Entra

Visualizza la versione completa : Neofita con Askoll "pure" M. Consigli ben accetti!


Simone_76
12-03-2014, 16:05
Ciao a tutti! Sono un felice ed entusiasta neofita del mondo dell'acquariofilia. Circa tre settimane fa ho acquistato un acquario di 44 litri lordi, marca Askoll modello Pure M, già dotato di pompa, filtro, luce al neon di 18w e riscaldatore. Le sue misure sono 36 cm x lato e 43,5 cm di altezza. Avrei anche pensato di prendere una vasca di maggiore capienza ma purtroppo devo fare i conti con lo spazio non eccessivo che ho disponibile in soggiorno, oltre che della disponibilità della moglie ad accettare l'acquario... #17 abbiamo trovato un punto di contatto in quanto questo modello è davvero molto molto bello! (il che è utile per tenerla buona).

Volevo raccontarvi la mia esperienza dalla data di avvio della vasca fino ad oggi, così da chiedervi poi qualche dritta sui prossimi passi da fare: dunque, la vasca è stata avviata sabato 22 febbraio con del fondo ceramizzato color marrone, 3 rocce del tipo "dragon stone", 2 anubias "nana" e un cespuglietto composto da una dozzina di steli di limnophila heterophylla sessiliflora. Per i primi 3 giorni ho inserito in vasca secondo le dosi indicate sul flacone il prodotto "Ambrosia Cycle Ultrafst" e poi ho iniziato a seguire gli sviluppi...

Da allora ho monitorato ogni 3 o 4 giorni i valori di no2 e no3 notando, dopo una prima settimana di valori prossimi allo "0" per entrambi, un aumento del valore di no2 fino a 0,4 mg/l e no3 a 0.25 mg/l (diciamo mg + o mg - in quanto con i colori della provetta non è semplicissimo classificare un valore in modo precisissimo) e infine, da domenica scorsa (15° giorno dall'avvio) una discesa degli no2 a 0,2 mg/l. Questa sera ho in programma una nuova misurazione, che se ho ben capito il ciclo dell'azoto dovrebbe andare nella direzione di una ulteriore diminuizione degli no2 fino allo "0", indicatore della fine del periodo di "picco".

Al di là dei valori che vi ho riportato, osservando la vasca in questi 18 giorni ho notato un sacco di cambiamenti! Innanzitutto la limnophila ha iniziato quasi da subito a cresce a vista d'occhio, tanto che gli steli sono quasi raddoppiati in lunghezza (e un pò stortati verso la finestra alla ricerca della luce...) e anche le anubias, che pur mostrano qualche macchia marrone sulle foglie, hanno da pochi giorni dato alla luce una nuova foglia ciascuna! Non vi dico l'emozione :-) Il neon resta acceso 5 ore al giorno ma tenete conto che la vasca riceve (non direttamente, essendo a un paio di metri dalla finestra) la luce del giorno dalla mattina alla sera. La finestra guarda il nord, quindi la luce non è eccessiva.

Segnalo anche un aspetto che in primo tempo mi ha un pò inquietato, ovvero la presenza da circa 4-5 giorni di alcuni simpatici vermicelli bianchi della lunghezza di qualche mm che strisciano sui vetri. La popolazione mi sembra si sia attestata intorno ai 30-40 mini-vermetti che leggendo quà e là mi pare di aver identificato come "planarie", visto che strisciano tipo biscette...

Ora che si avvicina il fatidico periodo dell'inserimento degli ospiti, insieme alla tensione mi iniziano a venire in mente un sacco di dubbi per i quali vi chiederei consiglio:

1) Nel caso i no2 effettivamente scendano a "0" tra oggi e domani, posso considerare superato il periodo del "picco dei nitriti"?
2) In questo caso (no2 uguali a "0" e no3>0 ma <30 mg/l) sabato prossimo (21° giorno dall'avvio) potrei procedere con l'inserimento dei pesci o sarebbe ancora troppo presto? L'idea mia e di mia moglie (avendo un'acqua del rubinetto con ph leggermente basico e dura, come dai dati forniti dall'ente preposto all'erogazione, ed essendo noi assoluti neofiti) sarebbe quella di inserire nella vasca 5 guppy e 3 caridine japoniche aggiungendo come flora un paio di "alghe a pallina" che mi pare di aver capito piacciano alle caridine oltre che ad aiutare ulteriormente nella gestione degli inquinanti. Ritenete questa scelta sensata per dei neofiti e con un acquario come il nostro?
3) Come mi suggerite di procedere con l'inserimento, tenendo conto che abbiamo quei simpatici vermettini sui vetri? Prima i guppy? Tutti e 5 insieme? Prima le caridine? Non sappiamo che fare!

Grazie a tutti per le informazioni e un saluto.
Simone.

IlQuarto
12-03-2014, 16:17
aggiungendo come flora un paio di "alghe a pallina

cladophora? :-)

Simone_76
12-03-2014, 16:27
aggiungendo come flora un paio di "alghe a pallina

cladophora? :-)

esatto! :-D

ero restio a chiamarla così perchè in alcuni siti l'ho trovata indicata come "Aegagropila linnaei" e in alcuni siti "Cladophora"....diciamo che il nome comune di "alghe a pallina" mi pareva rendesse l'idea :-))

inoltre in queste settimane ho letto talmente tante cose che in testa ho un mix di informazioni che metà bastano #19

Jessyka
12-03-2014, 16:30
Intanto direi di virare verso gli Endler, parenti dei Guppy ma più piccolini. E partirei da un trio. 2 femmine e un maschio. Ci pensano loro a riprodursi. Partirei con le Japonica e poi i pesci.
Le planarie verranno facilmente predate. :)
Comunque aspetterei la fine del canonico mese e magari aggiungerei un pizzico di mangime per simulare un carico organico. :) Al che monitora nuovamente.

IlQuarto
12-03-2014, 16:31
:-D
si sono due nomenclature, Cladophora è il nome "vecchio" ora si chiama (si richiama) Aegagropila

Simone_76
12-03-2014, 16:43
Intanto direi di virare verso gli Endler, parenti dei Guppy ma più piccolini. E partirei da un trio. 2 femmine e un maschio. Ci pensano loro a riprodursi. Partirei con le Japonica e poi i pesci.
Le planarie verranno facilmente predate. :)
Comunque aspetterei la fine del canonico mese e magari aggiungerei un pizzico di mangime per simulare un carico organico. :) Al che monitora nuovamente.

Ciao Jessyka. Come mai consigli di puntare sugli Endler? Per la questione della taglia rapportata alle dimensioni della vasca? Ritieni il litraggio/dimensioni insufficienti per i Guppy?

A dirti la verità abbiamo considerato gli endler come alternativa, ma alla fine per dirtela tutta i Guppy ci piacciono di più :-) chiaramente abbiamo recuperato informazioni dalla rete e la differenza dimensionale tra i due mi pare sia di 1 cm/1,5cm e abbiamo pensato non fosse così determinante. Ovviamente sono riflessioni da inesperti pertanto se ci sono elementi in più da considerare siamo tutto orecchi!

Quindi consiglieresti di iniziare con le Japonica, quante secondo te sarebbe opportuno inserire? E' vero che le Japonica non si moltiplicano in acquario? Non vorremmo trovarci a gestire una situazione di sovraffollamento non avendo molto spazio a disposizione...

Ci penseranno le caridine a mangiare i vermicelli?

Grazie per i consigli.

Jessyka
12-03-2014, 20:39
Ciao Jessyka. Come mai consigli di puntare sugli Endler? Per la questione della taglia rapportata alle dimensioni della vasca? Ritieni il litraggio/dimensioni insufficienti per i Guppy?

Proprio per la questione della taglia. :) Su pesci che arrivano sui 5-6 cm, un centimetro e mezzo in meno è parecchio. :)
Poi gli Endler sono anche un pochino meno prolifici dei Guppy, cosa da non sottovalutare....

Quindi consiglieresti di iniziare con le Japonica, quante secondo te sarebbe opportuno inserire? E' vero che le Japonica non si moltiplicano in acquario? Non vorremmo trovarci a gestire una situazione di sovraffollamento non avendo molto spazio a disposizione..

Direi 4-5 caridine. No, non si riproducono in acqua dolce, o meglio, faranno le uova, magari si schiuderanno pure, ma le larve, dovendo superare una fase planctonica, verranno predate molto prima.

Ci penseranno le caridine a mangiare i vermicelli?

Anche. :)

Simone_76
13-03-2014, 01:14
Proprio per la questione della taglia. :) Su pesci che arrivano sui 5-6 cm, un centimetro e mezzo in meno è parecchio. :)
Poi gli Endler sono anche un pochino meno prolifici dei Guppy, cosa da non sottovalutare....


Hai perfettamente ragione in questo senso :-) in effetti non mi sono spiegato del tutto; stavamo infatti valutando l´opportunitá di inserire in vasca solo un gruppetto (pensavamo 5) di guppy maschi per 2 motivi: (i) non dovremo preoccuparci del sovraffollamento e della conseguente necessitá di trovare nuova sistemazione ai nuovi nati e (ii) i maschi guppy sono piu´piccoli delle femmine (circa 3,5 cm vs i 6 cm delle femmine) e pertanto dovrebbero essere compatibili con le dimensioni del nostro acquario.

Dalle info tratte dalla rete non ho trovato controindicazioni nella scelta di inserire in vasca solo maschietti. Mi confermeresti la fattibilita´della cosa?

Grazie per la disponibilita´a rispondere alle 1000 domande!!! #70

PS. Ho effettuato i test sull´acqua ed i valori sono (giorno 18 dall´avvio della vasca) no2 0,025 mg/l - no3 12,5 mg/l! Direi che a sto punto e´confermato il trend dei nitriti verso lo "0" a testimoniare il superamento del picco che per la mia vasca e´stato intorno ai 0,4 mg/l no2 al giorno 13 dall´avvio.

IlQuarto
13-03-2014, 01:25
#24 solo maschi non è una buona idea..
va priorio contro la natura degli animali.. gli togli la riproduzione..
gli togli la possibilità di riprodursi, ma non l'indole, quella resta, pertanto, nei periodi della medesima, diventano aggressivi e, non realizzandola, rischi che si scannino tra loro..
non ha senso, meglio fare come ha detto Jessyka; 2f 1M

Simone_76
13-03-2014, 02:07
caspita non pensavo proprio che l´inserimento di un gruppetto di Guppy maschi creasse tanti grattacapi...davo per scontato che senza la presenza di femmine non si presentasseto problemi particolari. A dire il vero avevo trovato online molte testimonianze in questo senso, ed e´per questo motivo che ero abbastanza "sereno" sulla cosa. Mi avete dato qualcosa su cui riflettere, anche se data la facilita´nella riproduzione temo che in breve tempo mi troverei con vasca sovraffollata e con la necessita´di trasferire gli avanotti altrove...e la cosa varrebbe sia con guppy che con endler. #13

IlQuarto
13-03-2014, 12:25
Beh si tratta di pesci proliferi, la prole numerosa è un fattore inevitabile di cui si deve tenere conto quando si alleva queste specie.
(per questo Jessyka ti ha consigliato di partire con 3 esemplari soli)
Ma d'altro canto ti risparmiano la seccatura di doverti procurare acqua d'osmosi, visto che di solito l'acqua di rete va chimicamente bene per i poecilidi
Per esperienza personale: avevo due guppy maschi e in periodo di riproduzione se non hanno femmine continuano a "beccarsi" tra loro.. = le code sfrangiate

Se gli avanotti sono un problema cambia specie... alleva qualcos'altro che non si riproduce..
visto illitraggio ridotto, ci sono le Hyphessobrycon amandae ... un Caracide
con loro non avresti problemi di prole, ma devi fare i tagli d'acqua.

Altrimenti trova un modo per sfoltire le nuove generazioni (amici acquariofili, mercatino del forum, negozianti... ho visto gente vendere guppy anche su subito.it)
Considera anche che parte potrebbero essere predati dai genitori stessi.

Simone_76
13-03-2014, 13:40
Ho capito, in effetti non è giusto andare contronatura solo per i nostri problemi di comodità. A questo punto faremo le nostre riflessioni e decideremo per i pesci con calma, nel mentre partiremo dall'inserimento delle caridine japoniche che perlomeno non si dovrebbero riprodurre e diamo qualche giorno al filtro di adattarsi al nuovo carico...

Ultima domanda, per i cambi d'acqua (se i valori lo permettono vorremmo stare su un 20% ogni 15 giorni) conviene partire dopo aver inserito le caridine e averle fatte ambientare qualche giorno oppure conviene farlo prima di inserirle?

Grazie ancora a tutti per i preziosi consigli! :-)

Jessyka
13-03-2014, 13:50
Vedendo i tuoi test direi di fare un cambietto prima di inserirle e poi partire a regime.

Simone_76
13-03-2014, 17:47
Ok farò così! Grazie di tutto.