Visualizza la versione completa : [color=blue]Naturale? SPS? Berlinese?[/color]
Ehi ragazzi sono ancora un novizio nel campo "marino" :-)) ma sono determinato #36# ad affrontare questa nuova avventura! Come già mi hanno consigliato alcuni di voi ho letto avidamente le schede di nanoportal... che bello -11 ! Ma sono così indeciso sulla tecnica di gestione che sarei curioso di raccogliere alcuni brevi commenti tratti dalla vostra esperienza sulle tecniche da voi adottate! Vi ringrazio a presto!!! -28
firstbit
31-05-2006, 21:00
dipende tutto dai risultati che vorresti ottenere e dal litraggio della vasca....
tu cosa avevi in mente?
io ho un piccolo acquario da 40x24x20 di circa 19 litri ma la sua forma sembra non essere molto adatta ad un nanoreef #07 dato che da quanto ho letto si preferiscono le forme che si avvicinano di più a quelle cubiche! Pensavo di non usare impianti ingombranti, anche perchè lo vorrei mettere in camera! #24
firstbit
31-05-2006, 21:58
con un acquarietto così piccolino sei assolutamente libero di scegliere il metodo che preferisci!
Se vuoi evitare ingombri io ti sconsiglierei di sicuro il miniberlinese; a questo punto, a seconda del tipo di animali che prediligi, potresti cercare di seguire il metodo naturale o il metodo sps (che, in fondo, altro non è che una evoluzione del naturale ;-))
grazie mille per aver espresso la tua opinione valuterò con attenzione! :-)) ciao ciao
io ho un piccolo acquario da 40x24x20 di circa 19 litri ma la sua forma sembra non essere molto adatta ad un nanoreef #07 dato che da quanto ho letto si preferiscono le forme che si avvicinano di più a quelle cubiche! Pensavo di non usare impianti ingombranti, anche perchè lo vorrei mettere in camera! #24
pensaci un attimino prima di farlo...20 cm di altezza mi sembrano pochini...se poi consideri 3 cm in meno per il livello max dell'acqua...
pensaci un attimino prima di farlo...20 cm di altezza mi sembrano pochini...se poi consideri 3 cm in meno per il livello max dell'acqua...
proprio pochino !!!!! #23
ma non scoraggiarti tutto è possibile, io ti consiglio il metodo naturale viste le dimensioni e opterei per qualche molle poco esigente e un gamberetto/paguro/lumaca per iniziare, poi visto che lo tieni in camera il rumore di uno schiumatoio non è il massimo ma senti altri pareri (ti consiglio prima ri partire di guardare il progetto di leletosi per l'osmoregolatore che è davvero utile soprattutto con un litraggio così basso, con 27 #30 euri te la cavi ) #36#
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |