Visualizza la versione completa : Come potare correttamente Hygrophila Corymbosa Siamensis
davgti150
24-03-2014, 11:30
Ciao, in vasca ho alcune piante di Hygrophila corymbosa 'Siamensis'. La crescita da quando immesse in vasca è stata notevole, belle foglie e in salute, e in un mesetto le piante sono arrivate a filo acqua, ed è giunto il momento di potare.
Come va potata? Per l'Egeria Densa ho tagliato la pianta a metà, tolto la parte inferiore (più brutta) e ripiantato quella che era la parte superiore della pianta iniziale. Devo fare la stessa cosa anche con l'Hygrophila? Oppure taglio la parte alta e la butto, e stop? #17
Il mio dubbio è che l'Egeria ha l'apparato radicale molto ridotto e non ho fatto casini a togliere le vecchie piante, mentre per l'Hygrophila ho paura di fare un casino a tirar fuori la vecchia pianta...
Mi illuminate?
Taglia la parte superiore dello stelo (circa 15 - 20 cm) e la ripianti davanti (o dietro, dipende dalla lunghezza dei steli e dallo spazio) la parte basale dello stelo lasciata interrata (parte basale che dovrà essere lunga almeno una 10ina di cm).
Con il tempo, dalla parte basale usciranno nuovi germogli, così avrai un folto gruppo "a scaletta".
davgti150
24-03-2014, 12:34
Ciao, grazie per la risposta.
Proverò a fare come mi hai descritto, anche se temo che lo spazio libero a disposizione non sia molto per tagliare e ripiantare.. ho tutto abbastanza piantumato..
Nel caso non dovessi avere spazio per piantare la parte superiore tagliata, mi consigli di buttare quella e tenere solo la parte basale o di fare il contrario?
Quello che non capisco è: una volta tagliata, la parte basale riprenderà a crescere "dritta", verso l'alto, o farà getti laterali?
Scusa per le domande ma sono agli inizi... #12
Quello che non capisco è: una volta tagliata, la parte basale riprenderà a crescere "dritta", verso l'alto, o farà getti laterali?
Spunteranno getti laterali dall'ascella delle foglie poste più in alto. Ma poi comunque cresceranno verso l'alto.
mi consigli di buttare quella e tenere solo la parte basale o di fare il contrario?
E' il dilemma che molti hanno. Ma non c'è una regola.
Dipende dal vigore dei steli basali rimasti interrati e dall'effetto che si vuole ottenere.
E dal tipo di fondo posseduto (nel caso di substrati stratificati e polveroni che si alzano per le radici estratte).
Solitamente si mantengono entrambi. Oppure si estirpa la parte basale e si tengono i steli più giovani e reattivi.
davgti150
24-03-2014, 13:10
Il fondo è quarzo ceramizzato, senza substrato fertile (quando ho allestito la vasca ho solamente messo capsule di Elos Terra Uno) ...
Vedrò di studiare la soluzione migliore allora a seconda di come vedo la parte basale.. Grazie di nuovo per i suggerimenti! #70
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |