Visualizza la versione completa : PMDD e Conducibilità
OooSIFEooO
17-03-2014, 03:31
ciao a tutti i primi di marzo ho iniziato a fertilizzare con il PMDD ma nn avevo il conduttivimetro.
Ingredienti:
1 litro acqua demineralizzata e 200 g di potassio
1 litro acqua demineralizzata e 300 g di magnesio
Mezzo litro acqua rubinetto e una bustina di ferro chelato
Rinverdente
Dosi:
io parlo per mio conto avendo un fotoperiodo dimezzato causa aggiunta di 2 Cfl da 23w
5 ml di potassio ogni 3 giorni
2.5 ml di magnesio ogni 3 giorni
Ferro ogni 10 giorni (ml?? guardo la colorazione dell'acqua leggermente rosata)
2.5 ml di rinverdente ogni 7 giorni
ora arrivo alle mille domande...
ora che ho il conduttivimetro ho fatto la misurazione e sono a 420 tds circa a 660 us/cm
ho inserito le mie dosi di potassio e magnesio ma questo valore nn si e' mosso di li' nemmeno dopo 24 ore... passato 2 giorni ho aggiunto il ferro chelato (circa 4 ml) e questo me lo ha fatto alzare circa di 40 microSiemens...
cosa mi potete dire a riguardo?
il ferro prima di riaggiungerlo aspetto che le mie piante l'ho assorbono completamente quindi tornare a 660 us/cm oppure cosa?
per il potassio provo a aumentargli il dosaggio?
ciao e grazie
Comincia descrivendo la vasca, valori, tecnica ecc...:-)
OooSIFEooO
18-03-2014, 02:45
vasca chiusa 100 litri lordi, valori PH 7 KH 10 GH 16 NO2 0 NO3 25
uso CO2 con venturi,
luci: 1 T5 24 W 840, 1 T5 24 W 865, 2 CFL 23 W 6500
http://img.tapatalk.com/d/14/03/18/yze6ezab.jpg
Illuminazione?
Per ora non mi butterei su fertilizzazioni troppo tecniche, non ne vale la pena. Rischi di creare scompensi inutili. Inoltre l'acqua è un po' duretta per avere un planta spinto, dovresti tagliare con un po' di osmosi.
OooSIFEooO
18-03-2014, 02:51
illuminazione ho modificato il messaggio sopra.... quindi quali valori dovrei correggere?
Descrivi anche fauna e flora, così possiamo aiutarti meglio! :-)
OooSIFEooO
18-03-2014, 02:56
Flora: Cabomba caroliniana, bacopa, Egeria Densa, Ludwigia Glandulosa, echinodorus tenellus
Fauna: Black Molly 3 + avanotti, Guppy 4, corydoras 3
Vedo anche cardinali, o sbaglio?
OooSIFEooO
18-03-2014, 03:00
si 2 Neon fino a che nn gli trovo una sistemazione...qualcuno che le prenda in breve... fino a quel momento li tengo li...
Ho messo l'annuncio sul mercatino...speriamo bene
l'ideale per i poecilidi dovrebbe essere sui KH tra 8/10, GH tra 10/15 ed il pH 7,5 e 8,5... quindi direi che ci siamo
La CO2 è artigianale o a bombola? Comunque non ha molto senso erogarla finché hai l'acqua dura.
Ad ogni modo, per tornare alla domanda iniziale, eviterei di usare tanti fertilizzanti per ora. Ne basta uno generico.
OooSIFEooO
18-03-2014, 15:08
la CO2 viene erogata tramite bombola da 4 Kg con venturi per frantumare le bolle in uscita e per far si che si spargano piu' uniformemente in acquario...ma soprattutto per far scendere il PH e dare sollievo alla cabomba
Finché hai quella durezza non ha senso erogarla... Il KH tampona l'acidificazione dell'acqua. Dovresti portarlo intorno ai 6º
OooSIFEooO
18-03-2014, 19:53
addirittura al 6... pensavo che andavano bene i valori attuali :(... quindi dovrei fare un cambio con osmosi? nn l'ho mai usata come mi devo comportare?
nn so se puo' servire ma li scrivo comunque :) valori acqua rubinetto fatti con i test tetra PH 8, GH 9, KH 5 in piu mostro anche questa scheda
http://img.tapatalk.com/d/14/03/19/qajusase.jpg
Scusa, quali sono i valori che hai? Nella pagina precedente ne hai messi altri:-)
OooSIFEooO
18-03-2014, 20:49
no sono giusti quelli che ho scritto nella pagina precedente... gli ultimi che ho scritto sono quelli del rubinetto comunque.... :)
Acquario PH 7 GH 16 KH 10
Rubinetto PH 8 GH 9 KH 5
Fatti con gli stessi test?! Da quanto non cambi acqua? Hai fondo allofano/torba?? Hai una notevole riduzione delle durezze#24
OooSIFEooO
18-03-2014, 20:56
si test Tetra ...poi per il PH ho comprato il PHmetro...il fondo nn so che sia so solo che e' della sera ma nn ricordo il nome ( qualcosa tipo serplast) e ha circa 2 anni... ho cambiato l'acqua la scorsa settimana circa 15 litri per abbassare la conducibilita' e fare il punto zero
Da quanto non cambi l'acqua?
Ci deve essere un motivo ben preciso per cui le durezze si riducono così tanto...
OooSIFEooO
18-03-2014, 20:59
in che senso si riducono?i cambi ti ho risposto al mess. prima
------------------------------------------------------------------------
Da quanto non cambi l'acqua?
Ci deve essere un motivo ben preciso per cui le durezze si riducono così tanto...
intendi da KH 5 Del rubinetto sia a 10 in acquario?ho aggiunto osso di seppia perche mi avevano detto di portarlo a 10
Acquario PH 7 GH 16 KH 10
Rubinetto PH 8 GH 9 KH 5
Avevo invertito le due cose... Vanno benissimo i valori che hai del rubinetto per le piante e la somministrazione di CO2. Chiaramente devi indirizzarti verso una popolazione diversa dai poecilidi che vogliono acque dure e basiche.
OooSIFEooO
18-03-2014, 22:07
:) si ma io ho gia poecilidi in acquario e vorrei mantenerli ormai :)
come possiamo muoverci?
se devo essere sincero nn ci sto capendo piu niente :) quali sono i valori ottimi per poecilidi??
Hai due strade: dedicarti prevalentemente alle piante o ai poecilidi.
Piante: acqua del tuo rubinetto (che è tenera), pH circa 7, CO2.
Poecilidi: KH>8, GH>12, pH>7,5 niente CO2 (inutile somministrarla con KH alto di cui necessitano questi pesci. Ad ogni modo non è strettamente necessaria per avere una buona crescita vegetale, chiaramente ci vogliono determinate piante).
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |