Entra

Visualizza la versione completa : [ALIMENTAZIONE] Allevamento drosophila


Gigio.
11-03-2014, 16:21
Salve a tutti, tempo fa ho notato che sul nostro forum non c'è una guida, o un articolo che parli dell'allevamento di questo animaletto che sembra non essere molto diffuso nel nostro hobby.
Comunque sia, vorrei condividere con voi il mio metodo di allevamento.

Le ricette usate alla fine sono sempre le stesse(o comunque si assomigliano), quindi anche cercando in giro potete vedere che la ricetta che ho usato (e che scriverò qui) è simile a tutte le altre.

I materiali da usare sono:
-Contenitori (vanno bene i classici bicchieri di plastica trasparenti da 200mL )
-Supporto per gli esemplari adulti e per le larve che si “impuperanno”,in questo materiale che può essere costituito da: rafia,cartoncino non colorato, polistirolo, pezzettini di plastica, trucioli .. insomma ciò che troviamo in casa
-Pezzetto di stoffa, o di carta assorbente che sarà il nostro coperchio

Gli ingredienti del pastone, il quale funzionerà sia da alimento per gli adulti che da “substrato” nel quale le larve vivranno:
- 20g di Zucchero da cucina
- 75 g di Purè di patate (quello in bustine)
- 8 g di lievito (è preferibile quello in granelli, e non quello congelato)
-Una punta di coltello di Nipagina (ci serve per evitare che nascano muffe. La trovate in farmacia, non è indispensabile, ma è preferibile usarla anche per stare più tranquilli.. )
-Acqua (non vi do una quantità da usare, perché da quello che ho notato io dipende molto dagli ingredienti usati..)
Procedimento:
Dovete mischiare insieme zucchero,purè e lievito (fatelo in un recipiente non troppo basso, o comunque tenete conto che dovrete aggiungere dell'acqua), successivamente aggiungete gradualmente dell'acqua, mescolando ogni volta che versate, fino a quando non ottenete un
substrato che ha una consistenza simile a quella del purè, cioè non deve essere troppo densa ma nemmeno troppo liquida (se inclinate il recipiente deve spostarsi lentamente). Dopodiché dovrete sciogliere la Nipagina in circa 10 mL di alcol etilico NON denaturato (anche la grappa va bene)
Se si tratta di Nipagina sodica va sciolta in acqua, quindi versatela nel “impasto” e mescolate.
Ora dovrete versare questo pastone nei recipienti che avete scelto. Non esagerate, bastano 3 cm. Ora aggiungete il vostro “supporto” (io uso dei cartoncini spezzettati ) e lasciate le colture circa 12 ore senza coperchio, durante questo periodo di tempo il substrato può aumentare di volume
data la presenza del lievito. Passato questo arco di tempo inserite gli esemplari (io preferisco gli esemplari atteri) e chiudete la coltura (grazie ad un elastico) con la stoffa o con la carta assorbente.. In entrambi i casi,anche se sono solitamente materiali già “traspiranti, consiglio di fare qualche buco con un ago o spillo molto sottili..


Per la somministrazione potete “costruirvi” un aspiratore entomologico (in rete trovate molte guide su come fare).

https://farm8.staticflickr.com/7408/13083602574_9977750e78.jpg

https://farm4.staticflickr.com/3553/13083583924_e3c03f3be7.jpg

I valori nutritivi della drosophila trovati qui: http://www.cpitalia.net/wiki/index.php?title=Tabella_nutrizionale_insetti

materia secca: 29.6
proteine: 70.1
grassi: 12.6
ceneri-minerali: 4.5
fibre: 27.0
Kcal/gr: 5.12
calcio: 0.10
fosforo: 1.05
magnesio: 0.08
sodio: 0.42
potassio: 1.06
parti per milione:
rame: 18
ferro: 138
zinco: 171
manganese: 39
selenio: 0.07

Luca_fish12
11-03-2014, 20:57
Bella guida :-)

Tra l'altro le drosophile costituiscono uno dei migliori cibi che possiamo dare ai nostri pesci, molto più dei chironomi, dei tebifex o di altri alimenti usati più di frequente :-)

Per l'aspirazione, che è da sempre la parte più delicata e complicata, si può anche mettere il bicchiere nel freezer per 15 secondi circa in modo da stordire le drosophile.
Io le ho allevate per un po' di tempo ed ho avuto la fortuna di trovare quelle attere, cosa decisamente vantaggiosa! :-))

Ale87tv
12-03-2014, 00:12
bravo, bell'articolo :-) se trovi anche in rete le caratteristiche nutrive lo completi :-)

Jefri
12-03-2014, 01:35
Bell'articolo#70

Anche io le uso e devo dire che i pesci ne vanno pazzi!
Luca_fish12 perché dici che sono il miglior cibo vivo?

Luca_fish12
12-03-2014, 10:17
Ciao :-)
Le drosophile sono un cibo vivo eccezionale in primis perchè sono insetti; sembra un'ovvietà, ma gli insetti per molti pesci d'acqua dolce costituiscono la base dell'alimentazione, ed in particolare la forma adulta (e non larvale come i chironomi ad esempio) è più equilibrata in quanto non è grassa e proteica come le larve.
Nel nostro hobby, siamo abituati a somministrare ai pesci per lo più crostacei (artemie, daphnie, mysis, ecc) che per carità sono ottimi, però la componente primaria della dieta sarebbero gli insetti.
Per questo sia le drosophile, che i piccoli grilli (quelli appena nati, per le dimensioni ridotte), i chironomi adulti e simili sono un cibo vivo eccellente che possiamo somministrare :-)

Ale87tv
12-03-2014, 11:34
io farei un solo distinguo per quei pesci che vivono in profondità, come i Neolamprolugus, da quello che ho letto documentandomi prima di prenderli, la loro dieta è principalmente costituita da crostacei (il grosso degli insetti è legato più alla vegetazione e ad acque poco profonde). Stessi crostacei (pensiamo a gammaridi e dafnie) che costituiscono una buona parte della dieta (sicuramente maggiore nelle acque temperate dove gli insetti sono meno presenti d'inverno :-) )

piccolo appunto (sottiliezza eh :-)) ) in natura è quasi sempre probabile che siano predate di più le forme larvali che quelle adulte, ma tra le larve presenti solitamente in un ambiente naturale vi sono sia più specie (di quelle che abbiamo in commercio) sia specie più croccanti (che sono più equilibrate) :-)

ma siamo paurosamente OT :-D

Rentz
12-03-2014, 12:33
cavolo per avere 15 anni ne sai, complimenti!

semplice da fare, ottimo articolo! #70

Gigio.
12-03-2014, 16:06
bravo, bell'articolo :-) se trovi anche in rete le caratteristiche nutrive lo completi :-)

Ale postai tempo fa una tabella.. Metto il link.

Pero' immagino che le caratteristiche nutritive varino in base alla ricetta usata .


Inviato dal mio GT-S5660 con Tapatalk 2