Visualizza la versione completa : vaschetta accrescimento avanotti collegata alla principale
avendo da poco cominciato coi guppi volevo trovare una soluzione pratica per far crescere gli avanotti.
Ho questa vaschetta che avevo già usato per riprodurre i pagliacci che potrebbe essere adatta
http://i5.photobucket.com/albums/y168/luppalele/freshwater/DSC_0098_zps31a89182.jpg
dalla foto sembra grande in realtà sono solo 35lt .
Pensavo di alimentarla direttamente dal filtro assieme alla principale (180lt)mettendo una T con rubinetto all'uscita del filtro per mandare una parte dell'acqua direttamente alla vaschetta poi tramite un tracimatore scaricare nella vasca principale (forerò il vetro per mettere un raccordo)
La cosa credo sia adeguata, il mio dubbio principale è cosa usare per evitare che i piccoli siano aspirati dallo scarico.
forse è il caso di mettere un riscaldatore per esser sicuro di avere una temperatura più stabile nonostante un flusso d'acqua lento?
per la luce la lascerei indirettamente illuminata dalla principale visto che la posizionerei appena dietro giusto nel punto di dx previsto per il passaggio tubi che non ho utilizzato
Manigoldo
27-03-2014, 22:04
puoi rivestire la bocchetta d'aspirazione con una retina a maglia molto sottile tipo tulle oppure con una spugna cilindrica a grana fine, comunque in genere i piccoli sono abbastanza abili nello sfuggire al risucchio
per la temperatura dipende da quanto oscilla
il tulle è un'ottima idea!
farò una specie di intelaiatura per supportarlo in modo da aumentare la superficie di passaggio diminuendo il rischio che si intasi facilmente.
giustamente la temperatura dovrò verificarla una volta in funzione.
pensavo di lasciare la vaschetta assolutamente spoglia è corretto o è necessario qualche arredo?
Ciao, gli arredi non sono necessari, sono sempre consigliate le piante ma dato che l'acqua viene già purificata dalle piante nella vasca principale se ne può fare a meno...magari potesti mettere qualche piantina galleggiante che fa sempre bene!
Manigoldo
28-03-2014, 01:25
quoto per le galleggianti
dalla lemna al ceratophyllum tutto può andar bene.
anche se gli avannotti sono da soli, fra le galleggianti si sentono più tranquilli
Ti dirò, a mio personalissimo parere, io l'allestirei in tutto e per tutto...anche con una piccola plafoniera artigianale, potature della vasca principale un fondo per il 35 l lo trovi anche a poco o semplice sabbia edile e hai così creato qualcosa di davvero carino e curato...con poco ;-)
Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk
bè la plafonierina a led della vecchia vasca potrei metterla tanto rimarrebbe in un cassetto.
per il fondo viste le dimensioni di base il costo è si veramente contenuto.
le galleggianti le ho già nella vasca principale mi basta solo spostarne alcune, idem per le potature, vorrei solo metter cose che non mi complichino la vita nel rimuovere avannotti morti (se ho capito bene molti si perdono durante i primi giorni) e poi nel trasferirli una volta cresciuti
di fatto una vasca un minimo allestita dovrebbe avere un'aspetto molto più gradevole
bucato il vetro e messo il tracimatore, come filtro per non aspirare gli avannotti ho usato quello con maglie più grosse di un set colini per artemie tagliandone un fianco che rimane nella parte alta cosicchè nel caso il filtro si intasasse tracimerebbe da sopra senza far straboccare la vasca.
per sicurezza ho raddoppiato il vetro di fondo visto che la vaschetta è abbastanza economica come costruzione.
ora non mi resta che aspettare che reticoli il silicone
http://i5.photobucket.com/albums/y168/luppalele/freshwater/DSC_0099_zps42a8fd62.jpg
testata e piazzata, la parte trasparente del ritorno è rimovibile per pulizia e tagliata a becco di flauto per non far rumore .
L'acqua dal filtro arriva tramite uno sdoppiatore regolabile, alla vaschetta di accrescimento arriva una frazione di quella che và diretta alla principale.
Il fondo l'ho fatto più alto della norma, non ho avuto problemi in passato e volevo limitare la colonna d'acqua per facilitare la manutenzione.
Ho già messo la sala parto e delle galleggianti, piantumerò più avanti ma in modo molto semplice per non avere troppi intralci nel recuperare i pesci e nella manutenzione
http://i5.photobucket.com/albums/y168/luppalele/freshwater/DSC_0103_zps3ca53794.jpg
http://i5.photobucket.com/albums/y168/luppalele/freshwater/DSC_0100_zpsac7ee04f.jpg
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |