Visualizza la versione completa : La mia prima volta....aiutatemi...
RobRoy72
21-03-2014, 19:54
Salve,
ho sempre sognato un acquario e finalmente vorrei realizzare il mio sogno ma...vi avviso...
sono alla primissima esperienza e vorrei, nei limiti del possibile, essere seguito passo passo
per non fare strage di pesci e di piante :(
Allora...cominciamo dalla vasca....
ho visto una miriade di acquari in giro e ho notato che non vengono molto curati
i sostegni, ci tengo molto al design e tra tutte le vasche che ho visto mi sono
"innamorato" della ASKOLL EMOTIONS NATURE 100...con sostegno ovviamente tutto bianco.
Primi quesiti...è un valido acquario?
Quale filtro? PRATIKO 200 ESTERNO va bene??
Poi...ho letto che per far durare i pesci e la vegetazione è necessario fare dei test all'acqua del
rubinetto....come procedere in quel senso??
Quali altre accortezze per procedere nella giusta direzione???
Ok per ora basta così :) Spero di avere un valido aiuto da voi :)
robybaroz
21-03-2014, 20:11
ciao sono Roberta e anche io non sono molto pratica per cui non so risponderti alle domande sulla vasca pero posso dirti come fare i test...
allora io quando ho cambiato l' acquario per i test li ho comperati nei negozi specializzati( io al Viridea) si trovano in uno scatolino a me sono andati benissimo i test della ASKOLL ( c'è scritto askolltest e il nome di quello che ti interessa verificare, esempio ASKOLLTEST NO3)
ce ne sono anche tanti altri vedi poi tu...
spero di esserti stata utile ciaooooooo
------------------------------------------------------------------------
mi sono scordata... prima di mettere i popolanti fai tutti i test e se sono regolari dai il VIA al tuo acquario
CIAOOOOOO
Gabriele PG
21-03-2014, 20:15
Ciao l'acquario Askoll ha un'ottima rapporto qualità prezzo. Filtro molto silenzioso. Prima di partire dalla vasca partirei dai pesci che vuoi inserire...hai già qualche idea?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
emmelle125
21-03-2014, 20:29
Ciao ROb benvenuto :)
A mio parere l'askoll ti fa pagare parecchio il marchio e il design ma se il prezzo non è un problema direi che è un buon acquario.
175 litri netti e parco luci da 78w con un rapporto w/l che si avvicina a 0,5 per cui puoi introdurre anche piante abbastanza esigenti.
Il consiglio che ti dò è quello di leggerti le due o tre guide che ci sono in evidenza in questa sezione (le guide per chi inizia) per farti un'infarinatura delle nozioni che sono alla base della gestione dell'acquario.
Inoltre prima di qualsiasi acquisto,acquario compreso, fatti un progetto il più possibile definito di quello che vorrai realizzare: popolazione, flora, fondo da utilizzare. Ti accorgerai che ogni cosa è collegata ed è molto importante scegliere tutto con cognizione di causa.
Avevi in mente qualche pesce particolare da ospitare?
RobRoy72
21-03-2014, 21:04
ciao sono Roberta e anche io non sono molto pratica per cui non so risponderti alle domande sulla vasca pero posso dirti come fare i test...
allora io quando ho cambiato l' acquario per i test li ho comperati nei negozi specializzati( io al Viridea) si trovano in uno scatolino a me sono andati benissimo i test della ASKOLL ( c'è scritto askolltest e il nome di quello che ti interessa verificare, esempio ASKOLLTEST NO3)
ce ne sono anche tanti altri vedi poi tu...
spero di esserti stata utile ciaooooooo
------------------------------------------------------------------------
mi sono scordata... prima di mettere i popolanti fai tutti i test e se sono regolari dai il VIA al tuo acquario
CIAOOOOOO
Ok grazie proverò gli ASKOLLTEST
Ciao l'acquario Askoll ha un'ottima rapporto qualità prezzo. Filtro molto silenzioso. Prima di partire dalla vasca partirei dai pesci che vuoi inserire...hai già qualche idea?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
No...non ne ho idea su che pesci utilizzare...essendo la prima esperienza opterei per pesci
piccolini, carini, resistenti.
Accetto suggerimenti.
Ciao ROb benvenuto :)
A mio parere l'askoll ti fa pagare parecchio il marchio e il design ma se il prezzo non è un problema direi che è un buon acquario.
175 litri netti e parco luci da 78w con un rapporto w/l che si avvicina a 0,5 per cui puoi introdurre anche piante abbastanza esigenti.
Il consiglio che ti dò è quello di leggerti le due o tre guide che ci sono in evidenza in questa sezione (le guide per chi inizia) per farti un'infarinatura delle nozioni che sono alla base della gestione dell'acquario.
Inoltre prima di qualsiasi acquisto,acquario compreso, fatti un progetto il più possibile definito di quello che vorrai realizzare: popolazione, flora, fondo da utilizzare. Ti accorgerai che ogni cosa è collegata ed è molto importante scegliere tutto con cognizione di causa.
Avevi in mente qualche pesce particolare da ospitare?
No come già detto non conosco né pesci né piante...dico la mia idea...sul fondo sabbia bianca...magari, non dappertutto, un tappetino verde...tipo quelli di questo video...
http://www.youtube.com/watch?v=LArHpKw6Fmw
troppo difficile??
emmelle125
21-03-2014, 21:36
Guarda, per quanto riguarda il fondo, io eviterei il bianco sia perchè tempo due mesi diventa color marroncino cacca sia perché riflette parecchio la luce ed è motivo di stress per i pesci.
Meglio un fondo ambrato o nero.
Oltre al colore devi prendere in considerazione la granulometria (sabbie fini se vuoi inserire pesci da fondo, ghiaini se non ti interessa questo tipo di pesci) e ancora se fertile o inerte.
Solitamente i pratini richiedono parecchia luce (quasi il doppio rispetto a quella che ha in dotazione l'askoll che vuoi prendere) e fertilizzanti. Io alla prima esperienza scarterei l'idea.
Per quanto riguarda i test ti conviene prendere quelli in set (ph,gh,kh,no2,no3) a reagente, risparmi qualcosina e hai tutti quelli indispensabili, stai alla larga dai test a strisce perché sono parecchio imprecisi e non servono a niente.
Visto che ti piace il design, e stai partendo ora, una cosa tipo questa:
http://foro.acuarios.es/attachments/ciclidos-americanos/66705d1324988945-pensando-empezar-ciclidos-enanos-img1698uw9.jpg
Magari mettendo una sabbia almeno beige.
RobRoy72
21-03-2014, 22:05
Guarda, per quanto riguarda il fondo, io eviterei il bianco sia perchè tempo due mesi diventa color marroncino cacca sia perché riflette parecchio la luce ed è motivo di stress per i pesci.
Meglio un fondo ambrato o nero.
Oltre al colore devi prendere in considerazione la granulometria (sabbie fini se vuoi inserire pesci da fondo, ghiaini se non ti interessa questo tipo di pesci) e ancora se fertile o inerte.
Solitamente i pratini richiedono parecchia luce (quasi il doppio rispetto a quella che ha in dotazione l'askoll che vuoi prendere) e fertilizzanti. Io alla prima esperienza scarterei l'idea.
Per quanto riguarda i test ti conviene prendere quelli in set (ph,gh,kh,no2,no3) a reagente, risparmi qualcosina e hai tutti quelli indispensabili, stai alla larga dai test a strisce perché sono parecchio imprecisi e non servono a niente.
Mmmm...si beige magari si ma nera o ambrata non mi piacerebbe molto...
Per quanto riguarda la granulometria beh mi piacerebbe sabbie fini ma chiedo a voi quale migliore e più facile da gestire per la prima esperienza...se fertile o inerte beh non saprei, che differenza c'è? In quella inerte non posso metterci piante?
Se proprio è un rischio accetto il consiglio di non partire con un pratino :(
Una cosa è sfuggita cmq...il pratiko 200 generation va bene come filtro? E' esterno vero (va nel mobile) ?
Visto che ti piace il design, e stai partendo ora, una cosa tipo questa:
http://foro.acuarios.es/attachments/ciclidos-americanos/66705d1324988945-pensando-empezar-ciclidos-enanos-img1698uw9.jpg
Magari mettendo una sabbia almeno beige.
Beh si una cosa del genere mi piacerebbe si...voglio un allestimento ordinato...sabbia...rocce e legni con vegetazione non troppo invadente...bello.
emmelle125
21-03-2014, 22:16
Il fondo fertile serve in caso di piante particolarmente esigenti, puoi indirizzarti su un fondo inerte e nel caso se proprio dovesse servire utilizzare delle tab fertilizzanti da interrare.
Per fare un acquario come quello in foto un fondo inerte va benissimo!
Potresti optare per della semplice sabbia edile, economica del colore che vuoi tu e fine.
Il filtro esterno lo puoi mettere nel mobile, non lo conosco personalmente ma penso che dovrebbe andare bene.
Ecco per l'allestimento che ti ho proposto non serve chissà cosa.
Sabbia del colore che preferisci, meglio non proprio bianca latte. Almeno beige.
Pietre del genere che preferisci purchè non taglienti.
Un legno piuttosto ramificato.
Piante del genere Anubias e Microsorum e un pò di muschio.
Alcune piccole precisazioni: se vuoi pesci d'acqua dura, allora la sabbia e le rocce possono anche essere calcaree, non c'è problema.
Se vuoi pesci che amano smuovere il fondo prediligi una granulometria quanto più fine possibile.
Con quell'allestimento di avere piante in vasca praticamente te lo scordi. Giusto un pochino di fertilizzante generico ogni tanto, ma andranno bene anche i soli scarti dei pesci.
Semplice e d'effetto.
se non sei pratica ti sconsiglio il substrato, che in pratica è una sorta di terriccio fertile da mettere sotto la sabbia o ghiaino. l' allestimento consigliato da Jessika è ottimo, aggiungerei alla lista di piante che ti ha dato il ceratophyllum oppure l'egeria densa, piante a stelo lungo che non richiedono substrato e che ti aiuteranno molto a tenere sotto controllo i nitrati, togliendo quindi il nutrimento alle alghe.
prima di iniziare la tua avventura, ti consiglio di fare un giretto in qualche negozio o anche in rete per vedere quali pesci ti piacerebbe allevare riportandone i nomi in questa discussione. riceverai aiuti più precisi sui valori dell'acqua e sull' allestimento adatto evitando cosi eventuali problemi da risolvere successivamente.
come già detto non conosco né pesci né piante...
innanzi tutto, benvenuto su AP #28
io direi di scegliere in primis i pesci, poi le piante e da li decidere tutto il resto.
ovvio che per la prima esperienza sarebbe meglio optare per qualcosa di non troppo impegnativo!
PESCI: di solito ai neofiti si consiglia di iniziare coi pecilidi; questo genere comprende Guppy, Endler, Velifere ( ma sono un po' troppo grandi per quel litraggio ), Platy e altri che però si trovano più difficilmente nei negozi. sono pesci d' acqua dura, perciò quella di rubinetto decantata almeno 24 h va benissimo! sono pesci vivaci, molto colorati e prolifici :-)
e soprattutto sono poco esigenti! ( prendi con le pinze questa affermazione: ogni pesce necessita comunque di cure! )
vanno tenuti in ura rapporto maschio/femmina di almeno 1 a 2 ( a causa della tendenza dei maschi a "perseguitare" le femmine nel tentativo di accoppiarsi; se il loro furore non viene distribuito, unua sola femmina potrebbe anche morire di stress! )
in 175 L puoi metterne anche 6 per cominciare... vedrai che presto ti ritroverai a dover dare via i nascituri in eccesso ;-)
PIANTE: sono semplici le epifite, cioè le Anubias e le Microsorum; vanno entrambe legate e una roccia o su un legno, senza interrare il rizoma ( il fusto rigido dal quale si dipartono foglie e radici ). di galleggianti ( molto utili per assorbire gli inquinanti e ossigenare ) ci sono ceratophillum demersum ( che può anche essere interrata ) lemna minor, salvinia natans, limnobium laevigatum, pistia stratoides.
per la parte centrale-frotale mi orienterei su muschi e cryptocorine ( per queste ultime dovrai interrare delle tabs fertilizzanti vicino alle radici ).
sullo sfondo mettere qualcosa come limnophila sessifora...
tutti questi sono solo consigli personali, idee su piante e pesci che ritengo adatte al primo approccio! ci sono molte altre opzioni, se quelle che ti ho scritto non ti garbano!
spero comunque di averti fornito qualche spunto :-)
RobRoy72
22-03-2014, 14:03
se non sei pratica ti sconsiglio il substrato, che in pratica è una sorta di terriccio fertile da mettere sotto la sabbia o ghiaino. l' allestimento consigliato da Jessika è ottimo, aggiungerei alla lista di piante che ti ha dato il ceratophyllum oppure l'egeria densa, piante a stelo lungo che non richiedono substrato e che ti aiuteranno molto a tenere sotto controllo i nitrati, togliendo quindi il nutrimento alle alghe.
prima di iniziare la tua avventura, ti consiglio di fare un giretto in qualche negozio o anche in rete per vedere quali pesci ti piacerebbe allevare riportandone i nomi in questa discussione. riceverai aiuti più precisi sui valori dell'acqua e sull' allestimento adatto evitando cosi eventuali problemi da risolvere successivamente.
Mi spiace per te ma sono MASCHIO :)
cmq grazie :)
come già detto non conosco né pesci né piante...
innanzi tutto, benvenuto su AP #28
io direi di scegliere in primis i pesci, poi le piante e da li decidere tutto il resto.
ovvio che per la prima esperienza sarebbe meglio optare per qualcosa di non troppo impegnativo!
PESCI: di solito ai neofiti si consiglia di iniziare coi pecilidi; questo genere comprende Guppy, Endler, Velifere ( ma sono un po' troppo grandi per quel litraggio ), Platy e altri che però si trovano più difficilmente nei negozi. sono pesci d' acqua dura, perciò quella di rubinetto decantata almeno 24 h va benissimo! sono pesci vivaci, molto colorati e prolifici :-)
e soprattutto sono poco esigenti! ( prendi con le pinze questa affermazione: ogni pesce necessita comunque di cure! )
vanno tenuti in ura rapporto maschio/femmina di almeno 1 a 2 ( a causa della tendenza dei maschi a "perseguitare" le femmine nel tentativo di accoppiarsi; se il loro furore non viene distribuito, unua sola femmina potrebbe anche morire di stress! )
in 175 L puoi metterne anche 6 per cominciare... vedrai che presto ti ritroverai a dover dare via i nascituri in eccesso ;-)
PIANTE: sono semplici le epifite, cioè le Anubias e le Microsorum; vanno entrambe legate e una roccia o su un legno, senza interrare il rizoma ( il fusto rigido dal quale si dipartono foglie e radici ). di galleggianti ( molto utili per assorbire gli inquinanti e ossigenare ) ci sono ceratophillum demersum ( che può anche essere interrata ) lemna minor, salvinia natans, limnobium laevigatum, pistia stratoides.
per la parte centrale-frotale mi orienterei su muschi e cryptocorine ( per queste ultime dovrai interrare delle tabs fertilizzanti vicino alle radici ).
sullo sfondo mettere qualcosa come limnophila sessifora...
tutti questi sono solo consigli personali, idee su piante e pesci che ritengo adatte al primo approccio! ci sono molte altre opzioni, se quelle che ti ho scritto non ti garbano!
spero comunque di averti fornito qualche spunto :-)
I pesci indicati sono carini e potrebbero andare a parte le velifere che non mi piacciono molto...
Qualche altro nome?
E se volessi inserire ad esempio 3 di un tipo (un maschio 2 femmine) e 3 di un altro tipo di pesci?
Quanti pesci in totale ci potrebbero stare in quell'acquario?
Per quanto riguarda le piante si anche quelle sono molto carine poi mi si dirà come legare le piante alle rocce...etc etc
Oggi sono stato da un rivenditore il quale non ha a disposizione l'acquario da me scelto...vabbè mi sa che lo compro online...poi mi ha detto che per i test dell'acqua può provvedere lui magari indicando i pesci e le piante da voi suggerite...che dite mi fido?
Ricapitolando...
Acquario ASKOLL EMOTIONS NATURE 100 con filtro PRATIKO 200 esterno
fondo quasi sabbioso inerte beige...
rocce non taglienti di qualsiasi tipo
legno...
pesci e piante che avete indicato per me vanno benissimo...
Può andare???
RobRoy72
23-03-2014, 12:15
Non mi abbandonate :(
Valeriuccio
23-03-2014, 12:34
Boh.......io il fondo fertile lo metterei....è vero che potresti sempre integragre con tabs, ma alla fine a te che cmq cerchi qualcosa anche di esteticamente bello, ti precludi in un (vicino o lontano) futuro di inserire altre piante....mmmmm pensaci.
Visto che userai un filtro esterno prenditi anche uno sfondo (fogli di plastica) blu scuro o nero da mettere dietro il vetro poteriore :-)
RobRoy72
23-03-2014, 14:07
Boh.......io il fondo fertile lo metterei....è vero che potresti sempre integragre con tabs, ma alla fine a te che cmq cerchi qualcosa anche di esteticamente bello, ti precludi in un (vicino o lontano) futuro di inserire altre piante....mmmmm pensaci.
Visto che userai un filtro esterno prenditi anche uno sfondo (fogli di plastica) blu scuro o nero da mettere dietro il vetro poteriore :-)
Beh a questo punto mi dovreste indicare che tipo di fondo mettere...perché ce ne sono una miriade e non saprei quale prendere...
Per lo sfondo....si attacca all'esterno o all'interno del vetro?
L'acquario cmq lo poggio su un muro completamente bianco e non mi dispiacerebbe vedere il bianco come sfondo...altrimenti diventa tutto troppo cupo...
Valeriuccio
23-03-2014, 16:54
Peggio se è bianco...vedi tutti i fili e i tubi che passano dietro...fidati, esteticamente è moooooolto meglio uno sfondo, si attacca direttamente dall'esterno con due pezzetti di nastro adesivo.
Per il fondo uno qualsiasi tra tetra, sera, dennerle, jbl...
RobRoy72
23-03-2014, 20:20
Peggio se è bianco...vedi tutti i fili e i tubi che passano dietro...fidati, esteticamente è moooooolto meglio uno sfondo, si attacca direttamente dall'esterno con due pezzetti di nastro adesivo.
Per il fondo uno qualsiasi tra tetra, sera, dennerle, jbl...
Ho dato un'occhiata...ma quindi stiamo parlando di un substrato da ricoprire con altro fondo a piacere?
Qualcuno mi suggeriva di evitare perché un tantino complesso...#12
Valeriuccio
23-03-2014, 21:35
Beh complesso.....bisogna fare solo attenzione.....
a) ricoprirlo bene una volta messo con uno strato di ghiaino o sabbia di almeno 3-4 cm
b) nel caso di spostamento di piante già interrate (specialmente quelle che radicano molto tipo echinodorus e cryptocorine) si deve essere "delicati" durante l'estrazione per evitare il piu possibile di portare il substrato in superficie....
Altro in mente non mi viene :-)
emmelle125
23-03-2014, 22:54
Il discorso del fondo fertile è molto soggettivo.
Io personalmente ce l'ho e sono soddisfatto perché mi piace molto variare con le piante.
C'è da dire però che per un allestimento "tranquillo" tipo quello che ti ha mostrato jessika nella foto, con piante epifite, il fertile è superfluo.
C'è da dire inoltre che l'effetto del fondo fertile nel giro di un anno (forse un po' di più) si esaurisce.
Inoltre c'è la possibilità, anche avendo fondo inerte, di utilizzare le tabs fertilizzanti per piante un po' più esigenti.
Come vedi la scelta sta a te.
Valeriuccio
24-03-2014, 00:10
C'è da dire però che per un allestimento "tranquillo" tipo quello che ti ha mostrato jessika nella foto, con piante epifite, il fertile è superfluo.
Si, anche questo è vero...
però bisogna considerare non solo l'immediato....la voglia di aggiungere nuove piante potrebbe esserci sempre....sai quante ne ho messe dopo l'avvio di una vasca nel corso degli anni? :-)
E poi....QUANTO le tabs in un fondo inerte sono uguali ad un substrato fertile??
RobRoy72
24-03-2014, 19:51
Il discorso del fondo fertile è molto soggettivo.
Io personalmente ce l'ho e sono soddisfatto perché mi piace molto variare con le piante.
C'è da dire però che per un allestimento "tranquillo" tipo quello che ti ha mostrato jessika nella foto, con piante epifite, il fertile è superfluo.
C'è da dire inoltre che l'effetto del fondo fertile nel giro di un anno (forse un po' di più) si esaurisce.
Inoltre c'è la possibilità, anche avendo fondo inerte, di utilizzare le tabs fertilizzanti per piante un po' più esigenti.
Come vedi la scelta sta a te.
C'è da dire però che per un allestimento "tranquillo" tipo quello che ti ha mostrato jessika nella foto, con piante epifite, il fertile è superfluo.
Si, anche questo è vero...
però bisogna considerare non solo l'immediato....la voglia di aggiungere nuove piante potrebbe esserci sempre....sai quante ne ho messe dopo l'avvio di una vasca nel corso degli anni? :-)
E poi....QUANTO le tabs in un fondo inerte sono uguali ad un substrato fertile??
Beh considerando che a quanto pare non sembra così complicato e che cmq avrei la possibilità di
cambiare e provare altri tipi di piante...male non fa...anzi...quindi opto per il substrato...
Acquario ordinato...sabato mattina mi sa che comincio...
Ecco per l'allestimento che ti ho proposto non serve chissà cosa.
Sabbia del colore che preferisci, meglio non proprio bianca latte. Almeno beige.
Pietre del genere che preferisci purchè non taglienti.
Un legno piuttosto ramificato.
Piante del genere Anubias e Microsorum e un pò di muschio.
Alcune piccole precisazioni: se vuoi pesci d'acqua dura, allora la sabbia e le rocce possono anche essere calcaree, non c'è problema.
Se vuoi pesci che amano smuovere il fondo prediligi una granulometria quanto più fine possibile.
Con quell'allestimento di avere piante in vasca praticamente te lo scordi. Giusto un pochino di fertilizzante generico ogni tanto, ma andranno bene anche i soli scarti dei pesci.
Semplice e d'effetto.
Ciao jessyka mi sono letteralmente innamorato del tuo allestimento e vorrei cercare di riprodurlo uno simile..siccome sono nuovo di questo mondo e non ho esperienza vorrei alcuni consigli...son tutte piante vere quelle li?e come seconda cosa..io come fondo ho oltre al terriccio uno strato di ghiaia blu..può andar bene lo stesso?
comunque la mia è una vasca da 60 litri,non so se è troppo piccola per questo tipo di allestimento
Intanto grazie per aver pensato che sia il mio, ma magari!
Comunque sì, tutte vere, Anubias, Microsorum e Muschi, piante che campano anche con 0,2 w/l. Il colore del terriccio non influirà poi tanto. :)
RobRoy72
25-03-2014, 21:19
Intanto grazie per aver pensato che sia il mio, ma magari!
Comunque sì, tutte vere, Anubias, Microsorum e Muschi, piante che campano anche con 0,2 w/l. Il colore del terriccio non influirà poi tanto. :)
Perché MA MAGARI?
Mi hai detto che è semplice da realizzare no? :(
Sì...ma diciamo che io non sono portata per la disposizione delle piante... :-D
Nonostante i consigli, gli acquari che ho avuto, su tutto vince la pigrizia...e se una volta fissato tutto, un'Anubias decide di staccarsi...amen! Crescerà lì per i prossimi anni...:-D
RobRoy72
25-03-2014, 21:43
Sì...ma diciamo che io non sono portata per la disposizione delle piante... :-D
Nonostante i consigli, gli acquari che ho avuto, su tutto vince la pigrizia...e se una volta fissato tutto, un'Anubias decide di staccarsi...amen! Crescerà lì per i prossimi anni...:-D
Capito :)
Quindi va bene un diffuso substrato (sera, jbl, tetra...) e poi un fondo piuttosto fine non bianco latte?
Ho sentito parlare di manado etc etc..
Poi un'altra cosa...una volta montato l'acquario (sempre che ci riesca) i passi sono i seguenti...correggetemi...
- sistemo il substrato
- poi il fondo
- poi i legni e le pietre...
- poi inizio a mettere acqua fino a 10 cm circa...
- sistemo le piante
- finisco di riempire la vasca
e aspetto un mesetto circa...prima di mettere i pesci...nel frattempo faccio test....giusto?
RobRoy72
26-03-2014, 22:44
Ok acquario arrivato e passato tutto il pomeriggio a montare il mobile...
Ma...è normale che i due neon non emettano la stessa luce?????
emmelle125
26-03-2014, 23:26
potrebbe essere che siano di temperatura di colore diversa, dovresti leggere un numeretto sui neon
RobRoy72
28-03-2014, 20:44
potrebbe essere che siano di temperatura di colore diversa, dovresti leggere un numeretto sui neon
Si effettivamente dice:
1. daylight 6500
2 floramax 8500 (questa è più sul violetto)
Quindi è normale?
------------------------------------------------------------------------
Montato...che fatica capire il filtro...spero di aver fatto tutto bene...
Vorrei un consiglio sulle distanze...vanno bene così le distanze dell'aspiratore e della bocchetta d'uscita dell'acqua??
http://s7.postimg.cc/fz7x7xt4n/WP_000128.jpg (http://postimg.cc/image/fz7x7xt4n/)
RobRoy72
29-03-2014, 21:20
AIUTO.....
Mi sa che ho combinato un casino....
Ho acquistato un substrato SERA e poi sabbia PLATA della ADA (beige)
Il problema è che ho scoperto solo dopo che la sabbia andava prima lavata e poi posizionata...
Poi ho comprato dei legni (MANILA E RADICE DI JAVA)...
Insomma forse per la fretta...ho posizionato i legni ma non appena ho cominciato a rimepire la vasca....i legni hanno cominciato a galleggiare e l'acqua è torbidissima per via della sabbia...
Ora ho la vasca piena...torbida...senza legni....
Che mi conviene fare??????????
RobRoy72
30-03-2014, 11:50
Help Me -43
Emiliano98
30-03-2014, 12:04
Carica il filtro con della lana perlon da cambiare ogni giorno, per i legni tra poco smetteranno di galleggiare ;-)
Inviato dal mio Lenovo S6000L-F utilizzando Tapatalk
RobRoy72
30-03-2014, 12:54
Carica il filtro con della lana perlon da cambiare ogni giorno, per i legni tra poco smetteranno di galleggiare ;-)
Inviato dal mio Lenovo S6000L-F utilizzando Tapatalk
Non mi conviene fare tutto da capo???
Ora ho messo le piante nell'acquario per evitare che morissero ma ho intenzione di ricominciare...
Anche perché dovrei aggiungere altra sabbia...o si può aggiungere a vasca piena???
Emiliano98
30-03-2014, 14:03
Perché devi aggiungere altra sabbia? Non l'hai inserita tutta insieme?
Magari un cambio del 50% aiuterebbe....
Inviato dal mio Lenovo S6000L-F utilizzando Tapatalk
RobRoy72
30-03-2014, 19:13
Perché devi aggiungere altra sabbia? Non l'hai inserita tutta insieme?
Magari un cambio del 50% aiuterebbe....
Inviato dal mio Lenovo S6000L-F utilizzando Tapatalk
Perché credo che non sia abbastanza...c'è al massimo un centimetro tra il substrato e il fondo di sabbia...mi si vedono i granuli...
Cmq ho deciso di rifare tutto il prossimo week end...per ora come ho detto ho messo le piante per evitare che muoiano...nel frattempo ho i legni nella vasca da bagno con dei pesi...speriamo che fino a sabato prossimo la smettano di galleggiare...
RobRoy72
31-03-2014, 19:55
Allora....fatto qualche test...
Vi do qualche dato:
PH 8
KH 13
GH 12
NO2 0
NO3 0
Queste le piante che ho:
1. Anubias barteri
2. Echinodorus anchersonlanus
3. Ludwigia palustris green
4. Lobella cardinalis
5. Cryptocoryne lucens
6. Amoracla aquatica
7. Vallisneria gigante
8. Cabomba plauhyensis
9. Echinodorus grandifollus
Vorrei mettere pesci tipo Guppy, Endler, Platy...
Posso procedere o c'è qualcosa che non va????
Metti il terriccio fertile sotto e il brecciolino sopra se vuoi mettere le piante vere.
Per i test ti conviene comprare quelli in kit ph,gh,kh,no2,no3.
Quando hai riempito l'acquario e preparato il filtro con tutti i materiali filtranti (cannolicchi, lana di perlon spugne) attacca la corrente e aspetta almeno un mese prima di iniziare ad inserire i pesci.
RobRoy72
02-04-2014, 17:32
Metti il terriccio fertile sotto e il brecciolino sopra se vuoi mettere le piante vere.
Per i test ti conviene comprare quelli in kit ph,gh,kh,no2,no3.
Quando hai riempito l'acquario e preparato il filtro con tutti i materiali filtranti (cannolicchi, lana di perlon spugne) attacca la corrente e aspetta almeno un mese prima di iniziare ad inserire i pesci.
Allora....fatto qualche test...
Vi do qualche dato:
PH 8
KH 13
GH 12
NO2 0
NO3 0
Queste le piante che ho:
1. Anubias barteri
2. Echinodorus anchersonlanus
3. Ludwigia palustris green
4. Lobella cardinalis
5. Cryptocoryne lucens
6. Amoracla aquatica
7. Vallisneria gigante
8. Cabomba plauhyensis
9. Echinodorus grandifollus
Vorrei mettere pesci tipo Guppy, Endler, Platy...
Posso procedere o c'è qualcosa che non va????
Quello l'ho già fatto....
Vorrei opinioni sui valori postati...
Grazie :(
emmelle125
02-04-2014, 21:34
devi aspettare un mese dall'avvio della vasca.
I valori adesso vanno bene, nell'arco del mese gli NO2 andranno su (sono tossici dei pesci) poi scompariranno.
Passato un mese dall'avvio (senza alcun cambio d'acqua) la vasca sarà matura e potrai inserire i pesci.
acquamania2014
16-04-2014, 00:35
salve,
anche io sono nuovo del forum, e vlv sapere la differenza tra un fondo fertile ed uno nn fertile.....
salve,
anche io sono nuovo del forum, e vlv sapere la differenza tra un fondo fertile ed uno nn fertile.....
La differenza è banalmente che il primo è appunto fertile e contiene tutta una serie di sostanze nutrienti che servono a quei tipi di piante che si nutrono dalle radici (in un fondo fertile ci sono azoto, fosfati, potassio, magnesio, etc.). Tali fondi non possono essere messi direttamente a contatto con l'acqua perchè rilascerebbero velocemente e in maniera dannosa per la vita nell'acquario tutte le sostanze in esso presenti; per questo motivo sopra a questo (e anche per una ragione estetica oltre che funzionale) si pone uno strato di fondo inerte (non fertile) di sabbia, quarzo, etc. Non sempre si inserisce il fondo fertile, molto dipende dalle piante che si andranno ad ospitare.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |