Visualizza la versione completa : Acquario per nigrofasciatum
Ciao a tutti , domani molto probabilmente prenderò una coppia già formata da un acquariofilo di nigro , volevo sapere se l'acquario così comè possa andare bene e se posso inserire con loro anche dei portaspada.... L'acquario è un 100 x 30 x 40.
Non fate caso alla curva smangiata della mandata , dovrebbero arrivarmi quelle nuove... Ah ho delle red cherry , purtroppo non sono riuscito a darle via , come vivranno si vedrà...
Accetto consigli , l'unica pecca è che ho saputo che scavano ed ho sotto il fondo fertile , speriamo non succedano macelli!!! #06 #06
http://s28.postimg.cc/3xrqanfbd/20140318_203535.jpg (http://postimg.cc/image/3xrqanfbd/)
TriderG7
19-03-2014, 10:52
Mhhh... Portaspada direi proprio di no. Considera che i nigro sono pesci molto prolifici, quindi preparati oltre a goderti le cure parentali, a come gestire i piccoli (dovrai cederli). Ti consiglio di aggiungere qualche altro nascondiglio, i nigro scelgono una vera e propria tana che proteggono e dentro alla quale radunano gli avannotti. Io usaavo i classici gusci di cocco. Nella tua vasca onestamente non inserirei altro, magari proverei a tenere una seconda coppia selezionata dagli avannotti, non di più.
Ok ti ringrazio del consiglio... Allora lascio solo la coppia , era solo per vedere un pò più movimento... Comunque la noce di cocco c'è però è capovolta , perchè se la rigiro non riescono a passarci sotto...
Alessio ASR
19-03-2014, 13:35
I nigro sono molto aggressivi, non mettere altro insieme a loro!
inviato dal mio note 3
TriderG7
19-03-2014, 13:42
Inclinala un po' aiutandoti col substrato, deve fare effetto tana, se è troppo esposta non la useranno. In realtà per la mia esperienza più che aggressivi sono territoriali. Scelgono il territorio e lo difendono contro chiunque (nel mio caso anche degli astronotus), ma difficilmente vanno a rompere fuori da casa loro :)
Ah bene , quindi non credo avranno problemi , dato che non si dovranno difendere da nessuno... :) Dopo ci provo per la tana. #70
Dopo qualche giorno di allevamento volevo chiedervi qualche mia impressione e qualche consiglio da parte vostra.
La coppia è adulta , il maschio sarà sui 11/12 cm e la femmina credo sui 7/8 cm bella arancione , allora la noce di cocco non è servita a una mazza :-D :-D , sotto al legno grosso hanno fatto una buca ed hanno creato una simil grotta , molto bella ( chiamali scemi :-) ) dove stazionano nella maggior parte del tempo.
Partendo dal presupposto che i valori chimici sono ok , la prima cosa che un pò mi ha spiazzato è la timidezza , come mi avvicino un pò per vederli , per osservarli , si rifugiano subito sotto la grotta , perchè??? Quando avevo l'harem di borelli che sono un 1/3 di questi , appena mi avvicinavo venivano subito lì perchè credevano che li davo mangiare questi nada... Ho fatto 2 ipotesi , forse si devono ancora ambientare per bene?? Sarà perchè comunque l'acquario è in una zona di passaggio come la sala?? Bohh , ditemi la vostra.
L'altra cosa è appunto il mangiare , non dico che non mangiano , ma prima di tutto non mangiano se ci sono li io , se passo dopo un 20 minuti , vedo che comunque più o meno si sono spazzolato tutto..... Per ora scaglie e verdura tipo spinaci nada , prediligono granulato e congelato.... Il fatto del mangiare poco , può essere perchè magari si stanno accoppiando o non dovrebbe centrare nulla??
TriderG7
24-03-2014, 10:45
eh beh col maschio sui 10 cm (il che lo rende un esemplare bello grosso) per forza che il cocco non lo hanno usato!!! La timidezza per la mia esperienza è strana. Il colore arancione della femmina (varietà bianca o tigrata?) indica che è fertile e pronta alla deposizione. Potrebbe effettivamente trattarsi di ambientamento, non sono pesci timidi normalmente.
Sono tutti e 2 nella varietà zebrata... Non capisco questa timidizza , appena mi avvicino sembrano fulmini.. Vanno subito sotto la grotta... #07 #07
Pasqualino
24-03-2014, 18:29
Io li ho...non sono per nulla timidi...
molto territoriali e scavano delle buche da paura...
bellissimi però...
Aspetto magari un altra settimana , può darsi sia solo ambientamento...
Aspetto magari un altra settimana , può darsi sia solo ambientamento...
All'inizio un po' di "timidezza" può succedere che ci sia, qualche volta succede che subiscono un po' di stress eccessivo durante il trasporto e ne risentono come tutti i pesci. Dovrebbe risolversi nel giro di pochi giorni.
Per il resto appena riesci perchè non metti una foto degli esemplari? Il maschio di quelle dimensioni è davvero una bella bestia! :-)
TriderG7
28-03-2014, 13:29
Concordo il maschio è davvero grande, ma confermo che anche il maschio della mia coppia che tenevo in vasca da 300l con una coppia di astronotus aveva raggiunto dimensioni simili, un vero torello, aveva sviluppato anche il corno osseo sulla testa, non aveva paura nemmeno degli oscar che stavano alla larga dalla sua tana!!!
Ciao ragazzi , questa mattina mi sveglio vado a vedere la mia bella coppia come stà , e noto delle chiazze bianche con conseguente pelle cadente intorno a loro , ora vi posto delle foto. Volevo premettere che la popolazione è rimasta quella che era prima , cioè solo la coppia e basta. Ho fatto subito i test ma tutto ok , sono nella norma , non capisco cosa possano avere , potrebbero essere segni di combattimento??
Magari per i piccoli , perchè ne avrò un centinaio avannotti appena schiusi.... Ditemi voi sono nelle vostre mani , non vorrei perderli.
Nonostante tutto ho subito fatto un corposo cambio del 35 % dell'acqua.
http://s28.postimg.cc/c3xhm28xl/20140412_130958.jpg (http://postimg.cc/image/c3xhm28xl/)
http://s23.postimg.cc/pwqf9scpj/20140412_131015.jpg (http://postimg.cc/image/pwqf9scpj/)
http://s13.postimg.cc/5yfhbvo9f/20140412_130949.jpg (http://postimg.cc/image/5yfhbvo9f/)
davide.lupini
12-04-2014, 13:33
quali sono i valori? le foto sono piccole, ma a me sembrano micosi specie quella che ha colpito l'occhio dell'esemplare in foto 2 e 3
Il ph è 7.5 , no3 0.5 , no2 0 , kh 9 , gh 14 . Micosi?? Come potrei curarla??
davide.lupini
12-04-2014, 14:22
l'ideale sarebbe isolarli e curare in vasca di quarantena, ma hai già i piccoli, per cui bisognerebbe trattare la vasca #24
non sò poi se i medicinali possano essere mal tollerati dalle larve, essendo piuttosto delicate mi verrebbe da dire di si, sentiamo anche xiphias_gladius85 che ne dice.
non mi torna il valore degli no3 #24 sicuro sia 0,5mg/lt? che test usi?
con i test aquili è 0,5 , cioè quasi inesistenti , l'acqua si colora molto poco... ho anche i tetra è più o meno forse arriva a 0,10 ma è lo stesso... Il fatto degli no3 troppo bassi l'ho sempre avuto in questa vasca...
davide.lupini
12-04-2014, 14:37
i test aquili li ho anche io e i valori in mg/lt sono 0/5/10/25/50/75
Sì Davide scusami , nei test aquili mi esce sempre sul 5 forse anche un po più chiaro... mi sapresti dire qualche prodotto da inserire in vasca?? Fa niente se i piccoli non c'è la fanno preferisco salvare la coppia... I piccoli rinasceranno. ..
Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk
davide.lupini
12-04-2014, 21:31
ok, comunque bassi.
per l'esemplare che presenta la micosi solo sulla bocca, potresti anche fare bagni in acqua e sale, per l'esemplare con la micosi all'occhio li il sale credo faccia poco, come medicinale c'è il dessamor dell'Acquarium Munster o il Mycowert della SERA
Lunedì andrò in negozio per vedere se lo hanno speriamo reggano! !! :(
Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk
io userei il blu di metilene.
io userei il blu di metilene.
Il dessamor tra le altre cose contiene anche un'alta percentuale di blu di metilene come principio attivo ed ha il vantaggio di essere facilmente dosabile anche per un neofita differentemente dall'usare direttamente il blu di metilene assoluto. Inoltre sia dessamor che mycowert contengono un antisettico in aggiunta, l'acriflavina.
Unica cosa che mi sento di dire è che più del mycowert io userei il backtowert sempre della sera che contiene appunto blu di metilene come il dessamor.
Perfetto , allora siamo a cavallo perché ieri ho comprato il dessamor c era solo quello... oggi incomincio la cura... l unica cosa che non mi convince è che dice di togliere i materiali filtranti dal filtro...
Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk
Perfetto , allora siamo a cavallo perché ieri ho comprato il dessamor c era solo quello... oggi incomincio la cura... l unica cosa che non mi convince è che dice di togliere i materiali filtranti dal filtro...
Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk
Infatti credo che il consiglio di davide.lupini fosse di curare in vasca a parte. Usare il dessamor direttamente nell'acquario non so se sia il caso.
Non ho altri acquari purtroppo.....
Non ho altri acquari purtroppo.....
Potrebbe andare bene anche una "vaschetta" di dimensioni sufficienti tipo sulla ventina di litri con aeratore. Altrimenti devi usarlo in vasca... mi ricordi velocemente flora e fauna presenti?
La coppia di Nigro con i piccoli e 2 neritine. ..
Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
A scusa come flora ho 2 anubias nane e la riccia galleggiante
Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk
davide.lupini
14-04-2014, 12:58
i medicinali sarebbe sempre meglio usarli in vasca a parte e solo in casi gravi (es. l'intera popolazione colpita) trattare la vasca.
con pochi euro puoi prendere dei samla da 40/50 lt (ikea) oppure dei contenitori simili al brico/leroy merlin
i medicinali sarebbe sempre meglio usarli in vasca a parte e solo in casi gravi (es. l'intera popolazione colpita) trattare la vasca.
con pochi euro puoi prendere dei samla da 40/50 lt (ikea) oppure dei contenitori simili al brico/leroy merlin
E aggiungerei che da come so il dessamor potrebbe essere nocivo per le neritine e anche i piccoli di nigro potrebbero non sopportare la terapia. Meglio mettere una vaschetta a parte con aeratore.
davide.lupini
14-04-2014, 14:49
#36# le neritine come la gran parte dei gasteropodi e crostacei mal sopporta i medicinali
Domani allora proverò a vedere se trovo una vasca adatta... sperando che non patiscono sempre più. .. la cura volevo iniziarla oggi... rimandero a domani allora...
Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk
Piccolo aggiornamento : Sono al 4° giorno di cura con dessamor , l'occhio del maschio ormai è guarito e la bocca di entrambi sembra stia migliorando giorno per giorno. -59--59--59--59--59-
Piccolo aggiornamento : Sono al 4° giorno di cura con dessamor , l'occhio del maschio ormai è guarito e la bocca di entrambi sembra stia migliorando giorno per giorno. -59--59--59--59--59-
Molto bene! Sono contento per loro e per te :-)) Alla fine come hai risolto per la vaschetta a parte?
Potrei dirti che sono isolati in una vasca a parte ma non so mentire purtroppo... gli sto curando dalla vasca... per ora avannotti e neritine sono vive tutte...
Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk
Potrei dirti che sono isolati in una vasca a parte ma non so mentire purtroppo... gli sto curando dalla vasca... per ora avannotti e neritine sono vive tutte...
Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk
Beh avresti potuto in effetti, ma non ci avrebbe guadagnato nessuno.
Verifica il respiro nei pesci, soprattutto per gli avannotti; presta molta attenzione ad eventuali segni di sofferenza, colorazioni anomale nella zona delle branchie. Per le neritine l'unico segnale di allarme che potresti notare è se si sono spostate nella parte alta della vasca, diciamo a pelo dell'acqua o fuori dall'acqua addirittura. Hai messo in funzione un aeratore?
Sì starò attento... le neritine sembrano ok... si da lunedì ho l areatore in funzione....
Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk
Ragazzi accantonato il problema micosi , a quanto pare non hanno più segni visibili , forse pochissime macchioline ormai , vorrei chiedervi un altra cosa.
Avevo giusto 2 anubias nane legate alle rocce , una non sò come hanno fatto me l'hanno sdradicata e smangiata , l'altra anche per effetto del dessamor è moribonda e smangiucchiata anche , dato che si può dire che non ho piante quasi , le alghe stanno crescendo... Sono alghe attaccate al vetro posteriore e sulle piante , marroncine e piccole , non puntiformi ma sembrano filamenti piccoli...
Avevo pensato se poteva essere utile prendere un GYRINOCHEILUS , se ci potrebbero essere conflittualità con la coppia....
Ragazzi accantonato il problema micosi , a quanto pare non hanno più segni visibili , forse pochissime macchioline ormai , vorrei chiedervi un altra cosa.
Avevo giusto 2 anubias nane legate alle rocce , una non sò come hanno fatto me l'hanno sdradicata e smangiata , l'altra anche per effetto del dessamor è moribonda e smangiucchiata anche , dato che si può dire che non ho piante quasi , le alghe stanno crescendo... Sono alghe attaccate al vetro posteriore e sulle piante , marroncine e piccole , non puntiformi ma sembrano filamenti piccoli...
Avevo pensato se poteva essere utile prendere un GYRINOCHEILUS , se ci potrebbero essere conflittualità con la coppia....
Sono contento si sia risolto tutto. Per le piante è normalissimo, considera che quando hanno i piccoli scavano nel fondo delle buche per controllare meglio il territorio circostante e per la stessa ragione eliminano ogni oggetto che interferisce con la vista e che non gli permetterebbe di avvistare possibili predatori. Per il girynocheilus io lo tenevo in vasca con due coppie di riproduttori, se ti interessa qualche dettaglio nella mia firma trovi il link all'articolo sulla mia esperienza con i nigrofasciatum. Ciao!! #70
Ah bene quindi non credi possa dare problemi di convivenza...
Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk
Ah bene quindi non credi possa dare problemi di convivenza...
Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk
Io non ho avuto problemi, certo durante la riproduzione il gyrinocheilus aveva cominciato a "seccarsi" un po' dei cichlasoma che lo cacciavano di continuo ma alla fine si era rassegnato a farsi una nuova tana.
Perfetto , in settimana allora lo vado a prendere , non so sè albino o normale... #24
Perfetto , in settimana allora lo vado a prendere , non so sè albino o normale... #24
Io lo avevo gold, ma quello è semplicemente un gusto personale ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |