PDA

Visualizza la versione completa : 90 litri "amazzonico"


musi1386
18-03-2014, 11:35
Come “promesso”, ecco la mia (prima) vasca…
Ho cercato di trovare un compromesso tra una buona funzionalità e un portafogli piuttosto magro…. La vasca è stata avviata il 20 gennaio 2014

Vasca:

90 Litri lordi – 70x35x37 . Acquistata con mobile usata su un noto sito di annunci, me l’hanno praticamente regalata con anche il mobiletto, non era tutto in perfette condizioni ed ho dovuto buttare il coperchio ma viste le mie esigenze (volevo una vasca aperta e funzionale più che estetica) andava benissimo.
Luci:
normalissima ed economicissima plafoniera appoggiata ai vetri con 2 T5 da 24 Watt ciascuno. Ho sostituito i due neon a 10000K con un 6500K economico e un 4000K della JBl
Filtro:
Esterno, Askoll pratiko 200 a cui ho tolto i carboni attivi per far spazio a un aggiunta di cannolicchi, il tubo di uscita è “spezzato” dal riscaldatore, un Hydor 200 ovviamente esterno

Suolo:
5kg di substrato fertile + 5kg di quarzo fine + 8/9kg di sabbia fine chiara. Non trovo un senso allo strato di quarzo fine, potevo evitarlo benissimo, ma era frutto di un acquisto sbagliato.
Co2:
Ho inserito da un mesetto l’impianto Co2 (Aquili a bombola usa e getta), dopo spiegherò il perché.
Arredi:
2 legni di Java, 1 radice di Sumatra 1 roccia finta (secondo acquisto sbagliato)

Manutenzione:
cambio/rabbocco con acqua in osmosi corretta con sali, circa 15 litri settimanali. Fertilizzazione in colonna con fertilizzante “generico” Dennerle in quantità consigliate dal produttore. Potatura cabomba quando necessario. Pulizie varie, non ho ancora sifonato il fondo, per ora non lo trovo necessario.

Parametri:
- Ph: 6,5 – 7 ho comprato due test a reagenti ma fatico comunque e leggere le differenze di tonalità, credo comunque che il valore reale sia a metà fra le due tonalità
- Gh:5-6
- Kh: 4
- No3: 0 (misurato sia da me che dal negoziante, lui sostiene comunque sia così basso da non essere rilevabile ma che comunque non è effettivamente a 0)
- No2: 0
- Temperatura: 26 gradi

Abitanti:
- Neon Tetra: 9
- Corydoras Pinne a velo: 4
- Coppia Ramirezi
-Una neritina e due lumachine (non conosco il nome)

Per i neon nessun problema, sono “in forma”, forse la vasca è rosicata in lunghezza e la temperatura un po’ alta per loro, sto pensando di cederli
Corydoras “pinna a velo”, a detta del commerciante erano corydoras a tutti gli effetti con l’unica differenza delle pinne, ho letto dopo che è meglio non acquistarne di questo tipo ma sono comunque in forma ai miei occhi, sono vivaci e non hanno mai avuto comportamenti strani.
Ramirezi, la parte più dolente, lo è stata per tanti da quello che leggo in giro. Mi sono lasciato convincere dal negoziante ad acquistare una coppia nonostante il Kh alto (7 misurato dal negoziante, oltre i 15 da me) e, non sapendo riconoscere bene i pesci, ho scoperto più tardi che la coppia era formata da un ram gold e uno “normale”, nel giro di ventina di giorni mi hanno lasciato.
Dopo aver aggiustato i valori di Kh con cambi con acqua in osmosi ho cambiato negoziante e la scorsa settimane ho deciso di riprovarci, beh, dopo i primi giorni di litigi ieri la femmina ha deposto e il maschio la sta aiutando nelle cure parentali. Non pretendo di portare a buon fine la prima deposizione, vista soprattutto la popolazione, ma è il primo passo…
Alimentazione con pastiglie da fondo, mangime in granuli e surgelato alternati.

Piante:
Cabomba
Anubias nana
Vallisneria
Ceratopteris siliquosa
Cryptocoryne undulata
Ceratophyllum Demersum
5 minuti dopo aver acquistato le piante non ricordavo più i nomi, dopo varie ricerche ho associato questi nomi alle piante, potrebbe esserci qualche errore.
Le piante, in particolare l’anubias nana, hanno sofferto all’inizio quando diatomee e alghe nere ne inibivano la crescita. Le piante erano ricoperte di alghe e le anubias erano praticamente spoglie. Ho sostituito le luce e ho visto un leggero miglioramento, dopodiché ho inserito la Co2 partendo da 6 bolle al minuto e la Ceratophyllum. Non so di chi sia il merito, ma dopo una settimana non era presente la minima forma di alga. La Ceratophyllum ha portato con se le lumachine che purtroppo si stanno moltiplicando a dismisura, vedrò di risolvere il problema.

Immagini:
http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=2851&pictureid=16993
http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=2851&pictureid=16994
http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=2851&pictureid=16996
http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=2851&pictureid=16995

Progetti futuri:
Credo che questa vasca vada bene così com’è per ora, forse potrei cambiare leggermente disposizione di piante e arredi per rendere il tutto più naturale.
Ho appena comprato un riviera 60 usato in modo da dividere la popolazione, avrei intenzione di passarci i Ram in modo che stiano più tranquilli. Qui ho bisogno del vostro aiuto, ho un paio di soluzioni possibili e vorrei qualche opinione sulla migliore.
60 litri ram+ototocinclus – 90 litri cory+neon
90 litri ram+ototocinclus – 60 litri cory (i neon li cedo a un amico)
Secondo voi il riviera ha un filtro sufficiente per le esigenze dei ram?
Accetto anche consigli sul suo allestimento ;)

alex369
18-03-2014, 16:05
Una bella vasca #70
Forse ti consiglierei di piantumare di più ma magari le piante devono ancora crescere.
Per la deposizione concordo con te, sarà quasi impossibile portarla avanti stesso in vasca (coi corydoras in giro...)

musi1386
19-03-2014, 10:11
Grazie per la risposta, in effetti la foto è di una decina di giorni fa e le piante (la cabomba in particolare) crescono a vista d'occhio, un'aggiunta per "coprire" di più il fondo in effetti non dovrebbe fargli male.
Qualcuno ha qualche consiglio da darmi sul come dividere la popolazione con il "nuovo" acquario?