Entra

Visualizza la versione completa : Il mio primo sesarma


asiagoldmine
16-03-2014, 13:27
Ciao a tutti, e piacere di conoscervi. Mi sono iscritta a questo forum perché ho bisogno delle vostre competenze.
Per un puro caso, mercoledì ho adottato un piccolo sesarma e non ho la più pallida idea di come allevarlo visto che le mie conoscenze sulle creature acquatiche si limitano a tartarughe e pesci rossi.
L'ho messo in una vaschetta 23x13 con coperchio, acqua dolce a temperatura ambiente (circa 5cm), sassi di varie dimensioni, piante finte.
Il negoziante mi ha dato un po' di cibo ma ho notato che ha apprezzato di più un po' di lattuga.
Ogni giorno cambio una piccola quantità di acqua per non traumatizzarlo, ma vorrei passare all'acqua salmastra visto che è più adatta alla sua natura.
Per favore, ditemi se lo sto condannando ad una morte lenta e dolorosa o se fino ad ora sto andando bene.

Grazie a tutti!


http://s28.postimg.cc/oz7omn6rd/1977374_10203436549698865_402382248_n.jpg (http://postimg.cc/image/oz7omn6rd/)

daniele68
16-03-2014, 13:48
sposto nella sezione idonea.
mai comprare un animale se non si ha cognizione di come allevarlo ;-)

asiagoldmine
16-03-2014, 13:51
Non l'ho comprato, è "arrivato". E scusa se ho sbagliato sezione! ;-)

grigo
16-03-2014, 18:05
La vasca idonea dovrebbe essere piu' grande con un filtro, del ghiaietto, chiusa a prova di fuga e con un riscaldatore a 24 gradi nell' acqua, devi creare anche un'ampia zona emersa usando una divisoria a meta' vasca. L'acqua deve essere salmastra per 6 mesi all' anno e dolce per i restanti... Come alimentazione puoi sbizzarrirti con polpa di cozze pezzi di pesce insetti e alimenti vegetali. Sarebbe meglio una vasca di almeno 40x25...

Inviato dal mio GT-S5830i con Tapatalk 2

asiagoldmine
16-03-2014, 18:48
Grazie per la risposta!
Una vasca più grande era già in preventivo, probabilmente entro domani l'avrà. A breve dovrebbero anche regalarmi un acquario completo.
Se non metto il filtro, ogni quanto devo cambiare l'acqua?

grigo
18-03-2014, 15:45
secondo me ti conviene non poco prendere anche un piccolo filtro meccanico che raduni lo sporco nella spugna e ti permetta di togliere il grosso dalla vasca...

asiagoldmine
18-03-2014, 18:48
Sì, immagino che il filtro serva, anche piccolo. Sporca tantissimo!
Comunque, per ora, non potendomi permettere un acquario, l'ho spostato in una vaschetta più grande (40x29), con più posti per nascondersi.
Ieri ho anche messo l'acqua salmastra e mi è sembrato più arzillo!

http://s9.postimg.cc/pgy42ae2j/2014_03_18_17_35_40.jpg (http://postimg.cc/image/pgy42ae2j/)

bowser
18-03-2014, 18:51
Chiudi bene il coperchio!
Anche io ti consiglio un filtro, magari uno interno rapido tipo duetto

asiagoldmine
18-03-2014, 18:53
Il coperchio è sempre chiuso, so che può scappare! Grazie!

cardisomacarnifex
24-03-2014, 17:19
In realtà nemmeno il secondo allestimento sarebbe veramente ottimale. Mi spiego meglio. In natura i Sesarmidi vivono... a terra! Per la precisione nelle foreste di mangrovie, un po' ovunque ai tropici. Scavano delle buche nel suolo fangoso-sabbioso umido, profonde anche qualche metro, per raggiungere l'acqua sotterranea; durante la bassa marea, soprattutto di notte, escono all'aperto in cerca di cibo, immergendosi occasionalmente in pozze d'acqua soprattutto salmastra.
Ho allevato i Sesarmidi alcuni anni fa, optando per un allestimento simile al tuo, ma successivamente, approfondendo gli studi, ho capito che non era un allestimento ottimale. Adesso ho una coppia di Perisesarma sp., a chele gialline, che allevo nel modo seguente: vasca cubica 30 X 30, riempita con 12 cm di terra argillosa (gialla) prelevata da una zona umida vicino a casa mia. Tengo il terreno sempre umido ma mai infradiciato di acqua. Come arredamento, dei legni e delle cortecce prelevati nel medesimo sito. Per farli idratare uso una vaschetta bassa (4 cm) per alimenti, pulita, riempita di acqua dolce per 6 mesi e salmastra per i restanti. Entrambi sono quasi totalmente terrestri, specialmente il maschio che ha scavato una tana nel terreno profonda fino al vetro di fondo, dalla quale accapa di tanto in tanto.
------------------------------------------------------------------------
http://s7.postimg.cc/kgizal0zb/004.jpg (http://postimg.cc/image/kgizal0zb/)
------------------------------------------------------------------------
Come vedi un allestimento molto semplice, a tratti grezzo, ma che corrisponde in maniera molto fedele all'ambiente naturale di questi granchi.
------------------------------------------------------------------------
http://www.nps.gov/caco/naturescience/images/Gut_grazing_June07.jpg

http://www.ciclidi.net/public/data/misidori/20111028191643_Madagascar%202009%20057.jpg

Qui sopra trovi due link a due immagini, prese in rete, che documentano dove e come vivono questi granchi in natura.

asiagoldmine
24-03-2014, 18:45
Sì, alla sabbia avevo già pensato ma, non avendo messo un filtro, avevo il problema di come cambiare l'acqua. La tua soluzione mi sembra ottimale però. Mi sono resa conto che passa la maggior parte del tempo fuori dall'acqua e di solito si immerge di sera.
Mi resta un dubbio: posso comprare della sabbia per acquari invece di prenderla in giro? Ho paura di batteri vari.

cardisomacarnifex
24-03-2014, 19:44
Secondo me sono soldi buttati, visto che va benissimo della normale terra argillosa che puoi recuperare anche in un campo coltivato :-). Per il discorso batteri puoi stare tranquillo: i granchi delle mangrovie vivono nel suolo dei mangrovieti, dove per il ristagno idrico e per la presenza di molta sostanza organica i batteri li estrai a badilate ;-). E' impossibile contagiarli con qualche microbo. Qualche perplessità si potrebbe avere nel caso di terreni contaminati da pesticidi o metalli pesanti, questi si molto tossici per i crostacei. Ma se recuperi il terreno da una zona relativamente sicura, puoi stare tranquillo.
L'argilla è migliore della sabbia perché è più igroscopica, ovvero si infradicia e trattiene molto bene l'umidità. In alternativa, prendi della sabbia finissima di fiume ad uso edilizio. La paghi molto meno di quella da acquari ed è ottima. Fai uno strato alto, almeno 10 - 12 cm.

asiagoldmine
24-03-2014, 19:54
Grande suggerimento! Grazie mille