Visualizza la versione completa : Paracheirodon Simulans sempre nascosti e improvvisa paura dell'uomo
Ciao a tutti.
Da due o tre giorni i miei Simulans (15 esemplari) hanno preso l'abitudine di stare nascosti tra le piante, restando sospesi senza muoversi, come se stessero dormendo anche durante il giorno.
Li ho visti uscire solo alle 22.
E anche dandogli da mangiare qualche ora prima non sono usciti.
Le luci si sono sempre accese dalle 14 alle 23, e di solito mangiano verso le 21.
Il fatto che in questi giorni siano stati nascosti e immobili per tutto il giorno a cosa può essere dovuto?
Settimana scorsa ho cambiato un po' il layout della vasca, senza stravolgerlo, (ho aggiunto qualche sasso e tolto qualche pianta in modo da creare più spazio per il nuoto) ma non penso che possa essere questo il motivo.
Niente, i pesci continuano a comportarsi così, nessuno sa darmi qualche indicazione? Devo preoccuparmi?
Oppure è possibile che si siano traumatizzati per il cambio di layout e che ora abbiano paura anche dell'uomo? Perchè a guardar bene prima, appena mi vedevano si agitavano tutti (in senso buono), ricollegandomi al cibo, ora invece oltre a stare perennemente nascosti senza nuotare, anche di giorno, quando nella tarda serata mettono fuori il muso, se vedono qualcuno arrivare ritornano a nascondersi....
Ragazzi non c'è nessuno che ha avuto un'esperienza simile alla mia, e che sa darmi un parere su come mai un branco di caracidi possa cambiare così drasticamente comportamento?
Probabilmente la nuova disposizione degli arredi li ha resi spaesati. Hai tanta illuminazione in vasca?
Considera che i simulans sono ben abbastanza schivi di natura..
Ciao...Finalmente un supporto :-)
Guarda, fino a una settimana fa, di giorno stavano sempre davanti, "all'aperto" nuotando, non nascosti tra le piante....e quando arrivava l'ora di cena, appena mettevo la pinza in vasca anche solo per togliere una foglia morta, gli si avvicinavano quasi beccandola con il muso....
Ora per farti capire, stanno quasi tutto il giorno nascosti, e se escono, appena vedono un'ombra muoversi ritornano tutti nel nascondiglio....Anche se do' loro da mangiare non escono....
Quindi non sono sempre stati così. E il cambio d'arredo non è stato così radicale...
Il fondo comunque è tutto piantumato (praticello marsilea) mentre le luci sono 2 t8 da 15watt
davide.lupini
17-03-2014, 21:24
ciao, qualche info in più su vasca/compagni di vasca/valori? magari anche una foto della vasca?
il cambio di layout per i pesci è un evento traumatico, anche se di poco cambia la percezione del loro "mondo", in alcune specie territoriali (es ciclidi) i vari elementi del layout (sassi/pietre/legni/piante) delimitano dei territori, smovendo anche un solo arredo possono tranquillamente saltare equilibri e gerarchie stabili da mesi.
la stessa cosa accade agli umani, per farti un es. pratico, pensa di tornare a casa e trovi la disposizioni dei mobili modificata, i mobili sono gli stessi ma una differente disposizione ti impone un cambiamento e una nuova percezione della stanza.
adesso devono riabituarsi al nuovo ambiente, molto probabilmente il layout precedente era per loro più sicuro e tranquillizzante.
Fai una foto e vediamo di aiutarti :)
Grazie...Vi aggiorno sui dati vasca:
50lt netti
t 24°
kh3
gh6
ph 6.6
Co2 + ph controller dennerle
luci 2x t8 15 watt 14-22
acqua ro + sali
filtro interno
protocollo fertilizzazione dennerle
pompa movimento hydor coralia
le piante sono molte, se servo ve le elenco
i compagni del branco di 15 simulans sono 3 otocinclus, 6/8 caridine red fire, 3 neritine
A parte il cambio di layout, c'è da segnalare un problema che sto avendo col kh e che ho affrontato in un 3d a parte...
In sostanza a causa di un esplosione di melanoides, mi sono ritrovato il kh quasi azzerato...così per non abbassare il ph, (non fidandomi della situazione transitoria) non è stata più erogata Co2 fino ad oggi, (ci sono volute 2 settimane per riportare su il kh, ora sono a 2, stiamo quasi arrivando ai 3° kh iniziali)
Il problema è che sono diventati diffidenti e paurosi....e anche per nutrirli è una bella scocciatura, dato che se somministro il cyclops, cibo di cui andavano straghiotti, non escono subito e il cibo, poi finisce sul fondo.
Se sto 10 minuti con la pinza nell'acquario afferrando una pastiglia da fondo (gli piace anche quella) poi arrivano...
non so se per ora nutrirli con quella , gliela lascio su un sasso e poi me ne vado cosi se la mangiano qnd non c'è nessuno...
Sembra che li debba addomesticare....E tutto da una settimana a questa parte...
Foto a breve
sicuramente il crollo del kH non ha giovato...attendiamo le foto :-)
Ecco la foto (con un po ' di ritardo)
http://i58.tinypic.com/fbginn.jpg (http://oi59.tinypic.com/vqtbvt.jpg)
Purtroppo la situazione non è migliorata
Praticamente stanno tutto il giorno nascosti dietro, muovendosi di pochi millimetri avanti e indietro.
La sera capita che escano uno o due.
Quando somministro da mangiare, se sono particolarmente affamati, dopo le prime particelle di cibo che entrano in acquario sentono l'odore, uscendo, e posso somministrare il resto.
Altrimenti devo attirarli con una pastiglia da fondo, per portarli davanti e far si che mangino il cibo.
Non so se prendere un'altro gruppetto di 5 elementi possa contribuire ad attirare fuori dal loro nascondiglio gli altri....
Onestamente non so più cosa fare. E' come non avere pesci in vasca.
cavolo persino le mie galaxy sono più socievoli...
ne hai gia 15 io non aumenterei...piuttosto prova a schermare ulteriormente la luce con delle galleggianti e ad ambrare per bene l'acqua...se non dovesse funzionare nemmeno questo non so che cosa dirti...#24
Il fatto è che, come saprai, non sono stati sempre così.
Se la luce fosse stata un problema, lo sarebbe stato fin dall'inizio quando li ho presi.
Inoltre schermando con galleggianti non penso che le altre piante riceverebbero abbastanza luce (ho 2 T8 da 15 watt, non dei t5 che hanno maggior potere penetrante.)
Inoltre il branco non sono proprio 15, sono 12/13. Sicuramente anche mettendone 20 il carico del filtro sarebbe ancora sufficiente considerando il fatto che
-ho solo altri 3 otocinclus
-ho molte piante
-devo continuamente integrare No3 e Po4,
Altrimenti devo trovare a chi darli. Non va bene a me, ma non penso faccia bene anche a loro stare sempre quasi fermi e nascosti.
davide.lupini
19-05-2014, 21:06
la vasca esteticamente è bella, purtroppo ciò che piace a noi a livello di layout magari non piace ai pinnuti e lo manifestano con un eccessiva timidezza e se ne stanno nascosti dove si sentono più al sicuro.
in quella vasca non sono pochi quelli che hai visto che è piuttosto corta, quant'é? 60cm? al netto della parte sx hai 40/45cm di spazio per il nuoto?
le ipotesi sono due come ti hanno suggerito prima o modifichi la vasca in loro funzione e quindi sacrifichi da una parte le piante oppure se vuoi mantenere il layout attuale bisogna cambiare abitanti.
Si sono 60cm. Però,non la sfruttano. O meglio, hanno smesso di sfruttarlo. C'è un bello spazio per nuotare avanti e indietro, addirittura maggiore della situazione di layout precedente. Eppure se ne stanno immobili in un 10 cm cubi...
Se si sono spaventati durante il cambio di layout avrebbero dovuto riprendersi dato che sono passati 2 mesi.
Dico spaventati perchè salvo quando capiscono che c'è il cibo in arrivo a pioggia, se vedono un'ombra attorno all'acquario, i 2/3 coraggiosi che mettono fuori il muso (per pochi attimi durante il giorno) ritornano a nascondersi.
Dite poi che non è un problema per il carico di filtro mettere altri 5 esemplari oltre ai 12/13 attuali ma che è un problema per lo spazio. E' corretto?
Non è che cambi molto a quel punto averne 5 in più per la loro libertà di nuoto.Anche perchè sarebbe un tentativo per farli uscire, e nuotare liberamente come facevano prima del cambio layout.
Cambio di layout che è stato lieve.Se riesco vi posto un'altra foto, ma guardate che ho aggiunto solo i sassi creando un po' più di spazio per il nuoto davanti...(la luce è rimasta la stessa)
ecco era così
http://i41.tinypic.com/k1xd2a.jpg
davide.lupini
19-05-2014, 21:42
non parlo di paura dacambio di layout, perchè come hai giustamente detto se era quella era da 'mo che doveva essere passata.
io parlo proprio di layout, come ti ho detto quello che piace al nostro gusto estetico non è detto che piaccia agli animali che ci devono vivere, il loro unico modo di comunicarcelo è questo, non sono a loro agio, hanno paura e se ne stanno nascosti.
evidentemente il layout di prima per loro era più tranquillizzante di questo.
Ho capito. Mi sembra però altrettanto strano che non si trovino a loro agio in un layout cambiato pochissimo da quello precedente.
Non so se tu hai potuto apprezzare le foto, o se non si capisce. Non saprei nemmeno cosa fare per cambiarlo.
Ri-tolgo i sassi, rimetto le cryptocorine e taglio tutte le rotala? Secondo me questo non li farebbe sentire a loro agio più di adesso, e non risolverebbe la situazione.
Pur essendo passato abbastanza tempo dal cambio layout da far passare eventuali stress, il fatto che i due layout siano così simili mi fa propendere ugualmente per uno stress da cambio layout stranamente ancora non cessato o una situazione di malessere.
Troppa Co2 non ce ne dovrebbe essere dato che sono a ph 6.6 con kh 3
Inoltre per causare un malessere da indurli a stare tutto il tempo immobili e nascosti dovrebbe essercene davvero troppa e la sonda calibrata ogni mese non sballa così tanto.
Inoltre nel mese senza Co2 per l'incedente del kh dopo il cambio layout non è che siano usciti
Quando somministro loro il cibo poi sono super arzilli e sfrecciano qua e là per afferrarlo
quoto tutto ció che ha detto davide, a sto punto prova a ricambiare il layout
Fare cambiamenti tali per cui il layout risulti significativamente diverso però, comporterebbe un'altro bello stress....Però a sto punto però tanto vale provare? è quello il succo?
Fare cambiamenti tali per cui il layout risulti significativamente diverso però, comporterebbe un'altro bello stress....Però a sto punto però tanto vale provare? è quello il succo?
Esatto, magari cerca sul web qualche altra vasca coi simulans per prendere esempio
davide.lupini
20-05-2014, 17:02
Yes per come la vedo io le strade sono 2 o cambi layout in funzione dei pesci o se ti piace la vasca tieni il layout cosi e cedi gli animali perche cosi si stressano inutilmente
Ok.Fatemi capire alcune cose ancora però:
lo stare fermo spostandosi di pochi mm avanti e indietro,per tutto il giorno, salvo l'ora del cibo dove sono costretti a muoversi, "sopportando la presenza dell'uomo" è un comportamento che hanno anche altri pesci e altri caracidi è del tutto anormale?
Perchè il fatto di aver paura delle ombre attorno all'acquario, e quindi dell'uomo, (salvo nei momenti in cui viene somministrato il cibo) deve far pensare, soprattutto se questo comportamento è subentrato dall'oggi al domani...
Anche se cambio layout a meno che non faccia una foresta senza spazi aperti, perchè non dovrebbero più avere paura dell'uomo?
Non sto mettendo in dubbio quello che mi avete detto, solo che la paura dell'uomo che hanno preso, penso che non sia legata al tipo di layout che d'ora in avanti potrei adottare, salvo appunto un'acquario senza spazi aperti, completamente piantumato con piante alte.
Così facendo non riuscirebbero comunque a nuotare bene in branco.
Viceversa un cambio di layout che mantenga sempre uno spazio anteriore libero da piante alte per permettergli di nuotare e a noi di vederli nuotare, non vedo come possa fagli passare la paura che gli è venuta che li spinge a stare rintanati e immobili nella parte posteriore dell'acquario
davide.lupini
21-05-2014, 20:22
la paura è presente un pò in tutte le specie è un meccanismo difensivo, spesso è legata alla timidezza della specie che porta in casi all'eccesso con veri e propri attacchi di panico che coinvolgono tutti gli esemplari.
ovviamente non tutte le specie hanno gli stessi livelli di timidezza, è altrettanto ovvio che anche specie meno timide se tenute in vasche potenzialmente stressanti tendono a diventare più timide e schive.
con i caracidi e altre specie che ho allevato e allevo un caso come il tuo mi è capitato poche volte, con senno del poi la colpa è sicuramente la mia, perchè i problemi volenti o nolenti son sempre dell'acquariofilo e mai dell'animale, lui fa semplicemente quello che gli dice l'istinto.
avevo dei Paracheirodon innesi che si comportavano in modo molto simile ai tuoi, li tenevo in un 65/70lt con 1 faretto hqi per un tot di quasi 0,8/0,9w/lt.
l'interesse in quel caso era principalmente per le piante e la finalità era un layout curato e una vasca "spinta" per cui mi interessavamaggiormente avere una buona crescita del pratino di glossostigma, veder stolonare la pogostemon ecc... il risultato era che i poveretti stavano fissi contro il vetro di fondo dietro le piante alte, la cosa alla lunga era diventata insostenibile alla fine ho fatto una scelta, visto che ero più interessato alle piante ho deciso che era meglio cederli per delle caridine, tanto che da sole in vasca si son moltiplicate all'impazzata.
altro caso simile mi è capitato qualche anno più tardi con dei Biotodoma cupido, ciclidi estremamente timidi molto facili alle crisi di panico tanto da saltare fuori dalla vasca.
anche loro erano molto stressati anche a causa di un layout che non li tranquillizzava uniti ad una luce eccessiva (2 hql su una vasca da 240lt) praticamente stavano in un angolo nonsotante avessero 120cm di spazio per nuotare.
ho messo altri pesci per tranquillizzarli ma erano sempre spauriti, specie se vedevano persone in giro, considera che per avvicinarmi senza spaventarli e fargli qualche foto ero costretto a fare il passo del giaguaro.
alla fine si son tranquillizzati togliendo 1hql e smorzando la luce con un tappeto di galleggianti, la timidezza è rimasta ma è tipica delal specie...ma almeno ogni tanto si vedevano nuotare per la vasca...
attualmente ho in vasca dei Nannostomus rubrocaudatus che essendo di cattura dovrebbero aver ancor più paura dell'uomo in quanto non abituati alla presenza di gente attorno alla vasca, dopo un iniziale periodo di ambientamento son sempre in giro per la vasca occupando tutti i livelli tanto che si litigano con i corydoras le tabs.
credo che nella quasi totalità delle vasche domestiche ci siano attacchi di panico dovuti a cause esterne alla vasca, movimenti improvvisi, animali domestici, elettrodomestici ecc... ma sono casi che rientrano in poco tempo se questo è prolungato il problema è nella vasca e le cause principali sono quelle che ti abbiamo detto.
Aggiornamento
Non so se hai fatto caso (nella foto del primo layout si vede meglio) ma ho una hydor coralia di movimento.
Ho provato a spegnarla. Il risultato è che i simulans, sbirciandoli senza entrare nella stanza, vedo che stanno più tempo nella parte anteriore.
Dico sbirciando perchè ovviamente appena entro si ridirigono tutti sul retro....
Quindi si, confermata ulteriormente la paura dell'uomo e di quello che si muove, paura che è iniziata di punto in bianco dopo il cambio layout quasi 1 mese e mezzo fa e che fatica a passare.
Certo la corrente della koralia non sembra fargli molto piacere.
La toglierei volentieri, il problema è che ha molti scopi:
- essendo l'uscita del filtro interno posizionata tutta contro la parte posteriore, crea un po' di movimento nella parte anteriore che altrimenti sarebbe ferma e agevolerebbe cianobatteri che soprattutto nel praticello spesso sopraggiungono (l'uscita del filtro tutta posteriore è stata fatta apposta per ottimizzare il diffusore di co2)
- serve a mantenere in movimento l'acqua attorno alla sonda
Purtroppo la sonda ha un solo punto nell'acquario dove non arriva luce, e la pompa è stata messa in quel punto soprattutto per quel motivo. (contro il vetro laterale, anteriormente sull sinistra)
Purtroppo ho già notato che spegnendo la pompa di movimento, il la misurazione del ph, si è già sballata di 0,1 punto (in meno).
Quella koralia, era la pompa più piccola disponibile, ed effettivamente è un po' troppo potente, però le altre erano troppe grosse (anche se meno potenti) ed era l'unica a starci tra il filtro interno e il vetro anteriore.
Magari provo a sentire nella sezione apposita se c'è un modo per sottoalimentare la pompa senza rovinarla, per farla girare più piano.
Almeno continuo con questa soluzione, e nel frattempo provo a riempire con un sasso la parte posteriore vuota per invogliare i pesci a ritornare nella parte antreriore
P.S. Belli i nannostomus, peccato che la mia vasca sia troppo piccola...
Fatto un cambio di layout radicale. Ora i pesci non si nascondono più....
E hanno iniziato a mangiare anche il cibo secco.
Secondo me è in parte merito anche dello spegnimento della pompa di movimento, anche se dovrei trovare un modo per farla comunque andare magari più lentamente,
Ora però ho problemi con la sonda ph...Mi tocca aprire un 3d per chiedere consiglio.
Ah, domanda stupida, devono mangiare tutti giorni questi pesci? O meglio giorni alterni? Ora sono ritornato al secco. Lo metto in 1/4 di bicchiere di acqua della vasca e lo rovescio a colpetti così che non galleggi, ma permettendogli allo stesso tempo di mangiarlo tutto, senza lasciarlo cadere sul fondo
bene, sono felice che il "problema" si sia risolto :-)
per quanto riguarda il cibo dai tranquillamente tutti i giorni, magari ogni tanto dai del surgelato che male non fa!
Incredibile...
Ho lasciato accesa la pompa di movimento un 2 orette per pulire un po' lo sporco sedimentato negli anfratti in cui nn si riesce a pulire col sifone, e i simulans hanno ricominciato a nascondersi e ad aver paura dell'uomo....Sono senza parole...
(Quella polverina marrone che sembra segatura, e che ricopre a chiazze il fondo non ho capito se sono escrementi dei simulans o delle neritine oppure un'altra cosa ancora...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |