Visualizza la versione completa : Problema archaster
Era un po' che nn la vedevo in giro, oggi ho visto che le mancano 2 punte e mi sa che anche la terza si sta staccando. Sopra c'era della "roba" arancione che usciva dall'interno.Sta morendo?
Inviato dal mio LG-E400 con Tapatalk 2
Era un po' che nn la vedevo in giro, oggi ho visto che le mancano 2 punte e mi sa che anche la terza si sta staccando. Sopra c'era della "roba" arancione che usciva dall'interno.Sta morendo?
Inviato dal mio LG-E400 con Tapatalk 2
Riesci a farle una foto?
Da come la descrivi non mi sembra essere messa benissimo...#06
Si e' gia' insabbiata ancora. Puo' essere "vecchia"?
Inviato dal mio GT-P3110 utilizzando Tapatalk
Stefano G.
12-03-2014, 20:05
vecchia non direi ....... possono vivere a lungo ........ è più probabile che stia morendo di inedia
vecchia non direi ....... possono vivere a lungo ........ è più probabile che stia morendo di inedia
Inedia....dici che sta morendo di fame? Cosa mi conviene fare?
Inviato dal mio GT-P3110 utilizzando Tapatalk
Stefano G.
12-03-2014, 20:23
vecchia non direi ....... possono vivere a lungo ........ è più probabile che stia morendo di inedia
Inedia....dici che sta morendo di fame? Cosa mi conviene fare?
Inviato dal mio GT-P3110 utilizzando Tapatalk
se sai cosa mangia puoi provare ad aliumentarla ..... io con esattezza non lo so
strano che muoia di inedia in un dsb, forse è malata.
Com'è la sabbia in superfice, per caso hai qualche ciano?
Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk
strano che muoia di inedia in un dsb, forse è malata.
Com'è la sabbia in superfice, per caso hai qualche ciano?
Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk
Qualche ciano ce l'ho per via del cambio da led a t5. Nn l'ho mai alimentata ed e' sempre stata bene. Resta sempre insabbiata, infatti erano parecchi giorni che nn la vedevo.
Inviato dal mio LG-E400 con Tapatalk 2
potrebbe essere stata avvelenata dai ciano.
A me è successo qualcosa del genere, avevo qualche ciano sulla sabbia ed ho perso l'archaster in poco tempo.
Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk
Stefano G.
12-03-2014, 21:19
potrebbe essere stata avvelenata dai ciano.
A me è successo qualcosa del genere, avevo qualche ciano sulla sabbia ed ho perso l'archaster in poco tempo.
Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk
i cianobatteri non sono tossici ;-)
Cosa posso fare per farla riprendere? Solo aspettare?
Inviato dal mio LG-E400 con Tapatalk 2
------------------------------------------------------------------------
Le aiptasie potrebbero essere una causa?
Inviato dal mio LG-E400 con Tapatalk 2
Stefano G.
12-03-2014, 21:26
Cosa posso fare per farla riprendere? Solo aspettare?
nulla
Le aiptasie potrebbero essere una causa?
no
Io avevo letto che i ciano se ingeriti qualche problema lo danno, comunque tossici o no a me è parso che dessero qualche fastidio ai detritivori.
Per il resto concordo con Stefano
Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk
Stefano G.
12-03-2014, 21:50
sono alcuni dinoflagellati (protozoi fotosintetici) ad essere tossici per le lumache ;-)
può essere che siano presenti tutti e due, ciano e dino sulla sabbia, perciò la stella è rimasta intossicata (o non ha più potuto mangiare)
Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk
può essere che siano presenti tutti e due, ciano e dino sulla sabbia, perciò la stella è rimasta intossicata (o non ha più potuto mangiare)
Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk
A guardarci bene pero' nn penso siano problemi dovuti a quello che c'e' sulla sabbia, ho moltissime lumache che scorazzano su vetri e sabbia e nn hanno segni di sofferenza.
Inviato dal mio GT-P3110 utilizzando Tapatalk
la mia era solo un'ipotesi, certo sarebbe strano se si trattasse di fare xò altre non saprei quali possono essere
Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk
Cenestino
14-03-2014, 11:00
Non voglio fare il maestrino anche perchè ci capisco ancora poco o niente ma mi sento di dire LE STELLE LASCIAMOLE IN MARE !!!!!
Nelle nostre vasche non possono sopravvivere
Non voglio fare il maestrino anche perchè ci capisco ancora poco o niente ma mi sento di dire LE STELLE LASCIAMOLE IN MARE !!!!!
Nelle nostre vasche non possono sopravvivere
tendenzialmente ti do pienamente ragione, le stelle marine sono molto difficili da mantenere in acquario (se non impossibili).
Mi risulta però che le stelle archaster typicus siano di più facile allevamento proprio per la loro caratteristica di cercare e trovare cibo nella sabbia (sono chiamate stelle insabbiatrici), molti le hanno da molto tempo senza nessun problema e solo per questo motivo l'ho presa mentre evito di prendere altre specie proprio per il motivo che dici tu.
Ora, se ho sbagliato mi spiace molto e sicuramente non ripeterò l'errore però mi risulta che le archaster siano facilmente allevabili in acquari con fondo sabbioso, se a te risulta il contrario parliamone
:-)
Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk
Non voglio fare il maestrino anche perchè ci capisco ancora poco o niente ma mi sento di dire LE STELLE LASCIAMOLE IN MARE !!!!!
Nelle nostre vasche non possono sopravvivere
No, le archaster vivono senza problemi in vasche con sabbia un minimo matura perchè si cibano di organismi e scarti. Sono le uniche mantenibili...
A me era durata quasi un anno in ottima forma, poi ha iniziato a deperire e nel giro di breve sparita.
E' anche vero che io ho solo una spolverata di sabbia sul fondo e probabile che abbia trovato troppa competizione alimentare.
A scanso di equivoci ho evitato di riprenderla e ora ci sono pensano i vermocani in notturna a tenere pulito il fondo... in effetti non bellissimi da vedere, ma utili.
Cenestino
18-03-2014, 15:20
Non voglio fare il maestrino anche perchè ci capisco ancora poco o niente ma mi sento di dire LE STELLE LASCIAMOLE IN MARE !!!!!
Nelle nostre vasche non possono sopravvivere
No, le archaster vivono senza problemi in vasche con sabbia un minimo matura perchè si cibano di organismi e scarti. Sono le uniche mantenibili...
ede
Non dubito assolutamente cio che dici..... ma poi a conti fatti quanti realmente hanno esperienze positive con le archaster? Io fino ad ora (2 anni che sono sul forum) ho letto solo post in cui si parlava di stelle che si deterioravano per insufficienze alimentari. Avendola avuta, ed avendola vista sgretolarsi lentamente (non ti dico come sono stato male nel vederla) mi sento di consigliare di lasciar perdere l'acquisto.
Ps: Avevo 2 cm di sabbia è andato tutto bene per un anno poi è incominciato il deperimento......
Mah, c'è chi le tiene da più anni senza problemi. Probabilmente dipende anche da quanto è grande la vasca e quindi dalla relativa quantità di sabbia che possiamo fornire.
Non voglio fare il maestrino anche perchè ci capisco ancora poco o niente ma mi sento di dire LE STELLE LASCIAMOLE IN MARE !!!!!
Nelle nostre vasche non possono sopravvivere
No, le archaster vivono senza problemi in vasche con sabbia un minimo matura perchè si cibano di organismi e scarti. Sono le uniche mantenibili...
ede
Non dubito assolutamente cio che dici..... ma poi a conti fatti quanti realmente hanno esperienze positive con le archaster? Io fino ad ora (2 anni che sono sul forum) ho letto solo post in cui si parlava di stelle che si deterioravano per insufficienze alimentari. Avendola avuta, ed avendola vista sgretolarsi lentamente (non ti dico come sono stato male nel vederla) mi sento di consigliare di lasciar perdere l'acquisto.
Ps: Avevo 2 cm di sabbia è andato tutto bene per un anno poi è incominciato il deperimento......
Un conto sono 2 cm su sabbia e un altro il dsb, se avessi poca sabbia probabilmente non la terrei neppure io
Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk
io aggiungerei che le "stelle insabbiatrici", se proprio le si vuole tenere, devono essere inserite solo ed esclusivamente con un dsb più che maturo.... #70
Io ho 2 Archaster in un DSB da 450 litri, inserite quasi subito vivono benissimo da un anno e mezzo, e tengono pulito la sabbia sono il miglior acquisto della mia vasca;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |