PDA

Visualizza la versione completa : Strana vegetazione... mi preoccupo?


draghe
25-03-2014, 16:15
Ciao a tutti!
Era un pò che non scrivevo, ho lasciato che la situazione si evolvesse un pò prima di stressarvi ;-)

C'è un pò di strana vegetazione che sta crescendo e non so se preoccuparmi o no.
Mi dite se secondo voi c'è qualche problema ed eventualmente come intervenire.
Vi posto le foto, grazie a tutti quelli che mi aiuteranno:

Foto1:
http://s27.postimg.cc/5depnr1cv/CAM00616.jpg (http://postimg.cc/image/5depnr1cv/)

Foto2:
http://s27.postimg.cc/cpfkfju73/CAM00622.jpg (http://postimg.cc/image/cpfkfju73/)

Foto3:
http://s27.postimg.cc/f819g8fxb/CAM00623.jpg (http://postimg.cc/image/f819g8fxb/)

Foto4:
http://s27.postimg.cc/f9fsne74v/CAM00624.jpg (http://postimg.cc/image/f9fsne74v/)

pata73
25-03-2014, 16:51
foto due
valonia e aiptasie...brutte bestie
da eliminare

draghe
25-03-2014, 16:59
foto due
valonia e aiptasie...brutte bestie
da eliminare

La valonia sono quelle palle che indico con i cerchietti? come si eliminano?
le aiptasie dove sono, non le vedo.
Riesci a indicarmele sulla foto?

Andreaa87
25-03-2014, 17:08
nella foto numero 2,ne vedi 3 sopra al quarto cerchietto (partendo da SX) spostate leggermente sulla destra

draghe
25-03-2014, 17:12
nella foto numero 2,ne vedi 3 sopra al quarto cerchietto (partendo da SX) spostate leggermente sulla destra

Non le avevo riconosciute, perchè quelle che mi indicate sono diverse da quelle che normalmente ho eliminato.
Queste tendono al bianco, sono quasi trasparenti e non sembrano vive, infatti se toccate nemmeno si chiudono.. a differenza di quelle che ho sempre eliminato che tendono al marrone con "tentacoli" più sottili e lunghi e appena toccate si richiudono

pata73
25-03-2014, 17:14
la valonia mi è capitata di trovarla solo su qualche basetta
in quel caso l'ho spazzolata sotto il rubinetto
nel tuo caso aspetta qualcuno di più esperto
si dice che i mitrax la mangino
comunque attendi qualcuno che abbia esperienze dirette

draghe
25-03-2014, 17:15
Per la foto numero 1 (quella roba marrone mi ha completamente ricoperto il fondale, una parte della rocciata e comincia ad estendersi sul vetro posteriore) non mi sapete dire niente?

Come si rimuove la valonia?

Pelma
25-03-2014, 18:07
la valonia va rimossa a mano, stacca le palline intere e buttale, se si rompono ti ritroverai più invaso di prima, oppure usa un granchio mitrax

tene
25-03-2014, 20:38
la valonia va rimossa a mano, stacca le palline intere e buttale, se si rompono ti ritroverai più invaso di prima, oppure usa un granchio mitrax

Leggenda non vera, se si rompono non succede niente, si propagano per moltiplicazione.
Toglile tranquillamente se si rompono fa lo stesso.
Il mitrax a volte funziona altre no, anche lui per mangiarle le rompe, non ingoia di sicuro la sfera intera;-)

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

draghe
26-03-2014, 18:18
la valonia va rimossa a mano, stacca le palline intere e buttale, se si rompono ti ritroverai più invaso di prima, oppure usa un granchio mitrax

Leggenda non vera, se si rompono non succede niente, si propagano per moltiplicazione.
Toglile tranquillamente se si rompono fa lo stesso.
Il mitrax a volte funziona altre no, anche lui per mangiarle le rompe, non ingoia di sicuro la sfera intera;-)

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

Non c'è nessuno che mi da qualche indicazione su quello che ho indicato nelle foto 1 , 3 e 4?
Attualmente sono al quarto mese di maturazione.

Gennariello
28-03-2014, 13:51
La 3 é un'alga nota e abbstanza tranquilla. Non ricordo il nome ma se tu avessi letto l'apposito articolo su AP sapresti anche il nome.

draghe
28-03-2014, 13:55
La 3 é un'alga nota e abbstanza tranquilla. Non ricordo il nome ma se tu avessi letto l'apposito articolo su AP sapresti anche il nome.

Di sicuro non mi si può dire che non ho letto tutto quello che c'era da leggere.
l'alga dovrebbe essere la Neomeris.
Ho messo la foto perchè volevo una conferma.


Cmq la foto che mi preoccupa di più è la prima, solo che nessuno mi sa dire niente in merito...

Pelma
28-03-2014, 14:44
la valonia va rimossa a mano, stacca le palline intere e buttale, se si rompono ti ritroverai più invaso di prima, oppure usa un granchio mitrax

Leggenda non vera, se si rompono non succede niente, si propagano per moltiplicazione.
Toglile tranquillamente se si rompono fa lo stesso.
Il mitrax a volte funziona altre no, anche lui per mangiarle le rompe, non ingoia di sicuro la sfera intera;-)

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk


ma va?? che bella notizia :-D
ma allora chi aveva messo in giro la storia che se le rompi ti invadono tutto??? non andiamo sui doppi sensi -14-
però il mitrax se la mangia, giusto?

Luca1963
28-03-2014, 14:58
...ti diro la prima foto quelle cose un po sferiche dal color marroncino mi sembrano ......
cacchetta dei pesci ...mi spiego meglio io le ho nella sump ...
------------------------------------------------------------------------
...una cosa , ci descrivi un po la vasca?
------------------------------------------------------------------------
non andiamo sui doppi sensi -14-

...scusa ma dov'è il doppio senso?

draghe
28-03-2014, 15:04
...ti diro la prima foto quelle cose un po sferiche dal color marroncino mi sembrano ......
cacchetta dei pesci ...mi spiego meglio io le ho nella sump ...
------------------------------------------------------------------------
...una cosa , ci descrivi un po la vasca?

Il problema è che io non ho nulla nell'acquario al momento.
sono al 4° mese di maturazione.
comunque non sono proprio delle palline è più un tappeto di una sostanza marrone spugnosa.

La vasca è una 125 litri, frontale di 85 cm, con un dsb di carbonato di calcio alto 15 cm.
20/25 kg di rocce, schiumatoio deltec 300. Una pompa da 6000l da un lato e una da 1200 su l'altro.
Illuminazione a led con fotoperiodo di 9 ore con alba e tramonto e intensità all'80% max.
Mai fatto un cambio d'acqua ma solo integrazione dell'acqua evaporata con RO.
Quella roba marrone sta crescendo a "colonie" anche sul vetro posteriore

Appunti fatti dai negozianti quando hanno visto le foto:
- dsb troppo compatto. dovevo inziare con una granulometria grossa per poi fare strati con granulometria man mano più piccola.
- la roba marrone dicono che potrebbero essere cianobatteri che si stanno accumulando.

Per completezza vi posto una foto dell'acquario per intero, solo per darvi una visione d'insieme dato che la foto è vecchia di qualche mese:
http://s23.postimg.cc/lbfe4xmd3/CAM00537.jpg (http://postimg.cc/image/lbfe4xmd3/)

draghe
28-03-2014, 21:43
Oggi per la prima volta ho misurati i valori della vasca:
KH 7,8 (scala dhk)
CA 1300
MG 395

Secondo voi come sono messi?

tene
28-03-2014, 22:42
Li hai scritti mali invertendo ca e mg
Il calcio è basso ma non è questo il problema.visto che non hai animali, i ciano batteri in un dsb in maturazione possono essere normali, fai test di no3 e po4, questo al momento sono più importanti.
4 mesi dall'avvio , io un cambio lo farei

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

Alex_Milano80
28-03-2014, 23:31
Foto1:
http://s27.postimg.cc/5depnr1cv/CAM00616.jpg (http://postimg.cc/image/5depnr1cv/)

Non credo siano macroalghe piuttosto sulla roccia sullo sfondo hai una bella spugna incrostante :-)
Al massimo, ma dalla foto non si capisce… potrebbe essere Codium arabicum, ma è comunque un azzardo.


Foto2:
http://s27.postimg.cc/cpfkfju73/CAM00622.jpg (http://postimg.cc/image/cpfkfju73/)

Ma che valonia e valonia… è Bornetella sphaerica.
La valonia ha superficie liscia e traslucida, non perché una cosa è sferica deve per forza essere valonia.



Foto3:
http://s27.postimg.cc/f819g8fxb/CAM00623.jpg (http://postimg.cc/image/f819g8fxb/)

Neomeris anulata, macroalga non invasiva. Guarda qui (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=256783)


Foto4:
http://s27.postimg.cc/f9fsne74v/CAM00624.jpg (http://postimg.cc/image/f9fsne74v/)

forse un gelidium sofferente… riesci a fare una foto più dettagliata ?

draghe
29-03-2014, 00:58
Alex_Milano80 da ignorante ti faccio delle domande probabilmente stupide...

la spugna incrostante è un male o un bene? Se fosse Codium arabicum?
La Bornetella sphaerica è infestante? come la tratto?

tene come correttamente mi avevi fatto notare ho invertito i valori. Ma che ve ne pare?
KH 7,8 (scala dhk)
MG 1300
CA 395
NO2 e gli NO3 sono a 0
i po4 non li ho misurati

Alex_Milano80
29-03-2014, 01:17
Alex_Milano80 da ignorante ti faccio delle domande probabilmente stupide...

la spugna incrostante è un male o un bene? Se fosse Codium arabicum?
La Bornetella sphaerica è infestante? come la tratto?



la spugna non è ne un bene ne un male… in molte vasche muoiono dopo la fase di maturazione per assenza di nutrienti.

La Bornetella non è un'alga molto conosciuta. . . potrebbe essere già una garanzia, nel senso che se fosse una piaga in quanto tale sarebbe ben più conosciuta . Secondo me dovrebbe essere contenibile.

Non ucciderla, è comunque una cosa insolita, io la vorrei :-)

tene
29-03-2014, 13:10
tene[/MENTION] come correttamente mi avevi fatto notare ho invertito i valori. Ma che ve ne pare?
KH 7,8 (scala dhk)
MG 1300
CA 395
NO2 e gli NO3 sono a 0
i po4 non li ho misurati
I valori della triade sono buoni, soprattutto in questo momento senza animali, solo il calcio è un pò basso e mg un pò alto, ma al momento non farei niente,
Fai test po4 e no3 con buoni test poi facci sapere, se sono buoni è ora di cominciare a mette qualcosa dentro ;-)



Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

draghe
31-03-2014, 12:54
I valori della triade sono buoni, soprattutto in questo momento senza animali, solo il calcio è un pò basso e mg un pò alto, ma al momento non farei niente,
Fai test po4 e no3 con buoni test poi facci sapere, se sono buoni è ora di cominciare a mette qualcosa dentro ;-)

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk


NO2 e NO3 a zero (tropic marine)
PO4 tra 0,05 e 0,1 (purtroppo non è così facile leggere la scala dei valori della tropic marine)

draghe
01-04-2014, 12:53
I valori della triade sono buoni, soprattutto in questo momento senza animali, solo il calcio è un pò basso e mg un pò alto, ma al momento non farei niente,
Fai test po4 e no3 con buoni test poi facci sapere, se sono buoni è ora di cominciare a mette qualcosa dentro ;-)

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk


NO2 e NO3 a zero (tropic marine)
PO4 tra 0,05 e 0,1 (purtroppo non è così facile leggere la scala dei valori della tropic marine)

Nessuno mi può dare indicazioni?

morpho
01-04-2014, 13:14
la valonia va rimossa a mano, stacca le palline intere e buttale, se si rompono ti ritroverai più invaso di prima, oppure usa un granchio mitrax

Leggenda non vera, se si rompono non succede niente, si propagano per moltiplicazione.
Toglile tranquillamente se si rompono fa lo stesso.
Il mitrax a volte funziona altre no, anche lui per mangiarle le rompe, non ingoia di sicuro la sfera intera;-)

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

Bravissimo! Quoto .

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk