Visualizza la versione completa : Nuovo fondo, quale?
Emiliano98
22-03-2014, 12:38
Ciao a tutti, devo cambiare fondo all'acquario, ma non riesco a decidersi...
Vorrei farci crescere la Sagittaria e aggiungere qualche grossa echino, le opzioni che avevo in mente erano...
Sabbia bianca più tabs
Sabbia bianca più fondo fertile
Poi ho visto il manado, che però non ho capito di che granolumetria è, in quanto allevo cory e Bunocephalus...
Entropy TuKo alla cena abbiamo parlato del cambio di fondo, voi la fate sembrare tanto facile, ma non bisognerebbe rifare un'altra maturazione? I pesci n'do li metto? :-)
Voi come agireste?
Inviato dal mio Lenovo S6000L-F utilizzando Tapatalk
Contenitore/vasca di appoggio (possono andare bene anche contenitori da 140 litri dell'ikea), filtro con areatore e il gioco è fatto. Per il fondo andrei con biodry della wave mixata con un sacco di flourite Black sand poi ci pianti quel che vuoi. Io un contenitore di appoggio c'è l'ho, ma la vasca é il 240? Hai taggato male Entropy
Inviato dal mio M532
Emiliano98
22-03-2014, 13:03
La vasca è il rio240 :-)
Qual'è la biodry della wave? sono due marche diverse se non sbaglio...
La flourite costa un patrimonio :-D
Che ne dici del manado, con una trentina d'euro me la caverei...
Psycho91
22-03-2014, 14:04
io ho letto pareri non esaltanti dei cory su manado.
per il cambio veloce "al volo" io ho fatto così e non c'è stato bisogno di maturazione e roba del genere. svuotato acqua in taniche e box di plastica da 50 litri dove ho messo filtro esterno e pesci. messo il fondo in vasca, riempito attentamente. controllando valori, nessun problema di maturazione. pesci sanissimi
Quoto l'intervento di Tuko riguarda la procedura di sostituzione del fondo #36#
Sulla tipologia di fondo, se non vuoi utilizzare la flourite, puoi fare così, dal basso verso l'alto:
- strato di un paio di cm di lapillo vulcanico ben sciacquato, misto ad una manciata di torba in granuli.
- fondo fertilizzato per uso acquariofilo, con un alta CSC (capacità di scambio cationico, ossia contenenti terre allofane e/o argille)
- 4 - 5 cm di sabbia quarzifera di tuo gradimento (o anche sabbia di fiume edile ben lavata)
P.S.: Evita la sabbia bianca ;-)
Valeriuccio
22-03-2014, 15:55
C'abbiamo tutto per supportarti! Decidi quello che vuoi fare!! Concordo con quanto detto sopra...anche perchè quei "due" non li contraddirei mai :-D
Emiliano98
22-03-2014, 16:00
La sabbia bianca risulterebbe leggermente ambrata-beige per la presenza di tannini :-) Stavo anche pensando alla sabbia edile che mi procurerebbe DanieleRoma :-)
Qualcuno che mi suggerisce un fondo fertilizzato con un'alta CSC?
Inviato dal mio Lenovo S6000L-F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Come contenitori ho due scatole dell'ikea da una cinquantina di litri ognuno ( dove ci metterò piante e cannolicchi in una e i pesci nell'altra) e 4 taniche ( 25, 20, 5, 5 litri), e siamo a circa 150 litri... Dite che ne servono altre?
Inviato dal mio Lenovo S6000L-F utilizzando Tapatalk
Er contenitore da 140 lo porto io(se serve ha anche un bidone da 50), per il fondo resto della mia. Una busta di Black sand, quella che serve, la paghi una 40ina di euro ( a roma so già dove prenderla), il resto decidi tu. La sabbia che intendo io é di colore beige e mi sembra che sia della biodry (devo controllare) 7 litri costano 5 euro già pronta.
Resto della mia, perché sono per i fondi unici così se devo cambiare piante o layout non ho il problema che si mischia tutto, ma se la vasca deve restare così com'è, l'idea che arriva da palombara ci può stare
Inviato dal mio M532
Emiliano98
23-03-2014, 13:40
Vorrei restare sull'idea di Andrea, vorrei fare lapillo, torba, magari akadama (?) con della sabbia, non ho un gran budget :-D
Inviato dal mio Lenovo S6000L-F utilizzando Tapatalk
se vai su fondi allofani, devi pre-trattarli(saturarli) prima di fare il cambio.
Sul 240, per fare un fondo tra i 7 e i 9 di cm di altezza servo circa una 40ina di litri di materiale. Con biodry(5 buste da 7 litri)+ black sand(1 busta da 7 litri) stai tra i 60 e i 70 litri, mentre con l'altro mix,ero più euro meno, stai intorno ai 40 euro
La sabbia è biodry
Emiliano98
23-03-2014, 15:59
Quella cosa dei fondi allofani la sapevo, vanno messi in secchi con acqua di rubinetto per fargli assorbire sali, ecc no?
Intendi la sabbia ambra della biodry? Ho cercato ma non la trovo...(altrimenti non avrei rotto un carrello per prendere quella che ho ora :-D )
Visto che gab82 vuole cambiare la sabbia del suo Malawi, sarei tentato su quella se mi fa un buon prezzo :-)
Inviato dal mio Lenovo S6000L-F utilizzando Tapatalk
No Massi.
Per fondi allofani io intendo quelli classici fertilizzanti (Dennerle, JBL, Anubias, Equo,....), che di per sé contengono colloidi e altre sostanze con alto CSC.
Comunque, anche se si mette , nello strato on basso, dell' akadama a contatto con un substrato fertilizzato, non c'è pericolo di alterazione dei valori dell' acqua, perché l'akadama assorbirà i cationi rilasciati dal fondo fertilizzato per poi rilasciarli alle radici delle piante
Emiliano98
23-03-2014, 16:05
Quanti cm ne metto di fondo fertile?
Inviato dal mio Lenovo S6000L-F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Penso di mettere una confezione da 9,6 kg di deponit mix della dennerle che da quel che ho sentito è il migliore, con sotto lapillo (dove lo prendo?) e un po di torba e sopra della sabbia :-)
Inviato dal mio Lenovo S6000L-F utilizzando Tapatalk
girati e metti bene, va a spende sempre quella cifra, con il problema che quando eradica na piante se ritrova tutto mischiato.
emilià la biodry so io dove andarla a prendere
Emiliano98
23-03-2014, 16:23
Massi, tu quindi faresti un mischio tra black sand e sabbia ambra?
Inviato dal mio Lenovo S6000L-F utilizzando Tapatalk
Massi, tu quindi faresti un mischio tra black sand e sabbia ambra?
Inviato dal mio Lenovo S6000L-F utilizzando Tapatalk
Assolutamente si, questione di praticità se vuoi modificare la vasca(come ho detto, spostare piante) e un fondo che ti dura nel tempo. Il mix poi, esteticamente non si presenta neanche male. Certo una sola busta di black sand non è tanto, ma neanche poca. Poi ao, se le risorse sono limitate, bisogna fare di necessità virtù.
Emiliano98
23-03-2014, 20:58
Quell'effetto vicino al sale e pepe non mi entusiasma, ora sento Gabriele :-)
Inviato dal mio Lenovo S6000L-F utilizzando Tapatalk
Eccomi.....
Dopo i due "santoni".....se posso dire la mia.......
La penso come massi........se devo spostare qualcosa un fondo stratificato, soprattutto con torba e lapillo che sono leggerissimi, mi renderebbe la vita impossibile.......si mischierebbe tutto.
Il consiglio di massi è validissimo.....
Volendo ulteriormente semplificare farei solo ghiaino fino ambrato......e quello te lo fornisco io.......
Più qualche tabs vicino alle piante....
Se le piante sono echinodorus le tabs bastano.....
Un contenitore ikea lo porto pure io.......e sequestro tutti gli altri per il mio cambio fondo...
Per massi, andrea e valerio.......
HAO......VOJO VEDE' QUANNO CAMBIO IO ER FONNO CHE ME DA NA MANO A ME!!!!!
Valeriuccio
24-03-2014, 00:01
Per massi, andrea e valerio.......
