Visualizza la versione completa : non riesco ad abbassare il ph
andrea serafini
31-05-2006, 23:28
ciao. sono un neofita nel mio acquario ci sono già dei pesci e delle piante, l'allestimento comprende delle pietre vulcaniche una piccolissima anforetta di terra cotta e la ghiaia acquistata in un negozio per acquari. sto usando l'estratto di quercia della amtra ma non porta a nessun risultato anche se ne sto usando quantita industriali. il ph è ancora a 7,5. sapreste per quale motivo non mi si abbassa? che problema ho? grazie anticipatamente
andrea serafini, mi sa che le rocce vulcaniche sono alcaline....
non so' se le vulcanica siano alcaline.. #24
in ogni caso per abbassare il ph puoi usare la co2 o la torba #36#
vizma86, si ,però se fossero alcaline la cosa migliore è toglierle ,poi la co2 e l'acqua ad osmosi faranno il resto...
si certo se lo fossero si seno' nn scenderà mai!:)
Jalapeno
01-06-2006, 12:27
Le pietre vulcaniche sono normalmente vendute nei negozi di acquariofilia non penso che siano alcaline, forse la ghiaia è calcarea. Che kh hai? perchè se è alto, mi sembra che limita o addirittura impedisce l'effetto dell'estratto di torba.
Per le rocce effusive invece il criterio classificativo e' di tipo chimico: ci si basa sostanzialmente sulla composizione chimica globale della roccia (appunto perche' e' difficile stabilire quali e quanti minerali compongono la roccia stessa).
Tra i due criteri classificativi, modale e chimico, esistono comunque dei parallelismi, tanto per fare un esempio banale (e poco realistico!), una roccia vulcanica con composizione chimica SiO2 (criterio chimico) sara' costituita unicamente da quarzo e la corrispondente roccia intrusiva sara' classificata come quarzite (criterio modale).
Rocce con alto contenuto in silice sono dette acide; rocce vulcaniche acide sono, ad esempio, le rioliti; rocce acide intrusive possono invece essere i graniti che contengono comunemente quarzo, feldspati (specialmente alcali-feldspati: Na,K-feldspati) e miche (biotite).
Rocce basiche (quelle che contengono poca silice) vulcaniche sono i basalti; i corrispettivi intrusivi possono essere i gabbri (o anche dioriti) con un maggior contenuto in plagioclasi (Ca,Na-feldspati) e meno alcali-feldspati rispetto ai graniti.
Jalapeno
01-06-2006, 13:13
Quando si fa copia incolla sarebbe bene mettere il link cosi uno se vuole si legge tutto l'articolo:
http://www.vialattea.net/esperti/php/risposta.php?num=7720
bakalar, perchè???ti ho fatto leggere quello che interessava
andrea serafini
01-06-2006, 14:02
ciao ragazzi! grazie mille per le risposte velocissime e molto chiare. ho finalmente scoperto cos'è! il megoziante che ne sa meno di me mi ha venduto una ghiaia che mi tiene il ph a 7,5 gli altri valori sono buoni secondo me. no3=25 no2=0 gh>6 kh=3
siccome già è presente una vasta popolazione di piante e pesci cosa mi consiglereste di fare. avrei pensato ad inserire della torba anche se mi ingiallirà l'acqua...non so cosa fare...
andrea serafini, bene, mi sembra però strano che con un kh così basso non riesci ad abbassare il ph , sei sicuro che i test siano ancora buoni?
Jalapeno
01-06-2006, 14:27
bakalar, perchè???ti ho fatto leggere quello che interessava
Mettiamola cosi, visto che non è farina del tuo sacco, mi sembra onesto citarne la fonte.
Jalapeno
01-06-2006, 14:31
una ghiaia che mi tiene il ph a 7,5 gli altri valori sono buoni secondo me. no3=25 no2=0 gh>6 kh=3
siccome già è presente una vasta popolazione di piante e pesci cosa mi consiglereste di fare.
Se la ghiaia è calcarea avrai sempre un ph alto, che pesci hai? in base alla popolazione potremmo aiutarti meglio. Il kh è basso che tipo di test usi?
andrea serafini
01-06-2006, 14:33
si si i test sono nuovi. potrebbe essere che la ghiaia mi rilascia continuamente sali che mi alzano continuamente il ph? e se si fino a quanto mi durerà questo effetto? grazie
Jalapeno
01-06-2006, 14:40
Se la ghiaia è calcarea avrai sempre un ph alto, sempre o meglio fino a che la ghiaia non si sarà completamente sciola nell'acqua, però a ben pensanci dovresti avere kh e gh molto più alti. Per fugare ogni dubbio prendi un campione di ghiaia asciugala e fai la prova con qualche goccia di viakal o altro anti calcare (acido muriatico) se frigge allora la ghiaia è calcarea altrimenti il problema è altrove.
bakalar, ma mi dai del disonesto???ma secondo te se avessi voluto far spacciare per mio un articolo avrei iniziato con la frase: Per le rocce effusive invece ....pensa a quello che scrivi.
andrea serafini
01-06-2006, 20:33
ciao ho fatto la prova con un anticalcare del pugno di ghiaia che ho preso c'era solo un sasso che friggeva... sono fregato!!! ho messo cmq della torba nell'acquario... che mi consigliate di fare? togliere completamente tutto per sostituire la ghiaia me lo vorrei tener per ultimo visto che non saprei dove mettere i pesci...
cardanico
01-06-2006, 20:45
Allora Andrea,
Se il fondo è calcareo è inutile che continui a mettere acidificanti in acqua,rischi solo di friggere i pescetti o fargli subire degli sbalzi di pH.
Ti consiglio di fare dei cambi ravvicinati e durante il cambio invece di aspirare acqua aspiri la ghiaia.Con tre o quattro cambi credo che riuscirai a toglierla tutta.
Magari ne puoi mettere un po in un secchio con le piante ed un po d'acqua per gli ultimi tempi in cui non avrai fondo.
Quando reinserirai il nuovo fondo controllalo prima con acido e poi lavala bene,se ci riesci falla anche bollire,dopodichè un po alla volta la rimetti in acquario e riposizioni le piante.
Mettila un po alla volta perchè essendo fredda ti potrebbe abbassare troppo la temperatura in vasca.
Dopo fatto tutto aspetta una settimanella,misura i valori e vedi che devi fare col pH.
Ultima cosa,io non ti consiglio di usare estratto di quercia per abbassare il pH,meglio mettere un pochino di torba nel filtro oppure se non ti piace l'acqua ambrata fai un bell'impianto CO2,se la vasca non supera i 100lt puoi fare anche un impianto fai da te con il lievito..... ;-)
andrea serafini
01-06-2006, 21:22
grazie a tutti!!!
adesso provvederò a togliere tutto il fondo...
andrea serafini, forse se riesci a fare così è meglio.....una volta che hai comprato la ghiaia giusta e dopo che l'hai lavata bene ,la metti in una bacinella con l'acqua vecchia dell'acquario per un paio di settimane con una pompa in modo che diventi viva , dopo di che cambia completamente il fondo , non avendo un dolce presumo che si possa fare anche così , ti ho descritto anche questa variante per fare in modo che la tua vasca non subisca forti cambiamenti a livello batterico
Jalapeno
02-06-2006, 00:27
No fappio non ti ho dato del disonesto ci mancherebbe, credo però che sia corretto citare la fonte se si fa copia incolla.
Per il cambio del fondo non è necessario fare quello che indica fappio perchè nel dolce il fondo non ricopre tutta l'importanza che può avere nel marino.
L'unica accortazza è di fare in fretta: metti i pesci in un secchio ben pulito con dentro l'acqua dell'acquario, in un altro secchio o contenitore metti il filtro se è interno in modo che i cannolicchi rimangano bagnati, togli l'acqua mettendola in vari contenitori, cambia il fondo fatto ciò rimetti l'acqua, il filtro e i pesci. Se hai ancora dell'attivatore batterico usalo per sicurezza.
andrea serafini
02-06-2006, 10:33
scusate se sto approfittando della vostra disponibilità. mi è sorto un dubbio. siccome il negoziante mi aveva detto di insistere con l'estratto volevo chiedervi se c'è il rischio che l'acqua una volta tolto il fondo mi si abbassi troppo di ph da sola. grazie
andrea serafini
05-06-2006, 21:51
ragazzi ho appena analizzato l'acqua dopo aver fatto il cambio di fondo.
valori perfetti: no3=10 no2=0 gh>6 kh=4 ph=6,4.
GRAZIE A TUTTI
cardanico
05-06-2006, 22:07
Sono contento che hai risolto :-))
;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |