Visualizza la versione completa : Per cominciare
Inizio con le info tecniche e poi passo a foto ed argomenti.
Vasca - Askoll Ambiente 80
Filtro/pompa - Pratiko 200 (sto per mettere quello nuovo per perdita d'acqua del vecchio)
Uso solo acqua di osmosi (cambiandola, fino ad oggi, solo 1-2 volte al mese per 20 litri). L'acqua durissima di Roma non credo sia adatta...
Premetto, come ho fatto nella sezione di presentazione, che ho purtroppo sempre dato poca attenzione alla gestione e manutenzione, sopratutto per mia ignoranza della materia (ma ora vorrei approcciarmi in modo meno confuso... meglio tardi che mai, giusto?!). Ciò si è tradotto in acquisti continui di piante e pesci e peggio ancora... improvvisi allagamenti dovuti alla suddetta rottura del filtro, non dalla guarnizione ma dal fondo!!!
Quindi, come detto nel thread di presentazione, faccio mea culpa ed a capo chino entro nel forum per imparare, non commettere più gli errori grossolani e cercare di investire meglio tempo e soldi!
Partiamo dalla vasca cosi come è oggi:
http://s7.postimg.cc/3umjspv7b/IMG_6206.jpg (http://postimg.cc/image/3umjspv7b/)
Prima cosa, il fondo. Non ho mai fertilizzato ne curato il fondo che inizialmente fu scelto per ospitare in vasca un piranha (vissuto 2 anni e mezzo e purtroppo deceduto credo per congestione mentre ero fuori... sigh...). Ho quindi deciso di ospitare uno scalare e qualche altra razza.
Le piante presenti oggi sono quelle che vedete. Alcune piante le ho tolte per una formazione di alghe a peletto (scusate la terminologia) che è visibile ancora oggi in due piante, una vicino al tubo del filtro sul lato sinistro e l'altra in primo piano. Allargo la seconda per capire il problema.
http://s3.postimg.cc/77apdozzz/IMG_6211.jpg (http://postimg.cc/image/77apdozzz/)
Lo stesso problema di alghe si era verificato per "unzione" anche sugli oggetti (le anfore, il forziere, il ponte ed il colonnato) nell'acquario, che sono stati puliti bene con spazzolino e olio di gomito (ste maledette mica venivano via facilmente)...
AH! ultima cosa... mai usata la CO2... Si, lo so. Questa sarà la prossima operazione da compiere!
I miei obiettivi:
- Intanto capire meglio come allestire la vasca, sia per l'estetica che per il funzionamento.
- Vorrei poter avere un giorno una vasca ben piantumata, ambisco utopicamente al praticello "inglese" #19 ma già migliorare la situazione attuale sarà un successo
- Conoscere meglio la tipologia di vasca, la tipologia di piante da utilizzare, come curarle, come fertilizzare... Usare il protocollo ADA? Usare solo un po' di diligenza?
- Copaire meglio la tempistica di manutezione, ogni quanto cambiare le luci e di che genere prenderle. Come gestire il filtro... questo e molto altro ancora...
Insomma, faccio il bravo scolaretto, mi metto seduto al banco, sperando che qualcuno mi posi la mano sulla spalla e mi indichi la via, dandomi i primi rudimenti ed i primi links da studiare.
Ultima cosa. Purtroppo il negozio vicino casa mia è un po' "troppo" (...) commerciale e quando sa di qualche mio problema tenta sempre di rifilarmi cose dandomi quella brutta sensazione del "venditore di fumo". Giusto un esempio, una volta mi ha dato la bottiglia di potassio e di Green Brighty 2, dicendomi che "tanto la 1 e la 2 sono la stessa cosa, prenditi la 2 che la 1 l'ho finita"...
QUindi ragione di più per imparare e fare un pò più da solo, avendo tra l'altro anceh più soddisfazione...
Ciao Peppe, mi pare di capire che il tuo acquario è in funzione da parecchio.......avrebbe tutto il diritto di stare in questa sezione, però io lo sposterei comunque.
Dalle tue "ammissioni" e poi domande, mi pare che tu voglia un po' ricominciare!!! Ma col piede giusto!!!
Facciamo così......ti sposto in primo acquario dove riceverai tutte le risposte che cerchi, quando riuscirai a sistemare la vasca come vuoi, ripostala qui!!! Così la vediamo finita :-)
Hai centrato esattamente la cosa.
Mi sono stufato di vedere le "mutazioni" nella vasca e non così te perché è sopratutto come risolvere i problemi.
Grazie malù! Ad maiora!!!
Sent from my iPhone using Tapatalk
Ciao! Come prima cosa ti consiglio di leggere le guide che trovi nelle varie sezioni sul corretto allestimento e gestione..dalle foto che hai messo come piante mi pare di aver visto del ceratophyllum demersum, anubias, cryptocoryne e microsorum..come fauna invece dovresti avere, se non ho visto male, dei trichogaster e mi pare di aver intravisto un platy..oltre agli scalari che dici di avere..la prima cosa da fare secondo me è sistemare i pesci, se c'ho visto giusto si tratta di specie con esigenze ben diverse tra di loro e inoltre trichogaster e scalari non ci stanno proprio insieme, sono entrambi territoriali..gli scalari in 80l poi non ci stanno a prescindere..quindi prima sistemi i pesci altrove e meglio è per loro..un altro consiglio che ti do, come neofita, è di scegliere prima la specie che puoi ospitare in base a ciò che hai, spesso si fa l'errore di dire "io lo compro tanto poi si adatta", invece dobbiamo essere noi ad adattare l'acquario ai pesci che compriamo..sul forum ci sono molte schede di pesci, prova a guardare quali ti piacciono e soprattutto se puoi ospitarli..devi valutare dimensioni della vasca e possibilitá di modificare e quanto modificare i parametri dell'acqua (ma, non ho capito, tu usi solo ed esclusivamente osmosi?)..per quanto riguarda il discorso piante, quelle che hai sono poco esigenti, quindi non è necessaria la co2 nè tantomeno protocolli di fertilizzazione spinti..magari il pratino verrá in una fase successiva..i neon andrebbero cambiati ogni 6 mesi-1anno circa, se non sbaglio tu hai un fitostimolante ma puoi mettere benissimo un neon da 4200 K e uno da 6500K..con le piante che hai direi che con 0.5w/l sei a posto..un consiglio puramente estetico, togli gli arredi finti e metti qualche bel legno da creare ripari e donare un po' di naturalezza..
Grazie Silver.
Allora, diciamo che il quadro lo hai delineato bene. C'è un solo scalare e 3 platy. Una coppia di t.colisa.
I due colisa sono arrivati la scorsa settimana su espresso consiglio del negozio (...). Torno a dire, se fino ad oggi sono stato poco avvezzo a capire e conoscere è logico che mi sia affidato a terzi... ma visti i risultati, la lezione l'ho imparata ed ora comincio a seguire i consigli che mi dicono "fai questo perché succede questo..." e non più "prendi questo e fai questo, sono 12 euro".
Le piante le ho espressamente chieste "tranquille" proprio per il discorso CO2 e per la poca disponibilità di tempo a seguirlo in modo appropriato. Ma nonostante questo considera che cambio 4/5 piante una volta al mese!!! Il pratino è l'obiettivo di lungo termine. Adesso vorrei cominciare a capire e conoscere le piante. Di quella formazione di alghe sai indicarmi qualche link?
A questo punto vorrei portarmi avanti lo scalare. Cominciare a costruire intorno a lui l'ambiente e la compagnia, cercando nel contempo di lavorare con quello che c'è, imparando dai vostri suggerimenti le modifiche da apportare per far diventare la vasca un "Acquario".
Si. utilizzo solo acqua di osmosi. Ne prendo 15/20 litri ogni 2/3 settimane. Ma anche qui sono stato a volte trascurato. Al punto che ho lasciato lavorare il filtro anche oltre 1 mese senza mai fare pulizia. Ed alla fine anche qui ho avuto la tranvata: il filtro s'è rotto ed ha iniziato a perdere acqua dal fondo, allagandomi tutto e rovinando anche il mobile/supporto sotto la vasca.
Ok per i neon, ma fare uno step avanti? Nel senso, mi dici che per la situazione che ho vanno bene quelli, ma per cominciare a pensare al futuro, quindi ad una vasca un pochino più curata e sistemata?
Ok per gli "oggetti d'arredo", comincio a dare una occhiata a qualche link su rocce e legni.
Per ora GRAZIE dei preziosissimi consigli, provo a farmi una lista di quello che c'è oggi in vasca, tra flora e fauna, ed inizio a studiare le schede... e poi aspetto i vostri suggerimenti!!!
Ma acqua di osmosi pura? Senza sali di reintegro?
Dobbiamo proprio partire da zero eh? :) ma tranquillo come dice silver leggi molto sul portale.
Se vuoi tenere lo scalare, insieme ci potresti mettere un gruppetto di rasbore (ma quanti litri è l'acquario?) e qualche pesce da fondo tipo corydoras. Ma prima ancora di questo devi sistemare i valori dell'acqua.
O tagli quella d'osmosi con quella del rubinetto per ottenere la durezza che ti serve per i pesci che hai deciso o prendi i sali e tratti direttamente quella d'osmosi. Io personalmente quella del rubinetto l'ho lasciata perdere perchè aveva valori alti di silicati.
Comunque ti servirebbero almeno i test per GH e KH per capire che acqua hai in acquario, quella del rubinetto e quella di osmosi che compri (visto il negoziante, meglio capire anche cosa ti vende...)
Intanto direi di partire da qui!
Ciao Zoran, grazie anche a te.
E che t'ho detto??? Devo azzerare tutto! Cogli il lato positivo... ho fatto mea culpa sin dal primo post :-))
L'acquario è un Askoll Ambiente 80 (quindi circa 90 - 95 litri).
I pesci da fondo non mancano, ne ho messi diversi. Provo in questi giorni a fare un censimento fotografico di tutta la flora e fauna, cosi cominciamo ad avere un quadro più preciso della situazione.
Ho ordinato la mia bella valigettina per i test... dovrebbe arrivare in un paio di giorni, cosi vediamo anche un report completo sui valori dell'acqua...
Grazie ancora!
PS: La missione è... SALVATE IL SOLDATO PEPPE68!!!
PS2: Se iniziassi a pensare cmq ad un impianto di CO2? Quello della Hydor con le bustine (il Natural Hydor Green NRG) come lo vedete?
emmelle125
25-03-2014, 11:02
Ciao Peppe :)
Per quanto riguarda l'impianto per CO2, io direi che è parecchio prematuro.
Le piante che hai non la richiedono e anche se ho capito che ti piace aggiungere piante in vasca io direi di rimandare il suo acquisto dal momento che sarebbe un altro fattore da gestire correttamente.
Insomma io andrei per gradi.
Tornando alla situazione attuale, la prima cosa è sistemare la popolazione.
Purtroppo per lo scalare la tua vasca è inadeguata. Richiedono infatti litraggi maggiori.
Nel forum c'è la sezione "schede" in cui trovi le schede dei pesci, corredate di valori ideali e litraggi/misure delle vasca.
Dacci un'occhiata così da poterti rendere conto da solo :)
Sempre per rimanere in tema popolazione aggiungo che i pesci da fondo sono pesci come tutti gli altri, a volte si ha laconvinzione errata che siano "obbligatori" come facenti parte della tecnica dell'acquario (alla stregua di riscaldatore, filtro). In realtà non è così perché non hanno nessuna funzionalità (per intenderci non puliscono) ma sono pesci come tutti gli altri appunto e in quanto tali vanno rispettate le loro esigenze.
Sistemati (dati via) i pesci che non sono adatti alla tua vasca (per dimensioni e/o valori dell'acqua) pensa a quali pesci ti piacerebbe avere e adatta la vasca alle loro esigenze.
Per cui è fondamentale capire che pesci sono e se la vasca è adatta a loro.
Trattato il discorso popolazione (è di primaria importanza che tu sistemi in qualche modo i pesci che non sono adatti a stare nel tuo acquario e per questo c'è il negoziante o il mercatino per darli via) io passerei a vedere alcuni "errori" di gestione che mi sembra ci siano.
Discorso cambi. Solitamente il 10% a settimana con acqua che deve avere gli stessi valori dell'acqua della vasca (quindi non puoi usare esclusivamente acqua osmotica! Quest'ultima la devi tagliare con l'acqua di rubinetto per avere appunto i valori che già ci sono in vasca) e a stessa temperatura.
Manutenzione filtro. Il filtro non va toccato mai, a meno che non noti una notevole diminuzione della portata della pompa. Solitamente, in questi casi, si sciacqua grossolanamente la lana perlon in una bacinella con l'acqua del cambio dell'acquario. Questa operazione a mio avviso la puoi fare una volta ogni sei mesi o giù di lì.
Per le piante invece, va bene aggiungerne di nuove ma stai sempre attento a smuovere il fondo il meno possibile. Può capitare che si liberino bolle d'aria contenenti sostanze tossiche per i pesci.
Problema alghe: ci sono tanti motivi per cui proliferano, la prima cosa da fare è vedere da quanto tempo hai i neon (si consiglia di cambiarli ogni sei mesi) e che tipo di gradazione hanno. Si consigliano neon sotto i 6500 K, solitamente si affiancano neon da 4500 K e neon da 6500 K. Molto importante è anche il fotoperiodo, quante ore li tieni accesi? Inoltre la vasca prende luce diretta dalle finestre? Se ci arrivano diretti i raggi del sole questo potrebbe essere una causa scatenante delle alghe.
Ho scritto un papiro, spero di averti aiutato un po' a chiarirti le idee e a procedere per step alla sistemazione della tua vasca.
Mi dispiace ma lo scalare in 90l non ci sta, bisognerebbe partire da almeno 120l..le alghe che vedi sembrano della bba, e possono essere dovute a uno spettro di luce non corretto o ad alti valori di silicati e fosfati (ma dal momento che usi osmosi dubito)..io per sicurezza comunque farei un paio di test a livello di durezze anche all'osmosi che ti danno, a volte i negozianti ti spacciano per osmosi semplice acqua di rubinetto..in 90l ci sono molti pesci che potresi mettere, da dei poecilidi (ad esempio i platy che hai) a dei danio o tenere i trichogaster come pesci protagonisti e affiancargli qualche pesce da fondo..il consiglio che ti do é di incentrarti su una sola specie, non fare accostamenti tra diverse specie..parti con una..generalmente i neofiti partono con i poecilidi perché molto robusti e semplici, inoltre a loro va bene acqua di rubinetto (dura e basica)..poi magari quando avrai acquisito un po' più di esperienza potrai buttarti su specie più esigenti.. Però qui la scelta è tua :-) come ti ha detto zoran acqua osmosi e basta non va affatto bene, o fai un po' di rubinetto e un po' d'osmosi o metti osmosi più sali..poi chiaramente dipende da che specie vai a mettere..il filtro va lasciato stare, soprattutto i canolicchi..al massimo se vedi che la portata diminuisce sciacqua un po' la spugna con un po' d'acqua dell'acquario..
Eccoci qui. Buonasera a tutti.
Intanto prima info. Seguendo (a malincuore) il suggerimento di "liberare" lo scalare... l'ho regalato... Sigh... Sob... Sniff...
Vado a rispondere ad emmelle125 e poi a Silver.
- CO2. Ok. Aspetto ed evito l'investimento oggi. Cominceremo a ragionarci più in la.
- Pesci. Come detto, ho salutato lo scalare... Proviamo ad andare sui vecchi, classici ed intramontabili guppy, i tre platy che ho e con quali altri sono accoppiabili? Ben accetti suggerimenti, ma mi vado a leggere qualche scheda per avere le idee più chiare leggendo e confrontandoli magari poi coi suggerimenti stessi.
- Pesci di fondo. Ahimé, sempre nella errata convinzione che potessero "ripulire" le impurità...
- Cambi d'acqua. Intanto cerco di capire quali range di valori deve avere l'acqua per la tipologia di pesci che voglio avere, poi misuro ed inizio a tagliare quella d'osmosi con quella di rubinetto (sempre temuto che quella di Roma fosse completamente inadatta a causa della eccessiva durezza).
- Filtro. E qui arriva la mia prima domanda. Ho sempre ritenuto utile pulire il filtro anche perché dopo un paio di settimane, quando lo aprivo, trovavo dentro tutta la zozzeria aspirata dalla vasca (compresi i residui di piante morte). Anzi. Proprio per l'incidente avuto, cioè la perdita d'acqua dal fondo del Pratiko, ho temuto che fosse colpa di una mancata manutenzione/pulizia nell'ultimo mese. Quindi mi stai dicendo praticamente che il Pratiko200 non lo devo in continuazione aprire e pulire i suoi componenti interni (spugne e cannolicchi)?
- Piante. Spero ora di lasciare le cose come stanno e poi cominciare a lavorarci man mano che prendo pratica.
- Alghe. Le ragioni principali di formazione le ho già chiare. Niente luce diretta del sole, posizione vasca ottimale... forse le luci sono vecchiotte (hanno 1 annetto circa).
- Neon. Monto 2 T5 (ALMENO CREDO!!!), una è sul violetto e l'altra è classica bianca. Sono accese 6 ore al giorno (timer). Le cambio, cosa prendo? Suggerimenti? Una "adatta" alle piante ed una normale come fino ad oggi?
Grazie del tuo papiro... PREZIOSISSIMO!!!
Ed ora rispondo anche a silver*
Le alghe sono "bba"??? Provo a cercarle per capirci qualcosa.
Nei prossimi giorni lancio tutti i test possibili e vediamo che succede.
Ok per la questione pesci... Vorrei evitare una singola specie per dare almeno un po' di varietà visiva.
Però una cosa che non consideravo precedentemente era di scegliere pesci appartenenti grossomodo allo stesso ceppo (i poecilidi, come mi suggerisci).
Intanto... Grazie a tutti di nuovo...
emmelle125
25-03-2014, 19:59
Secondo me potrebbe essere stata proprio un'eccessiva manutenzione a rompere il filtro, non so come sia fatto il pratiko ma non credo che gli faccia bene l'apri e chiudi continuo.
E' normale che si formi quella sorta di melma dovrebbe chiamarsi flocculato batterico, tutta roba buona perchè lì si annidano i famosi batteri :)
Questione neon: prendi due T5 commerciali, uno da 4500 K e uno da 6500 e con 3 € hai rinnovato il parco luci.
Se dovessi decidere per pesci di acqua dura come i guppy probabilmente non dovresti neanche avere bisogno dell'acqua osmotica.
Comunque fai i test sull'acqua di rubinetto e vedi cosa viene fuori.
Ciao :)
Ok.
Domani cambio i neon ed intanto mi vado a studiare anche questa sezione...
:)
Domanda rapida. Ma secondo voi è una gravidanza in atto?
http://img.tapatalk.com/d/14/03/26/ydy5ameb.jpg
Sent from my iPhone using Tapatalk
Manigoldo
25-03-2014, 21:06
può essere semplicemente rotondetta di suo o anche aver mangiato troppo, generalmente i platy sono sempre in gravidanza
al pratiko potresti fare benissimo manutenzione ogni 6 mesi e per le foglie morte in giro puoi rimuoverle direttamente dalla vasca prima che se le succhi il filtro
Grazie anche a te.
La tengo sott'occhio questi giorni.
Per il Pratiko domani monto quello nuovo e mi atterrò a questo comportamento.
Sent from my iPhone using Tapatalk
NEON
Ho tolto i vecchi e mi sono accorto che dovrebbero essere T8.
- Una fitostimolante HiLite colorFlora T8 18W
- Una AQ HiLite 18W Super 12000°K
Come mi comporto allora con le nuove luci? Vado come suggerito con una da 4500 ed una da 6500 ma di tipo T8?
Grazie di cuore ragazzi!!!
emmelle125
26-03-2014, 10:46
Si,ed essendo le lunghezze standardizzate, ambedue da 18w.
Scusami, il T5 non può essere montato giusto? Ha bisogno del "suo" alloggio (con annessi e connessi) che non è compatibile con il T8. Corretto?
emmelle125
26-03-2014, 10:51
Corretto :)
Ho installato il nuovo Pratiko200 New Generation, sostituendolo al vecchio che aveva una perdita d'acqua.
Seguendo alcuni thread sul forum ho fatto cosi:
- ho lasciato il carbone nella scatola senza metterlo nel filtro (lo userò solo se necessario).
- nel cestello più in basso ho messo i cannolicchi che stavano nel vecchio filtro (quindi già colonizzati)
- nel cestello di mezzo ho messo i nuovi cannolicchi della confezione
- nel cestello superiore ho messo il sottile strato di lana fornito nella confezione con sopra il materiale poroso "Pure Lava" sempre contenuto nella confezione.
Ovviamente le 4 spugne sono nel loro scomparto, ben sciacquate come tutto il resto. Anzi, ho usato acqua dell'acquario per lavare i pezzi ed i component nuovi.
A quanto sparo la pompa? Vado a manetta oppure scelgo una spinta intermedia, considerando la presenza di una coppia di Trichogaster (ho studiato la scheda ed ho letto che non amano acqua troppo movimentata)?
Grazie ancora a tutti
emmelle125
26-03-2014, 17:23
Ben fatto!
Se vedi che c'è troppa turbolenza o regoli ad occhio la portata oppure, semplicemente, dirigi il getto di uscita contro il vetro in maniera da attenuarla.
Resta il fatto che trichogaster e platy insieme è un po' un minestrone.
Si infatti ho comunque girato il getto in obliquo verso il vetro laterale vicino anche per favorire un giro antiorario dell'acqua in tutta la vasca.
Dai. Non dirmi che devo disfarsi anche di qualcuno tra loro... 😱😱😱
Sent from my iPhone using Tapatalk
emmelle125
26-03-2014, 17:54
:)
Stai facendo un ottimo lavoro con la vasca, a proposito li hai trovati i neon?
I tricho però sono di acqua tenera e acida i platy dura e basica.
Per i primi dovresti ricorrere a cambi con osmosi e torba per acidificare, per i secondi l'acqua di rubinetto normalmente va bene così com'è.
Non voglio dirti togli quelli, tieni gli altri. Prendilo come uno spunto di riflessione come per i consigli precedenti riguardanti il filtro, le luci, le alghe. Alla fin fine stai rinnovando la vasca con cognizione di causa, magari prendi in considerazione un cambio, anche solo, parziale della popolazione.
Grunf... Regalerò i Trico...
Non ho ancora cambiato i neon. Ero passato stamattina al volo da LeroyMerlin, ma le loro non avevano l'indicazione dei °K, solo il wattaggio. Costavano 17 euro... A sto punto le prendo online...
Per la popolazione futura pensavo di lasciare i tre platy (capire se sono tutte femmine e prendere almeno un maschietto), qualche guppy ed un po' di cardinali per dare colore. Che ne dite?
Come mi regolo per il numero di pesci in vasca? Link suggeriti?
Grazie come sempre!
emmelle125
26-03-2014, 18:16
17€ i neon? Oo
Non hai un negozio di forniture elettriche vicino?
Io due tubi neon t8 della general electric li ho presi a 3,50 € (tutti e due)!
I cardinali se non sbaglio, non fucilarmi :D, sono pure loro di acque tenere.
Quando iniziai anche io ero indirizzato sui guppy ma poi il fatto che si riproducono più dei conigli mi ha fatto desistere... Io sono per pesci di banco piccolini, se sei disposto a variare un po' i valori (usando osmosi per le durezze) senza bisogno di utilizzare la torba (dipende sempre da che valore parti con il rubinetto) io ti suggerirei i danio erythromicron http://www.seriouslyfish.com/species/danio-erythromicron/
Comunque il consiglio è quello di prenderti un po' di tempo per valutare bene la possibile popolazione e le esigenze che avrebbe e confrontare il tutto con la tua voglia/possibilità di adeguare l'acqua e la vasca in generale a queste esigenze.
L'importante è, visto che per tua stessa ammissione adesso stai ricominciando facendo le cose per bene, non cadere nel "tranello" dei compromessi che di fatto poi finiscono con lo scontentare tutti i pesci.
Zitto che ne avevo uno enorme sotto casa "Elettrica Distribuzione"... Ha chiuso il 1 febbraio e si è trasferito a Settebagni in mezzo alla campagna...
Tranquillo. Tanto adesso sono ancora nella fase di "idee" per i pesci... La prima cosa è stabilizzare la vasca e renderla finalmente "degna" del nome acquario... Fino a li, abbiamo tantissimo tempo per studiare pesci, valori e compagnie gradite. Giusto?! :D
Completiamo il discorso sulle creaturine che adesso vivono da me:
http://img.tapatalk.com/d/14/03/27/ydubases.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/03/27/ynadydu4.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/03/27/y5edasuh.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/03/27/pu5y4u8a.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/03/27/qygemuje.jpg
Sent from my iPhone using Tapatalk
emmelle125
26-03-2014, 23:33
Corydoras albino, Corydoras Panda e l'ultimo è sempre un corydoras ma non so di che tipo.
Nel mezzo ci sono pesci che non conosco.
Per quanto riguarda i corydoras sono pesci da tenere in gruppetti ma tutti della stessa specie.
Importante per loro sabbia fine sul fondo.
Inoltre ma qui mi posso sbagliare perché ho solo i panda potrebbero avere bisogno di valori d'acqua diversi. Per certo so che i panda prediligono acqua tenera e leggermente acida.
Presi i neon! Il negozio di elettricità mi ha comunque avvisato che non sono adatti agli acquari, ma ho insistito.
Mi ha dato un 6500 ed un 4000 (investimento totale € 4.25)
Vanno bene?
http://img.tapatalk.com/d/14/03/27/ve8eza9y.jpg
Sent from my iPhone using Tapatalk
emmelle125
27-03-2014, 11:35
Decisamente si!!!
Non andrebbero bene se tu non avessi già le cuffie stagne su cui montarli per cui vai tranquillo :)
E andiamo!!!
Senti, una domanda sul fondo. E' il caso di cambiarlo o drenarlo accuratamente in qualche modo?
Ogni volta che metto, sposto o sistemo una pianta, o quando sifono il fodno per cambiare l'acqua, esce fuori una quantità di zozzeria esagerata che si sparge in vasca.
Quando l'ho messo la prima volta non dovrei aver usato alcun substrato fertilizzante (almeno cosi mi pare di ricordare).
E' il caso che ai prossimi cambi d'acqua mi concentri su un quadrato e comincio a drenare bene il ghiaietto oppure meno smuovo meglio è?!
emmelle125
27-03-2014, 12:27
Beh sempre meglio smuoverlo il meno possibile...
Se decidi di riallestire, prendendo gli opportuni accorgimenti, lo togli e lo rimetti ex novo ma se hai intenzione di tenere quello, meno lo tocchi meglio è.
Nel fondo spesso si formano delle sacche anossiche e smuovendo il fondo si liberano delle bolle d'aria nocive per i pesci. Senza considerare il fatto che nel fondo si annidano i batteri (come succede nel filtro).
Se proprio è sporco puoi dare una leggera sifonata, ma molto leggera e superficiale.
Eccoci ai risultati dei temutissimi test.
Ho utilizzato quelli della JBL. Tra l'altro ho una domanda. Perché quello degli NO3 ha due scale di valori con numerazioni diverse?
Nota. Ho effettuato due misurazioni. La seconda dopo un cambio di una decina di litri di acqua (sifonata dal fondo) con quella di rubinetto lasciata a decantare ed aggiunta di 10ml di AcquaCycle.
I risultati prima e dopo non sono molto diversi. Comunque eccoli:
Test - 1° - 2°
NO3 - 120/80 - 120/80 (a seconda della scala della JBL, come detto ci sono numeri diversi...)
NO2 - 0.05 - 0.05
PH - 7.2 - 7.2
KH - 2 - 3
GH - 8 - 9
FE - >0.02
Allora. Gli NO3 a prescindere dal capire quale scala leggere sono MOSTRUOSI. Quindi, dovrei dargli giù a cambi d'acqua per un po' di tempo. Vado a giorni alterni? Uso acqua di osmosi una volta ogni 3 cambi?
Il PH è un po' altino. Tenere il KH a questo livello ed abbassare un pochino il PH potrebbe essere ottimale. Che ne dite?
Il Ferro è una schifezza totale. Come integro?
Grazie ancora
emmelle125
31-03-2014, 16:27
NO2 devono essere tassativamente a zero, gli NO3 sono parecchio alti!
POtrebbe essere dovuto al fatto che hai cambiato il filtro e si deve ancora assestare...
In ogni caso io farei, innanzitutto un test dell'acqua del rubinetto per capire se tutti quegli NO3 non vengano da quella e poi farei un cambio d'acqua per abbassare i nitrati.
Non è che dai parecchio cibo ai pesci? Hai avuto decessi e magari il pesce è rimasto in acquario?
Comunque per abbassare i nitrati puoi fornirti di piante galleggianti: ceratophillum, hydrocotyle, pistia, salvinia che aiutano parecchio.
Ah, non è che sifonando il fondo hai smosso troppo? Magari sei andato troppo in profondità ed ecco spiegato i nitrati e i nitriti alti.
Eccomi qui.
Ho fatto un altro cambio d'acqua... Ora i nitrati stanno cominciando a scendere, spero sia per il filtro nuovo.
Di cibo ne do pochissimo a più riprese durante il giorno. Uso la Robofood in manuale impostata praticamente a zero che rilascia proprio pochi chicchi che non fanno quasi nemmeno in tempo ad arrivare giù.
Forse ho sifonato troppo il fondo... Effettivametne ogni volta che andavo a tuffare la canna dentro al ghiaietto usciva polvere marrone che cercavo di aspirare completamente.
Domani provo a prendere un paio di galleggianti.
Vi tengo aggiornati!!!
Grazie
Aggiornamento vasca.
Domani altro cambio d'acqua e rimisurazione.
http://img.tapatalk.com/d/14/04/03/py9avypy.jpg
Sent from my iPhone using Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Una domanda. Il fatto che le piante a crescita rapida presentino uno stelo spoglio alla base vuol dire che c'è carenza di CO2?
http://img.tapatalk.com/d/14/04/03/a2enupap.jpg
Sent from my iPhone using Tapatalk
Manigoldo
02-04-2014, 19:19
probabilmente dipende dal fatto che sul fondo arriva poca luce, schermata dalle piante stesse
emmelle125
02-04-2014, 20:34
Puoi ovviare potandole dal basso.
Estirpi la piantina (mooolto delicatamente, pe rnon sollevare il fondo...) tagli la parte più vecchia e ripianti.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |