Entra

Visualizza la versione completa : Vesuvius's Stone


marcios1988
14-03-2014, 16:14
Ciao ragazzi, vi propongo l'ultimo restyling della vasca, fatta eslusivamente con rocce vulcaniche.
Il restilyng era dovuto, in quanto mi sono stati regalati sia il set di pinze e forbici Askoll (veramente di ottima fattura, tra le quali la curva per i pratini) e il CO2 Crystal line Dennerle. Non so però quanto durerà l'allestimento in quanto tra le spese future ci sono un nuovo mobile in alluminio o simil-ADA e l'acquisto di una vasca ADA 60P o una 60P della Fantail.

La tecnica:
Vasca 60*30*40cm;
Filtro Eheim 2034;
CO2 Askoll Pro + Dennerle Crystal line;
Lampada 4X14 Watt, 4000 K° + 6500 K°, per ora con soli due neon accesi e per 6 ore al dì (sempre alla ricerca di ottime alternative led);

Fertilizzazione:
Linea completa Seachem Fluorish, molto probabilmente quando esaurita passerò alla linea Aquavitro, anche se da tanto vorrei provare la linea Easy Life.
Fondo composto da Aquabasis+Gravelit (penso ormai esaurito), coperto con il bellissimo Manado che non mi stancherò mai di consigliare, arricchito con le tabs della Seachem.
Dato che l'allestimento è relativamente giovane ma il fondo è bello maturo, la fertilizzazione in colonna per ora è stata sospesa.

Fauna:
Danio margaritatus;
Caridina multidentata;
Caridina cantonensis "Tiger";
Neocaridina heteropoda "Red cherry";

Flora:
Althernatera reineckii "Mini";
Staurogyne repens;
Utricularia graminifolia;

A seguire le foto
Qui inizia la distruzione del vecchio allestimento, una volta tolti gli animali:

http://s13.postimg.cc/hs9wngoz7/image.jpg (http://postimg.cc/image/hs9wngoz7/)

http://s13.postimg.cc/ci4xw64qb/image.jpg (http://postimg.cc/image/ci4xw64qb/)

http://s13.postimg.cc/ix3ysubg3/image.jpg (http://postimg.cc/image/ix3ysubg3/)

http://s13.postimg.cc/m929m5377/image.jpg (http://postimg.cc/image/m929m5377/)

Dopo la sistemazione del fondo e delle rocce il risultato che più mi è piaciuto è stato questo
http://s13.postimg.cc/q1ls1vipf/5_Copia.jpg (http://postimg.cc/image/q1ls1vipf/)

Riempimento e vasca in parte piantumata
http://s13.postimg.cc/rj78dfng3/image.jpg (http://postimg.cc/image/rj78dfng3/)

Aimè l' Utricularia mi è arrivata dopo qualche giorno e tra le varie cup una era anche liquefatta >:-(
http://s13.postimg.cc/gv3heldgz/image.jpg (http://postimg.cc/image/gv3heldgz/)

http://s13.postimg.cc/yew2aa7ar/image.jpg (http://postimg.cc/image/yew2aa7ar/)

E qui il risultato finale :-))
http://s13.postimg.cc/az9jr6y5v/image.jpg (http://postimg.cc/image/az9jr6y5v/)

Ps un piccolo sguardo agli attrezzi del mestiere, ringraziando di vero cuore il mio amico Marco ;-)
http://s13.postimg.cc/q6pjbjq0j/WP_20140305_19_57_18_Pro.jpg (http://postimg.cc/image/q6pjbjq0j/)

vinga
14-03-2014, 19:17
Promette bene, ma aspettiamo la crescita, l'unico appunto lo farei sul riscaldatore, lo sposterei in un angolo della vasca per "nasconderlo" un po.
Anche io ho usato il fondo più o meno come il tuo, ma sono ancora in avvio, per tua esperienza come ti trovi? Il gh ti da problemi?

marcios1988
14-03-2014, 19:34
Ciao Vinga, il Manado è ottimo ed è anche un fondo attivo quindi accumula per bene gli elementi che precipitano e li rilascia gradualmente, l'importante è evitare la sifonatura. Il termoriscaldatore per ora starà li tanto l'allestimento è stato rifatto da poco e mancano ancora parecchie cose. A breve infatti dovrebbero arrivarmi in e out in vetro, pagate 15 euro con spedizione, tubo CO2 e ventose trasparenti e penso che a quel punto prenderò un termoriscaldatore totalmente nero, di quelli infrangibili per intenderci che dovrebbe camuffarsi nel migliore dei modi. Era da parecchio che non coltivavo l'Utricularia, ed è la prima voltache la coltivo sul manado, sarà una prova per verificare come si comporterà anche con questa specie :) Tutte le piante da pratino che ho avuto modo di provare (calli, Marsilea hirsuta, Glossostigma) cosi come le altre a steli alti hanno sempre avuto una crescita eccezionale su questo fondo, complice comunque anche la fertilizzazione e la gestione dei parametri.

vinga
17-03-2014, 11:06
e per la fertilizzazione passi da sachem a easylife.... ma della sachem ne ho sentito parlare solo bene e dicono sia più professionale rtispettoa easy life che ho sentito dire sia più blando
fertilizanti della jbl da associare al fondo non ne hai mai usati?

marcios1988
17-03-2014, 11:23
Ciao Vinga, in realtà se vedi sulla mia firma vedrai la vasca che ho tenuto per anni, proprio per fare prove di fondi, piante e fertilizzanti diversi. Di quelle provate io resto sempre dell'idea che la linea Fluorish sia migliore anche ad Ada ed Elos (che soni comunque ottime) per un motivo molto semplice, gli elementi per lo più sono singoli quindi la personalizzazione del piano di fertilizzazione é veramente molto alta, l'altra faccia della medaglia però é il fatto che é giornaliera 7/7, quindi magari può sconfortare chi non vuole stare ogni giorno con le siringhe in mano. Sinceramente vorrei provare la Easy life per un motivo, già usata in passato (solo due prodotti) associata appunto a Seachem, si comportava benissimo. Per il discorso Jbl non ho avuto modo di provare tutti i prodotti, mentre posso dire che il protocollo Sera completo mi permetteva di ottenere piante rosse, piante da prato e altre in ottima salute


Sent from my RM-825_eu_italy_232 using Tapatalk

vinga
17-03-2014, 11:46
ma il protocollo sera( che sto usando nella vasca piccola) prevede l' uso di tabs, che con fondo fertile non servono, giusto?
quindi tu come di sei comportato, la settimana delle tabs si salta?

marcios1988
17-03-2014, 19:50
Esattamente! Puoi anche evitarle nel primo periodo, altri buoni risultati li ho avuti con il protocollo Dennerle, seguendo appunto "il metodo Dennerle" che si basa su 3 prodotti S7, E15 e V30. Questi prodotti vanno somministrati ogni X giorni in base al numero della nomenclatura. Questo metodo così com'è permette di mantenere le piante anche esigenti in salute con solo 4 applicazioni mensili, ovviamente non avrai colori (soprattutto rossi accentuatissimi) ma le piante sono in buona salute, cosa che non è pensabile con Seachem o altri con un singolo intervento settimanale. A questi prodotti se aggiungi il Dennerle NPK giornaliero , Plantagold 7 ed aumentii le quantità di ferro, può gestire tranquillamente anche una vasca con rosse esigenti e pratico di "calli" come questa, tenuta per ben 3 mesi con il solo protocollo Dennerle
http://s2.postimg.cc/6e8sx6u51/WP_000356.jpg (http://postimg.cc/image/6e8sx6u51/)

http://s1.postimg.cc/4zzavw9ff/WP_000609.jpg (http://postimg.cc/image/4zzavw9ff/)
Ps lascia stare le punte bruciate per altri motivi

marcios1988
26-03-2014, 21:59
Piccolo up;
Si infatti devo interrarla proprio bene, comunque domani dovrei prendere ulteriori tabs della Seachem.
Piccola foto di aggiornamento.
Domani se tutto va bene mi ritaglio un'ora in serata per applicare alcuni cambiamenti, dovrò inserire ulteriore manado ai due lati posteriori, perché la sua leggerezza tende a farlo spostare verso la parte anteriore, inserendo qualche cartoncino doppio per fare da paratia, accentuando il dislivello, ovviamente dovrò toglierne anche dal primo piano abbassandolo di qualche cm.
Staurogyne repens è partita così come Althernantera Mini, Utricularia forse un minimo abbozzo di foglioline nuove.
Ho iniziato con Seachem avanzato ad 1/3, maggiorando soltanto un po' il ferro.
Quei tubi Eheim però non si possono guardare, sinceramente con i tempi che corrono sinceramente non mi andava di spendere un botto per Lily pipe ADA, mi sono fatto passare però lo sfizio di acquistarne di simili da HK 12/16mm per la modica cifra di 18euro spediti, se tutto va bene per la prima settimana sono qui, quindi togliamo quei tubi verdi. Più in là invece provvederò ad un termostato nero.

http://s24.postimg.cc/3ns670xv5/WP_20140324_22_04_47_Pro.jpg (http://postimg.cc/image/3ns670xv5/)

http://s24.postimg.cc/6j59dw1v5/WP_20140324_22_12_59_Pro.jpg (http://postimg.cc/image/6j59dw1v5/)

vinga
28-03-2014, 01:16
Bhe effettivamente i tubi trasparenti sono un'altra cosa. ...
....e se invece di un termostato nero usi un riscaldatore esterno?

frank_greenfingers
28-03-2014, 19:30
Ciao , secondo me la vasca è molto promettente , mi piace molto la scelta dell' Alternanthera mini, credo dia un tocco di originalità alla composizione e una volta partito il pratino d' Utricularia sarà una bomba !
Per i miei gusti l' unico difetto è che la vasca mi dà l' idea di essere un po' simmetrica(difettuccio che tra l' altro ho pure nella mia vasca #12 ) , a parte le dimensioni delle rocce, la parte sinistra sembra la versione speculare della destra , se è un effetto voluto non discuto assolutamente la scelta , però di solito nell' aquascape si cerca di evitare quest' effetto perchè toglie naturalezza alla vasca.
Fossi in te proverei a inclinare un po' la mainstone e vedrei che ne viene fuori #36#

marcios1988
04-04-2014, 20:10
Ciao, in realtà l'effetto è voluto, anche perché il lavoro definitivo è un altro, proprio per evitare l'effetto simmetrico infatti era in programma l'aggiunta del manado dietro su entrambi i lati a creare due collinette, che però a momento della foto non avevo. Le collinette hanno un diversa grandezza e la roccia di sinistra sembra quasi inghiottita dal terreno, appena potrò faò delle foto decenti, Inoltre la main perfettamente dritta mi da l'idea di resistenza a qualsiasi cosa, non so se rende l'idea. Per l'Utricularia ho dovuto sospendere, in quanto ho trovato della calli della Tropica ad ottimissimo prezzo ed era veramente un peccato non prenderle, infatti non ho saputo resistere; per l'Utricularia devo farla ambientare prima alla vita sommersa e solo allora potrò inserirla :)