Visualizza la versione completa : Ci siamo...... Scarico lirico...
Come tutti, passo da questo problema...dopo essermi letto tutte le discussioni a riguardo e aver speso ormai 40 euro tra corrugati e non chiedo consulenza a voi.. Come da foto, scarico del 40, curva 90', con pezzo di tubo di 10cm incollato a cui ho attaccato il corrugato. Il corrugato che ho ora è da 35 interno, perche non trovo il 32, e il 30 non riesco a infilarcelo. Visto il gorgoglio ho forato la curva con punta da 8 e ho messo un tubicino dentro, ma il rumore persiste. La configurazione meno rumorosa è come in foto, ma lo scarico lavora al 95%..
Se abbasso il livello all' 80% fa un rumore terribile di risonanza armonica...
Provate a vedere se avete qualche consiglio... Nella configurazione in foto fa dei piccolissimi gorgoglii, e si sente un piccolo scroscio, ma credo sia normale e per me è sopportabile, ma se abbasso il livello è eccessivo..http://img.tapatalk.com/d/14/03/21/ynagaru8.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/03/21/ygujumyb.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/03/21/jy3u9yva.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/03/21/ry7umabu.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/03/21/umubuny5.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/03/21/hame3u3u.jpg
Francesco93
21-03-2014, 12:16
Se con questa configurazione è sopportabile lascialo così, se vuoi lo zero assoluto devi fare due cose:
-il tubo deve essere completamente immerso in sump
-inserire un pezzetto di tubo/bicomponente/quello che vuoi nell'imbocco dello scarico, in modo che il livello dell'acqua in vasca sia un paio di millimetri sopra lo scarico e questo non tiri dentro aria
-prendere un pezzo di corrugato molto lungo, fagli fare una "U" molto lasca, un capo attaccato allo scarico, uno in sump e con la parte in basso della "U" abbondantemente sul pavimento. Orientativamente ti serve due volte la distanza foro/sump.
A questo punto prendi il punto basso della "U", lo tiri in alto, pochi centimetri più in basso del foro dello scarico. Ti ritrovi una sorta di "S" orizzontale, in cui l'acqua prima scende, poi risale e infine riscende per andare in sump. Già questo dovrebbe rendere il rumore di gorgoglio completamente inesistente, se poi volessi far smettere anche il rumore d'acqua che scroscia non devi far altro che avvolgere a spirale tra loro le parti della tua "S".
Giocando un po' con l'inclinazione dei tubi, la loro altezza e la larghezza della spirale troverai sicuramente un punto in cui il rumore è del tutto inesistente.
Considera che io ho l'udito molto fino e ho l'acquario in camera da letto, eppure non lo sento neanche di notte :-))
Ma la S non rallenta il flusso? A quel punto il foro per il sifone non serve, o sbaglio?
Corrado60
21-03-2014, 20:22
Ma la S non rallenta il flusso? A quel punto il foro per il sifone non serve, o sbaglio?
Io avrei lasciato uscire il passaparete sia dello scarico che della risalita di un paio di centimetri in modo da poter avvitare una curva ... questo ti serviva per alzare il livello dell'acqua nella vasca [ curva verso l'alto ] e mandare il flusso di risalita [ curva rivolta in alto ed in direzione del vetro piccolo ] da un altra parte e non vicino allo scarico ottendendo, oltretutto, un salutare movimento in superficie.
Il tuo problema lo risolvi immediatamente se metti nello scarico qualcosa che ci scenda per un po' di centimetri, mi spiego:
io ci ho messo ed ho risolto completamente un cestino di quelli forati in cui ci sono le piante per acquari di acqua dolce, entra nella curva di scarico per appena quattro o cinque cm... se lo tolgo il gorgoglio è forte come lo rimetto....svanisce. Oltretutto serve anche per non far cadere i pesci in sump...
Provare per credere, bisogna in poche parole rompere il flusso dell'acqua in caduta
Un saluto
Corrado
Francesco93
21-03-2014, 21:00
Ma la S non rallenta il flusso? A quel punto il foro per il sifone non serve, o sbaglio?
Io il foro ce l'ho perché avevo un tubo con calotta, ma in effetti con questo metodo dovrebbe essere superfluo.
Comunque si, la S rallenta il flusso, proprio questo evita il rumore, con il vantaggio aggiunto, rispetto ad infilare roba nello scarico, che non ne riduce la portata e non rischia di ostruirlo #70
------------------------------------------------------------------------
Ma la S non rallenta il flusso? A quel punto il foro per il sifone non serve, o sbaglio?
Io avrei lasciato uscire il passaparete sia dello scarico che della risalita di un paio di centimetri in modo da poter avvitare una curva ... questo ti serviva per alzare il livello dell'acqua nella vasca [ curva verso l'alto ] e mandare il flusso di risalita [ curva rivolta in alto ed in direzione del vetro piccolo ] da un altra parte e non vicino allo scarico ottendendo, oltretutto, un salutare movimento in superficie.
Il tuo problema lo risolvi immediatamente se metti nello scarico qualcosa che ci scenda per un po' di centimetri, mi spiego:
io ci ho messo ed ho risolto completamente un cestino di quelli forati in cui ci sono le piante per acquari di acqua dolce, entra nella curva di scarico per appena quattro o cinque cm... se lo tolgo il gorgoglio è forte come lo rimetto....svanisce. Oltretutto serve anche per far cadere i pesci in sump...
Provare per credere, bisogna in poche parole rompere il flusso dell'acqua in caduta
Un saluto
Corrado
In effetti per la risalita credo ci sia da inventare qualcosa per direzionale il flusso, perché così ho la sensazione che un parte dell'acqua che sale torna subito giù
Corrado mi raccomando pulisci spesso il vasetto, che il rischio intasamento è alto e l'eventuale guaio bello grosso #06
Corrado60
21-03-2014, 21:06
Ma la S non rallenta il flusso? A quel punto il foro per il sifone non serve, o sbaglio?
Io il foro ce l'ho perché avevo un tubo con calotta, ma in effetti con questo metodo dovrebbe essere superfluo.
Comunque si, la S rallenta il flusso, proprio questo evita il rumore, con il vantaggio aggiunto, rispetto ad infilare roba nello scarico, che non ne riduce la portata e non rischia di ostruirlo #70
------------------------------------------------------------------------
Ma la S non rallenta il flusso? A quel punto il foro per il sifone non serve, o sbaglio?
Io avrei lasciato uscire il passaparete sia dello scarico che della risalita di un paio di centimetri in modo da poter avvitare una curva ... questo ti serviva per alzare il livello dell'acqua nella vasca [ curva verso l'alto ] e mandare il flusso di risalita [ curva rivolta in alto ed in direzione del vetro piccolo ] da un altra parte e non vicino allo scarico ottendendo, oltretutto, un salutare movimento in superficie.
Il tuo problema lo risolvi immediatamente se metti nello scarico qualcosa che ci scenda per un po' di centimetri, mi spiego:
io ci ho messo ed ho risolto completamente un cestino di quelli forati in cui ci sono le piante per acquari di acqua dolce, entra nella curva di scarico per appena quattro o cinque cm... se lo tolgo il gorgoglio è forte come lo rimetto....svanisce. Oltretutto serve anche per far cadere i pesci in sump...
Provare per credere, bisogna in poche parole rompere il flusso dell'acqua in caduta
Un saluto
Corrado
Corrado mi raccomando pulisci spesso il vasetto, se ti si intasa è un guaio grosso #06
E che ce vo'.... lo faccio ogni tanto ma avendo acqua, rocce e nemmeno un solo millimetro di alga filamentosa resta di solito pulito e comunque il cestino non è certo a maglie strette ma a fasce larghe ma non tanto da farci passare i pesci di taglia piccola.
Procurati due passaparete più lunghi.. fai scendere il livello dell'acqua al di sotto dei fori.. sosostiutisci i vecchi, fa in modo che sporga un po' di filettatura e ci avviti due curve: una a 90 gradi per lo scarico una da 45 gradi per la risalita in modo che il flusso dell'acqua di vada a mezzo acquario ed indirizzata verso la superficie.
Naturalmente mi è scappato il NON nella frase : Oltretutto serve anche per far cadere i pesci in sump...
un saluto
Per la risalita stavo cercando qualcosa per indirizzare.. Ma non trovo quei tubi snodabili...come si chiamano?
Per lo scarico invece non capisco.. Ogni tanto fa confusione, ogni tanto si sente solo lo scroscio dell'acqua... Quello credo sia dovuto al tubo da 35 sul tubo da 32.. Credo che l'acqua non riesca a fare il salto dal tubo da 32 alla parete del corrugato da 35, e per questo scroscia... Riprovero a cercare tubi in silicone di diametro idoneo perche corrugato da 32 non lo trovo e da 30 non entra neanche per sbaglio..
Ip preferisco il silicone...per lo scarico un po di rumine è normale che ci sia, i consigli dell'amico Francesco potrebbero aiutarti, comunque una curva larga in dump può aiutare
Adsso ho preso un altro pezzo di tubo in silicone.. Domani provo prima a farlo dritto e poi eventualmente a fare la S e vediamo che succede.. GRAZIE intanto
Per la risalita stavo cercando qualcosa per indirizzare.. Ma non trovo quei tubi snodabili...come si chiamano?
Per lo scarico invece non capisco.. Ogni tanto fa confusione, ogni tanto si sente solo lo scroscio dell'acqua... Quello credo sia dovuto al tubo da 35 sul tubo da 32.. Credo che l'acqua non riesca a fare il salto dal tubo da 32 alla parete del corrugato da 35, e per questo scroscia... Riprovero a cercare tubi in silicone di diametro idoneo perche corrugato da 32 non lo trovo e da 30 non entra neanche per sbaglio..
Scusami hai prova il tubo a innesto quello idraulico per scarichi.
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Francesco93
23-03-2014, 13:25
Per la risalita stavo cercando qualcosa per indirizzare.. Ma non trovo quei tubi snodabili...come si chiamano?
http://www.fish-street.com/single_nozzle_loc_line?category_id=97
Forse questo potrebbe andare #70
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |