PDA

Visualizza la versione completa : Triade alta???!!?? Che succede


andreapascucci
26-03-2014, 10:33
Ragazzi ho la triade cosi: ca450 mg1400 kh11,8 mi e' stato detto che e' troppo alta...a cosa vado incontro????

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2

Ronnie
26-03-2014, 11:07
Non è proprio altissima...che animali hai in vasca coralli pesci? E che tipi di coralli se li hai?

andreapascucci
26-03-2014, 11:33
Per adesso una digitata un sarco un euphy ancora due ocellaris e una dolabella

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2

Ronnie
26-03-2014, 12:01
Come li vedi i coralli? Spolipano? E da quanto è avviata la vasca?

andreapascucci
26-03-2014, 13:42
Dsb avviato il 24/12
Spolipano alla grande...solo il sarco che e' stato chiuso per muta 3giorni....ora timidamente riprende l apertura...ma timidamente

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2

Ronnie
26-03-2014, 14:04
Anche io ho un dsb avviato da circa due mesi...considera che la vasca è giovane quindi i valori dell'acqua un po' sballano deve stabilizzarsi bene tutto il sistema...però comunque i valori ti rimangono costanti o hai dei picchi?

andreapascucci
26-03-2014, 14:11
Anche io ho un dsb avviato da circa due mesi...considera che la vasca è giovane quindi i valori dell'acqua un po' sballano deve stabilizzarsi bene tutto il sistema...però comunque i valori ti rimangono costanti o hai dei picchi?

Beh no stabili...ho messo un reattore con sonda che mantiene i valori fissi

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2

periocillin
26-03-2014, 14:56
Spengi un giorno il reattore

Ronnie
26-03-2014, 14:58
Secondo me stai andando bene...a parere mio magari si dovrebbero abbassare di qualche punto.
Poi siccome hai pochi coralli i valori sono leggermente al disopra.

andreapascucci
26-03-2014, 15:19
Spengi un giorno il reattore

Ma che succede con i valori un pelo alti scusate nn mi sembrano cosi alti no?!?

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2

Ronnie
26-03-2014, 15:55
In teoria rischi il tiraggio dei coralli.

andreapascucci
26-03-2014, 17:20
In teoria rischi il tiraggio dei coralli.

Cioe?

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2

Darktullist
26-03-2014, 17:33
Beh non mi sembrano valori assurdi comunque....il corale pro ha kh 12 ca 450 e mg 1350....se hai valori costanti non ti fare problemi.....IMHO

Ronnie
26-03-2014, 17:35
Cioè iniziano a sbiancarsi e poi muoiono. Peró non mi sembra tu stia in una situazione gravissima magari prova a spegnerlo per un giorno il reattore.

andreapascucci
26-03-2014, 18:45
Di coralli che potrebbero sbiancare ho solo la digitata rossa che guardandola bene in un ramo rivolto verso il basso c'e' un area di un cm/quadro che e rosa anziche rossa. L acqua e' magrissima tutti gli inquinanti a zero tranne i po4 che so 0.03/0.04fotometro.
Ho comprato zooplankton e phitoplankton shg.
Ma ho alimentato in sottodosaggi solo ieri e oggi! Fa conto il phyto dovrebbe essere dati nel mio caso 20ml ne ho dati solo 10. Nn so ancora riconoscere se i coralli hanno fame....cmq gli zoanthus so sempre apertissimi, l euphy e' enorme bellissima, il sarco pure sta timidamente tornando agli antichi splendori dopo giorni di chiusura per via della muta...e la digitata pare stia bene...

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2

andreapascucci
26-03-2014, 18:58
http://img.tapatalk.com/d/14/03/27/8y5y3y3e.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/03/27/y4anyry2.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/03/27/ytedadun.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/03/27/ynazu7u7.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/03/27/raqyzutu.jpg

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2

Ronnie
26-03-2014, 19:00
I fosfati devi portarli a 0... Per la montipora tranquillo magari la zona in basso è meno esposta alla luce e quindi ha schiarito. Che io sappia i duri non si nutrono di phitoplancton.
Ps: la montipora sta bene un po scura peró dalla foto e spolipata. Piano piano

andreapascucci
26-03-2014, 19:01
nn riesco a far foto decenti!!! nn rispettano per nulla i colori!!!! vedro di falla con la reflex!
cmq ho un po di dino!!

Ronnie
26-03-2014, 22:20
Non vorrei dire fesserie ma i dino sono gruppi di fitoplancton.

andreapascucci
26-03-2014, 22:35
Non vorrei dire fesserie ma i dino sono gruppi di fitoplancton.

Sono protozoi appunto flagellati

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2

Ronnie
26-03-2014, 22:55
Magari sono dovuti al fitoplancton che somministri.

andreapascucci
26-03-2014, 23:24
Magari sono dovuti al fitoplancton che somministri.

Ma no l ho messo oggi oer la prima volta

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2

Ronnie
26-03-2014, 23:55
Aah ok...su i dino non so aiutarti non ho mai avuto a che fare con queste alghe.

ede
27-03-2014, 07:31
Per i Dino controlla i silicati in vasca e nell'acqua d'osmosi che usi.
Per la triade basta diminuire la co2 in ingresso nel reattore, o al limite non somministrarla per un giorno o due.

andreapascucci
27-03-2014, 09:46
Per i Dino controlla i silicati in vasca e nell'acqua d'osmosi che usi.
Per la triade basta diminuire la co2 in ingresso nel reattore, o al limite non somministrarla per un giorno o due.

Ok pensavo di impostare il ph anziche 6.50 a 6.80.
Per i silicati dopo controllo e se li trovo?

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2

ede
27-03-2014, 10:20
Se li trovi devi mettere o cambiare le resine dell'impianto osmosi.