a fine cura faccio un cambio acqua? Filtro anche a carbone o vado a perdere l'effetto del prodotto?

Bob_82
05-04-2014, 18:02
Quindi a fine cura faccio un cambio acqua? Filtro anche a carbone o vado a perdere l'effetto del prodotto?

No non subito dopo la fine della cura il cambio, perchè il protalon continua ad agire per alcuni giorni. Il carbone non serve inserirlo.

Jaky
05-04-2014, 18:58
Ok.. Grazie :)

Bob_82
05-04-2014, 19:07
Cioè scusa : il carbone non serve inserirlo sempre se non noti stranezze nei pesci ;-) Diciamo che normalmente non serve. Comunque, compatibilmente con la situazione, io lascerei agire per una settimana dopo la fine della cura prima di fare il cambio dell'acqua (fallo un po' più sostanzioso del solito perchè le alghe morte rilasceranno tanta roba).

Bob_82
08-04-2014, 00:03
Come procede?

Jaky
08-04-2014, 00:52
Ciao... Nessuna novità... Crescita lenta delle alghe (anche delle piante) e i pesci stanno bene... Oggi è l'ultimo giorno di pausa... Domani è il sesto giorno quindi entrambe le boccette... Ho notato però che sul vetro crescono veloce quasi quanto prima... Boh, io comunque tengo d'occhio qualsiasi cambiamento :)...

Bob_82
08-04-2014, 10:56
Guarda la mia esperienza più devastante l'ho avuta un'estate di diversi anni fa : manutenzione pessima e sporadica, fertilizzazione quasi sospesa... un macello! Le alghe nel giro di un mese avevano invaso tutto. Ho ripreso il controllo della situazione e ho ripreso una manutenzione corretta. Ho provato subito a dare una bella pulita manuale ma niente, anche se stavo curando l'acquario in maniera regolare e con attenzione ormai nel giro di pochi giorni la situazione degenerava nuovamente, le alghe sembravano inarrestabili. Alla fine ho deciso di provare con il protalon : a fine della cura non era rimasto niente, solo alghe morte che ho provveduto a rimuovere manualmente; l'acqua era cristallina (prima avevo ormai il volvox perenne), i vetri e gli arredi erano puliti (c'erano alghe di tutti i tipi sopra compresi cianobatteri). Insomma poi ovviamente ho continuato con una manutenzione attenta perchè certo se avessi continuato con la fase di abbandono poco dopo la cura con il protalon molto probabilmente sarebbe ritornato tutto come prima.

Vediamo com'è la situazione alla fine della cura e decidiamo come è meglio procedere. Se le piante stanno andando in eccessiva difficoltà appena finita la cura opteremo per il piano fertilizzazione immediata : il giorno seguente alla fine della cura fai un bel cambio d'acqua sostanzioso con rimozione manuale delle alghe presenti sui punti possibili da pulire manualmente come i vetri; per le alghe filamentose puoi usare un bastoncino, le attorcigli intorno e le strappi via. Se necessario sifona anche il fondo. Insomma cerca di togliere tutto il possibile. Quindi cominci con la fertilizzazione e la CO2 (per la co2 mi raccomando procedi con cautela per non avere improvvisi sbalzi di ph, tieni sempre monitorata la situazione).

Jaky
08-04-2014, 11:07
Ho la possibilità di spostare i pesci eventualmente in un 30lt circa... Secondo te meglio lasciarli dentro o spostarli? Anche xke ho intenzione di cambiare il fondo appena possibile... Come dovrei muovermi per fare le cose senza danneggiare ulteriormente pesci e piante?

Bob_82
08-04-2014, 11:37
Ma il fondo perchè vuoi rifarlo? Ovviamente rifarlo con i pesci dentro non è possibile per tante ragioni. Dovrai fare un piano ben studiato per fare tutto nel giro di qualche ora, massimo una mezza giornata tenendo i pesci provvisoriamente alloggiati altrove con la stessa acqua dell'acquario in cui sono adesso (un po' si stresseranno comunque, perchè essere catturati con il retino e messi in un ambiente nuovo non è tra le loro attività preferite, ma e non altro usando la stessa acqua e limitando tutto a poche ore non dovresti arrecargli danni). Nel fare queste operazioni dovrai curarti di mantenere in funzione il filtro da qualche parte per non far morire i batteri. Ovviamente cambiare il fondo significherà togliere e ripiantare le piante che quindi avranno un ulteriore periodo di stasi per adattarsi e quindi un ulteriore indebolimento. Tutta la manutenzione comunque riporterà l'acquario ad una leggera instabilità per un po' prima che tutto torni a funzionare in maniera perfetta (potresti avere problemi di alghe ad esempio per qualche tempo, valori dei parametri dell'acqua leggermente sballati).
Le possibilità sono due : o decidi di fare subito questo cambio di fondo adesso che hai una situazione comunque non ottimale, oppure lo programmi per farlo tra qualche tempo dopo che la situazione si sarà stabilizzata. Nel primo caso il vantaggio è che la situazione è già un po' transitoria (problemi con le alghe, devi cominciare la fertilizzazione e la somministrazione di CO2) e quindi non faresti grossi danni, nel secondo caso è che nel frattempo avresti dato tempo alle piante più indebolite di riprendersi in modo da superare senza grosse difficoltà il nuovo adattamento.
Io personalmente qualche volta ho pensato di farlo ma poi ho sempre desistito : quando rifacevo l'allestimento cambiavo contestualmente il fondo, ma finchè c'erano degli inquilini dentro preferivo non andare a intaccare l'equilibrio dell'acquario. Per sopperire all'esaurimento delle sostanze nutritive del fondo che si ha dopo qualche tempo in genere ricorro alle tabs. #70

Jaky
08-04-2014, 11:56
Il fondo devo cambiarlo perché ho il ghiaino e voglio mettere la sabbia... In più togliendo il filtro interno (sto facendo girare quello esterno in contemporanea) mi si libera posto e voglio rifare tutto il layout che non mi piace... È un lavoro che voglio fare sia per me che per i pesci... Purtroppo avevo già i pesci quando ho capito che il fondo non andava bene per loro è leggendo in giro nel forum ho visto che cambiarlo con i pesci è fattibile anche se un po' laborioso...
Io avevo pensato di fare il cambio appena finivo il ciclo con il protalon aggiungendo delle piante nuove... Il filtro esterno lo sposto nel 30lt con i pesci e faccio il cambio... Poi una volta sistemato tutto risposto i pesci nella nuova casa... Come dici tu dato che ho già uno squilibrio in vasca non dovrei fare troppo casino... Tu cosa faresti?

Bob_82
08-04-2014, 12:13
Il fondo devo cambiarlo perché ho il ghiaino e voglio mettere la sabbia... In più togliendo il filtro interno (sto facendo girare quello esterno in contemporanea) mi si libera posto e voglio rifare tutto il layout che non mi piace... È un lavoro che voglio fare sia per me che per i pesci... Purtroppo avevo già i pesci quando ho capito che il fondo non andava bene per loro è leggendo in giro nel forum ho visto che cambiarlo con i pesci è fattibile anche se un po' laborioso...
Io avevo pensato di fare il cambio appena finivo il ciclo con il protalon aggiungendo delle piante nuove... Il filtro esterno lo sposto nel 30lt con i pesci e faccio il cambio... Poi una volta sistemato tutto risposto i pesci nella nuova casa... Come dici tu dato che ho già uno squilibrio in vasca non dovrei fare troppo casino... Tu cosa faresti?

Se proprio dovessi farlo lo farei subito, il giorno dopo la fine della cura con il protalon cambio d'acqua con pulizia manuale grossolana (farla approfondita manco serve visto che devi riallestire); poi aspetti un giorno e parti con il rifacimento del fondo. Tanto la situazione è già appunto incasinata e comunque tante cose starebbero comunque per cambiare rompendo l'equilibrio (precario in realtà) quindi tanto vale rifare tutto adesso se dovrai farlo comunque tra uno o due mesi. Tanto più se aggiungiamo anche che il filtro lo stai cambiando e che comunque vorresti aggiungere altre piante... Però giacchè ci siamo e visto che stai cambiando tante cose converrebbe che poi nel nuovo allestimento piano piano provvedi anche ad acidificare un po' il PH perchè 8 è alto per i ramirezi.
Una domanda : da quanto tempo gira il filtro esterno?

Jaky
08-04-2014, 12:34
Infatti volevo aggiungere la co2 per acidificare un po' l'acqua e ho anche la torba...
Il filtro esterno gira dal 26/3 ma una volta tirato via quello interno metterei i cannolicchi di quello interno in quello esterno così non perdo i batteri che sono li da quasi un anno...

Bob_82
08-04-2014, 12:55
E allora si, se proprio dovessi farlo lo farei subito come ti ho detto. Appena termini la cura il giorno dopo cambi l'acqua e il giorno dopo ancora procedi a riallestire.
Cerca di fare tutte le operazioni in una mezza giornata in modo da stressare meno possibile i pesci #70

Jaky
08-04-2014, 13:47
Allora mercoledì finisco con il protalon e giovedì faccio il cambio acqua togliendo le alghe superficiali... Poi domenica (prima non posso perché lavorando al bar ho le ore contate al pomeriggio) faccio tutto il resto...

Bob_82
08-04-2014, 14:17
Allora mercoledì finisco con il protalon e giovedì faccio il cambio acqua togliendo le alghe superficiali... Poi domenica (prima non posso perché lavorando al bar ho le ore contate al pomeriggio) faccio tutto il resto...

Un ulteriore consiglio : gli arredi che vorrai reinserire nell'acquario dopo aver cambiato il fondo ti consiglio di tenerli nel frattempo (cioè dopo averli tolti dall'acquario e prima di rimetterceli) in un contenitore con acqua e acqua ossigenata (0,5 ml di acqua ossigenata per litro d'acqua) così li pulisci da tutte le alghe che gli restano attaccate).
Inoltre mi raccomando l'acqua che togli dall'acquario tienila da parte per poi reinserirla nell'acquario appena riallestito (anche se non tutta almeno una buona parte).

Jaky
08-04-2014, 14:20
Acqua ossigenata va bene quella che compri per disinfettare i tagli? E se volessi inserire il legno o le rocce con piante già attaccate meglio di no?

Bob_82
08-04-2014, 14:26
Acqua ossigenata va bene quella che compri per disinfettare i tagli? E se volessi inserire il legno o le rocce con piante già attaccate meglio di no?

Acqua ossigenata 10 volumi 3% (il comune disinfettante per capirci che trovi in farmacia a quattro soldi). Il principio che indebolisce le alghe è la forte ossigenazione che si produce nell'acqua il che però ovviamente a quella soluzione (0,5ml per litro) per diverse ore danneggerebbe parecchio anche qualsiasi pianta. Quindi no, niente piante solo arredi. Le piante le devi tenere in un altro contenitore ovviamente immerse e con luce sufficiente (anche se per poche ore meglio non lasciarle al buio).

Jaky
08-04-2014, 14:31
Ok... Io pensavo di bollire tutti gli arredi senza piante, ma se dici che l'acqua ossigenata è la soluzione migliore allora farò così... Le piante le metto nel 30lt con i pesci finché faccio il cambio fondo...
Ma dopo aver messo gli arredi in acqua ossigenata li lavo sotto l'acqua o li faccio bollire?

Bob_82
08-04-2014, 14:52
Ok... Io pensavo di bollire tutti gli arredi senza piante, ma se dici che l'acqua ossigenata è la soluzione migliore allora farò così... Le piante le metto nel 30lt con i pesci finché faccio il cambio fondo...
Ma dopo aver messo gli arredi in acqua ossigenata li lavo sotto l'acqua o li faccio bollire?

Allora se li fai bollire elimini tutto alla radice e via... muoiono alghe, batteri e ogni altra forma di vita presente ;-) Se li fai bollire non serve metterli nell'acqua ossigenata.

Jaky
08-04-2014, 15:09
Ok, grazie mille!
Ultima cosa... Mi sa che a giorni la coppia deporrà... Se non domani sarà dopo domani... Cosa faccio in quel caso? Non riescono mai a portare avanti le uova... Solo una volta ho visto i piccoli che saltavano in giro, le altre volte le uova non resistevano... L'ultima volta credo che le alghe abbiano compromesso la salute delle uova... Che casino :(

Bob_82
08-04-2014, 16:31
Ok, grazie mille!
Ultima cosa... Mi sa che a giorni la coppia deporrà... Se non domani sarà dopo domani... Cosa faccio in quel caso? Non riescono mai a portare avanti le uova... Solo una volta ho visto i piccoli che saltavano in giro, le altre volte le uova non resistevano... L'ultima volta credo che le alghe abbiano compromesso la salute delle uova... Che casino :(

Eh con il cantiere aperto difficile che la riproduzione vada a buon fine ovviamente. Per il resto una volta che sistemerai tutto e acidificherai anche l'acqua dando ai ram l'ambiente corretto le cose andranno sicuramente meglio. Nel caso poi queste cose si vedranno una volta finiti i lavori in corso ;-)

Jaky
09-04-2014, 08:02
Immagino che finché non finisco tutte le modifiche e sistemo i valori le riproduzioni non andranno bene... Ma mi domandavo se tirarli fuori mentre hanno le uova non fosse un ulteriore e inutile stress...

Bob_82
09-04-2014, 17:02
Immagino che finché non finisco tutte le modifiche e sistemo i valori le riproduzioni non andranno bene... Ma mi domandavo se tirarli fuori mentre hanno le uova non fosse un ulteriore e inutile stress...

Uhm oddio... sicuramente può essere uno stress maggiore ma non so dirti di quale entità. Disturbare una coppia in riproduzione può sempre portare qualche cosa di inaspettato. Sinceramente non so dirti di preciso #24

Jaky
10-04-2014, 08:33
Ho un'altra domanda... Nel foglietto delle istruzioni del protalon c'è scritto che se le alghe sono più delle piante si può ripetere il trattamento dopo 14 giorni... Secondo te è il mio caso?

Bob_82
10-04-2014, 10:34
Bah potrebbe anche essere il tuo caso ma io una seconda terapia a distanza così ravvicinata non te la consiglio. Anche perchè tanto tu adesso devi partire con il riallestimento e quindi non ti servirà. ;-)

Jaky
10-04-2014, 10:39
Ok, grazie mille!
C'è anche scritto
"Si potrà utilizzare il resto del contenuto della boccetta B, a titolo preventivo, nella misura di 10 gocce ogni 100 Litri, ogni 2 settimane"
Questo potrei farlo o lascio stare?

Bob_82
10-04-2014, 14:11
Ok, grazie mille!
C'è anche scritto
"Si potrà utilizzare il resto del contenuto della boccetta B, a titolo preventivo, nella misura di 10 gocce ogni 100 Litri, ogni 2 settimane"
Questo potrei farlo o lascio stare?

Anche qui considerando che devi riallestire lascerei perdere. Tieniti tutto per il futuro semmai (speriamo di no :-) ) dovesse riservirti.

Jaky
10-04-2014, 17:12
Ok... Grazie mille!

Bob_82
10-04-2014, 17:40
Ok... Grazie mille!

Prego! :-)

Jaky
10-04-2014, 17:41
:)

Jaky
10-04-2014, 20:42
Stanno deponendo ora... Che problemi potrei avere se li sposto domenica? Se mettessi la coppia nella vasca a parte e subito dopo anche le uova cosa succede, le mangiano o continuano le cure?

Bob_82
11-04-2014, 11:39
Stanno deponendo ora... Che problemi potrei avere se li sposto domenica? Se mettessi la coppia nella vasca a parte e subito dopo anche le uova cosa succede, le mangiano o continuano le cure?

Se gliele togli e gliele ridai non le riconosceranno e quindi le mangeranno o semplicemente le abbandoneranno al loro destino.

Jaky
13-04-2014, 17:57
Ciao... Ho fatto tutto... Ora sto aspettando che si diradi la nebbia e che si scaldi l'acqua... Quanto ci metterà più o meno? Le bollicine sul vetro sono normali? Allego la foto della vasca rifatta...
http://img.tapatalk.com/d/14/04/13/huryqe2e.jpg

Bob_82
14-04-2014, 10:12
Le bollicine sono normali.
Per il tempo che ci metterà a scaldarsi l'acqua dipende ovviamente dalla temperatura di partenza, dalla temperatura di arrivo e dalla potenza del riscaldatore oltre che dalla temperatura dell'ambiente esterno all'acquario. :-))

Jaky
14-04-2014, 10:20
Oggi reinserisco i pesci perché la temperatura non era ancora giusta ieri sera...
Secondo te come è venuta la vasca? Voglio inserire un'alternanthera in mezzo, ma non so se a nascondigli va bene... Alcune piante devono riprendersi ancora dalle alghe però... Questa è la vasca dopo l'inserimento delle piante nuove
http://img.tapatalk.com/d/14/04/14/a5u9y8a4.jpg

Jaky
14-04-2014, 11:33
Un'altra cosa, quando inizio a fertilizzare e con dose piena o meglio dimezzare o ancora meno?

Bob_82
14-04-2014, 12:40
Un'altra cosa, quando inizio a fertilizzare e con dose piena o meglio dimezzare o ancora meno?

Il layout della vasca mi piace e credo che quando le piante si riprenderanno migliorerà notevolmente. Quali sono i fertilizzanti che metterai?

Jaky
14-04-2014, 12:45
Ho preso il kit della dennerle s7 v30 e e15...

Bob_82
14-04-2014, 12:52
Ho preso il kit della dennerle s7 v30 e e15...

Ah ok lo stesso mio. Le dosi non sono esagerate ed è una fertilizzazione molto equilibrata e di base quindi non dovrebbe darti problemi. Magari per le quantità arrotonda per difetto se vuoi stare più sicuro (tipo se avessi 110 litri netti di acqua metti la dose per 100 litri per capirci e via). Unica cosa che stavo notando è che non hai molte piante veloci, aggiungerei qualcosa in questo senso per tenere a bada le alghe.
Prima di reinserire i pesci controlla ovviamente i valori dell'acqua (anche se hai fatto tutto con attenzione e correttamente devi essere sicuro al 100% che non ci siano problemi).

Jaky
14-04-2014, 13:12
Ho un paio di steli di egeria densa dalla parte dei legni... Che altra pianta veloce potrei mettere? La microsorum è veloce? Volevo anche inserire la co2 a gel, secondo te aspetto o la inserisco subito?
Per i test si, li faccio e se è tutto nella norma sposto i pesci :)... Ho inserito anche delle pignette per acidificare...
Grazie mille per tutti i consigli e per l'aiuto che mi stai dando!!!

Bob_82
14-04-2014, 14:42
Ho un paio di steli di egeria densa dalla parte dei legni... Che altra pianta veloce potrei mettere? La microsorum è veloce? Volevo anche inserire la co2 a gel, secondo te aspetto o la inserisco subito?
Per i test si, li faccio e se è tutto nella norma sposto i pesci :)... Ho inserito anche delle pignette per acidificare...
Grazie mille per tutti i consigli e per l'aiuto che mi stai dando!!!

Beh si comincia subito con la CO2 partendo piano piano e tenendo sotto controllo il PH. Prima di iniziare con la CO2 inoltre occhio al KH. L'egeria è veloce e va benone solo che è pochina solo 3 steli. Per le altre piante che hai : la microsorum è a crescita lenta, la vallisneria è a crescita abbastanza veloce, le cryptocoryne sono a crescita media, l'anubias lenta.
Altre veloci ce ne sono tante ma se proprio vuoi aggiungere infoltirei l'egeria aggiungendone altri steli per non mettere troppe piante differenti con il rischio di allelopatia. Se vuoi aspettare puoi anche far crescere gli steli di egeria che hai e poi potare quelli per ottenere ulteriori piante di egeria, facendo così però all'inizio avresti meno competizione contro le alghe ma alla lunga recupereresti... decidi tu.

Jaky
14-04-2014, 19:04
Ecco la vasca finita con i pesci dentro...
http://img.tapatalk.com/d/14/04/15/5ejasave.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/04/15/yjyru5aj.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/04/15/8atutege.jpg

Bob_82
14-04-2014, 20:20
Ottimo lavoro :-))

Jaky
15-04-2014, 09:04
Una domanda, l'e15 va interrato o no?

Bob_82
15-04-2014, 09:52
Una domanda, l'e15 va interrato o no?

No, non va interrato perchè deve sciogliersi lentamente nell'acqua. Non è una tab ferilizzante che integra il substrato per capirci ma è sempre un tipo di fertilizzazione in colonna a rilascio graduale. Io lo spezzo a metà e lo metto in due zone dell'acquario leggermente riparate. Comunque la prima settimana non devi metterlo l'e15, devi mettere solo l's7, la seconda settimana metti anche l'e15, la terza settimana solo l's7, la quarta settimana s7 + v30 e quindi riparti dalla prima settimana.

Jaky
15-04-2014, 12:17
OK... Quindi ieri ho messo l's7, lunedì prox s7+e15, lunedì dopo s7 e lunedì dopo ancora s7+v30... Quindi se voglio fertilizzare anche le radici devo prendere un altro prodotto...? Ne ho visto uno della dennerle ma non mi ricordo il nome, va interrato ogni 6/12 mesi c'è scritto...
Ma l'e15 non c'è il rischio che i pesci lo mangino?

Bob_82
15-04-2014, 14:15
OK... Quindi ieri ho messo l's7, lunedì prox s7+e15, lunedì dopo s7 e lunedì dopo ancora s7+v30... Quindi se voglio fertilizzare anche le radici devo prendere un altro prodotto...? Ne ho visto uno della dennerle ma non mi ricordo il nome, va interrato ogni 6/12 mesi c'è scritto...
Ma l'e15 non c'è il rischio che i pesci lo mangino?

A me non ha mai dato problemi con i pesci... Alla fine è fatto a posta.
Per la fertilizzazione da fondo non hai appena rifatto il substrato mettendo anche una base fertilizzata?

Jaky
15-04-2014, 14:21
Ho messo delle palline che mi ha regalato un mio amico negoziante... Ma ne ho messe poche e alcune delle piante che ho messo vogliono un buon substrato fertile... Ho paura che non bastino le palline... Non ho rimesso il substrato fertile perché primo non volevo spendere altri soldi e secondo perché lo strato di sabbia è poco e non volevo che i pesci scavando portassero in superficie qualche sostanza dannosa...
Volevo lasciare quella vecchia ma mentre tiravo via il vecchio ghiaino ho visto che era meglio togliere tutto...

Bob_82
15-04-2014, 14:27
Ho messo delle palline che mi ha regalato un mio amico negoziante... Ma ne ho messe poche e alcune delle piante che ho messo vogliono un buon substrato fertile... Ho paura che non bastino le palline... Non ho rimesso il substrato fertile perché primo non volevo spendere altri soldi e secondo perché lo strato di sabbia è poco e non volevo che i pesci scavando portassero in superficie qualche sostanza dannosa...
Volevo lasciare quella vecchia ma mentre tiravo via il vecchio ghiaino ho visto che era meglio togliere tutto...

Si il pericolo che si mescolino substrato fertile e sabbia c'è, soprattutto se i pesci si mettono a rovistare il fondo. Se mi fai un riassunto veloce delle piante che hai ti dico ;-)

Jaky
15-04-2014, 14:36
Grazie!
Echinodorus amazonicus o bleheri (non ricordo)
Althernanthera reineckii
Eleocharis parvula
Sagittaria subulata
Ludwigia repens
Cryptocoryne wenditii
Anubias barteri nana
Due non so i nomi ma credo bacopa rotundifolia (uno stelo regalato da una mia amica, nella foto è dietro al legno) e gymnocoronis spilanthoides (nella foto è tra la althernanthera e l'echinodorus)
------------------------------------------------------------------------
Appena arrivo a casa faccio una foto ravvicinata delle due piante che non conosco il nome...

Jaky
15-04-2014, 15:13
Questa è la bacopa credo
http://img.tapatalk.com/d/14/04/15/7aputy7a.jpg
E questa la gymnocoronis
http://img.tapatalk.com/d/14/04/15/yhazepy4.jpg

Jaky
15-04-2014, 15:34
Da quello che ho letto tutte tranne l'anubias hanno bisogno di un buon substrato... L'eleocharis in particolar modo perché prende nutrimenti solo dalle radici e non dalle foglie...

Bob_82
15-04-2014, 16:35
Beh tolte anubias e egeria le altre hanno esigenze di substrato fertile da medio a alto. Devi integrare il fondo e visto che usi tutto dennerle conviene che anche le tabs prendi quelle dennerle. Ci sono tipo le starter tabs o le nutriballs che servono allo scopo...

Jaky
15-04-2014, 19:23
Le tabs che ti dicevo prima sono le power tabs della dennerle...
Questa è la descrizione
http://img.tapatalk.com/d/14/04/16/4arutu7a.jpg
------------------------------------------------------------------------
Forse le nutriballs sono più semplici da utilizzare...

Bob_82
15-04-2014, 23:36
Oddio non so se siano o meno più semplici... le power tabs non le ho mai usate, le starter tab o refresh tab invece le conosco e so per certo che vanno benissimo quando bisogna reintegrare le sostanze nutritive del substrato. Presumo comunque che anche le power tabs grosso modo contengano più o meno gli stessi principi magari solo in proporzioni leggermente diverse.

Jaky
16-04-2014, 10:43
Le starter tab e le refresh tab non le trovo... Magari le hanno sostituite con le power tab e le nutriballs...

Bob_82
16-04-2014, 11:40
Le starter tab e le refresh tab non le trovo... Magari le hanno sostituite con le power tab e le nutriballs...

Uhm non credo, perlomeno non le nutriballs. Comunque penso possano andare bene anche queste tutto sommato.

Jaky
16-04-2014, 13:45
Questa è la descrizione delle nutriballs
http://img.tapatalk.com/d/14/04/16/ujegymap.jpg

Bob_82
16-04-2014, 14:20
Guarda ho guardato i principi attivi e sono fondamentalmente gli stessi... Le starter tabs erano un po' più "blande" forse, le power tab hanno le stesse cose grosso modo ma in quantità molto superiori. Le nutriballs anche grosso modo stiamo li. Però ti ripeto, io ho usato le starter tabs e le refresh, presumo comunque che visto che gli "ingredienti" sono gli stessi alla fine siamo li.

Jaky
16-04-2014, 14:23
Ok, grazie infinite!!! :)

Bob_82
16-04-2014, 15:09
Ok, grazie infinite!!! :)

Prego :-)

Jaky
29-04-2014, 16:13
Ieri ho finalmente comprato e installato l'impianto CO2 della askoll :D...
Dopo il riallestimento mi sono comparse le alghe verdi filamentose che immagino fosse normale... Poi le filamentose hanno smesso di crescere e stanno morendo piano piano, ma da un paio di giorni c'è questa alga che forma una specie di patina verde... Sapresti dirmi che alga è e se devo fare qualcosa in particolare per combatterla?
http://img.tapatalk.com/d/14/04/29/a3ype9ut.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/04/29/ezaqe8ym.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/04/29/yza2arab.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/04/29/u3u7eheg.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/04/29/3azuzy3e.jpg
------------------------------------------------------------------------
Se vedi ci sono anche delle bollicine intrappolate...

Bob_82
29-04-2014, 16:51
Infestazione di cianobatteri molto seria sembrerebbe. #24

Valori dell'acqua?

Jaky
29-04-2014, 16:56
Ph 7,5/8
Gh 7
Kh 6
No2 0
No3 0
Po4 1 mg/lt
Fe 0
Misurati domenica... Il ferro era a 0 anche dopo aver messo l'e15 e anche il giorno dopo era a 0...
Ieri ho tolto un po' di quella patina con le mani... Cosa mi consigli di fare? Ah, la luce va per 9h va bene o sono troppe ancora?

Bob_82
29-04-2014, 17:03
Ph 7,5/8
Gh 7
Kh 6
No2 0
No3 0
Po4 1 mg/lt
Fe 0
Misurati domenica... Il ferro era a 0 anche dopo aver messo l'e15 e anche il giorno dopo era a 0...
Ieri ho tolto un po' di quella patina con le mani... Cosa mi consigli di fare? Ah, la luce va per 9h va bene o sono troppe ancora?

Il ferro molto probabilmente non riesci a rilevarlo ma c'è...
La CO2 è pochissima, meno di 5 mg/L stando a quei valori di PH e KH e se somministri CO2 qualcosa non va direi. O ne metti troppa poca o i test non funzionano bene...
Per la luce adesso non ricordo quando hai allestito ma a 9 ore ci devi arrivare molto piano, diciamo nell'arco di un mese grosso modo partendo da 6 ore a giorno. Se parti subito con troppe ore le piante ancora non sono "partite" bene e tutta quella luce avvantaggia solo le alghe.

Jaky
29-04-2014, 17:10
Si, la co2 è poca ma ho fatto partire l'impianto solo ieri (avevo provato con la co2 in gel ma non andava in pressione e allora ho comprato l'impianto della askoll) quindi credo che ci voglia un po' di tempo, per ora ho messo 6 bolle al minuto... Aumento?
Non so se ti ricordi ma prima di riallestire l'acquario avevo un grave problema di alghe dovuto al cambio luce troppo improvviso (da neon a led) e avevo erroneamente impostato il nuovo impianto 12h di luce... Piano piano sono scesa a 9h... Ma forse sono ancora troppe?
Oggi dovrei fertilizzare con l's7, lo faccio o dato i ciano meglio evitare? Dimezzo la dose?

Bob_82
29-04-2014, 17:26
Si, la co2 è poca ma ho fatto partire l'impianto solo ieri (avevo provato con la co2 in gel ma non andava in pressione e allora ho comprato l'impianto della askoll) quindi credo che ci voglia un po' di tempo, per ora ho messo 6 bolle al minuto... Aumento?
Non so se ti ricordi ma prima di riallestire l'acquario avevo un grave problema di alghe dovuto al cambio luce troppo improvviso (da neon a led) e avevo erroneamente impostato il nuovo impianto 12h di luce... Piano piano sono scesa a 9h... Ma forse sono ancora troppe?
Oggi dovrei fertilizzare con l's7, lo faccio o dato i ciano meglio evitare? Dimezzo la dose?

Si ricordo la situazione iniziale. Ma siccome avevi praticamente riallestito era meglio ripartire da una luce più graduale per poi arrivare a 8 ore, massimo 9. Se la CO2 la stai somministrando solo da ieri allora ok è normale (soprattutto dato che i test sono di domenica ;-) ) quindi per adesso lascia a 6 bolle e mano a mano nel tempo ti regoli in base ai valori di PH e KH. Per la fertilizzazione non credo sia una buona idea fermarti adesso, magari si dimezza la dose. Per le alghe prova a rimuoverle manualmente più che puoi e abbassa le ore di luce portandole a 6. Poi piano piano le aumenti ogni settimana di 30 minuti fino ad arrivare a 9 ore. Prova un po' così e vedi se la situazione tende a rientrare da sola.

Attualmente le piante che hai sono quelle che avevi indicato l'altra volta?

Jaky
29-04-2014, 17:38
Hahahahaha... Si i test sono di domenica ma il ph l'ho appena misurato e mi da ancora 7,5/8 (non riesco bene a capire il colore)... Il kh dovrebbe essere rimasto invariato...
Ok, allora abbasso le ore di luce e aumento gradualmente...
Eventualmente il protalon potrebbe essere efficace?
Si, le piante sono sempre quelle...

Bob_82
29-04-2014, 17:59
Hahahahaha... Si i test sono di domenica ma il ph l'ho appena misurato e mi da ancora 7,5/8 (non riesco bene a capire il colore)... Il kh dovrebbe essere rimasto invariato...
Ok, allora abbasso le ore di luce e aumento gradualmente...
Eventualmente il protalon potrebbe essere efficace?
Si, le piante sono sempre quelle...

Si il protalon funzionerebbe... però i pesci già si sono "subiti" una cura per così dire, rifargliene una a così poco di distanza non vorrei gli facesse male. Poi l'acquario è appena "riavviato" magari con qualche accorgimento e un po' di pazienza la situazione rientra... Aspettiamo un po' e vediamo come va.

Bob_82
30-04-2014, 00:12
Stavo riflettendo su questo che dicevi nel primo post :

Luci: 5 tubi da 60cm con strip led per un totale di ca. 0,7/1 W/lt montate il 16 marzo con simulatore alba e tramonto... Inizialmente impostate a 12 h al giorno, ora a 9h...

I problemi delle alghe sono cominciati a sorgere con il nuovo impianto luci e anche dopo l'intervento e il riallestimento sono rispuntate subito le alghe...

Due considerazioni :

1) Un rapporto di 1W/L potrebbe essere davvero alto se non viene gestito correttamente. Nel senso che comunque una luce così spinta sicuramente da una mano sia alle piante che alle alghe e bastano piccoli errori perchè queste ultime ne approfittino bassamente (una fertilizzazione non sufficientemente bilanciata, un po' di nitrati o fosfati in eccesso e il danno è fatto). La regola di base è : tutto quello che non viene usato dalle piante viene usato dalle alghe... E con tutta quella luce appunto basta che le piante stentino un minimo perchè le alghe si moltiplichino a dismisura. Questo aspetto non lo sottovaluterei... e sicuramente unito alle tante ore iniziali di fotoperiodo ha influito enormemente.

2) Queste strip led come sono fatte? Nel senso che non tutti i led vanno bene per l'acquario proprio come accade per i neon : non basta mettere dei neon di un certo wattaggio ma bisogna considerare anche i gradi kelvin che sono fondamentali. Se questa plafoniera led fosse sbilanciata in questo senso può essere la responsabile di questi continui problemi di alghe che stai avendo. Sui led però non saprei aiutarti più di tanto perchè non ho mai approfondito davvero bene il discorso per gli acquari e non vorrei dire qualche cavolata. Su questo mi rimetto a pareri di chi se ne intendi e di chi ha esperienza in merito.

;-)

Jaky
02-05-2014, 14:47
Ciao, scusa il ritardo nella risposta... Comunque i tubi led li ho fatti fare da un privato che mi hanno consigliato qua... Ne ha fatto anche per altri utenti... Le gradazioni kelvin sono
2x3800
2x6500
1x8000
Mi sono fatta consigliare da lui e mi ha detto che vanno bene... Che arrivo ad un 0,7/1 W/l... Io volevo riuscire a mettere piante rosse e fare il pratino che hanno bisogno di tanta luce quindi avevo pensato che andassero bene... Immaginavo che con un impianto del genere il minimo errore nella fertilizzazione vuol dire ALGHE... Ma non pensavo fosse così difficile tenere tutto sotto controllo... Comunque volendo posso staccare qualche tubo, non devono per forza andare tutti... Tu cosa faresti?

Bob_82
02-05-2014, 15:22
Ciao, scusa il ritardo nella risposta... Comunque i tubi led li ho fatti fare da un privato che mi hanno consigliato qua... Ne ha fatto anche per altri utenti... Le gradazioni kelvin sono
2x3800
2x6500
1x8000
Mi sono fatta consigliare da lui e mi ha detto che vanno bene... Che arrivo ad un 0,7/1 W/l... Io volevo riuscire a mettere piante rosse e fare il pratino che hanno bisogno di tanta luce quindi avevo pensato che andassero bene... Immaginavo che con un impianto del genere il minimo errore nella fertilizzazione vuol dire ALGHE... Ma non pensavo fosse così difficile tenere tutto sotto controllo... Comunque volendo posso staccare qualche tubo, non devono per forza andare tutti... Tu cosa faresti?

Per le rosse e pratino ci vuole tanta luce è vero, però i problemi possono esserci purtroppo come hai potuto vedere. Magari adesso che parte bene la CO2 e cominci ad andare a regime con la fertilizzazione le piante cominceranno a fare maggiore concorrenza alle alghe riducendone il numero. Per adesso mantieni le luci come stanno fai tutto quello che avevamo detto, ripartendo da 6 ore al giorno di luce etc. etc. Tra qualche giorno vedi com'è la situazione e vediamo.

Jaky
04-05-2014, 15:43
Una domanda... Se tenessi i led da 8000 K spenti potrebbe essere d'aiuto? Magari quando vedo che le piante stanno bene e le alghe non ci sono li posso riaccendere...

Bob_82
04-05-2014, 16:37
Una domanda... Se tenessi i led da 8000 K spenti potrebbe essere d'aiuto? Magari quando vedo che le piante stanno bene e le alghe non ci sono li posso riaccendere...

Potrebbe essere un'idea...

Piergiu
04-05-2014, 21:36
Ciao Jaky e Bob,
ho seguito il vostro post con molto interesse.
Prima di tutto, complimenti per l'allestimento Jaky: davvero bello.
Mi inserisco perchè ho visto i problemi di cianobatteri nella vasca ed avrei un paio di suggerimenti per cercare sconfiggere i ciano:

- Jaky, confermi i fosfati a 1,0 mg/l? la concentrazione, se confermata, sarebbe davvero alta. Di solito i fosfati dovrebbero stare in rappoerto 1:10 con i NO3.

- NO3: i nitrati non dovrebbero mai essere a 0. L'azoto é un macroelemento che deve essere presente nella vasca ad almeno 4 - 5 mg/l

- La mancanza di NO3 potrebbe rallentare l'assorbimento dei nutrienti che aggiungi con la fertilizzazione.

- Luce: i ciano batteri vanno a nozze quando c'é tanta luce. Effettivamente 1 W/l é davvero tanto. Jaky, li accendi tutti in un botto i neon e le striscie a led? Non hai pensato ad una accensione e spegnimento graduali, in modo da garantire la piena luce per 2 - 3 ore al giorno?
Cosa ne pensi Bob?

Qualità della luce: anch'io non sono esperto nell'illuminazione a led, ma concordo con Bob che, nel caso di 'cattiva illuminazione', le alghe vanno a nozze, inclusi i ciano.

I ciano sono delle brutte bestie, anche a me, in passato, erano comparsi dopo l'uso del protalon. Lo stesso protalon non ha una grandissima efficacia verso queste alghe, o meglio batteri.
L'unica arma per sconfiggerli e quella di rimuovere le cause che hanno contribuito alla loro comparsa.

Io ti suggerirei di muoverti come avevo fatto io a suo rempo, su suggerimento di Markfree:
1) riduci la fertilizzazione ad un terzo

2) fai un cambio d'acqua del 40%, cercando di ridurre il KH, gradualmente, verso il 4, e rimuovendo quante più alghe ti é possibile a filtro spento.

3) Integra i nitrati a 5 mg/l o con soluzione di KNO3 o con prodotti commerciali (Nitrogenum di seachem per esempio)

4) cerca di razionalizzare l'accensione e spegnimento dei neon, in modo da evitare un ecceso di illuminazione.

5) CO2: 6 bolle al minuto,per 100 lt, sono davvero poche, vedi di aumentare attorno a 25 - 30 bolle al minuto. Procurati la tabella KH-PH-CO2 per evitare eccessi di dosaggio.

6) come vedi nuove colonie di ciano, vedi di rimuoverle aspirandole con un tubicino da 10 mm.

Operando come descritto sopra, sono riuscito, in un paio di mesi, a vernirne fuori in una vasca da 300 lt.
DImenticavo: attenzione alla movimentazione dell'acqua. I ciano batteri proliferano dove c'é scarso movimento
------------------------------------------------------------------------
Dimenticavo: i fosfati devono rimanere attorno a 0,1 - 0,2 mg/l, o comunque nel rapporto 1:10 con i Nitrati.

Bob_82
04-05-2014, 21:53
Ciao Jaky e Bob,
ho seguito il vostro post con molto interesse.
Prima di tutto, complimenti per l'allestimento Jaky: davvero bello.
Mi inserisco perchè ho visto i problemi di cianobatteri nella vasca ed avrei un paio di suggerimenti per cercare sconfiggere i ciano:

- Jaky, confermi i fosfati a 1,0 mg/l? la concentrazione, se confermata, sarebbe davvero alta. Di solito i fosfati dovrebbero stare in rappoerto 1:10 con i NO3.

- NO3: i nitrati non dovrebbero mai essere a 0. L'azoto é un macroelemento che deve essere presente nella vasca ad almeno 4 - 5 mg/l

- La mancanza di NO3 potrebbe rallentare l'assorbimento dei nutrienti che aggiungi con la fertilizzazione.

- Luce: i ciano batteri vanno a nozze quando c'é tanta luce. Effettivamente 1 W/l é davvero tanto. Jaky, li accendi tutti in un botto i neon e le striscie a led? Non hai pensato ad una accensione e spegnimento graduali, in modo da garantire la piena luce per 2 - 3 ore al giorno?
Cosa ne pensi Bob?

Qualità della luce: anch'io non sono esperto nell'illuminazione a led, ma concordo con Bob che, nel caso di 'cattiva illuminazione', le alghe vanno a nozze, inclusi i ciano.

I ciano sono delle brutte bestie, anche a me, in passato, erano comparsi dopo l'uso del protalon. Lo stesso protalon non ha una grandissima efficacia verso queste alghe, o meglio batteri.
L'unica arma per sconfiggerli e quella di rimuovere le cause che hanno contribuito alla loro comparsa.

Io ti suggerirei di muoverti come avevo fatto io a suo rempo, su suggerimento di Markfree:
1) riduci la fertilizzazione ad un terzo

2) fai un cambio d'acqua del 40%, cercando di ridurre il KH, gradualmente, verso il 4, e rimuovendo quante più alghe ti é possibile a filtro spento.

3) Integra i nitrati a 5 mg/l o con soluzione di KNO3 o con prodotti commerciali (Nitrogenum di seachem per esempio)

4) cerca di razionalizzare l'accensione e spegnimento dei neon, in modo da evitare un ecceso di illuminazione.

5) CO2: 6 bolle al minuto,per 100 lt, sono davvero poche, vedi di aumentare attorno a 25 - 30 bolle al minuto. Procurati la tabella KH-PH-CO2 per evitare eccessi di dosaggio.

6) come vedi nuove colonie di ciano, vedi di rimuoverle aspirandole con un tubicino da 10 mm.

Operando come descritto sopra, sono riuscito, in un paio di mesi, a vernirne fuori in una vasca da 300 lt.
DImenticavo: attenzione alla movimentazione dell'acqua. I ciano batteri proliferano dove c'é scarso movimento
------------------------------------------------------------------------
Dimenticavo: i fosfati devono rimanere attorno a 0,1 - 0,2 mg/l, o comunque nel rapporto 1:10 con i Nitrati.

L'analisi mi sembra azzeccata in tutti i punti. Unica obiezione sul protalon : per esperienza personale posso affermare che funziona anche contro i ciano. Resta inteso che comunque va risolto il problema alla base che ha originato il problema altrimenti non si risolve con nessuna tecnica. #70

Jaky
05-05-2014, 00:08
Ciao Jaky e Bob,

ho seguito il vostro post con molto interesse.

Prima di tutto, complimenti per l'allestimento Jaky: davvero bello.

Mi inserisco perchè ho visto i problemi di cianobatteri nella vasca ed avrei un paio di suggerimenti per cercare sconfiggere i ciano:



- Jaky, confermi i fosfati a 1,0 mg/l? la concentrazione, se confermata, sarebbe davvero alta. Di solito i fosfati dovrebbero stare in rappoerto 1:10 con i NO3.



- NO3: i nitrati non dovrebbero mai essere a 0. L'azoto é un macroelemento che deve essere presente nella vasca ad almeno 4 - 5 mg/l



- La mancanza di NO3 potrebbe rallentare l'assorbimento dei nutrienti che aggiungi con la fertilizzazione.



- Luce: i ciano batteri vanno a nozze quando c'é tanta luce. Effettivamente 1 W/l é davvero tanto. Jaky, li accendi tutti in un botto i neon e le striscie a led? Non hai pensato ad una accensione e spegnimento graduali, in modo da garantire la piena luce per 2 - 3 ore al giorno?

Cosa ne pensi Bob?



Qualità della luce: anch'io non sono esperto nell'illuminazione a led, ma concordo con Bob che, nel caso di 'cattiva illuminazione', le alghe vanno a nozze, inclusi i ciano.



I ciano sono delle brutte bestie, anche a me, in passato, erano comparsi dopo l'uso del protalon. Lo stesso protalon non ha una grandissima efficacia verso queste alghe, o meglio batteri.

L'unica arma per sconfiggerli e quella di rimuovere le cause che hanno contribuito alla loro comparsa.



Io ti suggerirei di muoverti come avevo fatto io a suo rempo, su suggerimento di Markfree:

1) riduci la fertilizzazione ad un terzo



2) fai un cambio d'acqua del 40%, cercando di ridurre il KH, gradualmente, verso il 4, e rimuovendo quante più alghe ti é possibile a filtro spento.



3) Integra i nitrati a 5 mg/l o con soluzione di KNO3 o con prodotti commerciali (Nitrogenum di seachem per esempio)



4) cerca di razionalizzare l'accensione e spegnimento dei neon, in modo da evitare un ecceso di illuminazione.



5) CO2: 6 bolle al minuto,per 100 lt, sono davvero poche, vedi di aumentare attorno a 25 - 30 bolle al minuto. Procurati la tabella KH-PH-CO2 per evitare eccessi di dosaggio.



6) come vedi nuove colonie di ciano, vedi di rimuoverle aspirandole con un tubicino da 10 mm.



Operando come descritto sopra, sono riuscito, in un paio di mesi, a vernirne fuori in una vasca da 300 lt.

DImenticavo: attenzione alla movimentazione dell'acqua. I ciano batteri proliferano dove c'é scarso movimento
------------------------------------------------------------------------
Dimenticavo: i fosfati devono rimanere attorno a 0,1 - 0,2 mg/l, o comunque nel rapporto 1:10 con i Nitrati.


Ciao, innanzitutto grazie per i complimenti, anch'io sono molto soddisfatta dell'allestimento :)... E soprattutto grazie per questi preziosi suggerimenti!
Ho misurato oggi i fosfati e sono a 0,1mg/l, si sono abbassati dall'ultima volta che avevo 1mg/lt...
No3 sono sempre a 0 però... Farò come hai detto tu e li integrerò...
Per quanto riguarda la luce ho solo 5 tubi led che si accendono con una centralina che simula alba e tramonto quindi sono tutte accese solo per un paio d'ore al giorno... La sequenza è questa:
Ore 13.00 inizia ad accendersi fino alle 14.00 che ho le due 3800 e le due 6500 accese... E alle 21.00 inizia il tramonto fino alle 22.00... In mezzo si accende anche la 8000 ma non mi ricordo quando è per quanto... Comunque sono 9h di luce con alba e tramonto... Ma ora sto facendo come mi ha suggerito bob e ho impostato 6h di luce senza la 8000... Aumentando di 30 min ogni settimana...
La CO2 la sto aumentando piano piano per non avere sbalzi di ph... Ora sono a 11 bolle al minuto...
Purtroppo non ho molto tempo da dedicargli ma tutto il tempo libero che ho sono sempre sull'acquario... Oggi ho tolto a mano un bel po' di ciano che ho visto e in settimana ne aspirerò un bel po'... È un problema usare l'aspiratore da fondo perché il maschio ramirezi è molto aggressivo e si infila sempre nel tubo facendomi venire un infarto ogni volta... Devo metterlo nella sala parto per stare tranquilla...
Grazie infinite per tutto l'aiuto che mi date! Vi terrò informati!

Bob_82
05-05-2014, 14:48
Ma nel frattempo la situazione come sta evolvendo? E' stabile, migliora con la diminuzione del fotoperiodo, sta peggiorando? #24

Jaky
05-05-2014, 16:11
Al momento la situazione è un po' peggiorata ma perché ho dovuto aspettare fino a ieri a modificare l'orario delle luci... Quindi da oggi è a 6h...

Bob_82
05-05-2014, 16:22
Al momento la situazione è un po' peggiorata ma perché ho dovuto aspettare fino a ieri a modificare l'orario delle luci... Quindi da oggi è a 6h...

Quindi attualmente 6 ore con i led a 8000K spenti giusto?

Jaky
05-05-2014, 18:22
Si, esatto... Dalle 13 alle 14 alba (3800+3800+6500+6500) e dalle 18 alle 19 tramonto... Niente 8000...
Ah, in più l'intensità l'ho messa all'80% al massimo...

Piergiu
05-05-2014, 18:56
Ciao jaky e bob,
prendo nota dell'efficacia del protalon sui ciano, con me non aveva funzionato. Avevo provato anche il blue exit della easy life, anche in questo caso con scarso successo.
Jaky, ti conviene aspirare i ciano con un tubicino piccolo, tipo quello per aeratori, per evitare cambi copiosi, ed armarti di pazienza.
La riduzione del fotoperiodo va nella giusta direzione per debellare i ciano (in molti applicano la cura del buio per eliminarli), ma potrebbe limitare lo sviluppo della flora che, nel tuo caso, ha bisogno di luce.
Concordo con Bob anche per le piante a crescita rapida: magari qualche galleggiante potrebbe aiutarti.
Resto comunque convinto che la tua priorità rimanga il riequilibrio dei macro, NO3 in primis, ma tieniti pronta ad un eventuale reintegro dei PO4: lo so che sembra strano ma se mancano questi due 'inquinanti', buona parte della fertilizzazione va alle alghe (dai un'occhiata alla legge di Liebig). Per lo stesso motivo, anche il contributo della CO2 viene in qualche modo ridotto.
Per quanto riguarda la CO2, io aumenterei ad almeno 20 bolle al minuto.
Tranquilla, non è che il pH ti crolli in queste condizioni. Cerca invece di abbassare un po' il KH con acqua di osmosi, altrimenti farai fatica a portare l'acqua ad un pH tendenzialmente acido, come consigliato sia per la tua fauna, sia per contrastare i ciano.
Complmenti ad entrambi per il post davvero interessante.

Jaky
05-05-2014, 19:40
Per aspirare i ciano volevo usare l'aspiratore che ho comprato che ributta l'acqua in acquario passando per una calza... Se non ricordo male dovrebbe chiamarsi power gravel cleaner... Ho notato che i ciano sono partiti nella parte centrale della vasca dove c'era più luce per poi espandersi nel resto della vasca... Rimane comunque minima nelle zone d'ombra... Speriamo che con la riduzione di luce se ne vada...
Appena posso aumento la CO2... Aumentarla la sera a luci spente mi sembra rischioso, quindi lo farò domani pomeriggio...
Per il KH si sta abbassando, ora è a 6... Era a 4 e l'ho aumentato per paura di sbalzi di ph dato che non avevo ancora l'impianto CO2... Ora lo riporto a 4/5...
Grazie infinite per l'aiuto che mi state dando!!!

Piergiu
05-05-2014, 21:36
Jaky,
non ricircolare l'acqua dopo avere aspirato i ciano...... tirala fuori e basta. Usa un tubo piccolo cosi ne tiri fuori poca e sempre a filtro spento.
Se disperdi i ciano sono guai.
Il secchio di raccolta e dil tubino, lavali usando acqua ed amuchina.
BNon sottovalutarli: sono davvero difficili da debellare.

Jaky
05-05-2014, 21:37
Ma allora come faccio con il tubicino? Aspiro a bocca alla vecchia maniera?

Piergiu
05-05-2014, 22:36
Si.............. In questo modo riesci a togliere i ciano rimuovendo, si e no, un paio di litri d'acqua

Jaky
05-05-2014, 22:43
Ok... Immagino che devo farlo prima possibile... Spero di avere il tempo domani pomeriggio... Grazie infinite!!!

Piergiu
06-05-2014, 21:22
Di nulla,
certo, prima lo fai e meglio é.
Come gestisci i cambi d'acqua?
Ciao

Jaky
19-05-2014, 13:49
Eccomi qua... Dopo due settimane di fuoco finalmente sono riuscita a fare qualcosa e a rispondervi finalmente... Allora, piergiu i cambi solitamente lo faccio una volta a settimana 15/20 lt...
Per quanto riguarda i ciano, ho lasciato a 6h per due settimane perché ho notato una netta diminuzione della crescita dei ciano e le piante hanno iniziato a fare foglie nuove... Da oggi sono passata a 6.5h... Ieri ho tolto la maggior parte dei ciano facendo il cambio e più tardi posto una foto del risultato...
Grazie ancora per tutti i consigli!!!

Piergiu
19-05-2014, 14:19
Di nulla,
mi fa piacere sentire che le cose stanno andando bene. Tieni comunque qlta la guardia.
Puoi postare i valori dell'acqua? Sei riuscita ad alzare gli NO3?

Jaky
19-05-2014, 14:23
I valori è da due settimane che non li misuro purtroppo... Ho avuto due settimane di fuoco a lavoro e a parte dare da mangiare e un'occhiata veloce in generale non ho potuto fare molto... Se oggi riesco ad avere un po' di pausa dal lavoro faccio tutti i test e li posto insieme alla foto...

Bob_82
19-05-2014, 14:39
Ciao.
Mi fa piacere che la situazione si stia pian piano risolvendo. #70

Jaky
19-05-2014, 17:16
Valori misurati ora:
Ph 7
Gh 6
Kh 6
No2 0
No3 0
Po4 0
Fe 0

Jaky
19-05-2014, 19:54
Ecco le foto
http://img.tapatalk.com/d/14/05/20/u7abugy8.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/05/20/a2uva5et.jpg
Questa era la zona più colpita
http://img.tapatalk.com/d/14/05/20/evy7ymy5.jpg
E si era allungata anche sull'anubias e sulle foglie delle altre piante
http://img.tapatalk.com/d/14/05/20/a8ehapev.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/05/20/ba4e7eza.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/05/20/8a4ate6e.jpg
Lo so che ce n'è ancora un bel po', ma sono stata piegata tre quarti d'ora per aspirare tutto il ciano che potevo e davvero ne ho tolto parecchio... Ho dovuto fermarmi altrimenti aspiravo troppa acqua... Comunque domenica ho intenzione di aspirarne ancora approfittando del cambio acqua...

Piergiu
19-05-2014, 21:27
Jaky,
dovresti integrare sia i nitrati che i fosfati, altrimenti non ne vieni fuori.
Ho visto che sei di Arzignano: non proprio in zona ma.... se vuoi posso darti un po di soluzioni per correggere i due valori. Basta che ci si trovi a meta strada :-)
In alternativa vai su prodotti commerciali (seachem nitrogenum e phosphorus)
Per i fosfati puoi usare il clismalax (vedi scheda fertilizzazione di Nannacara)

Jaky
19-05-2014, 23:47
Tu di dove sei?
Io come fertilizzanti uso la dennerle, che prodotto potrei usare di quella marca? Io pensavo al NPK Booster della dennerle...

Piergiu
20-05-2014, 08:32
Ciao Jaky,
io abito in zona Este.
L'NPK Dennerle potrebbe andare anche se, di solito, si cerca di gestire sia gli NO3 che PO4 individualmente, con soluzioni ad hoc

Jaky
20-05-2014, 08:50
Ci si potrebbe anche trovare... Ma io durante la settimana faccio fatica a muovermi (ho un bar, aperto dalla mattina alla sera)... L'unico giorno per me è la domenica... A meno che tu non venga fino al mio bar così ti offro un paio di birre ;)...
Comunque, mi consigli di usare prodotti specifici? La marca migliore? Sento sempre parlare della seachem... Ma va bene mischiare prodotti di marche diverse?

Piergiu
20-05-2014, 09:53
Eh eh e dopo le birre chi guida per tornare a casa........
Beh vediamo se riesco ad organizzarmi.
Per il reitegro dei nitrati e fosfati, io vado con il fai da te come fanno in molti qui nel forum.
Per il PO4 puoi usare il Clismolax (miniclisma che trovi in farmacia a 2 € ca). Per le dosi vedi le schede di Nannacara (vedi il suo profilo). Per i nitrati dovresti comprare del nitrato di potassio in farmacia e farti la soluzione con acqua di RO.

Jaky
20-05-2014, 11:00
Sembra complicato... Non ci sono prodotti già pronti? So che farsi le cose in casa si risparmia però non ho molto tempo a disposizione...

Piergiu
20-05-2014, 13:41
Beh, i prodotti seachen (nitrogen e phosphorus) vanno bene.
Se vuoi provare l'NPK dennerle ma, ti ripeto, sarebbe meglio dosare NO3 e PO4 separatamente.