Visualizza la versione completa : Ennesimo acquario ma con gestione totalmente nuova per me!!
ciao ragazzi sto per riallestire di nuovo il mio acquario marino con una gestione che non ho mai provato di conseguenza mi trovo a chiedere a voi dei consigli:
Vorrei provare a gestire il tutto con dsb.
Vasca:120x50x60
sump:60x35x35
schiumatoio:??
kg di rocce:?
tipo e quantità di sabbia?
pompa di risalita?
con l'illuminazione non avrei problemi perchè con un amico assembleremo una plafoniera da a led da 250 watt. Per quanto concerne il reattore devo installarlo obbligatorialmente visto il litraggio o posso farne a meno??
vi ringrazio anticipatamente delle risposte!!
Allora.parlo da neofita ma con un bagaglio.teorico.visto.i numerosi libri e articoli letti.... schiumatoio chiaramente si e equilibrato.con il litrggio vasca per.le rocce berlinese puro prevede 1 a 5 dsb sensibilmente meno.visto.l.azione dsb .sabbia molti usano. Il carbonato..
Pompa vedrei bene una 3000 regolabile
Importante inoculare il dsb.
Quantita fatti.il.calcolo il.dsb dai.10 ai.15 cm
Aspetta.i piu.esperti
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
mirkostark
14-03-2014, 11:00
Ciao il metodo dsb ha un rapporto litri/ rocce molto diverso in quanto la fase di filtraggio lo farà lo stesso dsb, quindi rocce metterei 25/30kg poi lo skimmer è essenziale e il reattore di calcio dipende molto da quello che vuoi allevare. Pompa di risalita io metterei una SICCE 3.5 e silenziosissima e consuma anche poco. Vuoi mettere la sabbia o il carbonato di calcio? Comunque per la quantità dovresti stare sui 110-120kg di sabbia o carbonato. Ciao Mirko
Gennariello
14-03-2014, 11:09
Se parti con un berlinese non mettere la sabbia da subito, ma aspetta che la vasca sia ben matura.
Nel progetto della vasca studia bene scarico e carico, perché saranno il principale limite della scambio vasca-sump. Come ti hanno detto, metti una pompa di mandata da 3000l/h, quindi direi che di scarico o metti due da 40 o uno da 50 (intendo scarichi a parete). Il carico 1 da 20 (mi pare che sia la misura corretta).
Schiumatoio ce ne sono tantissimi sul mercato. Secondo me con quella mandata puoi mettere uno che tratta attorno ai 1000 l/h (teorici), ma aspetta commenti da gente piu esperta.
Per le rocce se vai di berlinese ne devi mettere di piu. Se fai un dsb ne metti molte meno, ma devi partire da subito con un bello spessore di sabbia, che magari non va molto bene con la altezza della tua vasca.
Devi investire un po sulle pompe di movimento. Le opzioni sono tante:
-una molto potente ben posizionata che faccia tutto da sola
-due meno potenti messe in zone diverse (magari anche con un timer)
-sistemi elettonici combinati, molto fighi ma anche molto costosi
Fondamentale un osmorergolatore che mantenga il livello dell'acqua costante (lo puoi anche fare da te con un interruttore galleggiante).
Ti servirá anche qualcosa che mantenga il livello di calcio e KH ed anche del magnesio. In Italia molti usano il reattore di calcio. In germania e qui dove sto io quasi tutti usano il metodo balling (con delle pompe dosometriche reintegri delle soluzioni saline che contengono ca, mg e kh).
solo un consiglio,rifletti bene sull'illuminazione e leggi il più possibile a riguardo.
grazie a tutti...la vasca e stata gia allestita a marino circa 2 anni fa.... ma l'idea di mettere 2 overflow che a livello tecnico e corretto nn mi rassicura tanto...sto pensando allora di farmi fare direttamente una nuova vasca con 2 fori del 50 e una risalita del 20 che ne pensate? altrimenti dovrei scollare questa fare i fori sulla parete posteriore e poi siliconarla di nuovo!!!!#24
che differenza c'è tra carbonato e sabbia?
Se posso chiedere.. come mai scolli i vetri per fare i fori?
Se usi quella .. Bene
Se la rifai io cambierei le misure ( potendo) , infatti i 50 cm di profondità non sono il massimo, una vasca più profonda ti facilita la rocciata ed é molto più bella ( secondo me)
Se rifai la vasca e decidi di fare un dsb io la farei anche più alta, la mia é alta 60 ( vecchia vasca) ora l'ho trasformata in dsb, è bella ma starebbe meglio con una colonna e' acqua più grande ( io farei la vasca alta 70 cm)
Ci sono vari post che parlando di sabbia viva e carbonato, io ho scelto il carbonato e mi trovo benissimo ( ho speso poco e coi soldi risparmiati ho preso le rocce)
plafo T5 commisurata a quello che alleverai e disposizione rocciata (6/8x39watt o 6/8x54watt)
inserirai quante rocce bastano a fare la rocciata che desideri
sabbia 120Kg per fare 14/15 cm di strato
skimmer non potentissimo (tipo lgm 550/600)
risalita da 3000lt/h
pompe movimento assolutamente due contrapposte che spingono 6/7 mila lt/h (se prendi le elettroniche meglio)
Se posso chiedere.. come mai scolli i vetri per fare i fori?
perche i fori si possono fare anche con la vasca gia incollata? se si a che altezza vanno fatto?
__________________________________________________ __________________________
per quanto concerne la vasca capisco benissimo il fatto che da un 360 litri lordi vado a finire sui 200 netti + sump considerando la sabbia e le rocce.....quindi a questo punto opterei per una nuova vasca piu dimensionata andrebbe bene anche un 70x60x75 cosi con 15 cm di dsb e le rocce mi rimane una bella colonna di acqua...
il discorso di tenere questa vasca era solamente per risparmiare visto che la vasca ha 3 anni ma e praticamente perfetta....se volessi tenerla dovrei optare per un normale berlinese con 70 kg di rocce come avevo e finisce la storia!!!altrimenti il dsb a 10 cm funziona?
per quanto riguarda le pompe di movimento opterei per due tunze 6085 che spingono 8000 lt/h altrimenti metterei 4 6045 da 4000 lt/h
esistono molti DSB con vasche alte 60
esistono molti DSB con vasche alte 60
Vero..... Il mio è così, bello ma. Se tornassi indietro la farei più alta
Se usa la sua vasca bene, ma se deve cambiarla io. La farei più alta.
Ripeto, io la cambierei non per l'altezza ma per la profondità ( 50 cm )
Se decidi di bucarla senza smontarla si può fare, ho visto bucare anche vasche piene....... Non ti so dire l'altezza dei fori, guarda lo scarico che vuoi usare e cerca i disegni
domandona:se volessi usare la sabbia corallina come fondo che granulometria mi consigliereste e quanti sacchi eccovi il link:
http://www.aquariumline.com/catalog/advanced_search_result.php?keywords=sabbia+coralli na&x=0&y=0
che differenza c'è tra sabbia corallina e aragonite????quale e il migliore compromesso?
Gennariello
17-03-2014, 09:32
La sabbia corallina é fatta quasi al 100% da frammenti di calcite, mentre la sabbia di aragonite é fatta appunto di aragonite. Sono due minerali aventi la medesima composizione chimica, ma diverso comportamento fisico (oltre che diverso aspetto). Rispetto alla calcite l'aragonite é meno stabile e reagisce piu facilmente con l'acqua. In altre parole, va in soluzione piu facilmente e quindi é piu adatta a fungere da tampone.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |