Visualizza la versione completa : Dino malefici
andreapascucci
27-03-2014, 05:53
Ok vi prego aiutatemi troviamo la causa....oggi ho comprato il test silicati....domani controllo. Che puo essere?? Li devo eliminare...al negozio m hanno detto: schiumazione bagnatissima pulire il bicchiere ogni tre gg. Cambi d acqua piccoli e frequenti. In caso di silicati mettere una cartuccia filtro post ro. E come so arrivati se ne andranno. Con un sifone elettrico sono andato a smuovere leggermente il dsb per togliere un po di dino perche avevo paura che facessero da tappo. Nn ho affondato il sifone, ma solo passato sui primi mm di dsb leggerissimo come fosse stato un passaggio di una lumaca turbo. Dolly sta bene ne magna pure un sacco....mah. Aiutooooo vi prego
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
Io ho risolto mettendo a posto l'osmosi, da quando sono sicuro di avere acqua perfetta, sono regrediti notevolmente e se ne stanno andando
Inviato dallo spazio cosmico
andreapascucci
27-03-2014, 09:59
Ok oggi controllo i silicati e se ci sono compro la cartuccia.......
Ma devo fare cambi sostanziosi con la nuova acqua??
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
I dinoflagellati non sono una urgenza tale da portare ad interventi straordinari. Coi soliti cambi e sostituendo l'acqua del rabbocco, piano piano va tutto a posto senza sconvolgere niente. Se puoi dai anche una bella lavata al serbatoio del rabbocco con acqua e aceto, il mio era tutto limaccioso e credo che anche la pulizia abbia aiutato
Inviato dallo spazio cosmico
maurizio71
27-03-2014, 12:33
Il contenitore dell'acqua RO "limaccioso" è un ottimo indicatore. Se l'acqua RO è sempre perfetta (ottenibile solo con una meglio due cartucce post membrana) anche a distanza di anni deve rimanere pulitissimo.
andreapascucci
27-03-2014, 14:14
allora vi aggggggggiorno!!
misurati i silicati in uscita ro: beh silicati altissimi.
ho comprato una cartuccia dupla con ricarica 500ml di resina anti silicati!!
ora vediamo che succede!!!! devo rivedere sta storia del ro!!!
ho un impianto dennerle con due cartucce filtro e ora il filtro antisilicati!!! lo tengo attaccato al rubinetto in giardino dell acqua potabile!!! l'acqua ro va in un contenitore che ora ho notato che è limaccioso!!!! da qui prendo a giorn alterni l'acqua per il rabocco della vasca...che nn è limaccioso!!
cmq il rubinetto della cisterna del ro è in metallo e ha fatto un po di rugine. mi hanno detto che puo essere un problema!! ora provvedo a sostituirlo!!! intanto pensavo di pulire la cisterna con acqua e aceto!!!. ora controllo pure i valori dell'acqua ro perche a sto punto mi vengono dei dubbi sull'impianto che è nuovissimo 2 mesi ma ho paura che nn funge a dovere#24
Panta rhei
27-03-2014, 15:35
Ciao, la membrana non rimuove i silicati, perciò è necessario quasi sempre installare un post-filtro.
Per quelli che hai già in vasca, aspirali e non fare più cambi fino a quando non li vedi diminuire.
Un mio amico con dino molto ostinati (ha provato buio, kalkwasser etc) ha avuto la soluzione del problema tramite l'uso di enzimi della SHG, questi (http://www.superhigroup.com/biocondizionatori/enzimi-antialgali/cleardrops.html)
Sul sito sono indicati per acqua dolce ma vanno bene anche per marino, in tre giorni... zero dino!
andreapascucci
27-03-2014, 17:00
allora ho messo il filtro post ro....finalmente i silicati sono a zero spaccato!!!! ho pulito il boiler con acqua e aceto....poi lho lavato col tubo per bene!!! l ho asciugato con la carta assorbente e ho sostituito il rubinetto che era un blocco di ruggine con uno in pvc
Panta rhei
27-03-2014, 17:03
#70
Ottimo! Vedrai che migliorerà in breve tempo
Inviato dallo spazio cosmico
andreapascucci
27-03-2014, 17:54
unica cosa, il negoziante mi ha garantitola resina per 2000lt di ro e mi accorgero che sarà esaurita perche diventera color oro. in un angolino è gia diventata oro!!! possibile mai che cambia colore solo con 10 lt!!! ma quanti mai silicati ho in rete?!!?!? ma nn sono tossici anche per noi?!!?!??! vivo a ladispoli comune di roma....mo mi sta venendo un dubbio!!!!
maurizio71
27-03-2014, 19:56
Che resine sono ? 2000 litri con una carica (bicchiere?) credo sia impossibile con qualsiasi resina... C'è un piccolo trucco per farle durare di più. Quando riempi il bicchiere non devi pressarle. Devono potersi miscelare con il passaggio dell'acqua. Misura sempre l'acqua con un conduttivimetro che deve segnare sempre 0.
mirkostark
27-03-2014, 23:16
prendi un misuratore tds e controlli l'acqua di rete e l'acqua in uscita dall'impianto osmosi
andreapascucci
28-03-2014, 09:51
prendi un misuratore tds e controlli l'acqua di rete e l'acqua in uscita dall'impianto osmosi
Dove lo trovo???
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
Misuratore tds o conduttivimetro, vanno bene entrambi, cambia solo l'unità di misura; io l'ho trovato a poco su ebay.
mirkostark
28-03-2014, 14:27
anch'io ho problemi con i dino e l'acqua che produco a di valore silicati tra 0.03 e 0.1 puo essere alto come valore?
Qualsiasi valore è troppo, deve essere a 0 :)
andreapascucci
29-03-2014, 11:25
Giuliano la scala del mio test silicati jbl parte da <0.01. Per avere la certezza silicati a zero dovrei mettere due cartucce in serie no una giusto?? Cmq in vasca sio2 a zero penso perche so stati utilizzati dai dino. In vasca di rabocco sio2zero, in cisterna ro sio2 zero. Cazzarolina moriranno sti malefici no?! Cmq ora compro misuratore tds...per verificare lo stato della mrmbrana.
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
mirkostark
29-03-2014, 11:27
Io ho un misuratore tds e in usita all impianto osmosi o zero tds
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
La cosa migliore è utilizzare il misuratore TDS, se lui dice che l'acqua esce a 0, sei tranquillo. Io non ho mai fatto il test specifico dei silicati
Inviato dallo spazio cosmico
------------------------------------------------------------------------
Io ho un misuratore tds e in usita all impianto osmosi o zero tds
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
0 TDS, ma hai silicati? Strano... A questo punto non saprei se fidarsi del test...
Inviato dallo spazio cosmico
mirkostark
29-03-2014, 11:28
Si ma allora perche sono invaso dai dino?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Il serbatoio del rabbocco è pulito?
Inviato dallo spazio cosmico
mirkostark
29-03-2014, 11:31
Tutto perfettamente pulito e non lascia nessuna patina viscosa. 40 giorni fa smontai la rocciata e da allora ho sempre dino
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
I dino non vengono solo per via dei silicati, si cercano questi ultimi nell'acqua di osmosi quando si è certi che tutto il resto sia a posto... Smuovere la rocciata ha sempre un certo impatto, potrebbe essere la causa... Purtroppo dalla mia scarsa esperienza, l'unica volta che li ho affrontati era proprio a causa dell'impianto RO inadeguato, non saprei consigliarti in altre situazioni. Di sicuro è strano che hai TDS a 0 e tuttavia silicati misurabili nell'osmosi, uno dei due strumenti mente sapendo di mentire... ;)
Inviato dallo spazio cosmico
mirkostark
29-03-2014, 11:41
Penso che il tds non menta ma il test salifert che e a scala colorometrica non mi piace molto.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Prova ad usare il TDS in una bottiglia di acqua minerale e confronta il risultato con quello della conducibilità riportato sull'etichetta, così ti fai un'idea...
Inviato dallo spazio cosmico
mirkostark
29-03-2014, 11:45
Lo facci subito
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
L'acqua che bevo e Vera della Nestle e mi da 182 ppm il tds
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
andreapascucci
29-03-2014, 11:53
Il tds e' il residuo fisso....in pratica se bolli un lt d acqua indica quanti minerali rimangono depositati...piu e' vicino allo zero piu e' pura l acqua...nnn centra con i silicati no???!!!
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
mirkostark
29-03-2014, 11:55
La mia domanda e'. E buona la mia acqua osmosi con tds 0 ma con test silicati salifert che sta tra i 0.03 e 0.01?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Il tds e' il residuo fisso....in pratica se bolli un lt d acqua indica quanti minerali rimangono depositati...piu e' vicino allo zero piu e' pura l acqua...nnn centra con i silicati no???!!!
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
Non devi confrontare col residuo fisso, ma con la conducibilità. In rete si trovano dei convertitori da microsiemens a ppm, così uno, a spanne può valutare se il TDS è tarato o meno.
Inviato dallo spazio cosmico
------------------------------------------------------------------------
182 ppm sono 284 microsiemens, che corrisponde più o meno al valore riportato sull'etichetta. Secondo me il test salifert sballa e l'acqua è buona... Devi cercare le cause dei Dino altrove
Inviato dallo spazio cosmico
andreapascucci
29-03-2014, 19:34
Scusate i dino sono alghe silicee come le diatomee...se elimino il silicio elimino i dino giusto? Quale altra motivazione se nn il silicio provoca l esplosione dei dino
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
Il silicio in vasca non è dovuto solo all'impianto di osmosi, le rocce liberano silicio, in minima parte i vetri stessi, la sabbia etc. "Pulendo" l'osmosi eviti l'apporto continuo dovuto a cambi e rabbocchi... Silicio a 0 in vasca è difficile averlo, ma nell'osmosi, dato che possiamo avere il controllo totale, dobbiamo averlo per forza :)
Inviato dallo spazio cosmico
andreapascucci
30-03-2014, 08:41
Beh e' difficile avere rocce silicee in vasca... Anche perche sono compatte pesanti e dure da tagliarsi col frullino e di vivo nn hanno nulla.cmq il silicio dalle rocce viene rilasciato ad alte temperature guarda i geiser... i vetri nn credo che rilascino nulla.
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
L'avevo letto da qualche parte... :) non facendo i test ed essendo al mio primo nano, mi fido delle esperienze di altri! Non sono davvero il portatore della verità ;)
Inviato dallo spazio cosmico
andreapascucci
30-03-2014, 11:23
Beh le sabbie silicee si trovano nei torrenti ma anche nei nostri mari in molti posti vedi la sicilia dove franate di roccia compatta piena di sio2 fanno far festa alle diatomee, ma nulla hanno a che vedere con le rocce calcaree e porose piene di vita tipo il grotto romano o le rocce che adoperiamo per le nostre vasche.
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
andreapascucci
04-04-2014, 00:00
Beh sparito tutto abbassando la temp a 26' usando post filtro a resine e usando per 3 giorni zeolife a 25ml
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
Ottimo!
Inviato dallo spazio cosmico
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |