Raf90
14-03-2014, 01:13
Ciao a tutti #28 vorrei presentarvi il mio Wave X-cube 26 deditato alle Red Cherry
DATA DI AVVIO
Settembre 2012
TECNICA
Vasca : Wave X-cube, dimensioni 31x32x32cm 26 litri lordi
Illuminazione: lampada Tropical River 13w (8500 K )
Filtro interno a scoparti
FAUNA
Neocaridina heteropoda var. "Red Cherry"
Planorbis
Melanoides
FLORA
Anubias nana
Egeria densa
Ceratophyllum demersum
Spiky moss ( Taxiphiphyllum sp.)
Phoenix moss (Fissidens fontanus)
Pellia (Monosolenium tenerum)
VALORI
Ph: 7,4
KH: 7
GH: 7
NO2: non rilevabile
NO3: 5
Temperatura: 23-24° C
ALIMENTAZIONE
Alimento le mie caridine con due mangimi appositi, integrando spesso con zucchine e piselli sbollentati,foglie fresche di ortica (ho una piantina sul terrazzo :-)) ), cips di banana e mangime vegetale addizionato con spirulina (entrambi preparati in casa).
GESTIONE
Questo è un acquario cosiddetto low-tech: cerco di intervenire il meno possibile (come direbbe ilQuarto "mani in tasca e non in vasca" :-)) ), cambio 3 litri a settimana con acqua lasciata decantare almeno 24h, non uso biocondizionatore e per ora non ho mai ferilizzato, evito massicce potature e non ho mai sifonato.
Per scongiurare l’ insorgere di alghe sul muschio nei primi tempi di allestimento ho inserito ceratohpyllum in abbondanza, che poi ho rimosso progressivamente.
Tuttavia lascio appositamente crescere le alghe sui vetri laterali :-D, sono molto gradite dalle red Cherry (soprattutto dalle baby) e dalle planorbis.
In conclusione vorrei consigliare a chi ancora non l’ abbia fatto la lettura dell’ articolo “" Gli acquari naturali (http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI_2011/acquari_naturali.asp) ”,scritto da Luca_fish12, io lo lessi poco dopo essermi avvicinato all’ acquariofilia e ha cambiato il mio modo di approcciarmi agli acquari: molto più da spettatore che da regista.
e ora qualche foto :-))
http://s30.postimg.cc/8gkoagdil/SAM_1743.jpg (http://postimg.cc/image/8gkoagdil/)
http://s16.postimg.cc/f7ikotncx/SAM_1751.jpg (http://postimg.cc/image/f7ikotncx/)
http://s27.postimg.cc/ijdscq50f/SAM_1753.jpg (http://postimg.cc/image/ijdscq50f/)
http://s29.postimg.cc/z45p6rf0j/SAM_1761.jpg (http://postimg.cc/image/z45p6rf0j/)
http://s27.postimg.cc/o7p50qfof/SAM_1777.jpg (http://postimg.cc/image/o7p50qfof/)
Alghe sul vetro laterale
http://s18.postimg.cc/kq0fy63w5/SAM_1775.jpg (http://postimg.cc/image/kq0fy63w5/)
Caridina immersa nel muschio :-D
http://s18.postimg.cc/hlps1dn3p/SAM_1755.jpg (http://postimg.cc/image/hlps1dn3p/)
Spero vi piaccia, ovviamento sono ben accette critiche e commenti :-))
DATA DI AVVIO
Settembre 2012
TECNICA
Vasca : Wave X-cube, dimensioni 31x32x32cm 26 litri lordi
Illuminazione: lampada Tropical River 13w (8500 K )
Filtro interno a scoparti
FAUNA
Neocaridina heteropoda var. "Red Cherry"
Planorbis
Melanoides
FLORA
Anubias nana
Egeria densa
Ceratophyllum demersum
Spiky moss ( Taxiphiphyllum sp.)
Phoenix moss (Fissidens fontanus)
Pellia (Monosolenium tenerum)
VALORI
Ph: 7,4
KH: 7
GH: 7
NO2: non rilevabile
NO3: 5
Temperatura: 23-24° C
ALIMENTAZIONE
Alimento le mie caridine con due mangimi appositi, integrando spesso con zucchine e piselli sbollentati,foglie fresche di ortica (ho una piantina sul terrazzo :-)) ), cips di banana e mangime vegetale addizionato con spirulina (entrambi preparati in casa).
GESTIONE
Questo è un acquario cosiddetto low-tech: cerco di intervenire il meno possibile (come direbbe ilQuarto "mani in tasca e non in vasca" :-)) ), cambio 3 litri a settimana con acqua lasciata decantare almeno 24h, non uso biocondizionatore e per ora non ho mai ferilizzato, evito massicce potature e non ho mai sifonato.
Per scongiurare l’ insorgere di alghe sul muschio nei primi tempi di allestimento ho inserito ceratohpyllum in abbondanza, che poi ho rimosso progressivamente.
Tuttavia lascio appositamente crescere le alghe sui vetri laterali :-D, sono molto gradite dalle red Cherry (soprattutto dalle baby) e dalle planorbis.
In conclusione vorrei consigliare a chi ancora non l’ abbia fatto la lettura dell’ articolo “" Gli acquari naturali (http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI_2011/acquari_naturali.asp) ”,scritto da Luca_fish12, io lo lessi poco dopo essermi avvicinato all’ acquariofilia e ha cambiato il mio modo di approcciarmi agli acquari: molto più da spettatore che da regista.
e ora qualche foto :-))
http://s30.postimg.cc/8gkoagdil/SAM_1743.jpg (http://postimg.cc/image/8gkoagdil/)
http://s16.postimg.cc/f7ikotncx/SAM_1751.jpg (http://postimg.cc/image/f7ikotncx/)
http://s27.postimg.cc/ijdscq50f/SAM_1753.jpg (http://postimg.cc/image/ijdscq50f/)
http://s29.postimg.cc/z45p6rf0j/SAM_1761.jpg (http://postimg.cc/image/z45p6rf0j/)
http://s27.postimg.cc/o7p50qfof/SAM_1777.jpg (http://postimg.cc/image/o7p50qfof/)
Alghe sul vetro laterale
http://s18.postimg.cc/kq0fy63w5/SAM_1775.jpg (http://postimg.cc/image/kq0fy63w5/)
Caridina immersa nel muschio :-D
http://s18.postimg.cc/hlps1dn3p/SAM_1755.jpg (http://postimg.cc/image/hlps1dn3p/)
Spero vi piaccia, ovviamento sono ben accette critiche e commenti :-))