Visualizza la versione completa : quercia e acquario, si fa cosi?
giuseppefaeroer
19-03-2014, 01:30
la vecchia quercia a 10 metri da casa in campagna mi ha ispirato, e oggi raccolgo un sacco enorme di foglie secche morte a terra, 3 rami secchi molto belli e tolgo un pezzo grande di corteccia che stava cadendo da solo, porto tutto a casa e svolgo le seguenti operazioni: faccio bollire l acqua in una pentola e ci faccio passare per pochi attimi tutte le foglie piu la corteccia, dopo pochi attimi le metto in un secchio con dell acqua fredda il tutto, le faccio asciugare assieme alla corteccia su un panno e aspetto domani per inserirne alcune....
in 120 litri voglio metterne 5 o 6 per acidificare leggermente e soprattutto per i tannini!!!!!!
1)faccio bene per questo scopo?
2)quanto le devo tenere immerse le foglie?
3) si devono mettere nel filtro? o sulla ghiaia oppure galleggianti?
4)la corteccia di quercia va inserita intera o marcisce?
5) i rami che ho scorticato con tanta passione e cura, sono abbastanza secchi, li posso inserire anche senza bollire? non voglio perdere nemmeno un prezioso tannino, grazie a tutti per le risposte #70
PinoBurz
19-03-2014, 10:16
Le foglie di quercia, così come quelle di catappa, vanno messe sul fondo dell'acquario e prima solitamente o si sciacquano o si fanno leggermente bollire.
Prima di tutto però bisogna sapere se vicino c'è un centro abitato, se ci sono strade, fabbriche e se il terreno è inquinato così come l'aria, perché sarebbe meglio non prendere nulla!
Riguardo al resto, io so che la corteccia di qualunque albero tende a marcire a differenza del legno vero e proprio. Qualunque legno che vai a mettere, adatto per gli acquari come nel caso di quello di quercia, deve essere morto e ben secco, senza linfa o "segni" di vita, inoltre devi bollirlo comunque per togliere impurità che sicuramente saranno presenti! Bollilo più di una volta per sicurezza e lascialo ammollo qualche giorno, giusto il tempo che si impregni d'acqua e affondi!
la corteccia no, magari i rami (ma solo se sono perfettamente secchi e senza corteccia)
non esagerare con le foglie, è pur sempre materiale organico
se devi acidificare, puoi usare la torba
giuseppefaeroer
20-03-2014, 00:48
si trova in campagna lontanissimo da fonti inquinanti, ok niente corteccia, i rami come diamine faccio a bollirli essendo lunghi,? se li bollisco perdo i tannini o cmnq verranno rilasciati lo stesso? no la torba no perche odio l acqua che sembra urina, acidificare leggermente diciamo mezzo grado, quante foglie devo mettere per 120 litri?
PinoBurz
20-03-2014, 15:04
Diciamo che sia la torba, che le varie foglie che i legni rilasciano tannini, chi più chi meno! Ovviamente anche con le foglie di quercia avrai l'acqua giallognola, ambrata per la precisione, quindi se ti fa così schifo lascia perdere! :-))
Se i rami sono troppo lunghi, prendi un contenitore abbastanza grande da contenerli e immergili lì con acqua bollente, fai in modo che non si raffreddi subito e cambia l'acqua ogni giorno così intanto si levano le impurità e poi affondano impregnandosi d'acqua!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |