Visualizza la versione completa : Trachyphilia geoffroy
mbenassi
31-05-2006, 00:50
Nome latino: Trachyphyllia geoffroyi
Famiglia: Trachyphylliidae
Genere:Trachyphyllia
Descrizione:Trachyphyllia geoffroyi cresce in maniera flabellomeandroide con pigmentazione prevalentemente verdognola, occasionalmente con varianti sul giallo, marrone o bluastro, forma colonie a mezzasfera che vivono liberamente adagiate su fondi sabbiosi.
Provenienza: Mar Rosso, Oceano Indiano, Pacifico occidentale, Giappone, Australia, Isole Salomone.
Luce: medio forte
Movimento: moderato
Posizione in vasca: zone riparate dalla corrente e non in piena luce
Metodo di Taleazione: per frammentazio asportando singoli coralliti di buone dimensioni, facendo attenzione a non ferire l'animale, per una buona riuscita della taleazione e' necessario l'ottimo stato del corallite nella parte del tessuto molle , ottime condizioni fisico chimiche dell'acqua, oltre che una sana nutrizione dell'animale stesso.
Note:
A crescita molto lenta, fa parte pero' dei coralli duri piu' facilmente mantenibili in acquario, e' soggetta all'attacco delle alghe perforanti che ne indeboliscono lo scheletro, di notte estroflettono i tentacoli per la cattura del plancton.
Altra foto http://www.acquariofilia.biz/allegati/coaqua0091_621.jpg
Federica Cordero
31-05-2006, 19:39
eccola.....
:-) http://www.acquariofilia.biz/allegati/dsc00100_resize_423.jpg
Federica Cordero
08-06-2006, 08:18
La mia...... http://www.acquariofilia.biz/allegati/trachifillyageoffroy2_819.jpg
Salve, con cosa va alimentata? Sotto le t8 devo perdere ogni speranza di poterla avere anche io?
Grazie.
redstile
24-04-2007, 21:58
ryoma74, direi di si ... almeno i T5
CILIARIS
01-05-2007, 19:22
rioma74 le puoi allevare tranquillamente sotto i t8, io in una vasca di un metro
ne ho 4 e godono di ottima salute con 3 neon t8 da 25w.ciao
alessandros82
10-05-2007, 01:03
CILIARIS, scusami ma come fai a mettere neon da 25W su una vasca di un metro?hai fatto una plafo?? #24
CILIARIS
10-05-2007, 14:02
no è una vecchia vasca con tiranti e i neon sono appoggiati sui tiranti con degli specchi come coperchio.ciao
ale_nars
10-05-2007, 14:19
che esigenze ha riguardo ai valori dell'acqua?NO3,PO4...
CILIARIS
10-05-2007, 19:09
riescono ha stare anche con valori un pò alti come i molli
donatelliano
28-05-2007, 16:59
mia notte di giorno è il doppio http://www.acquariofilia.biz/allegati/aaa_304.jpg
Scusate ma quelle prime due foto non sono lobophyllie?
Saluti
CILIARIS
10-06-2007, 12:39
esatto #36# #36#
blasquez76
17-10-2007, 09:38
Anch'io sarei interessato a mettere nella mia vasca una Trachyphyllia, ma ho valori ancora altini, per una errate gestione iniziale...parliamo di fosfati a 0,5 e nitrati a 25....ma in questo momento ci vivono tranquillamente, anzi piuttosto benone, coralli duri come Alveopora e Euphyllia ancora, che ne dite posso comperarla o è il caso di aspettare???? Ah, ho 2 lampade PL da 55 Watt per 100 lt lordi....
LLorenzo
10-04-2008, 22:06
-11
http://img218.imageshack.us/img218/80/immaginer046iz2.th.jpg (http://img218.imageshack.us/my.php?image=immaginer046iz2.jpg)
janco1979
03-08-2008, 21:00
la mia trachy.. -11
janco1979
03-08-2008, 21:01
io 1 volta alla settimana la alimento direttamente con del surgelato..
so già la risposta,voglio la vostra conferma. http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_4310_108.jpg
so già la risposta,voglio la vostra conferma.
janco1979
30-11-2008, 00:59
purtroppo non la vedo affatto bene...provo ad alimentarla direttamente anche se ormai ha perso il tessuto. -28d#
janco1979
30-11-2008, 00:59
purtroppo non la vedo affatto bene...provo ad alimentarla direttamente anche se ormai ha perso il tessuto. -28d#
enry68, non è detto che sia morta... mettila in poca corrente e in luce media.... e prega
Per caso hai paguri in vasca?
janco1979, Credo che l'ultima cosa che voglia fare una trachy in quelle condizioni sia mangiare ...
enry68, non è detto che sia morta... mettila in poca corrente e in luce media.... e prega
Per caso hai paguri in vasca?
janco1979, Credo che l'ultima cosa che voglia fare una trachy in quelle condizioni sia mangiare ...
enry68, guarda qui...http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=186692&highlight=trachiphyllia
enry68, guarda qui...http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=186692&highlight=trachiphyllia
mah. se con una vasca avviata un corallo robustissimo. ogni settimana o quando me ne ricordo la notte quando spolipa le faccio cadere del surgelato e lei gradisce gonfiandosi come un palloncino :-)
mah. se con una vasca avviata un corallo robustissimo. ogni settimana o quando me ne ricordo la notte quando spolipa le faccio cadere del surgelato e lei gradisce gonfiandosi come un palloncino :-)
dibifrank
10-12-2008, 13:01
la mia ha sputato fuori da una delle bocche della roba marrone come mai?
dibifrank
10-12-2008, 13:01
la mia ha sputato fuori da una delle bocche della roba marrone come mai?
la mia ha sputato fuori da una delle bocche della roba marrone come mai?
cacca ;-)
la mia ha sputato fuori da una delle bocche della roba marrone come mai?
cacca ;-)
La mia Trachy presa da 4 giorni...Sembra essersi ambientata bene ed è gia piu "gonfia" di quanto non lo fosse in negozio!
A voi sembra in salute?! http://www.acquariofilia.biz/allegati/trachy__566_x_468__183.jpg
La mia Trachy presa da 4 giorni...Sembra essersi ambientata bene ed è gia piu "gonfia" di quanto non lo fosse in negozio!
A voi sembra in salute?!
MR_acropora
04-01-2009, 17:07
[b:a5b1cd98c5]Sawyer[/b:a5b1cd98c5] molto in salute
Ho visto che tutti voi tenete la trachy anche sul fondo, dovrei farlo anchio? ora è in un punto dove sta bene,ma non mi piace vederla lì... cosa faccio? http://www.acquariofilia.biz/allegati/immagine_9638_139.jpg
MR_acropora
04-01-2009, 17:07
Sawyer molto in salute
Ho visto che tutti voi tenete la trachy anche sul fondo, dovrei farlo anchio? ora è in un punto dove sta bene,ma non mi piace vederla lì... cosa faccio?
Credo che questo post debba essere risistemato:
1) come hanno scritto già sopra , le prime foto sono lobophillie.
2) non tutte le foto dell'articolo sono Trachiphilia Geoffroy, si riconoscono bene dallo scheletro, se non erro è così: le Trachiphilia Geoffroy sono quelle con scheletro conico di solito ovale, mentre quelle prevalentemente circolari con scheletro piatto alla base erano chiamate Welsophilia ma credo che nella nuova classificazione siano Trachiphilia radiata.
Appena riesco metto le foto degli scheletri.
Credo che questo post debba essere risistemato:
1) come hanno scritto già sopra , le prime foto sono lobophillie.
2) non tutte le foto dell'articolo sono Trachiphilia Geoffroy, si riconoscono bene dallo scheletro, se non erro è così: le Trachiphilia Geoffroy sono quelle con scheletro conico di solito ovale, mentre quelle prevalentemente circolari con scheletro piatto alla base erano chiamate Welsophilia ma credo che nella nuova classificazione siano Trachiphilia radiata.
Appena riesco metto le foto degli scheletri.
MR_acropora
19-04-2009, 16:40
ragazzi ho un grave problema spero risolvibile... da circa 6 mesi tengo un esemplare sul fondo che adesso inizia a presentare il ritiro dei tessuti, si tratta di nemmeno un mm e il bordino che prima era attaccato è bianco.... forse è la poca luce che gli arriva sul fondo? aiutooooooooooooooooooooo
MR_acropora
19-04-2009, 16:40
ragazzi ho un grave problema spero risolvibile... da circa 6 mesi tengo un esemplare sul fondo che adesso inizia a presentare il ritiro dei tessuti, si tratta di nemmeno un mm e il bordino che prima era attaccato è bianco.... forse è la poca luce che gli arriva sul fondo? aiutooooooooooooooooooooo
Di solito non hanno bisogno di molta luce, controlla l'insieme dei valori, NO3? oppure potrebbe essere una carenza di nutrimento , tipo un pizzico di ciclopeez 2-3 volte a settimana buttato in vasca per stimolarla ad aprirsi.
Di solito non hanno bisogno di molta luce, controlla l'insieme dei valori, NO3? oppure potrebbe essere una carenza di nutrimento , tipo un pizzico di ciclopeez 2-3 volte a settimana buttato in vasca per stimolarla ad aprirsi.
MR_acropora, hai paguri in vasca?
MR_acropora, hai paguri in vasca?
gesualdop
09-05-2009, 15:13
questa è una Trachyphilia geoffroy?
la classificazione tassonomica di questi LPS non è affatto semplice ed univoca.....
sicuramente alcune foto dell'articolo ritraggono delle LOBO
oltre alla conformazione dello scheletro tuttavia è irrinunciabile una analisi della conformazione del cenosarco carnoso che alla fine caratterizza questi animali!
Ciao questa è la mia...in vasca da 4mesi circa......
tenendo presente che ho un nano-dsb (105lt netti o giu di li) ho posizionato la Trachy a metà rocciata e sta (come da foto) benone...ma so che in natura vive sui fondi sabbiosi ..ora avendo un DSB ed essendo pieno di flora bentonica (ofiure/vermi/copedi ecc.) , la sposto e la metto sul letto di sbbia o la lascio dove si trova.......che mi dite????
daddycayman
28-09-2009, 02:56
salve...è possibile tenerla in un nano da 50lt illuminato con 4 t5 da 24w???
puo essere nocivo per chi gli sta vicivo o puo anche essere attaccato da paguri ecc...??
grazie
c'è qualcuno in grado di sistemare questo post, visto che mi pare di aver capito che alcune sono lobofille e altre nemmeno trachipille geoformi chi può sistemarlo??
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |