Visualizza la versione completa : Nuovo allestimento
Come ho già scritto in un altra discussione, è da quasi dieci anni che ho smantellato la mia ultima vasca ed ora vorrei ricominciare da capo. Scrivo in questa sezione perché molte cose le ho dimenticate e quindi mi riconsidero un neofita.
I valori della mia acqua di rete sono ph 7.5, gh 16, kh 15. Ho rimediato dei test a reagente liquido della tetra che non sono proprio il massimo, sopratutto per il ph, infatti la colorazione che mi restituisce non è molto chiara, diciamo che è tra il 7.5 e 8.
Vorrei allestire un 100 litri circa con piante non molto esigenti e molto probabilmente poecilidi. A tal proposito, non vorrei ritrovarmi con decine di avannotti che non saprei a chi dare, quindi vi chiedo, c'è qualche specie che non si riproduce tanto come i guppy?
Per quanto riguarda la vasca ho visto il rio 125 che non mi sembra male, ma non ho mai amato i filtri interni, avete da consigliarmi qualche vasca senza filtro in modo da prenderne, semmai, uno a parte?
Grazie in anticipo!!! ;)
Per la vasca ho visto l'askoll emotions 80 che ha già il filtro esterno pratiko 200 di cui ho letto bene, confermate?
Tra il rio 125 e l'askoll quale mi consigliereste?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
tommaso 99
27-03-2014, 18:42
Si , tutti ne parlano bene , dopo devi scegliere te come caricare i cestelli del filtro ! Attento con il Juwel perche ha una lampada da 9000k e favorisce solo le alghe ! Se scegli l' Askoll secondo me faresti meglio ! buona fortuna ;)
Si infatti alla fine ho deciso per l'askoll, più che altro per il filtro esterno e per la possibilità di cambiare i neon con quelli di qualsiasi altra marca
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Per il fondo pensavo jbl manado + jbl aquabasis
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Eccolo a 12 giorni dall'avvio 128lt lordi, circa 100 netti.
Al momento queste sono le piante presenti, illuminazione 2 t5 da 24w ed a breve co2 + terzo t5 da 24w.
Limnophila sessiflora
Hygrophila polysperma Tiger
Hygrophila corymbosa siamensis
Cryptocoryne wendtii brown
Microsorum pteropus
Ophiopogon Kyoto
Rotala Rotundifolia
Riccia
Muschio di giava
Consigli?
http://img.tapatalk.com/d/14/04/15/bamu8e7e.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Complimenti per l'allestimento, lo trovo veramente interessante e ben realizzato: sono certo che nel giro di un mesetto ti ritroverai un acquario ben piantumato, e soprattutto adatto ad ospitare i futuri inquilini.
A proposito di pesci, che io sappia non esistono dei Poecilidi poco prolifici: al limite potresti dedicarti all'allevamento di Platy o Black Molly, che in quanto a riproduzione - almeno in teoria - non sono ai livelli dei cugini Guppy.
Poi vabbè, magari becchi il maschio superallupato e nel giro di qualche mese ti ritrovi l'acquario pieno di avannotti. :-)
tommaso 99
15-04-2014, 22:27
Ciao Warrior ! Veramente ben fatto ! Ora devi decidere i pesci ! Attento ai poecelidi ! Buona fortuna ;)
Grazie ragazzi!!
Vorrei aggiungere altre 2-3 ma sto ancora decidendo quali, se avete consigli sono ben accetti! :)
Per gli ospiti ho escluso i poecilidi, ho acquistato anche un impianto per l'osmosi e tra poco prenderò anche quello per la co2 quindi non avrò problemi per abbassare durezze e ph. Avevo pensato quindi di inserire 3 betta (1m+2f), 10 rasbore (galaxy o heteromorpha) e un gruppetto di japonica e, se avanza spazio, anche 3/4 cory sterbay.
Il problema, come mi è stato segnalato qui su AP, è che la mia vasca è molto alta, la colonna d'acqua nella parte più alta è 42 cm circa e per i betta dicono che ci vorrebbe molto più bassa, con cosa potrei sostituire i betta?
Grazie ragazzi!!
Vorrei aggiungere altre 2-3 ma sto ancora decidendo quali, se avete consigli sono ben accetti! :)
Per gli ospiti ho escluso i poecilidi, ho acquistato anche un impianto per l'osmosi e tra poco prenderò anche quello per la co2 quindi non avrò problemi per abbassare durezze e ph. Avevo pensato quindi di inserire 3 betta (1m+2f), 10 rasbore (galaxy o heteromorpha) e un gruppetto di japonica e, se avanza spazio, anche 3/4 cory sterbay.
Il problema, come mi è stato segnalato qui su AP, è che la mia vasca è molto alta, la colonna d'acqua nella parte più alta è 42 cm circa e per i betta dicono che ci vorrebbe molto più bassa, con cosa potrei sostituire i betta?
Ciao warrior e complimenti per l'allestimento, molto gradevole e funzionale. Una pianta che mi sta dando molta soddisfazione è l'hygrophila difformis : robusta e cresce in maniera pazzesca. Io ho piantato i fusti in maniera abbastanza ravvicinata per formare un cespuglio e l'effetto è carino. Una cosa che mi piace molto della difformis è il colore molto vivo delle foglie (se vuoi vedere com'è nella mia vasca puoi andare qui http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=448588). Però ne hai già un bel po' quindi occhio alle varie allelopatie.
Per quanto riguarda la fauna dipende molto da cosa piace a te. Se fosse il mio acquario e considerando che hai intenzione di regolare il ph io non avrei dubbi : ciclidi nani (i ram per la precisione) e punterei ad allestire il resto della fauna per poterli riprodurre. :-)
Ciao!
Ciao warrior e complimenti per l'allestimento, molto gradevole e funzionale. Una pianta che mi sta dando molta soddisfazione è l'hygrophila difformis : robusta e cresce in maniera pazzesca. Io ho piantato i fusti in maniera abbastanza ravvicinata per formare un cespuglio e l'effetto è carino. Una cosa che mi piace molto della difformis è il colore molto vivo delle foglie (se vuoi vedere com'è nella mia vasca puoi andare qui http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=448588). Però ne hai già un bel po' quindi occhio alle varie allelopatie.
Per quanto riguarda la fauna dipende molto da cosa piace a te. Se fosse il mio acquario e considerando che hai intenzione di regolare il ph io non avrei dubbi : ciclidi nani (i ram per la precisione) e punterei ad allestire il resto della fauna per poterli riprodurre. :-)
Ciao!
Grazie Bob, prendo seriamente in considerazione i ram, grazie per il suggerimento! Ho visto la tua difformis ed è moooolto bella così come il resto dell'acquario, se la trovo penso che la prendo!
Adesso il problema è un altro però...oggi sono passate due settimane dall'avvio ed ho ripetuto i test:
ph 8 >:-( #24 è aumentato dall'allestimento!
kh 12
gh 14
no2 0
no3 0
Le durezze sono scese ma il ph è salito, come mai?
Inoltre, vedendo la tabella della co2 con i miei valori le piante non cresceranno mai!! Volevo attendere il prossimo mese per l'impianto co2 ma forse è il caso di prenderlo subito....#24
Grazie, son contento ti piaccia l'acquario. Per la difformis in genere si trova con discreta facilità (io l'ho dovuta ordinare ma in genere ce l'hanno).
Per il PH è oscillato di poco in realtà considerato in maniera assoluta, però considerando che avevi un kh di ben 15 gradi anche quella minima oscillazione è strana. Per le durezze che si sono abbassate potrebbe anche essere opera degli acidi umici rilasciati dal legno, ma comunque non mi torna il fatto che il ph sia oscillato leggermente verso l'alto anzichè verso il basso. #24
Si infatti è strano! Sto aspettando che matura il filtro così faccio un consistente cambio d'acqua con la RO per abbassare il kh e poi procedo per acidificare.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Possibile che dopo 20 giorni non ci sia ancora stato il picco di nitriti oppure c'è stato e non me ne sono accorto? Ho rimisurato no2 e no3 oggi e sono entrambi a 0.
Non ho intenzione di inserire gli ospiti, devo ancora sistemare il ph con la co2 quindi ci vorrà tempo, la mia è semplice curiosità...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
tommaso 99
22-04-2014, 19:00
A volte il picco di nitriti può essere relativamente basso !
Vorrei cambiare un 40-50% di acqua per far scendere il kh da 9 a 5, devo inserire batteri o non c'è bisogno?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |