Visualizza la versione completa : la mia infestazione
ciao ragazzi, anche nel mio acquario son cresciute le alghe #28c
l'aquario in questione è un 120l lordi con 2 neon t8 da 20w da 3000 e 4200°K ( con riflettori ) accesi ora per 8 ore dalle iniziali 10. è presente anche un impianto di co2.
per i cambi settimanali (20l) utilizzo acqua osmotica da me prodotta con reintegro dei sali mentre per la fertilizzazione mi affido al protocollo dennerle (v30, e15, s7 e planta gold ) ad 1/3 della dose consigliata.
i valori sono:
ph 6,7
kh 5
gh 7
co2 30
no2 0
no3 20
po4 0,75
è avviato da circa un anno ma solo ora lo sto seguendo in quanto prima se ne occupava mio fratello...
sin da 3-4 mesi dall'allestimento mostrava le prime alghe che all'inizio era costituite solo dalle verdi a pelliccia su tronchi e arredi più volte ripuliti ma ora hanno un po' preso il sopravvento e oltre a queste sono comparse le verdi filamentose, che hanno attaccato anche le piante in modo massiccio, e qualche ciuffo di bba sugli arredi.
per il momento mi sono limitato a togliere qualche foglia pesantemente ricoperta e ripulire accuratamente gli arredi.
sul campo prevenzione invece ho accorciato pian piano il fotoperiodo e ora vorrei iniziare ad inserire qualche pianta a crescita veloce per assorbire quelle grandi quantità di nitrati e fosfati presenti.
le cause principali di questi valori alti e conseguentemente del proliferare delle alghe credo siano state un'insufficiente piantumazione unita ad un sovrappopolamento della vasca, problemi che purtroppo mio fratello non aveva preso in considerazione.
vi metto anche un elenco delle piante attualmente in vasca e un paio di foto:
- hemianthus callitrichoides
- alternanthera reinekii rosaefolia + mini
- eleocharis acicularis
- staurogyne repens
- echinodorus red diamond + aquartica
- riccia fluitans
- hedyotis salzmannii
- hygrophila polysperma
- ludwigia repens
- vallisneria
- lysimachia aurea
qui in particolare si vedono le piante più colpite
http://s10.postimg.cc/jdowhzbmd/20140327_204347.jpg (http://postimg.cc/image/jdowhzbmd/)
http://s10.postimg.cc/ukxqq3d05/20140327_204405.jpg (http://postimg.cc/image/ukxqq3d05/)
http://s10.postimg.cc/3qxn4lxud/20140327_204422.jpg (http://postimg.cc/image/3qxn4lxud/)
vi chiedo un aiuto e consigli per risolvere questa situzione
Markfree
30-03-2014, 13:19
Ciao
Le alghe mi sembrano delle BBA, dalla tua descrizione hai i nitrati un po altini (l'ideale sarebbe farli scendere a 5/10) e non mi hai detto l'età delle lampade...dopo i 9 mesi andrebbero cambiate a distanza di un mese l'una dall'altra, range fra i 4000 e i 6500 K
hemianthus callitrichoides
- alternanthera reinekii rosaefolia + mini
- eleocharis acicularis
- staurogyne repens
Queste piante come stanno? tu hai qualcosina piu di 0,4w/, considerando i riflettori, ma loro vogliono sicuramente più luce, per cui se mi confermi che non stan bene abbiamo trovato una causa. Ricorda che pianta non in salute spesso = pianta algata
A fondo fertile come stai messo? Puoi fare una foto panoramica della vasca??
Le BBA intanto le puoi bruciare sparando, a piena dose con l'aiuto di una siringa, il seachem excel o l'easy carbo su di esse. Mi raccomando non fare questo trattamento sulla Vallisneria ed evita di fare la doccia ai pesci
i neon sono nuovi in pratica, hanno solo 3 mesi... dovrei cambiare quello da 3000°K?
premetto che la piantumazione di molte delle piante elencate è avvenuta solo 2 mesi fa e
l'unica vedo stenta molto a crescere è l'hemianthus che in effetti abbisogna di molta luce. l'alternanthera mini si è allungata parecchio. la staurogyne è cresciuta e ha messo molte nuove foglie, solo che è piena di alghe mentre l'eleocharis non ha nulla di che e anzi comincia a fare nuovi steli che si vedono salire dal ghiaino...
bene o male comunque queste alghe stanno colonizzando ogni singola pianta...
la foto arriverà.
come fondo, l'acquario è stato allestito in 3 parti, col del comune ghiaino alla base e in superficie e uno strato di stick fertilizzanti in mezzo. nulla più.
riguardo l'abbassamento dei nitrati... come fare? altre piante a crescita rapida?
ai pesci do già molto poco cibo alternando granuli a scaglie 2 volte al giorno
ecco la panoramica richiesta...
in quella laterale si può notare un altro, a mio modo di vedere, difetto o meglio limite del mio acquario; le piante inserite sul retro tendono a piegarsi verso centro vasca in quanto ad una certa altezza vi è una zona d'ombra creata dalla conformazione del coperchio che sono riuscito solamente a limitare usando i riflettori....
http://s3.postimg.cc/r11by2ilb/20140330_195904.jpg (http://postimg.cc/image/r11by2ilb/)
http://s3.postimg.cc/jmc05owpr/20140331_000129.jpg (http://postimg.cc/image/jmc05owpr/)
Markfree
31-03-2014, 11:18
Per i nitrati fai un cambio del 30% e poi inserisci, anche galleggiante, un po di pistia o ceratophyllium.
i neon sono nuovi in pratica, hanno solo 3 mesi... dovrei cambiare quello da 3000°K?
L'ideale sarebbe da 4000k, ma non è lei la causa del problema, cambiala fra 6mesi quando diventa vecchia
Se le tabs son più vecchie dei 6mesi reintegrale.
Al momento dai valori, a parte un po i nitrati, non vedo motivi evidenti di infestazione, inoltre mi dici che le piante stan bene.
Al momento fai cosi: brucia le alghe con l'excel/easy carbo e riduci ad 1/4 la fertilizzazione. Se noti stenti nelle piante e/o radici aeree, torna ad 1/3 di fertilizzante
Edit: l'hygrophyla mostra nelle foglie piu vecchie dei buchini, simili a bruciature?
sviluppo in più punti la discussione perchè ho parecchie cose da chiedere...
faccio già un cambio ogni settimana del 20% e non ho mai notato diminuzioni dei nitrati. sul cambio ci sarebbe inoltre da dire che non è molto in linea col protocollo dennerle dato questo reintegra la fertilizzazione ogni 15gg e facendo il cambio settimanalmente non ripristino le sostanze tolte. forse potrei smezzare l'abituale dose di fertilizzante in modo tale da pasturare settimanalmente ma diviene complesso..
riguardo le piante da te suggerite, la scelta ricade solo sulla facilità di coltivazione e minime esigenze o stanno altri motivi?
in più, una pianta galleggiante sta bene in un acquario chiuso? e non toglie luce agli strati inferiori?
discorso fondo fertile. nell'allestimento ho usato l'initial stick tetra, per reintegrare la fertilizzazione ora posso usarle di nuovo o meglio altri prodotti tipo power tabs o depoint nutriball di casa dennerle?
e infine discorso piante. come ti dicevo, non vedo grossi segni di sofferenza, anzi non ne vedo proprio e sono pure migliorate rispetto lo stato avevano quando mi sono arrivate. l'unica cosa noto è la tendenza, di quelle allestite in fondo, a portarsi verso centro vasca in cerca della luce e credo non ci posso far niente.
poi visto hai nominato radici aeree, qualche pianta ne ha già abbastanza; parlo della reinekii mini, della ludwigia repens e la stessa hygrophyla che però non tiene i segni mi hai chiesto.
per quelle richiedono più luce volendo potrei aggiungere un altro neon dato lo scomparto apposito offre 3 alloggiamenti ma così facendo devo rinunciare ai riflettori oltre che acquistare un'altra centralina....
non so però se la resa valga la spesa.
Nannacara
01-04-2014, 00:21
Prova a verificare i nitrati dell'acqua di rete,a volte son piu' alti di quanto si creda
Le galleggianti son molto utili per ridurre gli inquinanti e grazie al vantaggio aereo,si sviluppano velocemente,accelerando cosi' il il processo di assorbimento
il cerato e' sicuramente piu' facile da contenere,basta utilizzare una ventosa da termometro fissata in modo che questa non tolga luce a piante esigenti
Per reintegrare il fondo puoi utilizzare quello che vuoi,anche l'initial sticks se ti sei trovato bene
Riguardo le piante,andrebbero scelte in base alla luce che intendiamo fornirle,quindi o aumenti l'illuminazione,o sostituisci quelle piu' esigenti,con altre adatte al caso
Ciao
ho analizzato l'acqua di rete e il test nitrati mi da 1mg/l. è così influente?
arrivato a questo punto avrei intenzione di aggiungere un altro neon da 20w per andar incontro alle piante un pochino più esigenti lasciando praticamente perdere tutte quelle che abbisognano di oltre 0,5w. come detto prima però, dovrò probabilmente togliere i riflettori quindi il mio dubbio è, mi conviene?
su che gradazione dovrei puntare? comunque su un 4000 pur avendo un 4200 abbinato a un 3000?
poi vorrei tornare un attimo alle radici aeree... il fatto che le piante citate in precedenza già ne presentino, può essere indice di qualche mancanza o è semplicemente la loro crescita naturale?
Markfree
01-04-2014, 17:47
nitrati a 1mg/l è una valore basso, ininfluente nella questione
Come neon, piazza un 6500K
Radici aeree...dipende dalla quantità. Qualche radice ci può stare, serve alla pianta per stabilizzarsi, un eccesso indica carenza di qualcosa
Puoi fare foto dettagliata?
certo... a breve la posto.
un chiarimento sull' excel, mi dite di usarlo a piena dose ma stiamo parlando di dosi e tempi suggeriti dal protocollo, 3 volte a settimana? e lo userei fino a debellare le alghe?
se infine si dovesse tirare le somme, questa crescita di alghe può essere avvenuta per cosa? per i nitrati alti uniti magari a una fertilizzazione un po eccessiva quando le piante non erano ancora a regime? e apportando più luce non può aumentare?
Markfree
02-04-2014, 12:30
un chiarimento sull' excel, mi dite di usarlo a piena dose ma stiamo parlando di dosi e tempi suggeriti dal protocollo, 3 volte a settimana? e lo userei fino a debellare le alghe?
si
se infine si dovesse tirare le somme, questa crescita di alghe può essere avvenuta per cosa? per i nitrati alti uniti magari a una fertilizzazione un po eccessiva quando le piante non erano ancora a regime? e apportando più luce non può aumentare?
Parlare dalla causa scatenante è sempre difficile, solitamente si parla di concause. Indubbiamente avere un valore basso ma rilevabile di nitrati e fosfati e dare la giusta dose di fertilizzante contribuisce a risolvere/evitare il problema
e apportando più luce non può aumentare?
quello sarà un momento critico, le piante perdono più tempo ad adeguarsi ai nuovi valori (in questo caso di luce)
Quando aumenterai la luce, fai un po di ombra con le galleggianti alle piante che ne necessitano di meno
ecco le immagini delle radici aeree su reineckii mini e ludwigia.
http://s10.postimg.cc/3svxh87sl/20140402_211358.jpg (http://postimg.cc/image/3svxh87sl/)
http://s10.postimg.cc/7f1qtve5x/20140402_211518.jpg (http://postimg.cc/image/7f1qtve5x/)
adesso che avrò 3 neon, sempre per contrastare la crescita delle alghe, si rende necessario accenderli in tempi diversi o possono avere tutti lo stesso fotoperiodo?
ciao... come da voi suggerito ho acquistato l'altro neon e l'excel.
ho già fatto il primo trattamento come da protocollo e le alghe spruzzate sono già diventate rosse, ma sarebbero già morte o devo trattarle ancora?
noto che la quantità di prodotto da usare secondo il mio litraggio è insufficiente per trattare tutte le alghe ad ogni somministrazione, posso aumentare la dose o devo spruzzare a zone giorno dopo giorno?
Nannacara
05-04-2014, 22:56
Ciao marol
no,non andare oltre il dosaggio consigliato e ogni volta che lo distribuisci,diversifica la zona da trattare
per il terzo neon io partirei con un orario ridotto di 3/4 ore e gradualmente lo porti a regime
visto che hai la riccia fluitans,coltivala in superficie come galleggiante,contribuira' ad assorbire gli inquinanti ed attenuera' parzialmente il cambio di luce
ok, grazie dei consigli...
ma le alghe una volta diventate rosse, sono andate o possono ancora riprendersi?
Nannacara
06-04-2014, 20:40
Se son state colpite alla base sono andate e non si riprendono,dovrebbero diventare grigio/bianche,a quel punto vengono mangiate dalle lumache se presenti
Ciao
Se son state colpite alla base sono andate e non si riprendono,dovrebbero diventare grigio/bianche,a quel punto vengono mangiate dalle lumache se presenti
Ciao
solo lumache o anche caridine?
Nannacara
06-04-2014, 22:34
Non ti so dire se son gradite alle caridine,in ogni caso cerca di aspirare sul fondo durante i cambi cosi' da eliminare il grosso delle alghe morte, il resto lo fara' la natura
Ciao
ciao, torno su questo post perchè grazie hai vostri consigli sono riuscito a minimizzare se non debellare del tutto il problema delle bba...
la pistia ha fatto il suo dovere...
ora però mi ritrovo solfati a 0 e nitrati a 5mg/l, sono valori troppo bassi per una sana crescita delle piante?
problemi non ne sto osservando e forse non riesco a rilevare questi composti perchè vengono immediatamente assorbiti dalle piante, almeno io credo sia così.
c'è bisogna di qualche intervento in fertilizzazione?
Ciao,
forse intendevi fosfati a 0 e nitrati a 5 mg/l.
Se le piante crescono in modo rigoglioso può rendersi necessario il reintergo sia dei PO4 che degli NO3.
Nel tuo caso (conferma che siano i PO4, non mi risulta ci siano test per SO4.....) dovresti aggiungere del Clismolax (microclister che trovi in farmacia) e dosarlo per fare alzare i PO4 a 0,5 mg/l.
Occhio: la carenza di PO4 favorisce la crescita delle alghe.........
Per il calcolo dei dosaggi fai riferimento alle schede in firma di Nannacara.
Gli NO3 a 5 mg/l vanno ancora bene, se dovessero diminuire dovresti attrezzarti per l'aggiunta di nitrato di potassio (infoo sempre nelle schede di Nannacara) oppure produtti commerciali, tipo Seachem Nitrogenum.
Ciao
si scusa fosfati....#07
ma parlando di prodotti commerciali non andrebbe bene il seachem phosphorus invece del clismolax oppure l npk booster di casa dennerle che contiene tutti i macro?
esiste una qualche tabella o riepilogo sul forum che tratta sintomi e relative carenze delle piante?
Va bene anche il seachem phosphorus, solo che costa di più. Il Clismalax è un alternativa valida ed economica.
Personalmente uso una soluzione di K2HPO4 fatta in casa.
Come vedi ci sono diverse alternative, il clismalax è la più economica.
Anche l'NPK potrebbe andare bene, considera però che con i PO4 immetti anche nitrati (il potassio non è un problema).
Di solito si suggerisce il reintegro separato di NO3, PO4 e K.
Ciao
visto sarei bassino anche coi nitrati non sarebbe un problema e ce l'ho pure in casa senza comprare altro, basterebbe solo trovare il giusto dosaggio per evitare scompensi.
è consigliato integrare singolarmente i macro solo per un fattore di dosaggio opportuno di ognuno o per altre finalità?
Il dosaggio separato di NO3, PO4 e potassio, ti consenti di modularne la concentrazione.
Se con l'NPK dennerle riesci a mantenere un rapporto accettabile NO3 e PO4, nessun problema.
Ciao
ok ma se per i po4 il valore ideale sarebbe sui 0,5 mg/l per i nitrati qual è il valore limite da non superare per non aver problemi di alghe?
sicuramente dosando l'npk si alzeranno anche gli no3 però se vedo sto dentro a questo valore è fattibile altrimenti mi dirigo verso altri prodotti...
I nitrati dovrebbero stare fra 5 e 10 mg/l. Il rapparto teorico PO4 - NO3 è di 1 - 10-
Per questo sarebbe opportuno avere le possibilità di correggere NO3 e PO4 separatamente.
Ciao
ok... adesso proverò con questo, faccio il test tra una settimana e vedo cosa succede. se vi è un rapporto troppo sballato cambio strategia
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |