Visualizza la versione completa : - 2 nuovi intrusi... -
Mi sapete dire cosa sono questi? uno sembra un'alga ma nn so di che tipo, l'altro (o meglio gli altri) sembrano tipo xenie....
La prima è una semplice alga secondo me.. Fa parte della natura..
le secondo sono aiptasie mi pare...
metodi per l' eliminazione delle Aiptasie sono quello di ucciderle iniettando con una siringa una goccia di acqua calcarea o di acqua bollente, o quella di soffocarle cementandole. In questo modo si riescono ad uccidere molte Aiptasie in un colpo solo. Per prima cosa si infastidisce l' animale fino a che non si ritrae su se stesso, successivamente si applica della resina epossidica resistente all' acqua sulla parte (anche la colla dell' Acquarium systems, utilizzata per saldare gli invertebrati alle rocce, va bene) . Quando la resina si sarà indurita verrà, col tempo, ricoperta da altri organismi.
Un altro modo è quello di applicare sul corpo del parassita una pappetta costituita da calcio idrossido e acqua. Si procede in questo modo: si miscela del calcio idrossido e acqua fino a che non si forma una pappetta, si scalda il tutto per qualche secondo con il microonde fino a che non si ha una consistenza appiccicosa. Si applica sull' Aiptasia con una siringa senza ago.
Inoltre ricordiamo la Catalaphilia plicata, questo stupendo celenterato è in grado di uccidere le Aiptasie. E' sufficiente prenderlo ed appoggiarlo delicatamente sul parassita per 5 minuti.
In casi particolarmente gravi (anche nel caso di Valonia) con grosse rocce pesantemente infestate, conviene prendere in considerazione la possibilità di sterilizzare l' intera roccia (una volta reinserita nell' acquario, se correttamente nutrita, si ricoprirà velocemente dei vari organismi). Per sterilizzare le rocce ci sono molti metodi, ad esempio lasciandole a secco o a mollo in acqua dolce per qualche giorno, facendole bollire, mettendole nel forno o nel microonde, ecc. Una volta reinserita la roccia nell' acquario si ricolonizza degli organismi utili (batteri,ecc.) abbastanza rapidamente.
Si che era un alga l'avevo intuito...volevo sapere se qualcuno sapeva il nome....Per le altre nn credo siano aiptasie..guarda i tentacolini "piumati" che hanno......non ho mai visto delle aiptasie così...
Aspettiamo altri pareri..
la prima è alga innocua, ma tienila controllata
i secondi sono aiptasia o anche meglio conosciuti come anemoni di vetro, sono dei b..... infestanti che bisogna combattere sin da subito per debellarli.
non strapparli dalle rocce perchè se rimane in vasca anche un solo brandello si riproducono, non tagliarli!!!!
le uniche cose che funzionano sono o siringarle o mettere nella vasca un wurdemanni, è un gamberetto che se le pappa (le tiene sotto controllo e evita esplosioni)
se vedi che per ora sono circoscritti ad un unica roccia facilmente estribile toglila falla bollire, mettila nel micronde o in una bacinella di acqua fredda del rubinetto per un paio di giorni (poi strofini la roccia per benino) prima li elimini meglio è perche se trovano le condizioni ideali invadono e sono molto urticanti.
se guardi nei post vecchi trovi alcuni molto esaustivi su come combatterli -04 -04
io sono quasi alla resa finale ma ho esitato all'inizio ed è 6 mesi che me le porto avanti
mi spiace #07 #07
metodi per l' eliminazione delle Aiptasie sono quello di ucciderle iniettando con una siringa una goccia di acqua calcarea o di acqua bollente, o quella di soffocarle cementandole. In questo modo si riescono ad uccidere molte Aiptasie in un colpo solo. Per prima cosa si infastidisce l' animale fino a che non si ritrae su se stesso, successivamente si applica della resina epossidica resistente all' acqua sulla parte (anche la colla dell' Acquarium systems, utilizzata per saldare gli invertebrati alle rocce, va bene) . Quando la resina si sarà indurita verrà, col tempo, ricoperta da altri organismi.
Un altro modo è quello di applicare sul corpo del parassita una pappetta costituita da calcio idrossido e acqua. Si procede in questo modo: si miscela del calcio idrossido e acqua fino a che non si forma una pappetta, si scalda il tutto per qualche secondo con il microonde fino a che non si ha una consistenza appiccicosa. Si applica sull' Aiptasia con una siringa senza ago.
Inoltre ricordiamo la Catalaphilia plicata, questo stupendo celenterato è in grado di uccidere le Aiptasie. E' sufficiente prenderlo ed appoggiarlo delicatamente sul parassita per 5 minuti.
In casi particolarmente gravi (anche nel caso di Valonia) con grosse rocce pesantemente infestate, conviene prendere in considerazione la possibilità di sterilizzare l' intera roccia (una volta reinserita nell' acquario, se correttamente nutrita, si ricoprirà velocemente dei vari organismi). Per sterilizzare le rocce ci sono molti metodi, ad esempio lasciandole a secco o a mollo in acqua dolce per qualche giorno, facendole bollire, mettendole nel forno o nel microonde, ecc. Una volta reinserita la roccia nell' acquario si ricolonizza degli organismi utili (batteri,ecc.) abbastanza rapidamente.
m31 ha ragione, poi vedendo le foto ho notato che tieni molte alghe sulle rocce tipo filamentose ! i valori sono ok?
quelle sono + preoccupanti della prima del quale scusami ma non ricordo il nome ma avevo in vasca ed ora è sparita
Sarà......vabbè saranno aiptasie allora....certo sarebbe bello avere delle foto di queste varietà per avere un riscontro....
Sì quelle alghe stanno sparendo piano piano......
Sarà......vabbè saranno aiptasie allora....certo sarebbe bello avere delle foto di queste varietà per avere un riscontro....
_________________
se inserisci aiptasia nel motore di ricerca del sito le trovi, oppure in qualsiasi altro motore!!!
non sottovalutarle io ho fatto questo errore per pigrizia e dopo un mese dalla loro comparsa avevo il fondo della vasca pieno .....
quarda anche questo link ci sono delle foto se scorri .... sono le mie dove ho tenuto per un mese una roccia che ho tolto
www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=49976
se non sbaglio pagina 5
E' si ho capito....ma siccome non sono riuscito a trovare queste cose sotto il nome aiptasie, volevo sapere se qualcuno conosceva la varietà (se sono aiptasie) oppure se si riuscisse a capire che cosa sono....tu dici che ti si è riempito il fondo di aiptasie nel link che hai postato....grazie sono 3 litri di vasca è abbastanza ovvio che ci sia un'infestazione.....cmq apprezzo i consigli.......
Francamente non mi sembrano aiptasie ma dei semplici stoloniferi..lasciali pure stare non fanno nulla di grave..
E' si ho capito....ma siccome non sono riuscito a trovare queste cose sotto il nome aiptasie, volevo sapere se qualcuno conosceva la varietà (se sono aiptasie) oppure se si riuscisse a capire che cosa sono....tu dici che ti si è riempito il fondo di aiptasie nel link che hai postato....grazie sono 3 litri di vasca è abbastanza ovvio che ci sia un'infestazione.....cmq apprezzo i consigli.......
no quella è l'imondizaio !!! :-D :-D
Francamente non mi sembrano aiptasie ma dei semplici stoloniferi (invertebrati in colonie)..
meglio -11 spero per te che siano questi
credo sia cornularia per l'esatteza..confronta le foto con quelle che hai in vasca e puoi vederla meglio
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |