Visualizza la versione completa : hardscape e scelta piante
Ciao,
sto allestendo il mio 100x40 e ho iniziato a fare un paio di prove di layout. Come vi sembra?
le foto sono state fatte col cell giusto per avere un idea..
http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/534/uh0n.jpg
http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/716/29tm.jpg
la parte di destra non mi convince molto ma purtroppo ho ordinato i legni da internet e sono arrivati a dir poco brutti..vedo se riesco a trovare qualcosa per avere dei legni che si alzano verso l'alto
come piante pensavo di mettere anubias barteri e Microsorum Pteropus "Narrow" a mazzetti in mezzo ai legni, Bolbitis heudelotii magari sulla destra. Vescicularia dubiana su qualche legno o sempre sulla destra al posto della bolbitis (?)
come pianta da fondo (sulla sinistra/centro) qualcosa come la Echinodorus Bleheri o Hygrophila Corymbosa "Siamensis"
primo piano con le Eleocharis
come potrebbe essere? :-)
l'impostazione secondo me va bene, ma meglio la prima foto, devi lasciare uno spazio tra i due gruppi di legni/rocce e soprattutto uno dei due gruppi deve essere più alto e più imponente dell'altro, per creare una vasca asimmetrica
io punterei essenzialmente su epifite, per riempire facilmente tutti i buchi, quindi felci, Anubias, muschi etc
Claudio94
29-03-2014, 11:35
Ciao, anche a me piace di più il primo layout, se riuscissi a girare la radice di destra in modo che sia più "ramificata" verso il basso per me sarebbe ancora meglio e darebbe quasi l'idea di due alberi che si incontrano.
grazie per la risposta!
in effetti la versione col buco in mezzo dà piu' profondità..
ne ho fatte un altro paio e modificando la parte di destra con un paio di legni piu' piccoli.
qui ho provato a ricreare un effetto a triangolo da sx verso dx
http://s2.postimg.cc/dif86wy4l/WP_20140330_002.jpg (http://postimg.cc/image/dif86wy4l/)
http://s2.postimg.cc/pt3ld8urp/WP_20140330_003.jpg (http://postimg.cc/image/pt3ld8urp/)
questi sono due legni piu' piccoli messi invertiti dalla prima alla seconda foto, mi piace l'effetto tronco sommerso tagliato, considerate che è piu' alto perchè ha dei rametti sotto in realtà poi verrà interrato e quindi sarà piu' basso di così e soprattutto piu' basso rispetto all'altro
http://s2.postimg.cc/9xjcnotl1/WP_20140330_007.jpg (http://postimg.cc/image/9xjcnotl1/)
http://s2.postimg.cc/ir5nr1r5x/WP_20140330_010.jpg (http://postimg.cc/image/ir5nr1r5x/)
Molto molto interessante il layout 3 ma proverei anche a usare il primo layout ma girando la radice a destra verso sinistra, per vedere come va
Molto molto interessante il layout 3 ma proverei anche a usare il primo layout ma girando la radice a destra verso sinistra, per vedere come va
nel layout 1 a destra ci sono due legni abb.grossi, non so se si riescono a girare facilmente, dopo provo :)
ne ho creato un terzo (chissa quando mi deciderò :-D )
http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/541/rbjo.jpg
p.s.
i Driftwood colorano molto l'acqua?necessitano di bollitura intensiva?
frank_greenfingers
01-04-2014, 17:27
Ciao , a me quest' utlimo layout piace davvero molto , mi sembra davvero molto promettente .
Mi piace la scelta di inserire abbondanti felci e muschi e l' elocharis come tappezzante per il fondo , mi piace un po' meno la scelta di Echinodorus e Hygrophila corymbosa come sfondo , è un consiglio dato solo dal mio gusto , dato che non so che luci tu abbia , se userai co2 , se fertilizzerai,se avrai voglia di potare spesso ecc , però secondo me con un layout così , ci starebbero decisamente meglio piante a foglia piccola come rotala green e rotundifolia , myriophillum aquaticum , ludwigia arcuata , mayaca fluviatilis ecc .. ecc.
Per la bollitura dei legni non saprei consigliarti , io ho parecchi legni smili ma di solito prima di metterli in vasca gli do solo un' abbondante sciacquata , questo tipo di legno rilascia molto meno tannino rispetto a mopani e simili
.
oggi purtroppo tempo zero da dedicare alla preparazione del layout..ho solo preparato la vasca per iniziare a metter dentro legni/rocce per le "ultime prove".
per quanto riguarda il resto, avro' sia fondo fertile (JBL acquabasis) abbinato al manado che la somministrazione di CO2. Come luci ho i led con una luce equivalente di circa 0,8-0,85Watt/litro.
Detto ciò l'idea era di rimanere su piante verdi per giocare con le diverse colorazioni/forme, in line generale piante semplici (mi reputo un neofito e la gestione è in carico anche alla fidanzata :-)) )
sicuramente avevo intenzione di mettere le anubias+le microsorum+muschi (qui scelta infinita!), non riesco però ad immaginarmi come dare volume..
la pianta a ciuffetto che si vede sotto i legni in questa foto come si chiama?
http://www.aquablog.nl/wp-content/uploads/showbak_45.jpg
frank_greenfingers
01-04-2014, 23:07
Ah allora puoi praticamente permetterti qualsiasi tipo di pianta, secondo me se non vuoi andare su piante difficili puoi provare la Rotala green , l Hottonia palustris e le classiche limnophila e ceratophillum , oltre a quelle a cui avevi già pensato
La pianta alla base dei legni è pogostemon helferi .
Per dare volume e profondità alla vasca , come sicuramente saprai aiuta molto creare un dislivello col fondo cioè avere 4-5 centimetri nella parte anteriore e arrivare a una decina nella parte posteriore , poi quando poti le piante a stelo , per avere cespugli più voluminosi e con effetto profondità pota le piante a scalare in modo che quelle più alte dietro sembreranno più lontane :
Ti metto due video , giusto per darti un esempio di come intendo i cespugli voluminosi e di come potarli , ovviamente per arrivare a certi livelli ce ne vuole , ma con un po' di pratica si possono ottenere questi risultati :
WtXupYo53sA
pcoYVDogMik
non ho ancora visto i video per mancanza di tempo ma a vedere dall'anteprima direi che l'idea era quella (ovviamente vasche non così spinte ;-) )
sono riuscito a fare due foto di uno dei layout che era poco capibile senza fondo (se dovessi scegliere questo metterei ancora della ghiaia sul fondo e sul legno centrale)...domani se riesco riposto quelli piu' quotati :-))
http://imageshack.com/a/img822/3008/d3ez.jpg
http://imageshack.com/a/img24/1318/szoe.jpg
frank_greenfingers
03-04-2014, 13:13
In effetti in vasca rende molto di più , anche se secondo me quello che ti avevo indicato è più promettente :-))
Un' altra cosa che potresti fare per aumentare la profondità è piazzare il gruppo con i legni più bassi un po' più avanti rispetto all' altro , così la prospettiva ne gioverà di sicuro
ecco l'altro (rimane il discorso dell'aggiunta finale di manado ) :)
piu' avanti di così la parte dx non puo' andare in quanto il legno piu' a destra è largo e tocca gia praticamente il vetro anteriore!
non mi convince moltissimo quella roccia in mezzo alla composizione di destra..mi sembra occupi un po' troppo spazio..
http://imageshack.com/a/img571/3271/ntyy.jpg
http://imageshack.com/a/img46/9845/kx8b.jpg
penso che scegliero tra questo e l'altro.
il terzo layout (questo sotto per capirci) penso che lo tralascio in quanto lascia poco spazio per incastonare le piante e sfrutto meno i legni e lo spazio presente.
http://s2.postimg.cc/4w7d8kwqx/WP_20140330_003.jpg
ho visto i video, le vasche ADA sono sempre un po' troppo esose....in questo link ci sono vasche che trovo piu' affini alla mia idea:
http://youtu.be/dNhxkOQKkqQ
tranne la prima e l'ultima #70
non so se conoscete questo canale ma vi consiglio di buttarci un occhio poichè ci sono sempre vasche molto interessanti!
frank_greenfingers
04-04-2014, 00:05
Secondo me già così ha una discreta profondità ,concordo in pieno sulla roccia , la toglierei anch'io; comunque sia il primo che il secondo layout hanno tutte le premesse per diventare vasche stupende, sentiamo i pareri di tutti , ma secondo me verrà in ogni caso una gran vasca, stai facendo un ottimo lavoro e ammiro molto la tua pazienza nel provare e riprovare , io personalmente preferisco quest' ultimo perchè l' altro hardscape ha quel primo legno del gruppo destro che sembra sia stato tagliato di netto da una motosega , non so mi dà un senso di artificialità e anche se si potrebbe camuffare con una felce , preferisco comunque l' altro layout perchè è più dinamico.
Molto bello anche i video che hai postato , conoscevo quel canale ma è stato un piacere rivederlo :-D anche se devo dire che io preferisco le vasche Ada , di recente ho anche preso un libro di Amano ed è semplicemente strabiliante #17 , però mai come nell' aquascape , l' arte dell' estetica in acquario , i gusti sono gusti . ognuno hai i suoi :-)
eccomi....
visto che non ero convinto tra le due..ho operato :D
al tronco "finto albero tagliato" ho tagliato un ramo posteriore in quanto occupava molto spazio e mi permetteva di farlo affondare a dovere..sono riuscito così a far stare le due combinazioni proposte in una unica...il pezzo di tronco tagliato l'ho usato come finta radice in primo piano. Aggiungendo alla fine il manado rimanente ho colmato i vuoti tra i legni e ci sono parecchi punti per lo sviluppo radicale delle piante.
ecco a voi il risultato(definitivo :-)) )
http://imageshack.com/a/img829/6638/4z56.jpg
http://imageshack.com/a/img62/6724/m8lb.jpg
venerdì o al piu' i primi giorni di settimana prossima arrivano anche le piantine!
la scelta alla fine è ricaduta su:
- piante per legni e riempimento:
Anubias Barteri Nana
Microsorum Pteropus "Narrow"
Cryptocoryne parva/petchii
- piante da mettere tra legni/rocce ed il fondo
Pogostemon helferi
- pratino (per ora pensavo di metterle piu' nel "corridoio" tra le due composizioni )
Eleocharis "Parvula"
- muschi su legni
Vesicularia Dubyana
- fondo (per ora a destra, se è abbastanza grande ne metto anche a sinistra)
Bolbitis heudelotii
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |