Visualizza la versione completa : un mondo sul comò reuplato in HD
angelo p
23-03-2014, 15:15
dopo tante esperienze in acquariofilia , ho realizzato una vasca dedicata agli insetti ,in particolare alle effimere , con l'aiuto grigo ,sono riuscito a reperirle in natura e mio figlio davide ha realizzato questo breve video .
spero vi piaccia :)
https://www.youtube.com/watch?v=UX-sIkHgs_E
reuplato in HD
gianluca93
23-03-2014, 15:47
Bellissimo, io sono un acquariofilo marino, ma devo dire che questa tua idea mi affascina molto!
Complimenti anche a tuo figlio per il video, veramente notevole!
[emoji6]
angelo p
23-03-2014, 17:46
Bellissimo, io sono un acquariofilo marino, ma devo dire che questa tua idea mi affascina molto!
Complimenti anche a tuo figlio per il video, veramente notevole!
[emoji6]
ti ringrazio :)
Bellissimo Angelo #25 complimenti anche a tuo figlio e a grigo......molto azzeccato l'allestimento !!!!!!
angelo p
23-03-2014, 18:55
Bellissimo Angelo #25 complimenti anche a tuo figlio e a grigo......molto azzeccato l'allestimento !!!!!! grazie -37
avevo pensato di togliere i sassi e aggiungere più foglie di quercia ma per ora lascio tutto com'è.magari più avanti .
l'ambiente ricreato è un torrente dell'alta bresciana ( lago di Garda ) dove abita grigo.
Veramente complimenti a te e a tuo figlio Davide (e a grigo) #25#25
Idea originale, bell'allestimento e bel video #70;-)
E' stata un'esperienza interessante, sopratutto reperirle, vedi molti animali che in tanti ignorano, sopratutto se da bambini non hanno mai giocato in un ruscello o al bordo di uno stagno =)
angelo p
24-03-2014, 19:11
peccato manchino( almeno da parte mia ) le nozioni di biologia neccessarie per poter approfondire tutte queste esperienze .#28c
dimenticavo ; nell'acquario ci sono anche una decina di effimere spettacolari (ephemera danica) che purtroppo si sono insabbiate ....
Che bello.. non avevo mai visto questi "esserini" #25
Complimenti e stupendo #25
Purtroppo non go mai avuto l'occasione di vedere le larve di effimera, gli adulti sono stupendi.
Dici di più, so che sono predatrici, come le alimenti?
Io fuori ho una vasca piena zeppa di lave di dytiscus #18
angelo p
24-03-2014, 21:35
Complimenti e stupendo #25
Purtroppo non go mai avuto l'occasione di vedere le larve di effimera, gli adulti sono stupendi.
Dici di più, so che sono predatrici, come le alimenti?
Io fuori ho una vasca piena zeppa di lave di dytiscus #18
ce ne sono alcune che mangiano in continuazione le alghe che crescono sui vetri. le effimere ,che io sappia sono tutte vegetariane . nella famiglia dei tricotteri, invece ,ci sono dei predatori.
il ditisco non fa parte delle effimere ,ma è uno spietato predatore. direi ,il leone degli insetti acquatici insieme alle libellule.
ce ne sono alcune che mangiano in continuazione le alghe che crescono sui vetri. le effimere ,che io sappia sono tutte vegetariane
Questo non lo sapevo.
Riguardo ai ditischi ci litighiamo sempre le larve di zanzara. :-D
angelo p
24-03-2014, 21:59
i ditischi arrivano a catturare persino dei piccoli pesci.#06
Li ho visti predarsi anche tra di loro.
angelo p bellissimo #25, S P E T T A C O L A R E ! Io ho la fortuna di abitare in un piccolo paesino di montagna, da bambini si andava spesso a giocare nel torrente e trovavamo molte effimere e tricotteri! Quella vasca sempra proprio un pezzo di torrente #25 è bellissima e secondo me merita molto più spazio qui sul forum, perhè non scrivi un articolo? Io personalmete sarei curioso di sapere tutto :-)) : come è stato deciso l'allestimento, dimensioni dove e come hai trovato gli esemplari, quanti sono, valori, manutenzione, sistema filtrante (se c'è ,se non c'è ecc ecc :-D ) illuminazione, alimentazione......insomma tutto :-D
Sono d'accordo con Raf90 #36#
Se ci scrivete sopra un bell'articolo, lo potremmo pubblicare sul portale di AP #36# ;-)
angelo p
24-03-2014, 23:49
angelo p bellissimo #25, S P E T T A C O L A R E ! Io ho la fortuna di abitare in un piccolo paesino di montagna, da bambini si andava spesso a giocare nel torrente e trovavamo molte effimere e tricotteri! Quella vasca sempra proprio un pezzo di torrente #25 è bellissima e secondo me merita molto più spazio qui sul forum, perhè non scrivi un articolo? Io personalmete sarei curioso di sapere tutto :-)) : come è stato deciso l'allestimento, dimensioni dove e come hai trovato gli esemplari, quanti sono, valori, manutenzione, sistema filtrante (se c'è ,se non c'è ecc ecc :-D ) illuminazione, alimentazione......insomma tutto :-D
sarà fatto ;-)
contatto grigo che è la persona che mi ha aiutato nella cattura ,e poi lo posto negli articoli .
contatto grigo che è la persona che mi ha aiutato nella cattura ,e poi lo posto negli articoli .
#27 non vedo l'ora #e39
ce ne sono alcune che mangiano in continuazione le alghe che crescono sui vetri. le effimere ,che io sappia sono tutte vegetariane . nella famiglia dei tricotteri, invece ,ci sono dei predatori.
il ditisco non fa parte delle effimere ,ma è uno spietato predatore. direi ,il leone degli insetti acquatici insieme alle libellule.
... il pescatore viene spesso additato come colui che fa mattanza di pesce deflorando con avidigia le acque nostrane ..
.. spesso è vero, come è altrettanto vero che spesso i bambini di oggi hanno perso la voglia di giocare a scoprir la natura..
Ricordo tanti anni fa, quando bambino, tra le siepi e l'erba del giardino del mio quartiere mi dilettavo a rincorrer grilli e cavallette, a studiare le mantidi ed i percorsi delle formiche.
Oggi da papà, mi fermo ad osservare i coetanei delle mie bambine, perlopiù attratti dai nintendo e quando va bene a rincorrer un pallone.
...allora torno col pensiero del pescatore bambino, alle notti insonni che precedevano un uscita lontana, quando da neopescatore a mosca, mi divertivo ad arrivare all'alba sui torrenti, a scoperchiar sassi, per studiar la colorazione dei portasassi, o attendere l'imbrunire per aspettar la "schiusa"..
...e poi una volta a casa, tornar col pensiero a quegli insetti, per realizzar mosche senza ardiglione che a loro somigliassero..
Ma mi accorgo di esser spesso io la voce fuori dal coro, io che preferirei in un acquario pubblico osservare l'evoluzione di un tricottero piuttosto che il roteare psicotico di uno squaletto pinna nera..
Complimenti per il tuo piccolo mondo.
Massimo
angelo p
25-03-2014, 01:07
ce ne sono alcune che mangiano in continuazione le alghe che crescono sui vetri. le effimere ,che io sappia sono tutte vegetariane . nella famiglia dei tricotteri, invece ,ci sono dei predatori.
il ditisco non fa parte delle effimere ,ma è uno spietato predatore. direi ,il leone degli insetti acquatici insieme alle libellule.
... il pescatore viene spesso additato come colui che fa mattanza di pesce deflorando con avidigia le acque nostrane ..
.. spesso è vero, come è altrettanto vero che spesso i bambini di oggi hanno perso la voglia di giocare a scoprir la natura..
Ricordo tanti anni fa, quando bambino, tra le siepi e l'erba del giardino del mio quartiere mi dilettavo a rincorrer grilli e cavallette, a studiare le mantidi ed i percorsi delle formiche.
Oggi da papà, mi fermo ad osservare i coetanei delle mie bambine, perlopiù attratti dai nintendo e quando va bene a rincorrer un pallone.
...allora torno col pensiero del pescatore bambino, alle notti insonni che precedevano un uscita lontana, quando da neopescatore a mosca, mi divertivo ad arrivare all'alba sui torrenti, a scoperchiar sassi, per studiar la colorazione dei portasassi, o attendere l'imbrunire per aspettar la "schiusa"..
...e poi una volta a casa, tornar col pensiero a quegli insetti, per realizzar mosche senza ardiglione che a loro somigliassero..
Ma mi accorgo di esser spesso io la voce fuori dal coro, io che preferirei in un acquario pubblico osservare l'evoluzione di un tricottero piuttosto che il roteare psicotico di uno squaletto pinna nera..
Complimenti per il tuo piccolo mondo.
Massimo
condivido a pieno quello che hai scritto; l'idea di questo video è venuta a mio figlio ,pescatore a mosca da quando era bambino .(ed è lui che ha realizzato questo filmato ) .
immaginavo..
di solito 1+1 fa 2....
;-)#70
onlyreds
25-03-2014, 11:37
complimenti davvero!!
Metalstorm
25-03-2014, 13:34
gran bella idea e bella vasca!
Ah l'articolo mi sembra d'obbligo :-))
angelo p
25-03-2014, 13:41
gran bella idea e bella vasca!
Ah l'articolo mi sembra d'obbligo :-))
grazie a tutti -37
per l'articolo devo trovare il tempo, ma lo facciamo,promesso ( con l'aiuto di grigo )
Ah si, lo facciamo di sicuro =) . Appena trovo tempo comincio a scriverlo, anche con delle foto che abbiamo scattato.
Ah si, lo facciamo di sicuro =) . Appena trovo tempo comincio a scriverlo, anche con delle foto che abbiamo scattato.
Chiese?
IlQuarto
25-03-2014, 16:29
La bellezza di questo progetto, è che mostra con una rispettosa semplicità la cosa più bella.. la natura
semplice -> naturale -> bellissimo
#25 me gusta!
angelo p
25-03-2014, 16:46
Ah si, lo facciamo di sicuro =) . Appena trovo tempo comincio a scriverlo, anche con delle foto che abbiamo scattato.
Chiese?
no. è un torrente nella bresciana ,ma non so come si chiama .
angelo p
27-03-2014, 20:18
il video è stato ricaricato in HD,per una migliore visualizzazione.
angelo p
28-03-2014, 15:02
e,dal "mondo sul comò,nasce una nuova vita e vola via,per vivere una vita brevissima,la vita di un effimera.
http://s21.postimg.cc/wx7fosfo3/DSCN7124.jpg (http://postimg.cc/image/wx7fosfo3/)
http://s30.postimg.cc/he113ru71/DSCN7128.jpg (http://postimg.cc/image/he113ru71/)
Spettacolo!!!!!
Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk
Bellissimo, ma poi dove volano? ti rimangono in casa ? :-D
angelo p
29-03-2014, 19:54
Bellissimo, ma poi dove volano? ti rimangono in casa ? :-D
prese e liberate sul balcone -37
L'acquarietto più semplice e allo stesso tempo affascinante che io abbia mai visto!
Complimenti veramente!!
Mi aggiungo alla mischia che vuole sapere di più su questa vasca, e che aspetta un articolo in merito sopratutto di questi insetti acquatici!!
angelo p
30-03-2014, 21:52
stiamo preparando l'articolo . abbiate ancora un attimo di pazienza -37
stiamo preparando l'articolo . abbiate ancora un attimo di pazienza -37
Evviva #22#22#e39
Signori vi chiedo di avere pazienza almeno qualche giorno ancora, sto preparando un esame e scrivo l'articolo a tempo perso. Mi ci vorrà ancora un po'...
onlyreds
01-04-2014, 13:57
Prenditi tutto il tempo che serve... Fino a sabato:-D
Inviato dal mio K5 OCTA utilizzando Tapatalk
angelo p
01-04-2014, 21:12
Prenditi tutto il tempo che serve... Fino a sabato:-D
Inviato dal mio K5 OCTA utilizzando Tapatalk
conoscendolo , tra un paio di giorni è pronto -37
conoscendolo , tra un paio di giorni è pronto -37
Allora lo fai fare tutto a lui........altro che collaborazione :-D:-D
angelo p complimenti #25
Penso che il tuo e uno dei pochi casi che l'acquariofila non pesa sulla natura ma la aiuta #70
angelo p
01-04-2014, 22:05
conoscendolo , tra un paio di giorni è pronto -37
Allora lo fai fare tutto a lui........altro che collaborazione :-D:-D
io ho fatto il lavoro " sporco ". ho preparato la vasca e fatta maturare -37
largo ai giovani per quanto riguarda la presentazione ;-)
sicuramente grigo è più adatto a questi "lavori".
------------------------------------------------------------------------
angelo p complimenti #25
Penso che il tuo e uno dei pochi casi che l'acquariofila non pesa sulla natura ma la aiuta #70
grazie -37.
l'idea però è nata da mio figlio ,pescatore a mosca ,non da me .io e grigo l'abbiamo sviluppata .
angelo p complimenti #25
Penso che il tuo e uno dei pochi casi che l'acquariofila non pesa sulla natura ma la aiuta #70
Concordo#70
angelo p
02-04-2014, 19:51
oggi,l'unica larva di libellula presente nella vasca ha fatto la muta . purtroppo non ero a casa ed è stata fatta una foto di qualità molto scadente .
le posto comunque .....
http://s17.postimg.cc/vvdr24eq3/10173569_639955546069675_307510666_n.jpg (http://postimg.cc/image/vvdr24eq3/)
http://s28.postimg.cc/v4cqvh28p/10174992_639955582736338_1644467065_n.jpg (http://postimg.cc/image/v4cqvh28p/)
angelo p
04-04-2014, 22:26
oggi prima schiusa di ephemera danica ( Mayfly ) .
purtroppo si sciudono tutte durante il giorno e quindi non si riesce a fotografare \ riprendere nulla ...#28b
queste effimere sono le uniche che si erano insabbiate appena inserite e credevo fossero morte ,invece la natura sorprende sempre ...
Veramente uno spettacolo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
briciols
13-04-2014, 08:44
oggi prima schiusa di ephemera danica ( Mayfly ) .
purtroppo si sciudono tutte durante il giorno e quindi non si riesce a fotografare \ riprendere nulla ...#28b
queste effimere sono le uniche che si erano insabbiate appena inserite e credevo fossero morte ,invece la natura sorprende sempre ...
peccato sarebbe stato veramente interessante poter vedere la schiusa.
complimenti per il video a te a tuo figlio e a grigo! #70
mi hai fatto scoprire un mondo a me sconosciuto !
angelo p
13-04-2014, 11:45
oggi prima schiusa di ephemera danica ( Mayfly ) .
purtroppo si sciudono tutte durante il giorno e quindi non si riesce a fotografare \ riprendere nulla ...#28b
queste effimere sono le uniche che si erano insabbiate appena inserite e credevo fossero morte ,invece la natura sorprende sempre ...
peccato sarebbe stato veramente interessante poter vedere la schiusa.
complimenti per il video a te a tuo figlio e a grigo! #70
mi hai fatto scoprire un mondo a me sconosciuto !
ti ringrazio.-37
purtroppo le schiuse sono continuate regolarmente ,ma non riusciamo mai a beccarle mentre lo fanno. ritroviamo le spoglie larvali ai bordi della vasca .
lunedi comunque grigo posterà l'articolo promesso.;-)
angelo p
13-04-2014, 21:12
articolo pubblicato . i miei complimenti a grigo. e spero piaccia anche a voi.-37
Visto.......molto interessante #70
angelo p
13-04-2014, 21:31
Visto.......molto interessante #70
se può essere migliorato,faccelo sapere..-37
Come si intitola l'articolo? Non lo trovo, è sulla home del portale?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
angelo p
13-04-2014, 23:32
Come si intitola l'articolo? Non lo trovo, è sulla home del portale?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=455730
Grazie angelo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Articolo letto molto
Interessante veramente, se mi permettete posso fare una domanda? La soluzione di passare al Micro rametti e foglie è una cosa abituale che si fa prima di inserire qualsiasi oggetto in vasca? So che di solito fanno bollire i tronchi per non farli galleggiare ma non avevo mai letto del microonde, molto interessante, a quanto watt lo avete fatto? E consigliabile anche per vasche di normale uso?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Visto.......molto interessante #70
se può essere migliorato,faccelo sapere..-37
A me piace così.... snello e di facile lettura!!!!!
Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk
bel video, bella vasca e articolo interessante... unica cosa che non ho capito è, quando diventano adulti se non ho letto male diventano volatili, come fai? hai una copertura sopra la vasca?
angelo p
14-04-2014, 21:41
bel video, bella vasca e articolo interessante... unica cosa che non ho capito è, quando diventano adulti se non ho letto male diventano volatili, come fai? hai una copertura sopra la vasca?
lascio che faccio la loro mutazione e che volino via ......
non so dirvi se hanno deposto nell'acquario.
ma se te ne nascono un bel po ti diventa un aeroporto la stanza #17
..a volte il mondo sul comò vien portato
..altre volte arriva con le proprie ali...
http://s21.postimg.cc/7q6vy84ir/IMG_20140421_234524.jpg (http://postimg.cc/image/7q6vy84ir/)
http://s21.postimg.cc/7c5jymkf7/IMG_20140421_234810.jpg (http://postimg.cc/image/7c5jymkf7/)
angelo p
17-05-2014, 20:44
..a volte il mondo sul comò vien portato
..altre volte arriva con le proprie ali...
http://s21.postimg.cc/7q6vy84ir/IMG_20140421_234524.jpg (http://postimg.cc/image/7q6vy84ir/)
http://s21.postimg.cc/7c5jymkf7/IMG_20140421_234810.jpg (http://postimg.cc/image/7c5jymkf7/)
è la natura -37
...purtroppo la natura a portato un sacco di sanguisughe in vasca...
...quindi vasca da rifare...
>:-(
...purtroppo la natura a portato un sacco di sanguisughe in vasca...
...quindi vasca da rifare...
>:-(
Sanguisughe?? E come ci son finite!#24#28d#
al solito...
portate dalla sfiga....
.-(
angelo p
18-05-2014, 23:37
al solito...
portate dalla sfiga....
.-(
hai messo qualche pianta raccolta in natura ?
Voglio dire, in una vasca tenuta a casa, le sanguisughe come possono finirci?
Mi sembra una cosa impossibile!!!
E poi di cosa si cibano in acquario?? Sarei curioso di vedere una foto di queste sanguisughe in vasca
angelo p
18-05-2014, 23:42
Voglio dire, in una vasca tenuta a casa, le sanguisughe come possono finirci?
Mi sembra una cosa impossibile!!!
E poi di cosa si cibano in acquario?? Sarei curioso di vedere una foto di queste sanguisughe in vasca
è capitato anche a me di trovarle ; le mie erano sui 10 mm e color marrone chiaro.
non so di cosa si cibassero ,ma non davano nessun fastidio...
http://s9.postimg.cc/yx7mb5uyz/image.jpg (http://postimg.cc/image/yx7mb5uyz/)
http://s9.postimg.cc/y8yrs7w97/image.jpg (http://postimg.cc/image/y8yrs7w97/)
Le piante inserite erano di provenienza delle altre vasche ..
per il cibarsi, mi han fatto fuori in una settimana circa 150 physa di diverse dimensioni.
Ne avevo in vasca sicuro più di una cinquantina.
la maggiore era in estensione circa 5 cm.....
la physa erano finite.. ed gli otocinclus pesci troppo statici per non rischiare.
;-)
Bellissime! Ma non riesco a capacitarmi di come possano essere finite in acquario
Capisco in acquari tenuti all'aperto, ma all'interno per me è una cosa impossibile..
Cmq visto che sono così voraci di lumache, si può consigliare una loro immissione volontaria in acquari invasi da phisa!
Non credo però sarebbe una scelta saggia, è come fermare lo sviluppo di roditori in città inserendo una vagonata di serpenti costrittori :-D
------------------------------------------------------------------------
Cmq perchè devi rifare la vasca? Una volta finite le phisa penso moriranno di fame, eliminandole manualmente poi penso dovresti limitarne la proliferazione
Diciamo che eliminarle manualmente in una vasca in cui riesci a raggiungere a dir tanto il 10% diventa impossibile..
Diciamo anche che le physa ... finirle è quasi impossibile..
Gradiscono di buon grado anche l'artemia congelata..
E che credo si siano infilate anche nel filtro esterno..
Scelte ne eran rimaste poche...
ahime.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |