Entra

Visualizza la versione completa : AIUTO/pelo bianco sul fondale in fase di avvio


Lfiesso
12-03-2014, 17:47
Salve a tutti
Sabato 8 marzo ho allestito un nuovo acquari d'acqua dolce, juwel 300 con filtro interno, fondo fertilizzato ricoperto da quarzite finissima, rocce dragon, piante vere. Ho inserito come riportato nelle bottigliette il "SERA ACQUATAN biocondizionatore" e" SEAR NUTRIVEC"
6 ore di luce al giorno "4x54watt e sto aggiungendo 6 bolle al minuto di co2

Novitá: mi accorgo ora che sul fondo si sta creando una peluria bianca tipo muffa!
Che succede? Che faccio?? :#O

Grazie a chiunque mi dasse una risposta.

Luca
http://s28.postimg.cc/vl9eao7ih/image.jpg (http://postimg.cc/image/vl9eao7ih/)

http://s28.postimg.cc/w9i8tm689/image.jpg (http://postimg.cc/image/w9i8tm689/)

http://s28.postimg.cc/hc56ev3m1/image.jpg (http://postimg.cc/image/hc56ev3m1/)

http://s28.postimg.cc/83304quq1/image.jpg (http://postimg.cc/image/83304quq1/)
------------------------------------------------------------------------
Dimenticavo
Inoltre l'acqua non é ancora bella limpida ma ancora tendente alla velatura biancastra.

19ricky91
12-03-2014, 17:57
non è niente andrà via da sola tranquillo ;-)

Lfiesso
12-03-2014, 18:01
Mia nipote a mia insaputa ma buttato dentro un pizzioco di mangime granulare, puó essere stato quello?

19ricky91
12-03-2014, 18:04
puo essere! ma ti ripeto che non è nulla, sono solo muffe, che in fase di avvio sono normalissime
io per esempio mi ricordo benissimo di averle avute :-)

Lfiesso
12-03-2014, 18:12
Meglio così, mi stavo preoccupando, dopo tutto il tempo e denaro per farlo, partire già in malomodo non sarebbe stato il massimo :-/

Grazie

IlQuarto
12-03-2014, 18:18
tua nipote ti ha solo accelerato un po la maturazione.
Una volta, quando non andavano di moda pozioni magiche, attivatori e boiate varie, si usava mettere qualche pizzichino di mangime.
Ora però molti non hanno la pazienza di attendere il mesetto canonico..

nemo.farfalla
12-03-2014, 18:35
Tranquillo.. quando ho avviato il grande quella muffa bianca era dappertutto. Anzi, c'erano pure delle macchie bianche galleggianti, più dense.. tanto che pensavo ci fosse chissà quale muffa o battere per via dei prodotti che avevo usato per realizzare lo sfondo. #06
E' andata via da sola. #70

Lfiesso
12-03-2014, 18:50
Non è questine di aspettare il mese o più, uno più piccolo da osservare la sera ce l'ho già ;-)
Ho solo seguito consigli del negoziante e solo ora che bazzico su questo forum, grazie a voi vedo che tutti qui amano i pesci, e lui i soldi...
A proposito, il negoziante mi ha detto di lasciare la spugna di carbone attivo li, sia all'avvio che dopo, qui leggo ovunque di non usarla, tranne per pulire l'acqua da medicinali, stasera mi conviene toglierla o posso lasciarla li ancora un paio di giorni e rimpiazzarla con dei canolicchi?
Eviterei di mettere le mani nell'acqua una volta, visto che metterle non è mai a vantaggio dell'acquario.
In fine, al supermercato vendoni i canolicchi e altro della Tetra, fanno proprio così schifo come sostiene il negoziante monomarca Sera???????

IlQuarto
12-03-2014, 18:58
no no, ma non voleva essere una critica :-)
era per dirti che i negozianti consigliano sempre l'impiego di questi prodotti, ma in realtà son soldi risparmiabili..
basta attendere

Lfiesso
12-03-2014, 19:09
Scusami, non l'ho vista come una critica... ;-)
Che ne dite quindi, tolgo o no la spugna nera di carbone attivo e magari aggiungo canolicchi? Ignorando cosí il consiglio del negoziante?

Comunque grazie a tutti per le risposte :-)

IlQuarto
12-03-2014, 19:14
io metterei i cannolicchi

zellocarlo
01-04-2014, 14:56
Ciao, mi chiamo Carlo ed anche il il 27/3 ho avviato il mio e mi è successo la stessa cosa (tipo muffa su fondo e legno) volevo sapere se hai risolto il problema o come ti dicevano basta aspettare e non preoccuparsi perchè è normale.

Lfiesso
01-04-2014, 15:09
Ciao carlo
Si si tutto ok
Pian piano stava sparendo e visto che i valori erano perfetti ho anche inserito i pesci
Quel poco rimasto se lo sono pappate le caridine.
Ora peró ho qualche alghetta filamentosa verde
Magari ri mangiassero anche quella :)

zellocarlo
01-04-2014, 17:52
Grazie per avermi risposto mi stavo preoccupando un sacco. Dato che hai iniziato prima di me, quando parli di valori acqua buoni mi puoi dire quali sono in numeri? Così a fine della mia maturazione vedo come sta andando. Dimenticavo te che riscaldatore stai utilizzando?

Lfiesso
01-04-2014, 19:20
Certo, come no....anche se magari qualcuno dirá che non vanno bene ma, son li stessi che ho avuto per quasi due anni dov'erano prima gli scalari
temperatura 26
PH 7
GH 8
KH circa 8/10
NO2 0
NO3 15
Confesso peró che non ho mai fatto nulla per averli cosí e non ho mai aggiunto osmosi

Come riscaldatore ho quello in dotazione al Juwel rio 300 da 300w

zellocarlo
01-04-2014, 19:27
Grazie, grazie 1000. Quel tipo di riscaldatore Juwel ti rimane spesso attaccato? Io ho un Jager (Eheim) uno da 150w che uso ed uno da 300w (ancora nuovo perchè troppo lungo per la mia vasca e non vorrei metterlo in obliquo) che tutti dicono che sia il migliore ma è quasi sempre acceso.

Lfiesso
01-04-2014, 19:37
Oddio, di giorno son spessissimo fuori casa ma di sera, quando mi metto a leggere e lo vedo bene, attaccherá si o no 2/3 volte in un paio d'ore....sta acceso molto poco peró, forse neanche un minuto...
Nell'acquario piccolo di 70 litri ho anche li quello in dotazione dall'askoll e sinceramente si accende molto molto di piú, e sta acceso parecchio tempo

Che peccato esser lontani, qui in zona non ho nessuno con questa bella passione :-(

zellocarlo
01-04-2014, 20:25
Ci sentiamo sul forum almeno quello. Perchè non mi invii delle foto attuali della tua vasca? La mia giovedì fa una settimana che è avviata. Sei mica a conoscenza di dispositivi di rabbocco automatico per quanto riguarda l'evaporazione dell'acqua?

Lfiesso
02-04-2014, 22:07
Ciao Carlo
Non é nulla di eccezionala ma per me é fantastica...la pogostemon helferi cresce lenta ma sta crescendo. Tu qualche foto?
http://s27.postimg.cc/v17s4xlbz/image.jpg (http://postimg.cc/image/v17s4xlbz/)

http://s27.postimg.cc/93bbb56bj/image.jpg (http://postimg.cc/image/93bbb56bj/)

http://s27.postimg.cc/9qa80o37j/image.jpg (http://postimg.cc/image/9qa80o37j/)

http://s27.postimg.cc/76el6kfnj/image.jpg (http://postimg.cc/image/76el6kfnj/)

http://s27.postimg.cc/pgqpgjx33/image.jpg (http://postimg.cc/image/pgqpgjx33/)

http://s27.postimg.cc/4399pgbb3/image.jpg (http://postimg.cc/image/4399pgbb3/)
------------------------------------------------------------------------
Ops, per quanto chiedevi ai dispositivi per il rabbocco, mi spiace, non so nulla....

zellocarlo
03-04-2014, 07:28
Oggi ti invio una foto della vasca. Oggi dopo una settimana do il via alla co2 te con quante bolle hai iniziato?

Lfiesso
03-04-2014, 07:51
Ho iniziato con una 15ina di bolle per arrivare poi a circa 50 in modo da tenere il PH a 7
Per la CO2 ti do una dritta, dopo aver usato per 2 anni l'impianto askoll con bombole ricaricabili, spendendo una fortuna, in questo grande mi son rivolto all'agienda che fa antincendio da me, 10€ per una bombola ricaricabile da 2kg carica e 33€ per un regolatore di flusso acquistato in una grossa ferramenta dove mi servo per lavoro. La ricarica poi mi costerá 5€
Direi buono no? :-)
------------------------------------------------------------------------
Al prezzo del regolatore va aggiunta l'iva..... E ha una regolazione che va da 0 a 10litri al minuto

zellocarlo
03-04-2014, 13:44
Beato te. Anche io ho quello ricaricabile della Askoll ed oggi gli do il via come mia hai detto te con circa 15 bolle. Ma le spediscono anche le bombole ricaricabili? Questi sono i valori dell'acqua dopo una settimana di maturazione:
PH 7,5;
KH 6;
NO2 <0.3;
NO3 12.5;
GH 14;
PO4 0;
FERRO 0.1.
Ti allego anche due foto una prima di inserire l'acqua e l'altra a fine lavoro.
http://s23.postimg.cc/f1opvrk2v/image.jpg (http://postimg.cc/image/f1opvrk2v/)

http://s23.postimg.cc/6uwq46u07/image.jpg (http://postimg.cc/image/6uwq46u07/)

faffo
03-04-2014, 13:55
i prodotti a marchio tetra per come la vedo io sono validi, equiparabili a quelli della sera e della askoll...poi parlando specificatamente dei cannolicchi se ci pensi bene non sono altro che dei cilindretti di ceramica...
------------------------------------------------------------------------
comunque per esperienza personale io ho sempre usato i sera siporax e mi sono sempre trovato molto bene...

Lfiesso
03-04-2014, 15:45
Bè Carlo, io son partito con 15 perchè avevo la bombola piccola e mezza scarica, ma COME MI HANNO DETTO , FIN che non hai pesci puoi fare tutti gli esperimenti che vuoi...
E controlli l'acqua fin che non trovi i valori più consoni ai pesci che vorrai inserire
Poi altro non mi sento di dirti visco che, siamo alle prime armi entrambi, posso solo dirti che succede bella mia vasca :)