Entra

Visualizza la versione completa : plafoniera artigianale possibile?


acquar54
27-03-2014, 03:57
ragazzi per quanto riguarda la costruzione della plafo sembra ok ma...st'impianto io non ci capisco proprio una mazza posso avere più informazioni? ballast-neon-cavi bohhhhhhhhhhh:-D#rotfl#

acquar54
27-03-2014, 15:25
dai ragazzi help! l'acquario ha 100x40 cm di misura...pensavo di prendere un sistema ballast : 2x24 watt e 2x39 watt però non mi convince l'interruttore.

dave81
27-03-2014, 16:22
sicuramente sul portale trovi un sacco di articoli su come costruire una plafoniera:-)

Asterix985
27-03-2014, 22:47
...st'impianto io non ci capisco proprio una mazza posso avere più informazioni? ballast-neon-cavi bohhhhhhhhhhh:-D#rotfl#

Siamo in due , elettronica = arabo :-D .

acquar54
28-03-2014, 00:43
più che altro non capisco il collegamento neon all'impianto cioè:
ho visto una plafoniera in legno con i neon attaccati a dei mammut ma non capisco come accidenti ha fatto ad incastrarli e poi a collegarci i fili elettrici...se solo avesse fatto uno schemetto più dettagliato non starei qui a disperarmi e a buttare ore al pc ahahaha

dave81
28-03-2014, 11:09
se non hai un minimo di conoscenze e di manualità, potrebbe essere difficile costruire una plafo ex novo..:-)dipende da cosa devi fare

metti il link dell'articolo(se è di questo forum)

magari riesco ad aiutarti (forse)
vediamo

acquar54
28-03-2014, 13:32
http://www.acquaportal.it/_archivio/articoli-3/plafot5.asp è questa qua!

dave81
28-03-2014, 17:46
lo schema elettrico (per i neon) è molto semplice perchè sono T5 e non c'è starter
i neon sono collegati direttamente ai loro ballast

mi sembra di capire che lui abbia usato i mammut per collegare i neon ai loro fili
cioè in pratica ha usato i mammut come "portalampada"
ha infilato i neon nei mammut

acquar54
28-03-2014, 19:34
dici che è fattibile? #24

dave81
28-03-2014, 20:34
a me sembra abbastanza semplice

natlin
31-03-2014, 02:25
Allora piuttosto che mammut con 20 cent di più compri l'attacco del neon (poi ognuno fa quel che gli è più comodo) poi ci sono i cavi, i Ballast elettronici, ed i neon. I Ballast hanno in entrata 2 cavi (220 v), in uscita 4 cavi (o pioli dove salderai i cavi) che andranno 2 ai 2 attacchi a sinistra del neon, 2 a destra. Basta usare un Ballast dello stesso wattaggio o superiore. Per l'attacco di più neon usi più Ballast od un Ballast che compensi il wattaggio totale dei neon che andranno collegati in serie. Se ti è minimamente chiaro e sei deciso a farlo, ti aiuto passo passo...

LoScalare
01-04-2014, 20:27
Buonasera a tutti voi anche io dovrò realizzarne una cosi, in legno richiamando il colore del mobile sotto..ma il legno come deve essere trattato per non farlo marcire negli anni sempre a contatto con l'acqua che evapora? intanto questa è la prima cosa, poi anche io dovrò attenzionare la questione elettrica :)

dave81
01-04-2014, 20:45
gli dai qualche mano di impregnante per legno
se vai nei brico , ne hanno tanti

LoScalare
01-04-2014, 21:34
gli dai qualche mano di impregnante per legno
se vai nei brico , ne hanno tanti

si ok però non rilasciano sostanze tossiche in acqua col tempo? L'unico che mi viene in mente è il certificato plastivel cosi da plastificare la plafoniera in legno: ma è adatto allo scopo??...del flatting utilizzato per il mobile non mi fiderei se poi potrebbe rilasciare elementi tossici..ti riferivi al plastivel? o con "tanti" sai che ce ne sono altri più adatti e non nocivi?

Andreg
01-04-2014, 22:49
Alcuni ho letto usano il compensato marino ma non so se va bene anche con il dolce

dave81
02-04-2014, 10:35
si ok però non rilasciano sostanze tossiche in acqua col tempo? L'unico che mi viene in mente è il certificato plastivel cosi da plastificare la plafoniera in legno: ma è adatto allo scopo??...del flatting utilizzato per il mobile non mi fiderei se poi potrebbe rilasciare elementi tossici..ti riferivi al plastivel? o con "tanti" sai che ce ne sono altri più adatti e non nocivi?

ma la plafoniera mica devi immergerla in acqua, io parlo di una plafoniera sospesa su una vasca aperta, tu cosa intendi per "plafoniera"? intendi un coperchio? #24


Alcuni ho letto usano il compensato marino ma non so se va bene anche con il dolce

Andreg, "marino" non vuol dire che va usato solo per gli acquari marini#17
vuol dire solo che è un materiale con determinate caratteristiche tecniche

il multistrato "marino" costa di più e non è indispensabile secondo me

puoi prendere un multistrato normale e dargli qualche mano di impregnante
dovrebbe andare bene anche il Plastivel

LoScalare
02-04-2014, 17:04
Nella mia vasca intendo fare un coperchio non una semplice plafoniera, un acquario chiuso..per questo chiedo come poter impermealizzare il legno dalla parte interna Dave :) penso il plastivel vada bene ma cercavo qualcosa in più come un rivestimento che non so ancora come fare precisamente, probabilmente rivestendolo con fogli di polipropilene del leroy merlin

poi volevo chiedervi se sapete come si chiamano tecnicamente queste cuffiette alle quali poi attaccare il neon, cuffiette impermeabili che non hanno problemi se toccano acqua come queste in queste vasche


http://s28.postimg.cc/tanp24715/2014_03_29_16_47_39.jpg (http://postimg.cc/image/tanp24715/)

http://s28.postimg.cc/7myqro6mx/2014_03_29_16_48_40.jpg (http://postimg.cc/image/7myqro6mx/)

natlin
02-04-2014, 17:18
Scalare I contatti ed il neon li metti nel coperchio e chiudi il tutto con un plex da 5mm.. Ènon hai bisogno di cuffie e non viene un lavoro arrangiato come quello in foto.. Lui evidentementeaveva ggiàil coperchio con neon ppiù piccoli ed ha fatto la modifica... Te invece lo creerai tutto il coperchio e non avrai sti problemi... Il plex lo farai combaciare con la misura della vasca e poi avrai la cornice sporgente di qualche cm che farà incastrare il coperchio! Non ti complicare la vita è non fare come il tipo che sta malissimo

dave81
02-04-2014, 17:31
si chiamano portalampada o cuffie, non credo che abbiano altri nomi:-)
http://www.3code.it/catalog/juwel-portalampada-26mm-p-11699.html

puoi usare anche il plastivel, secondo me va bene, dagli più mani però.

comunque se tu devi fare un coperchio per un acquario chiuso, è un po' diverso da una plafo sospesa
il legno lo devi impregnare molto bene, gli devi dare molte mani di impermeabilizzante

LoScalare
02-04-2014, 23:26
si chiamano portalampada o cuffie, non credo che abbiano altri nomi:-)
http://www.3code.it/catalog/juwel-portalampada-26mm-p-11699.html

puoi usare anche il plastivel, secondo me va bene, dagli più mani però.

comunque se tu devi fare un coperchio per un acquario chiuso, è un po' diverso da una plafo sospesa
il legno lo devi impregnare molto bene, gli devi dare molte mani di impermeabilizzante

si ma ci sono quelli che non possono "sentire acqua" e quelle che ne possono stare a contatto..molte mani di impermealizzante stiamo parlando del plastivel no?
------------------------------------------------------------------------
Scalare I contatti ed il neon li metti nel coperchio e chiudi il tutto con un plex da 5mm.. Ènon hai bisogno di cuffie e non viene un lavoro arrangiato come quello in foto.. Lui evidentementeaveva ggiàil coperchio con neon ppiù piccoli ed ha fatto la modifica... Te invece lo creerai tutto il coperchio e non avrai sti problemi... Il plex lo farai combaciare con la misura della vasca e poi avrai la cornice sporgente di qualche cm che farà incastrare il coperchio! Non ti complicare la vita è non fare come il tipo che sta malissimo

natlin quelle in foto non sono plafoniere rattoppate..quello più piccolo è un'acquario comprato all'auchan, quello dove si vede il fondo marroncino è la vasca di mia zia da 300 litri comprata in negozio, JUWEL RIO 300 con 6 T5 innescati con queste cuffie "NUDE"...io vorrei farlo cosi, il plexiglass non sono blocca parte di luce ma è anche più complicato quando bisogna cambiare neon ogni 6 mesi e io preferisco vederli senza protezioni e sono anche più estetici a parer mio come quelli in foto

dave81
03-04-2014, 12:15
si parlavo del plastivel

sul barattolo del plastivel, c'è proprio il disegnino con una barca, quindi va bene anche per il legno, su quello non c'è dubbio