PDA

Visualizza la versione completa : HO BISOGNO DI UN'ESPERTO......


vinzent
31-05-2006, 09:23
Salve a tutti,
mi chiamo Enzo e vi scrivo da manduria (ta).
Lo scopo di questo messaggio e' la richiesta di collaborazione da parte di un tecnico,per la trasformazione di una vasca di 10qt salata mediterranea a tropicale.
Preciso col dire che tropicale si ma senza invertebrati.
Vorrei solo mettere dei pesci del tipo chirurgo e balestra pagliaccio o similari purche' resistenti.
Sono un programmatore di PLC industriali ed e' per questo che due anni fa' decisi di far vivere questa vasca con dei sistemi controllati di processo del tipo sonde(ph-sal.-temp.-oss.-nitriti-nitrati.ecc.) e anche la gestione delle pompe-luci-areatori,ecc.
Inzomma sul lato gestione nessun problema.
Il mio problema e' che ho bisogno di una persona qualificata che mi dia dei consigli validi per la trasformazione di tutto.
Ha chi sarebbe cosi generoso a dedicarsi un po' del suo tempo,invio delle foto e caratteristiche tecniche della vasca.
Anticipo i ringraziamenti salutandovi
saluti enzo.

Benny
31-05-2006, 12:15
ci sarei....

quanto sarebbe grossa la vasca ?

10 qt ????

vinzent
31-05-2006, 13:54
si la vasca e' di circa 10 qt.
le dimensioni sono: 2mt x 60cm.prof. x 80cm.alta.
se vuoi ti mando le foto.
dimenticavo....grazie.

©utte®
31-05-2006, 14:53
ci sarei....

quanto sarebbe grossa la vasca ?

10 qt ????

Vai trnaquillo con la mia approvazione.....
Vinzent nn potevi sperare di trovare di meglio

vinzent
31-05-2006, 15:22
ci sarei....

quanto sarebbe grossa la vasca ?

10 qt ????

Vai trnaquillo con la mia approvazione.....
Vinzent nn potevi sperare di trovare di meglio




-05 -05 non capisco....

Benny
31-05-2006, 16:58
si la vasca e' di circa 10 qt.
le dimensioni sono: 2mt x 60cm.prof. x 80cm.alta.
se vuoi ti mando le foto.
dimenticavo....grazie.

200x60x80(h) è molto alta..troppo

era meglio alta 60 e larga 80

è aperta ?

ha pozzetto di tracimazione ??

che animali pensi di allevare ??

se pensi a una vasca mista...farei un DSB di 15 cm e una plafo 3 x 250 + 4 T5 da 80 watt..con sump sotto

certo che essendo assai grossa qui i costi lievitano e di parecchio...

pupix
31-05-2006, 17:00
benny non vuole invertebrati ;-)

Benny
31-05-2006, 17:10
benny non vuole invertebrati ;-)

oopppssss..........

si cambia

anche chiusa....con 4 T5 da 80 watt

sump sotto con un bel percolatore rotante e uno schiumatoio....lampada UV obbligatoria

niente sabbia..o pochissima

una 40ina di kg di rocce...e basta

invertebrato
31-05-2006, 17:57
Benny, la lampada UV ritieni sia da inserire in tutte le vasache?
Scusa se ho sviato dal topic.. ;-)

Benny
31-05-2006, 21:15
Benny, la lampada UV ritieni sia da inserire in tutte le vasache?
Scusa se ho sviato dal topic.. ;-)

no

blureff
31-05-2006, 21:27
si la vasca e' di circa 10 qt.
le dimensioni sono: 2mt x 60cm.prof. x 80cm.alta.
se vuoi ti mando le foto.
dimenticavo....grazie.

6 t5 da 80 w x dare una grado di ossidazione decente,di piu e meglio
magari anche hqi (3x250)
il motivo che avendo un grado di ossidazione alto ce piu stabilita
piu dell'impianto uv preferisco l'ozonizatore controllato da un controller redox,facendolo lavorare con uno chiumatoio baracca tipo seaclone,e piu efficiente contro l'odinium ed altre forme di parassitosi

la schiumazione piu e efficiente meglio e
si al percolatore ma preferisco la classiche torri di percolazione con le bioball
predisporre in sump un vano x il carbone da utilizare fisso cambiandolo almeno ogni 30 giorni,o meglio se utilizare un filtro apposito

in vasca il dsb renderebbe bene ma con quele misure mi sa che costa troppo,quindi un bel refugio con dsb,giusto x smaltire gli no3
x i po4 hai pesci certi livelli reggono,ma oltre inspessiscono la mucosa rendendoli opachi e brutti da vedere,se le condizioni dell'acqua son buobe invece si ottengo colorazioni accese ed intense

quindi con il dsb tieni sotto controllo gli no3 x i po4 si vedra in seguito su come agire
ciao da blureff

vinzent
01-06-2006, 09:06
Benny, il mio scopo e' di realizzare una vasca non molto complicata da gestire e' con dei pesci molto resistenti.
Avevo pensato a questa tipologia:
-vasca completamente vuota o quasi(magari delle piccole rocce ai lati)
-ghiaia corallina sul fondo
-pesce balestra pagliaccio e altre specie che possono convivere ma che siano resistenti (qui' un tuo consiglio).

Attualmente la vasca lavora con due percolanti a biobol dupla sui lati.
n° 2 pompe sicce da 2500 lh una che spinge a 20 cm dal fondo e l'atra a 10 cm dal livello dell'acqua.
Se vuoi posso postarti delle foto.

caspa
01-06-2006, 09:30
6 t5 da 80 w x dare una grado di ossidazione decente,di piu e meglio
magari anche hqi (3x250)
il motivo che avendo un grado di ossidazione alto ce piu stabilita
piu dell'impianto uv preferisco l'ozonizatore controllato da un controller redox,facendolo lavorare con uno chiumatoio baracca tipo seaclone,e piu efficiente contro l'odinium ed altre forme di parassitosi

la schiumazione piu e efficiente meglio e
si al percolatore ma preferisco la classiche torri di percolazione con le bioball
predisporre in sump un vano x il carbone da utilizare fisso cambiandolo almeno ogni 30 giorni,o meglio se utilizare un filtro apposito

in vasca il dsb renderebbe bene ma con quele misure mi sa che costa troppo,quindi un bel refugio con dsb,giusto x smaltire gli no3
x i po4 hai pesci certi livelli reggono,ma oltre inspessiscono la mucosa rendendoli opachi e brutti da vedere,se le condizioni dell'acqua son buone invece si ottengo colorazioni accese ed intense

quindi con il dsb tieni sotto controllo gli no3 x i po4 si vedra in seguito su come agire
ciao da blureff


Perfetto!.... :-)) :-))

vinzent
05-06-2006, 14:26
speravo in una disponib. piu' assidua. :-(

Heros
05-06-2006, 19:53
Amico le foto della maxi vascona postacele qui e le vediamo tutti

cospicillum
05-06-2006, 22:26
Amico le foto della maxi vascona postacele qui e le vediamo tuttisi ci facciamo tutti un idea #36#

Benny
05-06-2006, 22:32
speravo in una disponib. piu' assidua. :-(

veramente ti abbiamo risposto..in 2

Benny
05-06-2006, 22:35
Benny, il mio scopo e' di realizzare una vasca non molto complicata da gestire e' con dei pesci molto resistenti.
Avevo pensato a questa tipologia:
-vasca completamente vuota o quasi(magari delle piccole rocce ai lati)
-ghiaia corallina sul fondo
-pesce balestra pagliaccio e altre specie che possono convivere ma che siano resistenti (qui' un tuo consiglio).

Attualmente la vasca lavora con due percolanti a biobol dupla sui lati.
n° 2 pompe sicce da 2500 lh una che spinge a 20 cm dal fondo e l'atra a 10 cm dal livello dell'acqua.
Se vuoi posso postarti delle foto.

1) le rocce vi voglio...almeno 40 kg..stabilità biologica e nascondigli
2) pochissima sabbia
3) balestra Ok...non i pagliacci...anche alcuni pomacantidi e chirurghi
4) i percolatori vanno bene..ma aggiungi anche schiumatoio e lampada UV...
occhio alla luce

la vasca costa..ma ha degli standard..sotto i quali fai una porcheria...altrimenti accorci la vasca e fai un allestimento migliore !!!

cospicillum
05-06-2006, 22:38
3) balestra Ok...non i pagliacci...anche alcuni pomacantidi e chirurghi


perchè no i pagliacci?finirebbero nella bocca dei balestra? #24

Benny
05-06-2006, 22:42
3) balestra Ok...non i pagliacci...anche alcuni pomacantidi e chirurghi


perchè no i pagliacci?finirebbero nella bocca dei balestra? #24

hai presente come e dove vivono ??

cospicillum
05-06-2006, 22:45
tra gli anemoni ,lo so che lui ha detto niente invertebrati ma c'è gente che li tiene lo stesso...........un posto per dormire lo trovano :-D :-D

vinzent
06-06-2006, 09:34
CI PROVO A METTERE LE FOTO MA NO RIESCO....
A CHI VORREBBE DARMI UN'AIUTO POSSO INVIARLI PER EMAIL.
SALUTI.

vinzent
06-06-2006, 13:06
scusate...scusate...forse ho fatto un po' di confusione.
-vorrei mettere un pesce paglaccio balestra,cioe' l'avatar di cospicillum,e altre pecie che possono convivere purche resistenti.
-per le rocce ok,naturalmete vive?
-per lo schiumatoio ok.
-per la lampada UV ok.
aspetto altri consigli. #22

cospicillum
06-06-2006, 15:30
ha ok il pesce pagliaccio balestra che dici tu è il COSPICILLUM........... :-))

Heros
06-06-2006, 19:30
mandale pure sulla mia mail che te le riduco e le posto
herossm@yahoo.it

vinzent
07-06-2006, 09:28
fatto....



mandale pure sulla mia mail che te le riduco e le posto
herossm@yahoo.it

Heros
07-06-2006, 14:20
le foto di enzo http://www.acquariofilia.biz/allegati/acquario_aperto__161.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/2__vano_a_percolazione___177.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/1__vano_a_percolazione__653.jpg

Heros
07-06-2006, 14:24
altre

bella casa
e bello anadeus alla tv

le prime osservazioni mie in fretta

l'impianto elettrico è un attimo troppo esposto con i cavci ma se non vedo male non è a contatto con sump....

poi mi sembda di vedere delle bolle di aria in vasca
l'aria in vasca non deve esserci
ho qualke perplesita' sulle bioballs che io toglierei

Benny
07-06-2006, 15:17
che spreco di tecnologia....

cospicillum
07-06-2006, 15:33
madonna che macello #23 #23 ............le rocce son vive? a me non sembrano.............. #24 e pensare che li potrebbe venirci fuori una bellisssssima vascona di acopore!ma visto che tu vinzent, vuoi solo pesci tutta quella roba li in giro è inutile..........
secondo me devi rincominciare da capo seguendo le regole basilari...........

vinzent
07-06-2006, 18:29
Ringrazio Heros per aver postato le foto,
Benny tutta quella tegnologia serve e' come se serve...
controllo: salinita',ph,temp,ossig,amoniaca,alba,tramonto,ecc ..
tutto questo in tempo reale.
Acopore! #13 #13 che sono?si mangiano?
Consigliatemi voi...che dovrei fare?
che tipo di allestimento e pesci dovrei mettere?
Che tipo di filtraggio dovrei fare?

Heros
07-06-2006, 18:58
ciao allora
come hanno gia detto i colleghi avresti la possibilita di far uscire una vasca da paura!!

tipo:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/CASPA.asp

http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/AGGIORNAMENTI/Aggiornamento_2-6/Gabriele_calcagna/default.asp

http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/AGGIORNAMENTI/Aggiornamento_1-6/Matteo_trevisani/default.asp

ecceccecc

e poi chi piu ne ha piu ne metta

li il discorso è capire bene cosa vuoi!
una vasca di soli pesci che le basi che hai è sprecata!

quindi io opto per una bella sump da 200 litri un bellissimo Skimmerone 2 x 400w un reattorino di Ca delle 6100 e ti sboccia fuori una vasca da paura!

Benny
07-06-2006, 19:07
Ringrazio Heros per aver postato le foto,
Benny tutta quella tegnologia serve e' come se serve...
controllo: salinita',ph,temp,ossig,amoniaca,alba,tramonto,ecc ..
tutto questo in tempo reale.
Acopore! #13 #13 che sono?si mangiano?
Consigliatemi voi...che dovrei fare?
che tipo di allestimento e pesci dovrei mettere?
Che tipo di filtraggio dovrei fare?

per un pò di pesci ???

assolutamente sprecata..

dai retta....togli tutte quelle plalline...fatti una sump per bene...metti un bello schiumatoio gigante...una bella batteria di luci HQI ( 3 x 250 o 2 x 400 ) e vedi che bella vasca reef viene fuori

duccio89
07-06-2006, 22:03
ascolta bluref... per l ossidazione (luce)e l ozonizatore quoto in pieno!!!

LGAquari
08-06-2006, 07:44
Ringrazio Heros per aver postato le foto,
Benny tutta quella tegnologia serve e' come se serve...
controllo: salinita',ph,temp,ossig,amoniaca,alba,tramonto,ecc ..
tutto questo in tempo reale.
Acopore! #13 #13 che sono?si mangiano?
Consigliatemi voi...che dovrei fare?
che tipo di allestimento e pesci dovrei mettere?
Che tipo di filtraggio dovrei fare?

Ragazzi, cerchiamo di procedere con ordine.

Vinzent ci chiede aiuto per realizzare una vasca secondo le sue idee.

Rispondiamogli con la giusta soluzione.

POI, tutti assieme (e cerchiamo di essere con-Vinzent-i :-)) ), cerchiamo di convincerlo a fare una vasca come si deve e come la sua situazione logistica ed attrezzatura esistente, consentirebbero.

Per la vasca di soli pesci: ritengo che la soluzione migliore sia immettere in vasca abbastanza pietre vive, poca sabbia, quanta più luce possibile, un ottimo schiumatoio MOLTO sovradimensionato ed un postpercolatore (lo schiumatoio scarica nel/nei percolatori).
Ho più volte utilizzato questo sistema per vasche di questo tipo, sempre con ottimi risultati.
Un refugium ci può stare.
No a sterilizzatrici ed ozonizzatori in quanto l'acqua sterile riduce drasticamente le difese immunitarie dei pesci rendendoli facilmente attaccabili da patogeni in caso di immissione di pesci nuovi.
Una sterilizzatrice montata ma utilizzabile SOLO in caso di necessità e per il tempo strettamente necessario, ci può stare.
Tieni presente che le vasche di soli pesci sono molto instabili e troppo spesso gli animali si ammalano proprio per mancanza di condizioni di vita "stabili".

Per la vasca di barriera (che ti consiglio caldamente) sfrutterei la possibilità cui fai cenno di una parte di illuminazione naturale ma se questa può avvenire senza "filtri" (lastre di vetro, ecc).
Lascio la parola agli altri....... :-)
ciao

caspa
08-06-2006, 10:22
comunque... (My. Opinions) ... orientati in direzione della semplicità e Non Complicare troppo il sistema/vasca perche' rischi di creare troppe complicazioni e Non goderti piu' i risultati.

My. opinions!. ;-)

vinzent
08-06-2006, 11:45
LGAquari, ...condivido in pieno quello che hai detto...che in sostanza e' quello che hanno detto gli altri.
Questa vasca l'ha progettata un mio amico che e' molto appassionato per le vasche mediterrane.
Il problema grosso che io (apparte la tecnologia) di acquari non ci capisco una mazza e quindi quando voi mi parlate di samp e tanti altri termini..non so' di che cosa state parlando.
La tecnologia della mia vasca e' nata dal fatto che io lavoro spesso e volentieri fuori,avvolte anche all'estero.Quindi capirete che lasciando tutto in mano alla moglie...... -05 -05 ..rische che quando torni trovi anziche' pesci o invertebrati lumache da terra..
La bariera mi piace ma non so' se riuscirei a mantenerla in vita...costi,esperienze,reperibbilita' delgi stessi,ecc. ecco perche' avevo pensato hai pesci.
Pero' se mi seguite passo passo sulle modifiche da attuare e non mi fate fare niente di molto coplicato per mantenerla in vita...allora ci sto' -11

ceriantus
08-06-2006, 13:23
Pero' se mi seguite passo passo sulle modifiche da attuare e non mi fate fare niente di molto coplicato per mantenerla in vita...allora ci sto'


Ottima idea !!!!!
Non è che ti si voglia forzare a fare una vasca di barriera ma per gli appassionati come noi vedere una vasca del genere dedicata solo ai pesci è come vedere una Ferrari andare a 90 Kmh. sulla Mestre /Vittorio Veneto ;-)

ik2vov
08-06-2006, 15:13
Non condivido il definire quella vasca sprecata per i pesci, fortunatamente c'e' la posibilita' di scegliere e prediligere anche vasche differenti dalle vasche di sole Acropora..... Non me la sento di reputare l'acquariofilia reef l'unica acquariofilia degna di essere chiamata tale, pertanto benvengano le vasche di molli, le vasche di soli pesci, le vasche fritto misto e quant'altro.... sempre pero' solo se fatte con tutto quanto necessario per fare vivere gli animali al menglio dentro il nostro micromondo......

A mio avviso vinzent, la vasca per quello che e' dovra' essere modificata, che tu voglia tenere solo pesci o che tu voglia avere una vasca di barriera, la tecnologia aiuta molto ma non sostituisce l'acquariofilo, purtroppo del tempo da dedicare alla vasca in ogni caso lo si deve prevedere, se poi e' reef sara' molto maggiore.... Lo stesso vale per i costi, senza volerci nascondere dietro ad un dito, una vasca reef costa ed anche una bella cifra, dalle lampadine da sostituire ogni sei mesi alla corrente elettrica al sale per i cambi agli integratori etc etc etc.....
Se si sceglie per una vasca reef, realta' che io prediligo pur non rinnegando le altre, si deve anche conoscere a cosa si va incontro.....

Ciao

vinzent
08-06-2006, 15:31
Sono convinto di tutto cio' ed e' per questo che mi sono rivolto a questo forum per chiedere consigli e farmi aiutare a realizzare una vasca che sia degna delle mie esperienze.
Ero partito ccon l'idea di mettere solo pesci....pero' ce chi mi sconsiglia...so bene che gli invertebrati costano comperarli e mantenerli.
#24 #24

duccio89
08-06-2006, 15:40
una vasca di acropore seria al massimo in quello spazio cosa costera finita?10.000euro?? #17 #17 #17

pero ci vuole sicuramente del pollice blu...

l idea di soli pesci se studiata bene non e male, anzi...forse con MOLTI BEI pesci e anche piu d effetto

in bocca al lupo ;-)

ik2vov
08-06-2006, 15:59
vinzent, il primo suggerimento che mi permetto di darti e' quello di leggere.... iniza a dare un'occhio alle vasche sul portale cosi' ti fai un'idea del genere di vasca che prediligi, quindi leggi un po' di articoli sul portale cosi' da iniziare a renderti conto delle necessita' di una vasca come la vuoi tu e quindi vedremo di aiutarti a fare le scelte per noi piu' giuste.

Ciao

vinzent
08-06-2006, 16:16
daccordo,mi documento e poi scelgo.

vinzent
09-06-2006, 08:47
Buon giorno a tutti,
ho letto un po' di post e mi sono documentato sui vari tipi di acquari che ci sono su questo forum.
Mi sono accorto che di tecniche ne esistono a bizzeffa o magari e' solo il nome che cambia.Di certo ho capito che un'acquario di bariera e molli non fa' per me'.
Non perche' non mi piacciono ma solo perche' non avrei cosi' tanto tempo per curare al meglio questi esseri.
Quindi ho deciso di fare una vasca di soli pesci reistenti che non anno bisogno di tanta fauna per mantenerli in vita.
Ritorno sempre al mio balestra pagliaccio un po' di rocce un po' di ghiaia corallina e magari altre specie di pesci che possono convivere con il balestra...tipo zebrasoma damigelle o altro.
Ragazzi la mia ottica e' questa quindi sarebbe molto gradita una vostra collaborazione alla modifica della vasca dal filtraggio (se necessita) all'allestimento e in fine alla scelta dei pesci.
O! che se poi esiste un molle che sia abbastanza resistente...allora pian piano proviamo....
grazie a tutti.