Entra

Visualizza la versione completa : Scarico/Mandata Xaqua


zellocarlo
28-03-2014, 14:04
Salve,
mi chiamo Carlo e da un giorno ho avviato il mio nuovo acquario dolce 100x50x50, che vi allego foto. Arrivo al problema, premetto che a questa vasca è collegato un filtro Eheim 2075 dove i due tubi di mandata e scarico sono collegati allo scarico della Xaqua. Quando ho avviato il tutto ed il filtro a finito i suoi rumori di aria, noto che ogni tanto, ma con frequenza di 10-15 minuti, poi smette per qualche ora lo scarico Xaqua e precisamente il foro di sx quello che torna nel filtro, emette un rumore di gorgoglio creando dell'aria che mi va a finire nel filtro che a sua volta spruzza aria tramite la mandata in vasca. Volevo sapere se qualcuno utilizza questo scarico però con gli attacchi per il dolce, perchè di solito viene utilizzato per il marino che ha lo scarico più grosso della mandata. Allego foto dello scarico.
http://s30.postimg.cc/xmj3iqysd/DSCN0340.jpg (http://postimg.cc/image/xmj3iqysd/)

TuKo
28-03-2014, 15:09
Purtroppo questo è uno dei problemi quando si collega il filtro esterno a degli scarichi che pescano in superficie. Forse potresti risolvere, creando una specie di durso (magari a metà del percorso del tubo) che abbia una sezione maggiore del tubo che stai usando.


Parere personale, ti conviene togliere il filtro e mettere una bella sump.

dave81
28-03-2014, 17:34
zellocarlo lo Xaqua si usa per le sump...

perchè usare uno scarico da sump per un filtro esterno?? non va bene

filtro esterno e sump sono due cose completamente diverse, funzionano in modo diverso

Emiliano98
28-03-2014, 18:42
Lo scarico succhia inevitabilmente anche l'aria, che dovrebbe essere il problema, ecco perché nessuno pesca in superficie ;-)

Inviato dal mio Lenovo S6000L-F utilizzando Tapatalk

zellocarlo
28-03-2014, 19:43
Grazie per le vostre risposte, ma esiste un modo da poter risolvere il problema, oppure devo me togliere questo scarico, far tappare i buchi ed inserire i due tubi rigidi di serie del filtro? Spero ci sia un modo da poter evitare questo. Quando li ho acquistati il venditore mi ha detto che andavano bene. Se invece porto l'acqua al livello da poter superare la griglia? Che dite è fattibile?

dave81
28-03-2014, 20:02
in teoria dovresti portare il livello oltre alle griglie, cioè far lavorare i buchi in sommersione
ma ti sconsiglio proprio di farlo. ripeto, il filtro esterno non è una sump. i tubi devono lavorare in sommersione perchè non deve entrare aria

tappa i buchi e usa i tubi normali per il filtro esterno

oppure fai passare i tubi nei buchi e tieni il livello più basso dei buchi , vedi tu

ormai il filtro esterno ce l'hai quindi devi usare quello immagino, fare una sump vorrebbe dire dover rinunciare al tuo filtro

zellocarlo
28-03-2014, 20:18
Ho visto che togliendo la griglia vi è una filettatura che non so le dimensioni, se io provo a collegare un gomito che mi va nella vasca e successivamente vi collego il tubo in dotazione che va a pescare l'acqua più in basso, come doveva essere se utilizzavo i suoi due rigidi in dotazione, può essere fattibile?

dave81
28-03-2014, 20:28
non ho mai smontato uno Xaqua, non saprei, i tubi per la sump li avevo fatti io col fai-da-te

l'importante è che i tubi non peschino aria ( l'aspirazione), cioè l'estremità del tubo di aspirazione deve stare completamente sommersa (che è quello che succede per tutti i filtri esterni)
i filtri esterni non lavorano per tracimazione, ma per "risucchio", cioè per aspirazione, quindi i tubi di "scarico" devono stare sommersi altrimenti prendono anche l'aria

guarda fai prima a comprarti i tubi normali dell'Eheim e a farli passare nei fori del vetro, e lasci il livello più basso dei fori.
oppure tappi i buchi e fai passare i tubi sopra, come in tutte le vasche non forate. così puoi tenere il livello più alto.

zellocarlo
28-03-2014, 20:38
Comunque ora ho provato ad aumentare il livello dell'acqua senza sommergere il tutto e sembra che vada bene. Nel caso vada bene, se lascio tutto così come può crearmi problemi al filtro? Ti allego una foto per farti vedere l'impanatura che ti dicevo dove collegare un eventuale gomito.
http://s8.postimg.cc/qena250oh/Schema_di_foratura_vetri.jpg (http://postimg.cc/image/qena250oh/)
Tieni presente che questa immagine è per il modello marino quello che ho io per acqua dolce i fori sono uguali dx mandata più piccolo e sx scarico più grande, ma nella parte posteriore dove si collegano i tubi del filtro sono della stessa dimensione 16/22 Eheim

dave81
28-03-2014, 20:46
è chiaro, più aumenti il livello e più va meglio in teoria, perchè tira dentro meno aria..ma a mio modesto parere resta una soluzione non ottimale

io credo che faresti meglio ad usare i tubi di Eheim, cioè le curve classiche che abbiano lo stesso diametro dei tubi del filtro.

io sinceramente non ho mai visto usare un sistema di carico/scarico di quel tipo con un filtro esterno , sarebbe la prima volta, quello va usato per una sump.

zellocarlo
28-03-2014, 21:25
Ok allora per ora vedo come si comporta, nel caso metterò i suoi due tubi in dotazione, che tra l'altro erano compresi nel filtro. Ti ringrazio per i tuoi consigli.

TuKo
29-03-2014, 11:13
Alzare il livello oltre le griglie potrebbe essere una soluzione, devi però tener conto del l'evaporazione che ti farà abbassare il livello. Basta però mettere un osmoregolatore con tanica di ripristino e dovresti essere ok

Inviato dal mio GT-I9300

TuKo
29-03-2014, 11:13
Dimenticavo il foro di scarico dovrebbe essere di 42 mm di diametro

Inviato dal mio GT-I9300

Fra91
29-03-2014, 11:55
io al tuo posto farei la modifica da te citata, ovvero: leverei la griglia d'aspirazione e in quelche modo collegherei il set di aspirazione del filtro che già hai, se vuoi puoi accorciarlo d'avere meno roba in vasca, ma l'aspirazione io la metterei almeno a metà vasca. in questa maniera non dovrai smontare o tappare i buchi e potrai stare davvero tranquillo. se il filtro aspira aria possono avvenire diverse cose: le bolle d'aria smuovono i fanchi che si accumulano nel filtro e inevitabilmente ti ritovi tutto sparato in vasca, con l'acqua sempre sporca; se una bella bolla finisce nella camera della girante la pompa può andare in cavitazione, e se succede spesso puoi dire addio alla pompa. io al tuo posto non rischierei un filtro esterno per non perdere una mezz'oratta a sistemare l'aspirazione ;-)

zellocarlo
29-03-2014, 13:27
Allora provo a trovare il gomito per poterlo collegare, ma se riesco a trovare il gomito devo poi mettere anche un riduttore da poterci collegare il tubo dell'aspirazione del filtro in dotazione dato che è più piccolo 16/22, mentre il gomito dovrebbe essere come dice TuKo 42mm...!!!!
------------------------------------------------------------------------
TuKo se riesco a trovare il gomito da 42mm poi devo trovare un riduttore per poterci collegare il tubo in dotazione che è 16/22, giusto?

zellocarlo
29-03-2014, 16:25
Per non stare a modificare il tubo di serie del filtro se io trovo, come dicevo un gomito da 42mm, che non so se sia la misura interna o esterna e vi collego un tubo sempre in PVC, stesso diametro (42mm) della lunghezza di circa mezza vasca, con all'estremità altro gomito per far si che l'acqua entri, può essere fattibile? Oppure fare una cosa del genere che allego foto?
http://s21.postimg.cc/4yz3nvppv/prova.jpg (http://postimg.cc/image/4yz3nvppv/)
Fra che dici anche te?
TuKo?

Fra91
29-03-2014, 18:34
Per me la soluzione migliore è quella di trovare una cura a 90° di adeguate dimensioni che si adatti bene al tubo d'aspirazione originale (magari vai in un negozio di materiale da giardinaggio e portati dietro il tubo per provare) poi troverei il modo di adattarlo allo scarico..

zellocarlo
29-03-2014, 18:36
Ok ragazzi siete molto gentili nel dare consigli, GRAZIE

Fra91
29-03-2014, 19:08
Ok ragazzi siete molto gentili nel dare consigli, GRAZIE

siamo qui a posta ;-)#28

TuKo
29-03-2014, 22:21
Sinceramente non so quanto sia conveniente e esteticamente presentabile andare di curve, raccordi e riduzioni varie. A questo punto o togli gli scarichi e dai fori fai passare i raccordi del filtro oppure, lasci così è alzi il livello sopra le griglie

Inviato dal mio GT-I9300

zellocarlo
30-03-2014, 12:51
Grazie

dave81
31-03-2014, 10:21
il problema è che stai facendo un uso improprio di un oggetto, cioè tu vuoi usarlo per il filtro esterno, quando invece è pensato per le sump..:-)

poi, per carità, si può fare tutto eh:-)

zellocarlo
31-03-2014, 13:06
Te hai ragione ma ormai è già montato ed i buchi ci sono, voglio cercare solo di arrivare ad un compromesso. Per quanto poi riguarda i rabbocchi, se decido di lasciarlo così com'è, leggermente con il livello dell'acqua sopra la grata, devo farli ogni due giorni perchè ho notato che l'acqua che evapora e di circa 1-2mm

TuKo
31-03-2014, 14:02
Metti un osmoregolatore altrimenti dovrai star sempre li a controllare il livello. Il giorno poi che ti dimentichi, ti ritrovi con le marcas nel filtro..

P.S. do per scontato che quando si parla di rabbocchi, siano fatti con acqua d'osmosi

zellocarlo
31-03-2014, 14:10
Ne ho fatto solo uno di un litro di acqua con biocondizionatore
Me ne puoi consigliare uno di osmoregolatore da non spendere una fortuna?

Emiliano98
31-03-2014, 15:13
I rabbocchi solo con acqua d'osmosi ;-)
Un osmoregolatore buono e a un prezzo basso è quello della blau, io lo uso e mi trovo bene :-)

Inviato dal mio Lenovo S6000L-F utilizzando Tapatalk

zellocarlo
31-03-2014, 15:32
Ok
Scusami ma come funziona quello della blau? E' completo di tutto? Scusami ma in parole povere avrebbe anche un contenitore da aggiungerci acqua quando serve? Puoi farmi vedere qualche foto per rendermi conto di cosa si sta parlando? Grazie

dave81
31-03-2014, 16:05
il contenitore lo devi fare tu

di solito questi aggeggi si mettono in sump, cioè si fa un vano apposta dentro in sump o si mette un contenitore di fianco alla sump per l'acqua osmotica.
con la sump il livello cala in sump, non in vasca.
nel tuo caso è diverso.

se il contenitore lo metti per terra, sotto la vasca, attenzione alla prevalenza della pompetta! potrebbe essere insufficiente
quella della Blau ho letto che al max arriva a 2 metri (ma è meglio che la distanza sia minore)
quella della Ruwal dovrebbe avere prevalenza di soli 95 cm
ma c'è anche il modello senza pompa, per vasche grandi, così ci metti la pompa che vuoi

ma nel dolce l'osmoregolatore non è poi così fondamentale secondo me..
e poi, scusa, non puoi rabboccare tu manualmente ogni 2 o 3 giorni??
se sei fuori casa e non puoi, allora è un altro discorso..

zellocarlo
31-03-2014, 18:29
Grande, grazie di tutte queste spiegazioni, per fortuna ci siete voi per gente come me che è agli inizi GRAZIE....!!!!

zellocarlo
31-03-2014, 19:12
Ragazzi credo di aver risolto il problema sperando vada tutto bene. Non ho aggiunto nessun gomito o curve, ho solo leggermente per circa 2-3 cm prolungato la filettatura del ritorno dell'acqua ed aggiunto il suo pezzo in plastica originale della Eheim che era in dotazione col filtro, che ne dite? Cavolo non dormivo la notte.
http://s17.postimg.cc/9h8aotmij/DSCN0354.jpg (http://postimg.cc/image/9h8aotmij/)

zellocarlo
31-03-2014, 19:33
Fra...hai visto...credo che sia come mi consigliavi te...giusto?

Fra91
31-03-2014, 20:44
Fra...hai visto...credo che sia come mi consigliavi te...giusto?

si si, a mio parere hai fatto la scelta migliore, in questa maniera ora sicuramente non avrai problemi col filtro esterno, e la modifica è sempre reversibile..;-)
------------------------------------------------------------------------
P.s. io ho realizzato un osmoregolatore nel mio nanoreef con soli 10€ e va che è una bellezza ;-)

zellocarlo
31-03-2014, 20:57
Per il momento lascio così e cerco di verificare quanta acqua evapora e in quanto tempo, ma per il momento dovrei aver risolto il problema principale che era quello che entrava aria quando si abbassava il livello dell'acqua. Ora aspetto la fine della maturazione sono al 5 giorno. Comunque veramente grazie della pazienza e dei consigli molto utili

Fra91
31-03-2014, 21:36
si, per l'osmoregolatore non farti problema, nel dolce pochissimi lo usano (io nelle vasche dolci no) quando fai il cambio settimanale ripristini il livello e basta senza problemi ;-)

zellocarlo
31-03-2014, 21:41
Ok

TuKo
01-04-2014, 06:55
Good.
Gestire l'evaporazione al momento dei cambi significa fare i test prima e preparare l'acqua di conseguenza.

Inviato dal mio M532

zellocarlo
01-04-2014, 07:44
Ok TuKo sei stato molto gentile. Che fortuna che c'è questo forum con persone come voi pronte a dare consigli ai principianti Grazie

TuKo
01-04-2014, 11:55
Ok TuKo sei stato molto gentile. Che fortuna che c'è questo forum con persone come voi pronte a dare consigli ai principianti Grazie

Di nulla, e son convinto anche di parlare a nome degli altri se dico che anche un piacere leggere messaggi come i tuoi, in fin dei conti stiamo qui sopratutto per aiutare e, nel limite del possibile, di evitare che si commettano degli errori.

zellocarlo
01-04-2014, 18:44
TuKo quando mi parlavi di (gestire l'evaporazione al momento dei cambi significa fare i test prima e preparare l'acqua di conseguenza) ora che non ho più il problema che quando l'acqua evapora e mi entrava aria (aver portato più in basso il ritorno dell'acqua con quella sconvolgente modifica) posso aspettare la fine della maturazione senza fare rabbocchi? Ti ricordo che l'acqua che ho inserito in vasca e del rubinetto dato che ha un valore bassissimo 1-2 e l'ho fatta ulteriormente decantare e messo percentuale di biocondizionatore.

TuKo
01-04-2014, 19:52
Finisci la maturazione in tutta tranquillità ;) però nell'attesa documentati sui possibili sistemi di rabbocco automatico. Con Le vasche aperte, ed in particolare con l'estate alle porte, l'evaporazione é un problema che va affrontato e risolto

Inviato dal mio GT-I9300

zellocarlo
01-04-2014, 20:22
Ok