HAO......VOJO VEDE' QUANNO CAMBIO IO ER FONNO CHE ME DA NA MANO A ME!!!!!
Quanno te pare!! ;-)
Emiliano98
24-03-2014, 08:07
Se con le tabs cresce anche la tenellus, vada per la situazione economica :-)
Pensandoci, per fare il fondo stratificato dovrei prima togliere il mio Panaque e il Platydoras, con una codata mi metterebbero tutto sotto sopra :-D
Debbo riflettere...
Inviato dal mio Lenovo S6000L-F utilizzando Tapatalk
Gab dicci dove, come è quando.
Inviato dal mio M532
Devo prima andare a prendere la sabbia.......sapete dove...
Emiliano98
24-03-2014, 15:04
Ma la prendi al lago?
Inviato dal mio Lenovo S6000L-F utilizzando Tapatalk
Emiliano98
24-03-2014, 20:37
Dai che io l'ho presa al mare, che vuoi che sia prenderla al lago :-D :-D :-D
Qualcuno sa dirmi il nome di una sabbia adatta ai cory e ai Bunocephalus che abbia un colore marrone tabacco? Tipo quello della torba o dell'ADA amazzonia...
Intanto ho messo in vendita i miei pesi massimi, così tento la ripro dei Nannacara e non ho problemi con il fondo, se non li riesco a cederli userò le tabs :-)
Emiliano98
24-03-2014, 21:50
Dopo aver visto la vasca di the wizard sono sempre più propenso per la sabbia bianca...
Inviato dal mio Lenovo S6000L-F utilizzando Tapatalk
Beige o terra indiana.
Inviato dal mio M532
Emiliano98
25-03-2014, 15:36
La sabbia indiana dicono che schiarisce parecchio in acqua, forse con acqua ambrata si scurirebbe un po...
Inviato dal mio Lenovo S6000L-F utilizzando Tapatalk
Emiliano98
28-03-2014, 15:41
Penso di aver scelto la sabbia indiana, quanti kg me ne serviranno + o -?
Sotto ci andranno 9.6 kg di deponit ( Valeriuccio mi ha detto che 4.8 kg vanno bene, che ne dite?), una manciata di torba e del lapillo vulcanico (n'do lo trovo?) :-)
Inviato dal mio Lenovo S6000L-F utilizzando Tapatalk
Per il Rio240, meglio 9.6 kg di deponit. Sarà una buona riserva e una buona casa per batteri e nutrienti.
Per la sabbia, direi una 40ina di Kg minimo (così ti dovrebbe venire uno strato di sabbia di circa 5 cm).
La torba, prendi quella in granuli o in pellets per uso acquariofilo.
Il lapillo lo puoi trovare in un qualsiasi garden. Lavalo molto bene, altrimenti la polvere rossa che c'è all'interno te la ritrovi pure sui vetri.
Torba e lapillo al vivaio, occhio però alle caratteristiche della torba(non tutte vanno bene). Per il quantitavo della sabbia, valo lo stesso principio del calcolo della capacita.
Per il Rio240, meglio 9.6 kg di deponit. Sarà una buona riserva e una buona casa per batteri e nutrienti.
Per la sabbia, direi una 40ina di Kg minimo (così ti dovrebbe venire uno strato di sabbia di circa 5 cm).
La torba, prendi quella in granuli o in pellets per uso acquariofilo.
Il lapillo lo puoi trovare in un qualsiasi garden. Lavalo molto bene, altrimenti la polvere rossa che c'è all'interno te la ritrovi pure sui vetri.
Dimenticavo. Tuko me lo ha fatto ricordare. Visto che la torba la devi inserire sotto al fondo, non prendere quella classica nei sacchi. Non è decomposta e se la metti nel substrato, la sua decomposizione potrebbe incasinarti l'equilibrio. Sia che avvenga in ambiente aerobico che anaerobico.
Per questo ti ho consigliato quella per uso acquariofilo ;-)
Emiliano98
28-03-2014, 17:36
Ok, ora mi faccio due conti :-)
Inviato dal mio Lenovo S6000L-F utilizzando Tapatalk
Emiliano98
28-03-2014, 17:52
Sabbia indiana + deponit lascio perde :-D
Quasi quasi mi conviene la fluorite (magari la dark che mi piace di più della black, dovrebbe essere marroncina) come dice massi...
Altrimenti aspetto che Gabriele cambia sabbia e mi frego la sua, ma l'idea della sabbia scura ormai mi piaceva :-)
Inviato dal mio Lenovo S6000L-F utilizzando Tapatalk
La Dark non è una sand, ma la Black si. Costa e nessuno lo può negare, ma a differenza degli altri fondi, fai un investimento iniziale e poi non ci pensi più (la puoi riusare per n volte in altrettanti allestimenti). Io resto per il mix che ti ho consigliato.
Inviato dal mio GT-I9300
Emiliano98
29-03-2014, 11:25
La dark la mischierei con della sabbia ambra, quindi non dovrebbe importare nulla ai cory no? Oppure ci sono altri problemi con la dark?
Pensandoci però la black sand sarebbe così poca che l'effetto sale e pepe non si noterebbe troppo...
Inviato dal mio Lenovo S6000L-F utilizzando Tapatalk
La Black sand è un'ottima scelta. Un fondo fertile molto a lungo (per sempre se scambia i nutrienti presenti in colonna), con alto CSC e bello esteticamente. Peccato solo che costi un botto.
Per un Rio 240 servirebbero 6 sacchi da 7 Kg, per un totale di 260 euro circa.
Si può ridurre un po' il costo mischiandola a della sabbia inerte, ma perderebbe molto (in %) delle sue caratteristiche peculiari.
Emiliano98
29-03-2014, 12:46
Io mi volevo mantenere sui 50 euro, avevo pensato a due soluzioni:
Lapillo vulcanico, torba, deponit mix e sabbia edile sopra
Inviato dal mio Lenovo S6000L-F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Oppure una sabbia della seachem mischiata alla sabbia edile, secondo voi quale soluzione è migliore?
Inviato dal mio Lenovo S6000L-F utilizzando Tapatalk
Valeriuccio
29-03-2014, 14:19
Se Entropy dice 9,6 kg non oso contraddirlo, :-) anche se mi sembra davvero molta....quanto viene alto alla fine dei giochi il fondo?
Emiliano98
29-03-2014, 15:19
Beh valé meglio alto che troppo basso no? :-)
Ma ti fanno così paura Andrea e massi? :-D :-D
Inviato dal mio Lenovo S6000L-F utilizzando Tapatalk
Emiliano98
31-03-2014, 21:11
Entropy TuKo secondo voi qual'è la soluzione migliore?
Se nel primo caso si mischiassero nel tempo i fondi e un po di quello fertile va sopra la sabbia, ci sarebbero problemi (tralasciando l'estetica)?
Inviato dal mio Lenovo S6000L-F utilizzando Tapatalk
Sicuramente l'opzione di Tuko è senz'altro più comoda e redditizia nel lungo periodo. Di contro ha "solo" che costa un botto.
Comunque se non stai a spostare tutte le piante radicatissime ogni 3 mesi, non c'è alcun problema. Di nessun tipo.
Io ho sempre spostato e sradicato ogni tipo di pianta con fondi di questo tipo. E in 20 anni non mi è mai capitato nulla di eclatante o rovinoso.
Emiliano98
31-03-2014, 21:43
Allora faccio come dici te Andrea, a me pure se un po di fondo fertile esce poco mi frega, ora devo prendere il materiale :-)
Inviato dal mio Lenovo S6000L-F utilizzando Tapatalk
Misure rio 240:L 121 x P 41 x H 55. Per calcolare il fondo a noi serve L e P a cui va moltiplicata l'altezza del fondo, diciamo 8 cm( dando l'inclinazione, sono 6 cm sul frontale e una decina sul retro). Sono quindi una 40ina di litri di materiale. La black sand(busta da 7 litri) costa una 40ina di euro, la biodry(sempre busta da 7 litri) costa intorno ai 5 - 6 euro e te ne servono, almeno 5 buste. Tot. spesa 65/70 € . Cosi puoi avere un metro di paragone ;)
#24 Massi, nel conteggio dei kg necessari per l’allestimento del fondo, al prodotto tra L X P X H (lunghezza x profondità x spessore del substrato) c’è da moltiplicare 1.5, ossia la differenza di peso specifico tra l’acqua (1) e la sabbia (circa 1.5). Quindi, per una strato di circa 8 cm, verrebbe: 121 x 41 x 8 x 1,5 = circa 60 Kg.
Se ho capito bene:
La confezione di Black sand (http://media.petstore.com/media/catalog/product/cache/1/image/619x800/9df78eab33525d08d6e5fb8d27136e95/S/e/Seachem-Laboratories-Flourite-Black-Sand-7Kilograms-15.4-lbs-99.jpg) è da 7 Kg (non 7 litri), che corrispondono a circa 4.6 litri.
La Biodry (http://www.zoogarden.eu/animali/media/catalog/product/cache/1/image/9df78eab33525d08d6e5fb8d27136e95/2/4/2481.jpg) viene venduta per 8 euro a 5 Kg a sacco (se ho capito bene qual’ è).
Per una buona riuscita del fondo io farei almeno 1/3 di Black Sand sul totale. Quindi 20 kg, equivalenti a 3 sacchi, ossia 43 euro x 3 = 129 euro. Più 40 Kg di Biodry , equivalenti a 8 sacchi, ossia 8 x 8 = 64 euro.
Spesa totale 129 + 64 = 193 euro.
Se invece ho capito male, allora come non detto... :-D
Appunto....., come non detto.
Il conto l'ho fatto in maniera approssimativa, ma i litri ,senza calcolare peso specifico(anche perche, vado a memoria, quello della blacksand è anche superiore) e altre variabili, sono,all'incirca, quelli(il tuo conteggio è fin troppo preciso, ma che lavori all'università #24 ? ). Poi Emiliano, se ho capito bene cosa vuole fare, non gli serve un fondo con una spinta massima, ma un qualcosa che faccia crescere le piante almeno all'inizio(poi la vita del fondo farà il resto), ecco perche ho sottostimato la presenza della blacksand(il rapporto di uno a tre è corretto per una realtà differente), abbassando quindi il prezzo del tutto.
Per i prezzi non far fede a quelli che trovi, al limite gli mando a prendere il necessario da.............. ;-)
Lo vuoi fare anche tu un fondo cosi, per esempio il 3 maggio ??:-))
Emiliano98
01-04-2014, 13:15
Come sabbia prenderei quella di fiume ambrata che usa DanieleRoma, che mi costerà una decina di euro, il lapillo penso che costerà poco, il deponit mix costa 28,50 euro, con una quarantina di euro me la dovrei cavare :-)
Inviato dal mio Lenovo S6000L-F utilizzando Tapatalk
Come sabbia prenderei quella di fiume ambrata che usa DanieleRoma, che mi costerà una decina di euro, il lapillo penso che costerà poco, il deponit mix costa 28,50 euro, con una quarantina di euro me la dovrei cavare :-)
Inviato dal mio Lenovo S6000L-F utilizzando Tapatalk
Allora sei ok #70#70
Emiliano98
01-04-2014, 13:34
Per il lapillo viene venduto a litri? Quanto lo devo fare spesso lo strato di lapillo?
Inviato dal mio Lenovo S6000L-F utilizzando Tapatalk
Valeriuccio
07-04-2014, 11:01
com'è finita??? :-))
Per il lapillo viene venduto a litri? Quanto lo devo fare spesso lo strato di lapillo?
Inviato dal mio Lenovo S6000L-F utilizzando Tapatalk
Il lapillo viene venduto a sacchi.
Uno strato di 2 cm può bastare ;-)
Emiliano98
07-04-2014, 14:52
Ho contattato Daniele (voglio quella sabbia, bella ambrata :-))), ora vediamo se me la prende, poi devo prendere il lapillo e il deponit, in pratica l'unica cosa che ho fatto è cercare la sabbia :-D
Inviato dal mio Lenovo S6000L-F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Quanti kg di lapillo mi servono?
Inviato dal mio Lenovo S6000L-F utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |