ErinC
12-03-2014, 00:42
Allora ho avuto un po di problemi con il pH della vasca. All'inizio dell'avventura , 3 anni fa, il ph dell'acqua della rete idrica era a 7,4, poi questa estate si č alzata ad 8, ed ho iniziato a tagliare con quella da osmosi. Da un mese ho iniziato ad aver problemi, (avevo solo 5-6 rasbore in 74 litri) qualche morte(pensavo la vecchiaia eran con me dall'inizio) e cambiavo sempre l'acqua, ho deciso di prendere qualche altro inquilino, compreso uno splendido betta rosso.... Ma la situazione č lrecipitata, morti continue, compreso betta, e vari cambi. Mi son messa a far analisi dell'acqua(mannaggia gh scaduto!) ed ho scoperto il mistero...pH ad 8,5! Ed originata da quella del rubinetto! Ok, non analizzavo ogni volta quella del rubinetto, e non mi ero accorta del pH alto, una volta avviata la vasca non stavo a far analisi ogni settimana, al limite ogni 2-3 mesi.
Ho aumentato la torba in vasca, tagliata con maggior osmosi, avevo paura ad abbassare il pH in modo repentino. Ora ho dentro 4 rasbora(1 veterana e 3 cucciole) la veterana ha qualcosa di strano alle branchie, come sollevate e chiare(o tipo muffa?) si isola e notavo che anche una delle piccole inizia ad avere il solito problema.
In vasca ho anche due caridinie japonica, loro sembrano ok. Ho controllato il ph, sceso a 7,3
Non capisco, č la variazione del pH? Che fare?
Ho aumentato la torba in vasca, tagliata con maggior osmosi, avevo paura ad abbassare il pH in modo repentino. Ora ho dentro 4 rasbora(1 veterana e 3 cucciole) la veterana ha qualcosa di strano alle branchie, come sollevate e chiare(o tipo muffa?) si isola e notavo che anche una delle piccole inizia ad avere il solito problema.
In vasca ho anche due caridinie japonica, loro sembrano ok. Ho controllato il ph, sceso a 7,3
Non capisco, č la variazione del pH? Che fare?