Visualizza la versione completa : Pianta per primo piano?
mandorello
18-03-2014, 22:52
Ciao a tutti, visto che da circa un'anno so combattendo con un cespuglio di Pogostemon Elfieri e, di attecchire proprio non ne vuol sentire, ho deciso di sostituirlo. Qualcuno mi può consigliare qualche pianta adatta?
L'acquario è quello in firma.( la pogostemon ora sta messa molto peggio) #28d#
Grazieee.
ma come mai non attecchisce? non è una pianta difficile, che problemi ti dà?
scusate se vado OT ma i pesci ape in acqua dolce non ti danno problemi?
la vasca è molto bella cmq complimenti! #70 Qualche crypto come primo piano non dovrebbe starci male
Enza Catania
19-03-2014, 11:46
Vasca stupenda ed effettivamente quei Brachygobius.....sono un cazzotto!
Anche io ci vedrei una bella Cryptocoryne, magari una Petchii 'Pink', se hai buona luce diventa rosata altrimente rimane verde chiaro, da piantare a cespuglietto.
Da micropropag. e vendute in vaschetta...sono mesi che la coltivo ed è lentissima.
L'unica attenzione, in una vasca con molta luce per esigenze di pratini e vari. se la fertilizzazione in colonna è eccessivamente spinta o squilibrata, per la lentezza tipica della specie e particolare della 'Pink' attenzione al fattore alghe. (esperienza personale)-37
avevo già fatto notare sta cosa dei pesci ape a Mandorello mesi fa, forse lui si ricorda:-)
se stessimo vicini, glieli avrei presi io volentieri
dalla foto sembra che la pianta è attecchita per bene e si è pure sviluppata...forse noti delle carenze?Quando la coltivavo insieme alla calli nella flourite la utilizzavo spesso come pianta sentinella e di fatti diveniva color crema nella porzione centrale non appena terminava l'effetto delle tabs fertili.
Mi unisco alla discussione per non aprirne un'altra #12
Vorrei porre la stessa domanda, ovvero...una pianta da pratino da consigliare?
Ovviamente una tra le più semplici perchè dispongo di circa 0.5 W/L e fertilizzo con i prodotti della Sera (solo con le Tabs per il momento, non ancora in colonna)...niente di che insomma #24
Quelle che mi piacciono di più sono la Glosso e la Calli, ma mi sono state consigliate altre due più facili, ovvero la Marsilea e la Eleocharis parvula...
Ma di recente ho visto l'Echinodorus Tenellus e mi ha impressionato #36#
Poi anche la Riccia è utilizzabile per questo scopo o no?
Inoltre ho pensato che per migliorare il rapporto W/L potrei abbassare leggermente il livello dell'acqua...sarebbe una buona idea? #24
#28
------------------------------------------------------------------------
P.S. complimenti per l'acquario di mandorello perchè le piante sono veramente stupende!! #70
poliphouse@libero.it
25-03-2014, 17:15
Aggiungo la mia opinione, forse un po' controcorrente.. io lascerei perdere le crypto.
Sono belle, sono di facile coltivazione, ma quando partono ti spuntano ovunque emettendo i loro stoloni anche molto al di sotto della superficie per poi emergere dall'altra parte della vasca.
In più quando togli queste nuove piantine (cosa che dovrai per forza fare) sei costretto a scavare nel tuo bel pratino. Parlo per esperienza personale.
Vorrei porre la stessa domanda, ovvero...una pianta da pratino da consigliare?
Ovviamente una tra le più semplici perchè dispongo di circa 0.5 W/L e fertilizzo con i prodotti della Sera (solo con le Tabs per il momento, non ancora in colonna)...niente di che insomma
Quelle che mi piacciono di più sono la Glosso e la Calli, ma mi sono state consigliate altre due più facili, ovvero la Marsilea e la Eleocharis parvula...
Ma di recente ho visto l'Echinodorus Tenellus e mi ha impressionato
Poi anche la Riccia è utilizzabile per questo scopo o no?
Inoltre ho pensato che per migliorare il rapporto W/L potrei abbassare leggermente il livello dell'acqua...sarebbe una buona idea?
abbassare il solo livello mi sembra veramente inutile, in teoria per far arrivare più luce sul fondo dovresti abbassare anche le lampade..
tra l'altro perderesti litri di acqua, che sono sempre importanti
la Riccia ti direi di lasciar perdere, non è molto adatta alla coltivazione sommersa,la devi legare e richiede una certa manutenzione, e comunque non è una pianta da "pratino", eventualmente può essere collocata qua e là per richiamare l'attenzione e creare "cespugli"
se vuoi fare un "pratino" la scelta ricade sul tenellus o sulla Eleocharis
quest'ultima non è una pianta difficile, anzi se parte diventa anche infestante, ma il problema è che devi darle un fondo abbastanza leggero e fine, altrimenti fa fatica a stolonare
come sempre, tutto dipende dalle condizioni di coltivazione ( luce, CO2, qualità e granulometria del fondo) e questo vale sia per il tenellus che per la Eleocharis
se la vasca è piccola, meglio la E.parvula
poliphouse@libero.it
25-03-2014, 17:53
Concordo.. la Eleocharis è abbastanza infestante...
mandorello
25-03-2014, 22:29
Ciao a tutti e scusate per la risposta in ritardo:-)
Comincio con il darvi una buona notizia: cioè che i pesci ape li ho dati via 2 mesi fa circa, ad un utente del forum che se ne sta prendendo cura meglio di come potevo io#25.
La foto della mia firma infatti risale a circa 2-3 mesi fa, dove la Pogostemon non dico che stava bene, ma almeno era "guardabile"#28d#.
Ora si presenta cosi:
http://s30.postimg.cc/mm5or47pp/20140325_195123.jpg (http://postimg.cc/image/mm5or47pp/)
Premetto che fertilizzo con il protocollo base della Seachem e da circa 10 gg ho interrato anche le Fluorish tabs. Tutte le altre piante sono rigogliose, l'unica che mi ha sempre patito è la Pogostemon.#28g Le foglie lentamente diventano prima gialle, poi trasparenti e si staccano, finche la piantina non sparisce del tutto.
Grazie per i complimenti :-)
Con le tabs (spezzettate) le mie si riprendevano in pochi giorni #70 Anche la calli non mi sembra perfetta....forse è il caso di valutare l'utilizzo del protocollo avanzato
in una vasca così, credevo che tu avessi già adottato quello avanzato
abbassare il solo livello mi sembra veramente inutile, in teoria per far arrivare più luce sul fondo dovresti abbassare anche le lampade..
tra l'altro perderesti litri di acqua, che sono sempre importanti
la Riccia ti direi di lasciar perdere, non è molto adatta alla coltivazione sommersa,la devi legare e richiede una certa manutenzione, e comunque non è una pianta da "pratino", eventualmente può essere collocata qua e là per richiamare l'attenzione e creare "cespugli"
se vuoi fare un "pratino" la scelta ricade sul tenellus o sulla Eleocharis
quest'ultima non è una pianta difficile, anzi se parte diventa anche infestante, ma il problema è che devi darle un fondo abbastanza leggero e fine, altrimenti fa fatica a stolonare
come sempre, tutto dipende dalle condizioni di coltivazione ( luce, CO2, qualità e granulometria del fondo) e questo vale sia per il tenellus che per la Eleocharis
se la vasca è piccola, meglio la E.parvula
Grazie mille, sempre molto chiaro e presente #70
Allora la mia scelta ricadrà tra la Tenellus o la Eleocharidis...con preferenza per quest'ultima! #36#
Per il fondo non dovrei aver problemi perchè ho l'Askoll pure sand, quindi molto fine #70
Mentre la vasca è 81x36 però l'intenzione è quella di creare la zona pratino in metà della vasca, non tutta...quindi diciamo un cubo 36x36 o al massimo 40/42x36 e in quella zona concentrerei un bel pò di Tabs quando metterò la pianta scelta #36#
Luce come detto sono a 0,5 W/L e non ho CO2...ero sicuro di mettere l'impianto ma poi avendo già un pH acido penso sia meglio evitare perchè scenderebbe troppo #28g
Inoltre pensi sia necessaria anche la fertilizzazione in colonna oltre le Tabs per il mio scopo?
Enza Catania
26-03-2014, 13:43
Con la Pogostemon helferi io ho problemi anche durante il trapianto, basta spostarla e riparte da zero fino a quando non si formano nuove radici e questo dovrebbe confermare che trae principalmente dal fondo, quindi se non ben nutrito...stenta parecchio e deperisce.
Penso che con le Seachem tabs la recuperi con un poco di pazienza.
poliphouse@libero.it , anche un bel cespuglio di Pogostemon helferi sviluppa un notevole apparato radicale arrivando in profondità nella parte fertilizzata del fondo e stolonando, ( questo è anche uno dei motivi per cui viene a volte scelto come "pratino") tappezzando tutto intorno;
la petchii 'Pink'....è lenta a quanto mi risulta...nella discussione che ti posto, puoi vederne lo sviluppo e le proporzioni...nota l'omogeneità del pratino di parva e la piccola 'Pink' rosata nell'ultima foto della bellissima vasca Crypto di marcello 52 e quella precedente di Ascovi.
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=336287&page=2
Per il fondo non dovrei aver problemi perchè ho l'Askoll pure sand, quindi molto fine #70
Mentre la vasca è 81x36 però l'intenzione è quella di creare la zona pratino in metà della vasca, non tutta...quindi diciamo un cubo 36x36 o al massimo 40/42x36 e in quella zona concentrerei un bel pò di Tabs quando metterò la pianta scelta #36#
Luce come detto sono a 0,5 W/L e non ho CO2
se hai un fondo pressochè inerte, le tabs le devi mettere per forza#36#
o provi con la parvula o con la Cryptocoryne parva
anche la parva è bellissima
mandorello
26-03-2014, 22:47
Si credo proprio che dovro passare al protocollo avanzato.....mi sapete dire come si chiamano gli altri due elementi da comprare? Perche ora non mi ricordo....
Io il base lo do a dose piena, come dite di cominciare con i due elementi nuovi? Pechè visto che ho qualche alghetta a pennello nera qua e la non vorrei dargli una mano a infestarmi l'acquario.#13
http://www.plantacquari.it/seachem/protocollo.htm
se hai un fondo pressochè inerte, le tabs le devi mettere per forza#36#
o provi con la parvula o con la Cryptocoryne parva
anche la parva è bellissima
Si, le Tabs le uso già per l'Echinodorus (dovrebbe essere E. paleofolius ed oggi ho notato che sta crescendo una nuova foglia #27 ), per la Vallisneria e la Rotala...ma quando inserirò o la Tenellus o la Parvula penso che ne dovrò inserire parecchie!! #36#
La C. Parva non mi fa impazzire #26
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |