Entra

Visualizza la versione completa : Ripopolamento acquario, consigli


alice223
21-03-2014, 00:28
Ciao a tutti!

Ho un acquario da molti anni e solo nell'ultimo anno me ne sto occupando io. Andava tutto bene fino a che non sono stata via quindici giorni e l'ho affidato ai miei.. Non so che cosa sia successo, fatto sta che quando sono tornata mi era rimasto un avannotto di guppy, 1 corydoras paleatus e 2 corydoras aeneus. Tutto questo è successo a dicembre.

Ho pensato che magari avrei avuto problemi con l'acqua, qualche esplosione batterica, non so, e ho deciso di non mettere nessun ospite per un po'. Sono passati tre mesi dal fattaccio e adesso vorrei ripopolare, non voglio fare pasticci e ho bisogno di voi :-)

La vasca è aperta, di 93 lt lordi. Fondo manado.
I valori dell'acqua sono pH8, GH 12, KH 17, NO2 assenti, NO3 assenti, PO4 assenti (test a reagente).
Per i cambi uso acqua di rubinetto, 10% ogni settimana.
Come piante ho anubias, microsorum e cryptocoryne, niente di pretenzioso ma l'illuminazione è scarsa e per adesso non posso prendere una lampada migliore #12 comunque queste che ho crescono quindi sono abbastanza contenta.

Fino ad ora ho tenuto i guppy e i platy ma mi piacerebbe cambiare.
Ieri sono stata in negozio per prendere il mangime e ho visto che hanno dei melanotaenia praecox.. Me ne sono innamorata ma leggendo varie schede mi pare di capire che il mio pH è troppo alto, la mia vasca è troppo piccola e qualche volta saltano. Voi confermate?

Le uniche possibilità sono guppy, platy, portaspada e molly?
Voi che cosa mettereste?

nibby
21-03-2014, 02:36
i melanotenya non li ho mai avuti, ma sono molto belli! non ho letto riguardo a particolari problemi con le vasche aperte so solamente che sono molto pacifici e tranquilli anche in vasche di comunità... però non mi convincono i tuoi valori, ph8 e kh17 più alto del gh... sicura che non hai in vasca sassi rocce pietre conchiglie che dissolvono calcio in acqua? hai misurato l'acqua del tuo rubinetto? se usi solo quella i valori in vasca dovranno essere pressoché simili... verifica ;)
Per i melanotenya dovresti abbassare ph e kh, ma di poco.
Comunque è strano l'episodio che ti è capitato, in soli 15 giorni è successo un disastro... quindi ora il guppy e i due cory stanno ancora in vasca?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

alice223
21-03-2014, 10:57
nibby grazie per la tua risposta.

non sei la prima persona che mi domanda del gh e del kh, l'ho misurato più e più volte e i risultati sono sempre quelli. abito in un paese che è quasi montagna e l'acqua è molto calcarosa, non so se può essere utile come informazione. i valori dell'acqua di rubinetto sono simili, adesso non li ho sotto mano, mi ricordo solo che il pH è 7.5.

nella vasca ho tre legni presi in negozio e bolliti prima di inserirli (ci sono da un anno) e un pezzo di noce di cocco a cui stava legata una pianta, anche quello l'avevo bollita prima di metterla. per il resto nessun sasso, nessuna conchiglia, niente di niente.
e ti dico una cosa: circa un anno fa il ph era più alto di quello che il test poteva leggere.. il test che ho arirva a 9.. ecco, il risultato era un colore ancora più scuro del 9.. ho scoperto che era il ghiaino sul fondo e allora l'ho cambiato mettendo il manado, ci sonovoluti molti mesi per arrivare a questo risultato.

il disastro che è capitato.. anche io l'ho considerato molto strano e non capisco sinceramente che cosa abbiano fatto, boh!

adesso in vasca c'è il piccolo di guppy che sarà lungo poco più di 1cm, 2 cory aeneus e poi c'è scheggia che è un cory paleatus.
il piccolo di guppy se ci fosse bisogno ho possibilità di darlo al negozio quando sarà appena appena più grande.

i cory non voglio darli via, ci sono affezionata, e anzi vorrei aumentarli il più possibile, questi pesciolini di fondo mi piacciono moltissimo. il cory paleatus adesso è solo come estetica ma il comportamento mi sembra buono, mangia, nuota allegro, non si nasconde, fa comunella con gli altri, non è che se ne sta per conto suo, quindi voglio tenerlo.
avrei voluto fare due gruppi, uno di paleatus e l'altro di aeneus. però ho il ph troppo alto per i paleatus vero? c'è qualche altro tipo di cory che potrei ospitare oltre gli aeneus?

per abbassare ph e kh dovrei usare l'acqua di osmosi giusto? questo è un problema perché il negozio più vicino è a 40km e non ci capito spesso.
la torba non l'ho mai presa in considerazione per via dell'acqua gialla.. già la luce è poca..

ho parlato dei melanotaenia ma non è che non mi smuovo da quelli, se hai qualche consiglio di qualche specie che magari non richiede interventi sull'acqua sono ben accetti :)

per i ciclidi africani dovrei togliere i pesci che ho e inserire rocce? il litraggio andrebbe bene?

VLADLEN
21-03-2014, 11:30
nibby grazie per la tua risposta.

non sei la prima persona che mi domanda del gh e del kh, l'ho misurato più e più volte e i risultati sono sempre quelli. abito in un paese che è quasi montagna e l'acqua è molto calcarosa, non so se può essere utile come informazione. i valori dell'acqua di rubinetto sono simili, adesso non li ho sotto mano, mi ricordo solo che il pH è 7.5.

nella vasca ho tre legni presi in negozio e bolliti prima di inserirli (ci sono da un anno) e un pezzo di noce di cocco a cui stava legata una pianta, anche quello l'avevo bollita prima di metterla. per il resto nessun sasso, nessuna conchiglia, niente di niente.
e ti dico una cosa: circa un anno fa il ph era più alto di quello che il test poteva leggere.. il test che ho arirva a 9.. ecco, il risultato era un colore ancora più scuro del 9.. ho scoperto che era il ghiaino sul fondo e allora l'ho cambiato mettendo il manado, ci sonovoluti molti mesi per arrivare a questo risultato.

il disastro che è capitato.. anche io l'ho considerato molto strano e non capisco sinceramente che cosa abbiano fatto, boh!

adesso in vasca c'è il piccolo di guppy che sarà lungo poco più di 1cm, 2 cory aeneus e poi c'è scheggia che è un cory paleatus.
il piccolo di guppy se ci fosse bisogno ho possibilità di darlo al negozio quando sarà appena appena più grande.

i cory non voglio darli via, ci sono affezionata, e anzi vorrei aumentarli il più possibile, questi pesciolini di fondo mi piacciono moltissimo. il cory paleatus adesso è solo come estetica ma il comportamento mi sembra buono, mangia, nuota allegro, non si nasconde, fa comunella con gli altri, non è che se ne sta per conto suo, quindi voglio tenerlo.
avrei voluto fare due gruppi, uno di paleatus e l'altro di aeneus. però ho il ph troppo alto per i paleatus vero? c'è qualche altro tipo di cory che potrei ospitare oltre gli aeneus?

per abbassare ph e kh dovrei usare l'acqua di osmosi giusto? questo è un problema perché il negozio più vicino è a 40km e non ci capito spesso.
la torba non l'ho mai presa in considerazione per via dell'acqua gialla.. già la luce è poca..

ho parlato dei melanotaenia ma non è che non mi smuovo da quelli, se hai qualche consiglio di qualche specie che magari non richiede interventi sull'acqua sono ben accetti :)

per i ciclidi africani dovrei togliere i pesci che ho e inserire rocce? il litraggio andrebbe bene?

del ph ti parleranno quelli più esperti di chimica dell'acqua

di convivenze ti posso dire che:

- le melanotenia nuotano tanto e, se hai la vasca aperta, te ne ritroverai per terra una al giorno
- io ho una coppia di ramirezi (ciclidi nani sudamericani) che convivono allegramente con i miei cory paleatus
- se risolvi il problema ph potresti pensare anche ad una coppia di colisa laila, sono belli, colorati, per nulla incazzosi e, se si accoppiano, fanno un nido di bolle e tante belle moine

ma c'è l'imbarazzo della scelta

alice223
21-03-2014, 11:49
vladlen grazie per la risposta.

allora intanto escluderei i melanotenia, non voglio doverli raccogliere poverini.

i colisa e i ramirezi mi piacerebbero molto ma ho letto che sono molto delicati.. non vorrei fare cadaveri.. considerato che i miei mi hanno fatto fuori anche i platy, se tanto mi dà tanto..

qualche altro ciclide non troppo delicato? dovrei cambiare allestimento?

nibby
21-03-2014, 12:35
mmmm purtroppo prima devi capire cosa fare con i valori i corydoras per esempio non devono stare a ph8 e anche il kh è molto alto per loro, sono pesci del sud america e vivono in acque tenere e leggermente acide non basiche ph9 poi era altissimo non sono un biologo ma sicuramente valori sballati alterano le mucose e non saprei cos'altro della loro fisiologia... la tua vasca è 80cm? mi sembra piccola per ospitare pesci dei laghi africani, mentre colisa e altri anabantidi potrebbero starci con qualche accorgimento sul layout tipo inserire piante galleggianti... ma ripeto soprattutto verifica che i valori siano stabili, sicura che il test del ph non sia scaduto? per l'acqua di osmosi ci sono kit per farla in casa a prezzi accessibili... ma se parti da volori di rubinetto molto alti non credo che possano fare miracoli soprattutto quelli più economici.
Per l'acqua ambrata con torba considera che i corydoras potrebbero solo che ringraziarti, ma quanta luce hai? quanti watt?
scusa se la risposta è stata poco lineare, ma ci sono molti argomenti in ballo forse anche troppi :)

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

VLADLEN
21-03-2014, 12:44
vladlen grazie per la risposta.

allora intanto escluderei i melanotenia, non voglio doverli raccogliere poverini.

i colisa e i ramirezi mi piacerebbero molto ma ho letto che sono molto delicati.. non vorrei fare cadaveri.. considerato che i miei mi hanno fatto fuori anche i platy, se tanto mi dà tanto..

qualche altro ciclide non troppo delicato? dovrei cambiare allestimento?

ti assicuro che i colisa laila (o chuna se li vuoi più piccoli) non sono così delicati come i ramirezi

peraltro io ho da mesi una coppia di ramirezi insieme ai colisa, li tengo con pura acqua di rubinetto con ph 6,8 e vivono bene entrambe le coppie
i colisa stanno provando ora a fare il nido di bolle mentre i ramirezi il mese scorso ci hanno provato (rintanati in una anfora, vibrato tutta la notte e deposto uova) ma niente (era la loro prima volta e ci sta)

insomma, non farti spaventare dalla llro presunta "delicatezza)

poi se non ti piacciono va bene

Ariannina
21-03-2014, 12:57
Io sinceramente non le consiglierei di mettere degli anabantidi (collisa, chuna ecc.) in una vasca aperta, poiché hanno la necessità di respirare aria calda ed umida, altrimenti si ammalano. ;-)


Sent from my iPhone using Tapatalk

VLADLEN
21-03-2014, 13:43
Io sinceramente non le consiglierei di mettere degli anabantidi (collisa, chuna ecc.) in una vasca aperta, poiché hanno la necessità di respirare aria calda ed umida, altrimenti si ammalano. ;-)


Sent from my iPhone using Tapatalk

a meno che non siano al riparo da correnti
certo che se stanno vicino alla finestra..... meglio non esporli a sbalzi

nibby
21-03-2014, 14:32
scusate, sarò un po' intransigente, ma colisa e ramirezi non ce li vedo proprio... sicuramente non sono amante delle vasche miste! :D ...cmq ph 6.8 potrebbe anche essere un compromesso, ma qua parliamo di ph 8 con acqua molto dura... penso che rimanga questo il punto chiave che influenza tutta la vasca

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

alice223
21-03-2014, 14:48
Nibby la vasca è lunga circa 80cm, se mi dici che è piccola per gli africani non ne faccio di niente.
La vasca mista piace poco anche a me, preferirei tenere una specie o due al massimo che però in natura convivono.

I corydoras, il paleatus è stato un regalo, gli aeneus li presi perché me li consigliarono qui sul forum dati i miei valori.

I barbus possono andare bene per la mia acqua?
Altrimenti devo pensare di mettere un impianto co2 decente per questo maledetto ph.

Inviato dal mio GT-S6810P utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Vladlen i pesci che dici tu mi piacciono da morire, magari solo una coppia di colisa, ma anche se non ho la vasca sotto la finestra gli sbalzi li ho

Inviato dal mio GT-S6810P utilizzando Tapatalk

emmelle125
21-03-2014, 17:09
Il problema non è solo il ph però!
Quelle sono durezze parecchio alte...un conto è abbassare il ph abbassando le durezze un conto è farlo con prodotti tipo ph minus o CO2 (ammesso che si abbassi con questi metodi, sinceramente non ho mai provato nè l'uno nè l'altro).
Per cui se hai il negozio distante e non puoi reperire acqua osmotica e non vuoi comprarti l'impianto per produrla da sola io direi di lasciar perdere specie da acque più tenere e mi concentrerei su pesci da acque dure.

alice223
21-03-2014, 17:21
Emmelle125 mi sa che dovrò adeguarmi ai pesci di acqua dura, in questo momento altre soluzioni non sono praticabili.
Mi sarebbe piaciuto qualcosa di diverso da guppy, platy e molly, c'è qualche possibilità?

Inviato dal mio GT-S6810P utilizzando Tapatalk

nibby
21-03-2014, 19:25
leggi le schede su acquaportal o direttamente nella sezione del forum... non ci sono solo guppy platy e molly ;) i barbus per esempio vanno bene in acque più dure verifica comunque i valori nelle schede... io li ho ospitati per un po' che li tenevo per un mio amico che riallestiva la sua vasca, sono super dinamici direi quasi iperattivi stavano sempre in giro a pattugliare la vasca :)
In ogni caso sconsiglio di usare co2 come metodo per acidificare l'acqua... di fatto abbassi il ph ma in pratica è un effetto collaterale... in pratica usa la co2 principalmente se hai molte piante in vasca che la consumano nella fotosintesi...
il mio consiglio è di tagliare l'acqua con un po' di osmosi per abbassare il kh di conseguenza si abbasserà anche il ph... poi i cambi successivi li fai sempre tagliando con osmosi, la vasca non è grandissima e dato che non devi mantenere kh molto bassi (4-5) se ti prendi una tanica da 25l da usare solo per i tagli dei cambi dovrebbe durarti parecchio tempo.... anche se non so se ci sono conseguenze nel conservare a lungo l'acqua...

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

alice223
21-03-2014, 20:14
Nibby grazie per tutti i tuoi consigli. Anzi grazie a tutti.
Le schede ho già cominciato a leggerle, magari prima di decidere in modo definitivo vi dico le idee così sono più tranquilla. Intanto mi documento a fondo sui barbus, di sicuro durante la ricerca qualche cosa salterà fuori :-)

Inviato dal mio GT-S6810P utilizzando Tapatalk