Visualizza la versione completa : Filamenti bianchi sugli arredi al cambio acqua. cos'è??
Giorno a tutti, spero sia la sezione giusta.
oggi ho fatto il solito cambio d'acqua del 20% circa e quando ho messo l'acqua (direttamente col bidone smuovendo un pò di roba) sui legni e sugli arredi sono comparse dei filamenti bianchi che sembrano collosi.. allego delle foto.
volevo sapere se è roba pericolosa e se c'è modo di risolvere il problema.
dopo poche ore questi filamenti comunque svaniscono al 90%.
i valori dell'acqua sono:
vasca avviata dal 2011
co2 diurna
filtraggio su torba
2 filtri a cascata
75 litri
conducibilità 185 mcs
ph 6
gh 1.4
kh 10
no2 0
no3 0
t 26 °c
Il kh non capisco perche è cosi alto...
popolazione:
15 rasbore heteromorpha
3 coridoras
2 ancistrus
coppia di Ramirezi mikrogeophagus
http://s17.postimg.cc/679afouuz/20140314_095241.jpg (http://postimg.cc/image/679afouuz/)
http://s30.postimg.cc/8hyu3eb0t/20140314_095121.jpg (http://postimg.cc/image/8hyu3eb0t/)
http://s3.postimg.cc/wbsukd5a7/20140314_095113.jpg (http://postimg.cc/image/wbsukd5a7/)
http://s3.postimg.cc/tizn0c4xr/20140314_095106.jpg (http://postimg.cc/image/tizn0c4xr/)
Come li hai effettuati i test? Per caso hai patine biancastre sulle foglie tipo pulviscolo?
Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk
Come li hai effettuati i test? Per caso hai patine biancastre sulle foglie tipo pulviscolo?
Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk
Allora, la conducibilità ed il ph con il misuratore digitale, mentre gli altri valori con test strips della easy life (so che non è molto attendibile).
Niente polvere su foglie. É una patina che sparisce dopo un giorno o due.
Appare quando effettuo il cambio dell acqua smuovendo il fondo, come se fossero dei gruppi di batteri che pascolano nella ghiaia..
si vede un sacco di pulviscolo biancastro ma non riesco a capire cosa sia. Possibile che il filtro abbia qualche problema? #24
Il pulviscolo si vede perchè la foto l ho fatta subito dopo aver versato l acqua..
Adesso è sparito
proviamo a sentire se Ale87tv ha qualche idea #24
Magari sono solo degli strani batteri che pascolano nel fondo e vengono fuori se smossi...
Esiste qualche prodotto che possa aiutare? Tipo un pò di amuchina o blu di metilene? Magari a dosi blande per qualche giorno e poi effettuando un cambio e filtrando a carbone si risolve qualcosa...
Medicinali non ne utilizzerei. Non servono in questi casi
Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk
niente medicinali, il kh preso con le striscette non è attendibile (è qui stai attendo, già è pericoloso usare co2 senza un kh attendibile, in più con la torba rischi di gassare i pesci se esageri)
probabilmente troppo carbonio disciolto ha stimolato i batteri, rientrerà da solo.
niente medicinali, il kh preso con le striscette non è attendibile (è qui stai attendo, già è pericoloso usare co2 senza un kh attendibile, in più con la torba rischi di gassare i pesci se esageri)
probabilmente troppo carbonio disciolto ha stimolato i batteri, rientrerà da solo.
Preparato come sempre Ale ;-)
Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk
Grazie mille. Proverò diminuendo la co2 disciolta.
pietro.russia
15-03-2014, 15:00
Ciao, che tipo di legno hai inserito in vasca. Perchè dalla foto non sebra proprio una radice di mangrovia.
Non è mangrovia. A sinistra java a dx mopani.
Perchè?
pietro.russia
15-03-2014, 15:28
perchè, dalle foto dove hai la java. Sembra una radice racolta in campagna, se è cosi ecco la risposta al tuo problema.
No è legno di java. Comprato nel 2011 da aquariumline
pietro.russia
15-03-2014, 16:57
riesci a postare una foto, in primo piano e piu nitida. Cosi riusciamo a vedere e capire meglio di cosa si tratta. Comunque guardando le foto a me sembra ho un fungo, ho fioritura del legno. Pero sono solo supposizioni
beh ma anche i legni mopani, java ecc non sono molto diversi dai legni (adatti) raccolti in natura...
misura il kh più che ridurre la co2
pietro.russia
15-03-2014, 18:28
i legni raccolti in natura, in acqua tendono a marcire. E buttano fuori sostanze inquinanti, mentre radici di mangrovie, radici di java, ecc sono legni che in natura vivono in acqua
i legni raccolti in natura, in acqua tendono a marcire. E buttano fuori sostanze inquinanti, mentre radici di mangrovie, radici di java, ecc sono legni che in natura vivono in acqua
sbagliato. Oltre a quelli, le radici bianche che trovi in negozio, sono di azalea :-)
I legni raccolti in natura, se di piante adatte (quercia, faggio, ontano, edera) in vasca si conservano a lungo, molto molto a lungo, e non hanno problemi tanto quanto quelli di negozio :-)
riesci a postare una foto, in primo piano e piu nitida. Cosi riusciamo a vedere e capire meglio di cosa si tratta. Comunque guardando le foto a me sembra ho un fungo, ho fioritura del legno. Pero sono solo supposizioni
Adesso sarebbe inutile fare una foto perchè i filamenti sono svaniti.
Vengono fuori soltanto al cambio dell acqua.
------------------------------------------------------------------------
beh ma anche i legni mopani, java ecc non sono molto diversi dai legni (adatti) raccolti in natura...
misura il kh più che ridurre la co2
Purtroppo per adesso non posso comprere un test attendibile per il kh.. (devo aspettare lo stipendio) %-)
Appena posso lo faccio..
Ma la conducibilità non ha relazione con il kh?
beh si... solo che è difficile dire se sia data da gh o da kh :-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |