Alesici
28-03-2014, 11:58
Buongiorno a tutti!
Vorrei sottoporvi la mia questione sebbene questo non sia il mio "ambiente". Infatti non sono possessore di un acquario marino ma semplicemente di un plantacquario di acqua dolce.
Mi rivolgo a voi perche' mi sembra di capire che siete molto sensibili e ponete molta attenzione all'illuminazione delle vostre vasche. Inoltre solamente nei forum dedicati agli acquari marini ho visto topic molto ben argomentati dedicati alla Radiazione Fotosinteticamente Attiva (PAR).
Al momento ho l'impressione che tale argomento non interessa, come a mio avviso dovrebbe, i possessori di vasche piantumate. Ecco spiegato il motivo di questa mia incursione.
Ma veniamo al dunque. La PAR si misura con il "misuratore di PAR" (tipo Apogee). Questi purtroppo hanno dei costi piuttosto proibitivi (3-400 dollari). Ma frequentando un sito americano mi sono imbattuto in un progetto fai-da-te per costruire un misuratore di PAR con Arduino. Questo e' il link:
http://www.plantedtank.net/forums/showthread.php?t=120109
Qualcuno di voi lo conosce? Da quello che dicono, sembra essere molto affidabile e soprattutto economico.
A mio avviso sarebbe interessante realizzarlo e valutare l'effettiva affidabilita'.
Il problema, e' avere a disposizione un vero misuratore di PAR per poter fare il confronto ed eventualmete calibrare, se necessario, il circuito finale.
Grazie in anticipo per la vostra attenzione.
Vorrei sottoporvi la mia questione sebbene questo non sia il mio "ambiente". Infatti non sono possessore di un acquario marino ma semplicemente di un plantacquario di acqua dolce.
Mi rivolgo a voi perche' mi sembra di capire che siete molto sensibili e ponete molta attenzione all'illuminazione delle vostre vasche. Inoltre solamente nei forum dedicati agli acquari marini ho visto topic molto ben argomentati dedicati alla Radiazione Fotosinteticamente Attiva (PAR).
Al momento ho l'impressione che tale argomento non interessa, come a mio avviso dovrebbe, i possessori di vasche piantumate. Ecco spiegato il motivo di questa mia incursione.
Ma veniamo al dunque. La PAR si misura con il "misuratore di PAR" (tipo Apogee). Questi purtroppo hanno dei costi piuttosto proibitivi (3-400 dollari). Ma frequentando un sito americano mi sono imbattuto in un progetto fai-da-te per costruire un misuratore di PAR con Arduino. Questo e' il link:
http://www.plantedtank.net/forums/showthread.php?t=120109
Qualcuno di voi lo conosce? Da quello che dicono, sembra essere molto affidabile e soprattutto economico.
A mio avviso sarebbe interessante realizzarlo e valutare l'effettiva affidabilita'.
Il problema, e' avere a disposizione un vero misuratore di PAR per poter fare il confronto ed eventualmete calibrare, se necessario, il circuito finale.
Grazie in anticipo per la vostra attenzione.