Visualizza la versione completa : che granchio e'
claudio2005
21-03-2014, 19:58
mi e sembrato simpatico e l'ho acquistato.
qualcuno sa di che granchio si tratta e se nocivo per i coralli ?
appena messo in vasca per meta' si e' insabbiato
grazie
http://s14.postimg.cc/vriqrkhrx/2014_03_21_17_05_16.jpg (http://postimg.cc/image/vriqrkhrx/)
quant'è carino, non so chi è, prova a guardare qua se lo trovi http://it.reeflex.net/kategorie/58.html
claudio2005
21-03-2014, 20:42
quant'è carino, non so chi è, prova a guardare qua se lo trovi http://it.reeflex.net/kategorie/58.html
si infatti e proprio carino era andato a farmi un giro l'h0 visto e non ho resistito.
grazie per il link non pensavo fossero cosi tanti.
comunque non sembra esserci
allora aspettiamo un granchiologo :-D
Trapezia cymodoce????#24
Ma com'è che nella foto non vedo le chele?
claudio2005
21-03-2014, 23:06
Trapezia cymodoce????#24
Ma com'è che nella foto non vedo le chele?
non ho mai avuto granchi le chele che altre volte ho visto grandi anteriori non c'e' l'ha. ora faccio una ricerca con il nome che mi hai dato e confronto . pensi che mi abbiano rifilato un granchio monco?
------------------------------------------------------------------------
no non un Trapezia cymodoce
http://it.reeflex.net/tiere/2156_Trapezia_cymodoce.htm
il mio non ha gli occhi sul corpo ma sono al termine di due estensioni (non so se mi sono fatto capire)
claudio2005
21-03-2014, 23:18
http://s1.postimg.cc/wx16xu7ln/new.jpg (http://postimg.cc/image/wx16xu7ln/)
Sembra quasi uno di quelli da acquaterrario...
Inviato dallo spazio cosmico
claudio2005
21-03-2014, 23:31
potrebbe essere una variante del Uca rapax
nell'anticolo ce una seconda foto con un esemplare con due chele piccole
http://it.reeflex.net/tiere/5077_Uca_rapax.htm
claudio2005
21-03-2014, 23:43
facendo qualche ricerca dovrebbe essere una femmina di U. pugelator
http://www.sms.si.edu/irlspec/Uca_pugila.htm
il maschio a una chela piu sviluppata o altrimenti non so se sia possibile che il mio non l'abbia piu'.
da quando l'ho inserito e imasto per meta sempre fermo sotto la sabbia speriamo bene
Se fosse un uca ha bisogno di un ambiente molto diverso da quello di un acquario marino, con zone di sabbia emersa... O allestisci un acquaterrario salmastro o lo riporti in negozio, non credo possa sopravvivere in un reef
Inviato dallo spazio cosmico
------------------------------------------------------------------------
Se interviene cardisomacarnifex, magari può darti una mano, ho letto alcuni suoi interventi qui sul forum e di granchi ne sa un sacco
Inviato dallo spazio cosmico
claudio2005
22-03-2014, 00:15
speriamo bene .
la vedo dura che il negoziante riprenda indietro il granchietto , non si prendono neanche i pesci se uno glieli regala
Se non te lo riprende, inizia a pensare al terrario, può essere anche una cosa carina da fare! :) Di sicuro, se è lui, non può stare in un marino
Inviato dallo spazio cosmico
cardisomacarnifex
24-03-2014, 17:02
E' una femmina di granchio violinista del genere Uca. Non è appartenente alla specie Uca pugilator perché hanno una colorazione un po' diversa, ma comunque cambia poco perché tutti i granchi violinisti si allevano alla stesso modo: acquaterrario salmastro con ampia zona emersa formata da sabbia fine. Allevato in acqua marina campa davvero molto poco: molti anni fa, quando ero agli inizi, allevai un maschio di Uca tetragonon in acquario marino, morì dopo un paio di settimane. E la specie tetragonon è una delle più "marine" del suo genere, infatti vive proprio sulle spiagge e non nei mangrovieti.
Questi granchi hanno una fisiologia evolutasi per vivere nei mangrovieti o alle foci dei fiumi, in tane scavate nella sabbia dove filtra acqua salmastra in base all'andamento delle maree e delle piogge. Stanno la maggior parte del tempo fuori dall'acqua, per nutrirsi, e si immergono solo in acqua meno salata rispetto a quella del mare. Ti conviene riportarlo indietro o allestire una vaschetta apposita, altrimenti lo perdi.
E' una femmina di granchio violinista del genere Uca. Non è appartenente alla specie Uca pugilator perché hanno una colorazione un po' diversa, ma comunque cambia poco perché tutti i granchi violinisti si allevano alla stesso modo: acquaterrario salmastro con ampia zona emersa formata da sabbia fine. Allevato in acqua marina campa davvero molto poco: molti anni fa, quando ero agli inizi, allevai un maschio di Uca tetragonon in acquario marino, morì dopo un paio di settimane. E la specie tetragonon è una delle più "marine" del suo genere, infatti vive proprio sulle spiagge e non nei mangrovieti.
Questi granchi hanno una fisiologia evolutasi per vivere nei mangrovieti o alle foci dei fiumi, in tane scavate nella sabbia dove filtra acqua salmastra in base all'andamento delle maree e delle piogge. Stanno la maggior parte del tempo fuori dall'acqua, per nutrirsi, e si immergono solo in acqua meno salata rispetto a quella del mare. Ti conviene riportarlo indietro o allestire una vaschetta apposita, altrimenti lo perdi.
Visto claudio2005 che ne sapeva? ;-)#70:-)):-))
claudio2005
24-03-2014, 23:07
provo a parlare con il negoziante (loro lo tenevano in una vasca marina)se lo riprende indietro.
allestire un altro acquario non mi e possibile ho gia 2 nanoreef.
grazie ragazzi
cardisomacarnifex
25-03-2014, 15:29
Giusto per correttezza fai presente al negoziante che li sta tenendo malissimo (in pratica maltrattando) e che per il bene di quegli animali dovrebbe consigliare di allevarli diversamente.
Emiliano98
25-03-2014, 15:53
Cardisoma ma io quando sono andato a Marsa Alam quando la marea si abbassava uscivano moltissimi Uca, eppure l'acqua era molto salata...
Inviato dal mio Lenovo S6000L-F utilizzando Tapatalk
cardisomacarnifex
25-03-2014, 23:04
Come ho scritto poco sopra, esistono anche alcune (poche) specie di Uca "marine", ovvero che vivono non nei mangrovieti ma sulle spiagge. Ne esiste anche una Mediterranea, ovvero Uca tangeri, che in Portogallo e in Marocco, non esistendo i mangrovieti, scava le tane sulla battigia nella fascia di marea. Una specie tropicale dallo stesso comportamento è Uca tetragonon. Tieni comunque presente che, vivendo nella fascia di marea, sono comunque soggetti al dilavamento delle piogge, quindi l'acqua nelle loro tane difficilmente avrà salinita uguale a quella marina: sarà un po' più diluita.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |