Visualizza la versione completa : Vasca impossibile?
salve a tutti
mi servirebbero alcuni consigli
per motivi di spazio vorrei avviare un acquario marino di 45/50 x 45/50
pero' dovrebbe essere chiuso e senza sump
dovrei mettere uno schiumatoio esterno? a zainetto? o e' possibile collocarlo anche all interno o ci sono altri metodi?
per l illuminazione come potrei fare?
ci sono acquari del genere gia pronti all'uso ?
grazie per i consigli
salve a tutti
mi servirebbero alcuni consigli
per motivi di spazio vorrei avviare un acquario marino di 45/50 x 45/50
pero' dovrebbe essere chiuso e senza sump
dovrei mettere uno schiumatoio esterno? a zainetto? o e' possibile collocarlo anche all interno o ci sono altri metodi?
per l illuminazione come potrei fare?
ci sono acquari del genere gia pronti all'uso ?
grazie per i consigli
Ciao :-) parto dal fondo, di regola si acquista la sola vasca e poi si prende la tecnica che risponde alle proprie esigenze, i pacchetti già pronti all'uso nella maggior parte dei casi sono inidonei ad allestire un marino. Ti consiglierei, se ne hai la possibilità, di lasciare la vasca aperta per garantire una maggiore ossigenazione e tutti i benefici che ne derivano. Puoi ricorrere a schiumatoio sia interni che esterni da appendere (se hai problemi di spazio ovviamente è meglio ricorrere ai secondi, in caso contrario hai possibilità di scelta :-) ) per l'illuminazione invece tutto dipende dai coralli che intendi allevare date le differenti necessità di molli, lps e lps
Un acquario Marino chiuso e privo di sump è quasi impossibile da gestire lo scambio Gassoso limitatissimo porterà non pochi problemi, illuminare decentemente è quasi impossibile così come tenere una temperatura accettabile
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
grazie per la risposta
in effetti sarebbe meglio la vasca chiusa per le mie esigenze ma se non c'e' proprio possibilita' posso lasciarla aperta
vediamo un po'
qualche consiglio per gli schiumatoi interni?
Io mi son trovato bene con un hydor slim skim 250, poi son passato ad un deltec mce300, che lavora egregiamente, per guadagnare dello spazio in vasca :-)
e se invece riadattassi il mio juwel rio 125?
e'possibile ?
tenedolo aperto e comprando una plafoniera led?
magari levando il filtro e mettendo uno zainetto o uno interno
e' troppo stretto?
una vasca stretta ti darà più difficoltà nel realizzare la rocciata,io te lo sconsiglio,ma comunque niente è impossibile!!
Emiliano98
13-03-2014, 18:18
Nel rio, un DSB con poche rocce (=rocciata più facile), uno o due pesci, un bel deltec mc300 o un mce500 :-)
Per l'illuminazione che vuoi allevare?
Nel rio, un DSB con poche rocce (=rocciata più facile), uno o due pesci, un bel deltec mc300 o un mce500 :-)
Per l'illuminazione che vuoi allevare?
non concordo mica tanto sai...se le misure sono 81*36*50 il dsb non lo prenderei nemmeno in considerazione.
Emiliano98
13-03-2014, 18:43
Ognuno dei due metodi ha il suo handicap in quella vasca, col berlinese non riesci a fare una rocciata decente, con il DSB ti viene una vasca bassina, io preferisco avere una vasca con una colonna d'acqua bassa che avere troppe rocce che difficilmente riesci a disporre ihmo :-)
Convengo con Emiliano, preferisco un dsb in 50 cm di altezza ad un berlinese con 36 cm di profondita,poi molto dipende dai coralli che si inseriranno dopo, in questo caso si parla addirittura (almeno in partenza) di soli pesci, se la scelta successiva fosse su molli e lps sceglierei un dsb, se molli o sps a sviluppo verticale,berlinese, che però sarebbe un ammasso di rocce.
Per concludere, una vasca con almeno 50 di profondita sarebbe meglio ;)
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
opterei per un dsb
metterei qualche pesce
ma soprattutto molli
Sì scusa mi sono confuso, non solo pesci,
Se metti i molli non avendo moltissimo spazio in altezza evita quelli arborescenti a meno che non calcoli di metterli in basso , (devi però considerare che crescendo copriranno quelli messi sopra) e quelli che diventano enormi tipo i sarco.
La cosa varrebbe anche con un berlinese con queste misure, lo spazio non è molto, ma facendo le giuste scelte può venire comunque una cosa carina
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
dove posso documentarmi sul dsb ? non riesco su acquaportal a tovare un articolo sulla tecnica
ricapitolando con il dsb che schiumatoio consigliate ? esterno o interno e come illuminazione che dite? pompe di movimento?
Emiliano98
13-03-2014, 22:09
Io andrei con un Deltec mc300, illuminazione 6 t5 24 w ATI, movimento 2 Vortech mp10, così stai a posto, puoi allevare anche qualche Montipora :-)
scusami mizar,non capisco perchè debba iniziare l'avventura con l'handicap!
mi spiego,è vero che se si può risparmiare è giusto farlo,ma in un marino,una vasca delle dimensioni che hai intenzione di fare tu,è l'ultimo dei problemi..
io rimarrei sull'idea del cubo o ne cercherei magari sul mercatino una con le dimensioni tipo quella ma più larga,avrai meno problemi,una vasca più armoniosa e ti darà soddisfazioni.
per quanto riguarda invece la diatriba berlinese dsb,un amico aveva una vasca simile con berlinese,rocciata poggiata sul posteriore che degradava verso il frontale...non era il massimo della vita,ma la si poteva guardare.
trasformata in dsb mi sembrava una scatoletta di sardine.
ma probabilmente son gusti.#70
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |